• Non ci sono risultati.

Nel Marzo 1994 sono stata nominata dal Consiglio di Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Pavia Cultore della materia (diritto penale).

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Nel Marzo 1994 sono stata nominata dal Consiglio di Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Pavia Cultore della materia (diritto penale)."

Copied!
5
0
0
Mostra di più ( pagine)

Testo completo

(1)

DATI PERSONALI

Nome: Giovanna Torre Luogo di nascita: Salerno Data di nascita: 8.10.1969

Residente: Pavia, via G. Franchi 3

TITOLI ACCADEMICI

Dottore di Ricerca in diritto penale comparato (Università di Genova)

Discussione della dissertazione “Il sistema sanzionatorio nel codice penale portoghese”

(febbraio 2000)

Nel Marzo 1994 sono stata nominata dal Consiglio di Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Pavia Cultore della materia (diritto penale).

TITOLI PROFESSIONALI

Avvocato, previo superamento dell’esame di abilitazione presso la Corte d’Appello di Milano nell’ottobre 1996. Iscritta fino al 2017 all’Ordine degli Avvocati di Pavia e all’Albo speciale degli Avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di

Cassazione ed alle altre Giurisdizioni Superiori. Dal 9 ottobre 2017 ho richiesto e ottenuto la cancellazione dagli Albi in quanto assunta con contratto di lavoro

subordinato alla Direzione, a tempo pieno, del Collegio Universitario S. Caterina da Siena.

STUDI UNIVERSITARI

Novembre 1987 – Maggio 1992

Studentessa presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Pavia ed alunna del Collegio Universitario Santa Caterina da Siena.

Laurea in Giurisprudenza, conseguita il 18 maggio 1992, presentando e discutendo la tesi in diritto penale «I delitti dei pubblici ufficiali contro la Pubblica Amministrazione nel diritto tedesco e nel diritto italiano» (110/110 e lode).

Ottobre 1990 – Giugno 1991

Studentessa alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Passau (Germania). Esami sostenuti: Rechtsphilosophie (filosofia del diritto) e Krimonologie (criminologia).

Partecipazione a lezioni, seminari e corsi di lingua tedesca.

Luglio 1993

Borsista del Deutscher Akademischer Austauschdienst (DAAD) per un corso di perfezionamento della lingua tedesca all’Università di Brema. Livello: Oberstufe I;

votazione finale: ottimo (1).

ESPERIENZE PROFESSIONALI

Dal 1° luglio 2015

Rettrice del Collegio Universitario S. Caterina da Siena e, in tale veste, anche editore delle Edizioni Santa Caterina.

(2)

Dal gennaio 2008 al 30 giugno 2015

Vicerettrice del Collegio Universitario S. Caterina da Siena di Pavia.

Attività di supporto alle funzioni rettorali e, in particolar modo: direzione segreteria organizzativa del Master in professioni e prodotti dell’editoria; organizzazione del corso di storia delle mafie italiane tenuto dal prof. Enzo Ciconte.

Dal settembre 2000 a settembre 2017

Esercizio della libera professione di avvocato presso Buse Avvocati Rechtsanwaelte, studio legale italo-tedesco, via Montenapoleone 21, Milano. Attività principali: diritto commerciale e societario, in particolare costituzioni, fusioni, acquisizioni, settore energetico.

Gennaio 1997 – Luglio 1999

Svolgimento della libera professione presso lo Studio legale Avv. Manelli e Avv.

Greco, Pavia.

Agosto – Settembre 1994

Pratica legale presso lo Studio Sauer - Hoffmann, Freiburg im Breisgau (Germania).

Luglio - Agosto 1994

Volontaria collaborazione con il Consolato italiano di Freiburg im Breisgau, su invito del console dott. Filippo Scammacca del Murgo.

Settembre 1992 – Dicembre 1994

Praticante procuratore presso gli Studi Legali del Prof. Avv. Giampiero Azzali (Milano) e dell’Avv. Angelo Manelli (Pavia).

ATTIVITÀ DIDATTICA E DI RICERCA

31 marzo 2003

Lezione al Master di Criminologia organizzato dall’UNICRI (United Nations Institute for Interregional Crime & Research Institute), Torino, sul sistema sanzionatorio portoghese.

Maggio 2000

Su invito del Prof. Gabriele Fornasari, nell’ambito dei “Seminari di diritto penale comparato” dell’Università di Trento, conferenza sul tema “Il sistema penale portoghese in materia di lotta al crimine organizzato”.

Marzo / aprile 2000

Collaborazione con il dr. Frederico Lacerda da Costa Pinto, assessore del Conselho Directivo della Comisão de Mercado dos Valores Mobiliários (CMVM, omologo dell’italiana CONSOB) per uno studio su “I delitti contro l’economia ed il mercato finanziario”, pubblicato sulla Rivista trimestrale di Diritto Penale dell’Economia, fasc.

2, 2000.

Ottobre 1999

Intervento al convegno “Pena fissa, pena minima, pena massima: dal codice penale lucchese (1807) ai codici penali degli anni ‘90 del XX secolo”, in occasione dell’aggiornamento della traduzione de Il codice penale portoghese.

(3)

Febbraio 1999 – Marzo 2000

Collaborazione alla ricerca MURST su “La riforma del diritto penale complementare”, coordinata dai Professori Massimo Donini, Gaetano Insolera, Massimo Pavarini.

Luglio - Novembre 1998

Attività di ricerca presso la Faculdade de Direito dell’Università di Lisbona, ai fini dell’elaborazione della dissertazione di Dottorato.

Maggio 1998

Lezione su “La bancarotta fraudolenta” al corso per operatore giuridico d’impresa dell’Università di Genova, su invito del Prof. Gabriele Fornasari.

Marzo - Aprile 1998

Seminario su “Il sistema sanzionatorio nel diritto penale portoghese” nel corso di diritto penale comparato (Prof. Sergio Vinciguerra, Università di Genova).

Dicembre 1997 - Febbraio 1998

Seminario su “I reati fallimentari” nel corso di diritto penale commerciale (Prof. Sergio Vinciguerra, Università di Genova).

Settembre 1997

Intervento al convegno “Esperienze giuridico-penali transnazionali in Europa”, svoltosi a Padova presso l’auditorium CEDAM, in occasione della pubblicazione della traduzione de Il codice penale portoghese.

Maggio 1997

Lezione su “La tutela penale dei marchi e dei brevetti” al corso per operatore giuridico d’impresa (Prof. Gabriele Fornasari, Università di Genova).

Ottobre 1993 - Febbraio 1994 Gennaio 1995- Giugno 1996

Attività di ricerca in materia di errore sul precetto al Max-Planck-Institut für ausländisches und internationales Strafrecht e all’Institut für Kriminologie und Wirtschaftsstrafrecht , in Freiburg im Breisgau (Germania).

Borsa di studio dell’Università di Pavia per attività di perfezionamento all’estero.

Conferenza tenuta, in lingua tedesca, presso il Max-Plank-Institut, sul tema “L’errore di diritto nella giurisprudenza italiana” (15 febbraio 1996).

PUBBLICAZIONI GIURIDICHE

1) «Considerazioni comparatistiche sulle leggi di riforma dei delitti dei pubblici ufficiali contro la Pubblica Amministrazione in Italia (L. 26 aprile 1990, n. 86) ed in Germania (EGStGB 2 marzo1974)», in Studi e Ricerche, Collegio Universitario Santa Caterina da Siena, quaderno n. 4, PAVIA, 1993.

2) «Il pubblico ufficiale nel codice penale tedesco (§ 11 Abs. 1, n. 2 StGB)», in Indice Penale, anno XXVII, n. 2, maggio-agosto 1993.

3) «La riforma dell’interruzione volontaria della gravidanza in Germania», in Diritto Penale e Processo, gennaio 1996, p. 87 ss.

(4)

4) «Errore sul precetto e Verbotsirrtum: un’uguale disciplina? (Analisi dell’errore sul divieto nel codice penale tedesco)», in Indice Penale, anno XXX, n. 1, gennaio-aprile 1996.

5) Traduzione de «Il codice penale portoghese», nella collana Casi, studi e fonti del diritto penale, diretta dal prof. Sergio Vinciguerra, con introduzione del Prof. Jorge de Figueiredo Dias, Padova, CEDAM, 1997.

6) Appendice di aggiornamento de Il codice penale portoghese (1999).

7) «Portogallo: alcune considerazioni sul direito penal secundário», in La riforma della legislazione penale complementare. Studi di diritto comparato, a cura del Prof.

Massimo Donini, Padova, CEDAM, 2000, pp. 157-190.

8) «Il sistema sanzionatorio portoghese. Appunti sulla sua evoluzione fino al progetto del 1963 (prima parte) », in Diritto Penale XXI Secolo, fasc. 2/2002, CEDAM, pagg. 391- 442.

9) «Il sistema sanzionatorio portoghese. Appunti sulla sua evoluzione fino al progetto del 1963 (seconda parte) », in Diritto Penale XXI Secolo, fasc. 1/2003, CEDAM, pagg. 187- 215.

PER LE EDIZIONI SANTA CATERINA :

1. “Ognuno faccia la sua parte. Conversazioni sulle mafie italiane” a cura di G. Torre, con introduzione di Enzo Ciconte, Edizioni S. Caterina 2014

2. “Rotte criminali. Viaggio tra le mafie italiane” a cura di G. Torre, con introduzione di Enzo Ciconte, Edizioni S. Caterina 2015

3. “Capitale & Capitali. Dialoghi su mafie e corruzione in Italia”, a cura di G. Torre, con introduzione di Enzo Ciconte, Edizioni S. Caterina 2016

4. “Non sono affari loro. Dialoghi sulle mafie nell’economia italiana”, a cura di G. Torre, con introduzione di Enzo Ciconte, Edizioni S. Caterina 2017

5. “Il potere relazionato. Dialoghi sulle mafie di ieri e di oggi”, a cura di G. Torre, con introduzione di Enzo Ciconte, Edizioni S. Caterina 2018

6. “416bis & Co. Dialoghi sui reati di mafia”, a cura di G. Torre, con introduzione di Enzo Ciconte, Edizioni S. Caterina 2019.

7. “Giovanni Falcone. L’uomo, il giudice, il testimone”, a cura di Enzo Ciconte e Giovanna Torre, Edizioni S. Caterina 2019.

8. “L’insonnia della civetta. Dialoghi sulle mafie nella letteratura”, Edizioni Santa Caterina 2020.

PREMI:“Pavia Donna”, Camera di Commercio Pavia, 2018

(5)

LINGUE STRANIERE:Tedesco; Portoghese; Spagnolo; Inglese.

Riferimenti

Documenti correlati

 Diritto processuale penale e diritto dell’esecuzione penale, nel Corso di laurea triennale in Scienze dei Servizi Giuridici, Facoltà di Giurisprudenza, Università

solidale sia applicabile anche alle ipotesi di una pluralità di inadempimenti, posto che i criteri di coimputazione del fatto dannoso sono gli stessi sia nel campo

“o ipotesi del legislatore provvisto di fini, è quello che suggerisce di interpretare secondo i fini o scopi propri della legge, che non sono quelli psicologici dell'autore

E’, così, assai interessante notare che il problema è stato già af- frontato dai giudici di merito ed è anche arrivato all’esame della Corte di Cassazione. Una sentenza delle

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 23655 del 31 agosto del 2021 ha statuito i seguenti principi di diritto: i) in tema di contratti conclusi fra professionista e consumatore,

A) E' il reato commesso dal pubblico ufficiale o dall'incaricato di pubblico servizio che indebitamente rifiuta un atto del suo ufficio che, per ragioni di giustizia o di sicurezza

(e della società beneficiaria dell’accordo, ENEL Produzione) al novero delle imprese pubbliche, perché il criterio dirimente – esplicitato nella nota 14 – indica di guardare al

ed eliminazione delle municipalizzate inutili Più qualità nei servizi pubblici locali. e vincoli finanziari per garantire tariffe eque

Il § 35a VwVfG riguarda solo i provvedimenti amministrativi come definiti dal § 35 VwVfG 26 , ma viene considerato una «pietra miliare» 27 di una vera e propria

E' stato professore a contratto, nell'anno accademico 2006/07, presso la Scuola di Specializzazione in Diritto Sindacale, del Lavoro e della Previdenza presso l'Università degli

La Vicedirigenza o Area Quadri, l’anello di congiunzione mancante nella Pubblica Amministrazione e da sempre esistente nel mondo del lavoro privato è in ritardo

Le attività di tutoraggio e le attività di supporto didattico-scientifico alla Direzione sono demandate ad unità di personale (interno o esterno all’Università) individuate

Datore di lavoro Centro Europeo degli Studi Manageriali Settore Privato - Formazione Professionale Tipo di impiego Formatore. Principali mansioni Docente al corso di

"copertura per i momenti di evasione dall'ambito familiare". Quanto al periculum in mora, il giudice disciplinare ha considerato che i fatti contestati, per

Nell’edizione 2014, alla quale hanno partecipato quasi trecento persone (provenienti da tutta Italia e operanti in Enti di controllo, società private, centri di ricerca,

Ceppo wild type su digestato da FORSU: Il ceppo wild type è stato testato in presenza di digestato da FORSU 1:5 in BG11 e BG11 come controllo. Durante la sperimentazione è

Corruzione per l'esercizio della funzione (1) Il pubblico ufficiale che per l'esercizio delle sue funzioni o dei sui poteri, indebitamente riceve, per sé o per un terzo, denaro

2003-2006:è cultore della materia presso la cattedra di metodologia del servizio sociale presso la facoltà di Scienze politiche dell’Università di Pisa.. 2004-2009:è docente a

A Pavia, a Scienze politiche, dove da poco tempo si erano introdotte due materie accademicamente giovani ma qualificanti come Storia dei partiti e movimenti politici (1964, Colombo)

Sicurezza sui luoghi di lavoro per i Dirigenti del Comune di Palermo ai sensi del D.Lgs.81/2008 Attestato corso di formazione per Dirigente ex

2020 AD OGGI Cultore della materia (Diritto penale – procedura penale) Facoltà di Giurisprudenza – Università di GENOVA. Assistente alla cattedra di diritto penale e procedura

1.2.2.- La lesione degli evocati parametri deriverebbe anche dal trattamento omogeneo che ricevono le due differenti fattispecie disciplinate dalle lettere a) e b) del comma 1-bis

monitoraggio dello stato di avanzamento delle attività, verifica ex post dei risultati e misurazione di oneri e tempi delle procedure; verifica dell’effettiva ed