• Non ci sono risultati.

Prima Parte L'Incario: approssimazione alia sua storía 9

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Prima Parte L'Incario: approssimazione alia sua storía 9"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

Prologo Prima Parte

L'Incario: approssimazione alia sua storía 9

Capitolo I

L'INCARIO RACCONTATO DAGLI STESSI INCA 9

1. La trattazione riservata alia materia storica 9

2. La storia controversa degli Inca 12

Capitolo II

L'INDAGINE STORICA IERI ED OGGI 13

1. L' indagine sull'Incario nei secoli XVI e XVII 13

2. L'Incario nel secolo XVIII 19

3. L'Incario nel secolo XIX 20

4. L'Incario nel secolo XX 20

Seconda Parte

Gli Inca attraverso la storia e i miti 23

Capitolo I

UBICAZIONE DELL' INCARIO NEL QUADRO DELLA STORIA ANDINA 23 Capitolo II

MITI SULL' ORIGINE DELL' INCARIO 27

1. II mito di Manco Cápac 27

2. II mito dei fratelli Ayar 31

Capitolo III

DA MANCO CAPAC A HUIRACOCHA-INCA: IPROTAGONISTI

DELL' 'IMPERO LEGGENDARIO' 36

1. Panorama archeologico 36

2. Periodificazione della 'storia' incaica 37

3. II numero dei sovrani 38

4. I regnanti leggendari: da Manco Cápac a Huiracocha-Inca 39 Capitolo IV

DA PACHACUTEC AD ATAHUALLPA: I PROTAGONISTI

DELL' 'IMPERO STORICO' 42

1. Pachacútec, personaggio épico fondatore dellTncario 43 2. Túpac Inca Yupanqui, aggregatore di nazioni e statista 45

3. Huayna Cápac 45

4. Huáscar e Atahuallpa 46

Ter?.a Parte

Organizzazione statale 65

Capitolo I

L'ESPANSIONISMO INCAICO 65

1. Radiei e obiettivi 65

2. Strategie impiegate durante l'espansionismo incaico 68

3. Militarismo 70

4. L'impresa unificatrice 73

5. Appendice: i vocaboli Inca, Incario, Tahuantinsuyo, Quechua ed altri 76 Capitolo II

L' AMMINISTRAZIONE STATALE 77

1. Le basi geografiche dell'Incario 77

2. La popolazione 78

(2)

3. Cuzco, la capitale 80 4. Tahuantinsuyo: il territorio dell'Incario e la sua divisione in Suyo 81 5. I Suyo e le loro divisioni territoriali e di popolazione 83

6. I funzionari 84

7. Il ruolo dei Quipucamayoc 84

8. L' 'assicurazione statale' 85

9. Norme di condotta e diritto penale 86

Capitolo III

LA RETE STRADALE, BASE DELL' AMMINISTRAZIONE INCAICA 89 1. Il sistema di vie di comunicazione e i trasporti 89

2. La rete stradale 91

3. Caratteristiche del Cammino Incaico 92

4. I ponti 95

5. Tambos e Chasquis 100

6. Funzione délia rete stradale incaica 100

7. Imbarcazioni 101

Quarta Parte

Organizzazione sociale 103

Capitolo I

LA NOBILTÀ 104

1. Stratificazione sociale rígida per precetto divino 104

2. Simboli delia nobiltà 105

3. Coscienza di classe e di autosufficienza 106

4. Educazione e tirocinio per governare 106

5. L'Inca 107

6. Gerarchie nell'âmbito delia nobiltà. La classe sacerdotale 109

7. Ivenerabili 110

Capitolo II

IL POPOLO 110

1. La classe popolare 110

2. Gli Yana(-cuna) 111

3. Popolo e'lotte sociali' 112

Capitolo III

L'INDIVIDUO E LA FAMIGLIA 114

1. Il ciclo vitale 114

2. La famiglia e il sistema di parentela 115

3. Divisione per età 117

Quinta Parte

La struttura economica 119

Capitolo I

PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE DEGLIALIMENTI 120

1. Il sistema di produzione peruviano antico 120

2. L'Ayllu: cellula di produzione. Possesso delia terra 122

3. La mano d'opera 123

4. La proprietà reale o fittizia e l'eredità 123

5. Collettivismo nel lavoro: Minea e Ayni 124

6. Scambio e moneta. 'Mercanti' 126

Capitolo II

IL TRIBUTO ALLO STATO: PERSONALE E IN BENI 128

1. La mita 128

2. Capaccocha(-cuna), aclla(-cuna) e yana(-cuna) come forme di tributo.

Tributo di beni 129

(3)

Capitolo III

IL SOSTENTAMENTO 130

1. L'agricoltura e le sue tecniche 130

2. Pastori di camelidi 146

3. Prodotti agro-pecuari e di raccolta. Metodi di conservazione 147

4. Preparazione di alimenti: la chicha 150

5. Il ruolo delia coca 152

Alimentazione e cultura nel mondo andino - Davide Domenici 155 Capitolo IV

CALENDARIO AGRICOLO RELIGIOSO DI GUAMAN POMA 167

Sesta Parte

Religione e magia 175

Capitolo I

GLIAUTENTICI DEI ANDINI: DEI DEL SOSTENTAMENTO 176

1. Caratteristiche delia religione incaica 176

2. Gli dei universali: una Coppia Divina 178

3. Illapa: dio dell'acqua 178

4. Illapa-Viracocha-Pachacámac-Inti 180

5. Illapa e Qhoa 182

6. Identificazione di Illapa nell'iconografia andina 184

7. Pachamama: la Dea Terra o 'Madre Terra' 189

Capitolo II

CULTO, RITIE CERIMONIE 192

1. La sfera dei sacro: il concetto di huaca 192

2. Cerimonie e riti vari 193

3. La cerimonia delia T'inka 198

Capitolo III

IL CULTO DEI DEFUNTI 199

1. Ritifunerari 199

2. La mummificazione 202

3. Le mummie dei sovrani inca 203

Capitolo IV

SALUTE, MALATTIA E CURA 205

1. La magia terapéutica 205

2. La terapéutica e la farmacopea 206

Lo sciamanesimo andino: nuove evidenze di una continuità culturale ininterrotta -

Mario Polia 209

Capitolo V

ASTRONOMIA E CALENDARIO 225

1. La relazione col mondo delle stelle 225

2. Calendario 226

3. L'intihuatana e la magia solare 233

Capitolo VI

SESSUALITÀ E MAGIA NELL' ANTICO PERÚ 234

1. Sessualità nell'Incario 235

Settima Parte

Arte e cultura nel 'paese' degli Inca 239

Capitolo I

L'ARCHITETTURA INCAICA 239

1. Introduzione 239

2. Antefatti 240

(4)

3. Materiale da costruzione 240

4. Pietre e opere murarie 241

5. Tipi di opere murarie 242

6. Caratteristiche varie 243

Capitolo II

ARCHITETTURA INCAICA NEL CUZCO 244

1. La città del Cuzco 244

2. I 'palazzi' attribuiti ai sovrani inca e altre costruzioni 249

3. II Coricancha 250

4. Costruzioni inca-coloniali 252

5. Sacsahuaman 253

6. Architettura delle zone prossime al Cuzco 254

Capitolo III

MACHU PICCHU 274

1. La scoperta 274

2. Architettura 275

3. Cos'era Machu Picchu 277

4. I dintorni di Machu Picchu 278

5. Cammino incaico Cuzco-Machu Picchu e rovine da esso toccate 279

Capitolo IV

ARCHITETTURA INCAICA NELL' AMBITO DEL TAHUANTINSUYO 281

1. Architettura incaica nella Sierra 281

2. Architettura incaica sulla Costa 321

Capitolo V

CERAMICA DURANTE E PRIMA DELL'INCARIO 325

1. Funzione magica 325

2. Tecniche principali 325

3. Forme 327

4. II messaggio iconográfico 328

5. Note sulla ceramica incaica 328

Capitolo VI

ARTE TESSILE DURANTE E PRIMA DELL'INCARIO 330

Capitolo VII

METALLURGIA DURANTE IL PERIODO INCAICO 335

Capitolo VIII

ESPRESSIONI ARTISTICO-ARTIGIANALI DI VARIO TIPO DURANTE

E PRIMA DELL'INCARIO 340

1. Scultura del legno e intarsio 340

2. Scultura in pietra 341

3. Chaquira e collane 342

4. La pittura su tela e su párete 343

5. Arte plumaria 343

6. Ildisegno 344

Capitolo IX

LA PITTURA SU QUERO 344

1. II quero attraverso i secoli 344

2. II quero e le sue forme 345

3. Tecniche e antichità 346

4. Tematica e stile 347

5. Note iconografiche 348

, 6. Queros con decorazione a chiodi e loro simbolismo stellare 350

(5)

Capitolo X

MUSICA E DANZA DURANTE E PRIMA DELL' INCARIO 351

1. La musica 351

2. Strumenti musicali 352

3. La canzone 355

4. La danza 356

Capitolo XI

LINGUA E LETTERATURA ORALE 358

1. Quechua, Aymara e altre lingue dell'Incario 358

2. Poesia quechua 363

3. Il dramma Ollantay 366

Capitolo XII

FORME DI SCRITTURA DURANTE E PRIMA DELL' INCARIO 370

1. Il Quipu 371

2. Il Tocapo 373

3. La Quilca 376

4. Le pitture magiche di Chucu: messaggi agli dei 376

Ottava Parte

Disarticolazione delia cultura andina 377

Capitolo I

DISTRUZIONE DELLO STATO INCAICO 378

1. L'invasione spagnola 378

2. Il dramma di Cajamarca 380

3. Esecuzione di Atahuallpa 382

4. Assalto al Cuzco 383

5. Cause délia caduta dell'Incario 384

Capitolo II

REAZIONE MILITARE E IDEOLOGICA 401

1. Manco Inca e il suo tentativo di riconquista 401

2. Gli Inca di Vilcabamba 402

3. II Taqui Oncoy 404

Capitolo III

IL PERUVIANO DI TRADIZIONE ANCESTRALE DURANTE LA COLONIA 406

1. La resa culturale 406

2. La prospettiva occidentale sui 'tre secoli di orrore' 409

3. La rivoluzione di Túpac Amaru II 412

4. Juan Santos Atahuallpa 415

Capitolo IV

IL PERUVIANO DI TRADIZIONE ANCESTRALE DAL 1821 AD OGGI 417 1. L'emancipazione dalla Spagna e il peruviano di tradizione ancestrale nel secolo XIX 417

2. II movimento indigenista 422

3. II peruviano di tradizione ancestrale nella costellazione partitica contemporánea 423 4. Da 'indio' a 'campesino' e da 'campesino' a proletario 423

5. Il ritorno dell'Incario e il mito di Incarrí 424

Capitolo V

ATTUALITÀ DEL PASSATO 427

1. Archeologia viva e 'utopia andina' 427

2. L'eredità 'incaica' all'umanità 429

3. La crisi peruviana e il suo percorso millenario - 430

Referenze fotografiche Glossário

Bibliografía

435 437 441

Riferimenti

Documenti correlati

L’esame dei risultati dell’analisi agli elementi finiti effettuata sul modello riproducente la struttura nello stato attuale ha evidenziato la possibilità di

L’uso della SVD nella compressione di immagini digitali avviene nel seguente modo: se A `e la matrice m × n dei pixel dell’immagine digitale si pu`o ragio- nevolmente pensare che

Le funzioni Matlab riportate di seguito sono praticamente quelle di tipo ma- tematico che accettano come argomento di input un numero reale (o comples- so), che sintatticamente

dove ε x rappresenta l’errore relativo ed `e maggiorato, in modulo, dalla preci- sione macchina u (che dipende chiaramente dalla memoria dell’elaboratore e rappresenta il pi` u

Uno dei motivi per cui il metodo delle potenze `e diventato particolarmente popolare `e legato al fatto che costituisce il cuore di Google, il motore di ricerca pi` u utilizzato

Più realisticamente, si può invece pensare di imporre ad una stazione di “osservare” il canale prima di trasmettere e di trasmettere solo se il canale risulta libero; in questo caso,

Il fatto che uno dei tre assi della figura ellissoide sia molto piccolo (rispetto agli altri) ci dice che le vari- abili aleatorie ”‘variano di poco”’ in quella

Viene scelta come ultimo tedoforo alle Olimpiadi di Sidney del 2000 e vince l'oro nei 100 piani dando all'Australia la centesima medaglia d'oro olimpica..