• Non ci sono risultati.

Appendice-A Modello utilizzato per il calcolo dei coefficienti di scambio termico e delle perdite di carico nello scambiatore a recupero.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Appendice-A Modello utilizzato per il calcolo dei coefficienti di scambio termico e delle perdite di carico nello scambiatore a recupero."

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Appendice-A

Modello utilizzato per il calcolo dei coefficienti di scambio termico e delle

perdite di carico nello scambiatore a recupero.

Disegno e nomenclatura

di P C do Ds

(2)

La nomenclatura utilizzata nelle correlazioni è la seguente:

• m: portata in massa di fluido di lavoro; • M: portata in massa di fluido geotermico; • nt: numero di tubi dello scambiatore; • di: diametro interno del tubo;

• sp: spessore del tubo;

• do: diametro esterno del tubo; • At: sezione di passaggio del tubo

2

(

)

4

di

At

=

π

;

• A: superficie totale di scambio;

• C: minima distanza tra due tubi adiacenti; • B: C + 2sp;

• P: passo;

• Ds: diametro del mantello dello scambiatore; • Deq: diametro equivalente dei tubi lato mantello; • Lb: spazio tra due buffles adiacenti;

• S: sezione minima di passaggio lato mantello; • Ms: portata per unità di sezione lato mantello; • f: fattore d’attrito di Fanning;

• h: coefficiente di scambio convettivo; • k: conducibilità termica;

• ρ: densità;

• µ: viscosità dinamica;

• cp: calore specifico a pressione costante; • hpb: coefficiente di pool boiling;

• Re: numero di Reynolds; • Pr: numero di Prandtl; • Nu: numero di Nusselt.

(3)

Calcolo del coefficiente di scambio lato tubi

Per il calcolo del coefficiente di scambio termico convettivo è stata utilizzata la correlazione di Dittus-Boelter, che mette così in relazione i numeri adimensionali di Reynolds, di Prandtl e di Nusselt:

0,8 0,4

0,023Re Pr

Nu

=

Per ricavare i numeri adimensionali è necessario conoscere le grandezze termofluidodinamiche.

La portata in massa che attraversa ogni tubo si trova dividendo la portata totale per il numero di tubi:

mt

m

nt

=

.

La velocità del fluido nell’attraversamento del tubo si trova dividendo la portata per la sezione di passaggio e per la densità:

*

mt

v

At

ρ

=

.

Una volta ricavata la velocità possiamo passare al calcolo del numero di Reynolds:

* *

Re

v di

ρ

µ

=

.

Il numero di Prandtl, funzione solo delle proprietà termofisiche del fluido, si calcola come

*

Pr

cp

k

µ

=

.

Noti i due numeri adimensionali si può calcolare il numero di Nusselt e attraverso la sua definizione, passare alla valutazione del coefficiente di scambio termico convettivo:

*

Nu k

h

di

(4)

Calcolo del coefficiente di scambio lato mantello

Per il calcolo del coefficiente di scambio termico convettivo lato mantello si è utilizzata il metodo proposto da Kern.

Il numero di Nusselt è fornito dalla relazione

Nu

=

0,36 * Re

0,55

* Pr

1 3

La correlazione proposta è valida solo se i numero adimensionali di Reynolds e di Nusselt, che hanno una certa componente di arbitrarietà, vengono calcolati come descritto in seguito.

Per prima cosa è necessario conoscere il numero di tubi presenti lungo un diametro

Ds

Nt

P

=

.

Ora possiamo calcolare la sezione minima disponibile per il passaggio del fluido geotermico tra due buffles:

S

=

Nt C Lb

* *

.

Nota la sezione di passaggio si può calcolare il rapporto tra la portata in massa e la sezione, andando a trovare una portata per unità di sezione.

Ms

M

S

=

Quest’ultima, avente le dimensioni del prodotto di una velocità per una densità, verrà utilizzata nel calcolo del numero di Reynolds, proprio in sostituzione del prodotto

v

ρ

.

La lunghezza caratteristica del numero di Reynolds è rappresentata dal diametro equivalente, definito come

4 Area attravrsata

Perimetro bagnato

Deq

=

×

.

Con riferimento al disegno riportato all’inizio dell’appendice, si vede come l’area attraversata sia rappresentata da un quadrato di lato pari al passo dei tubi, decurtata di un cerchio di diametro pari al diametro esterno.

Il perimetro bagnato è invece individuato semplicemente da una circonferenza di diametro coincidente con il diametro esterno.

(5)

Per il passo quadrato, quindi, il diametro equivalente è 2 2

4

4

do

P

Deq

do

π

π

×

=

.

Il numero di Reynolds lato mantello è definito come

Re

Deq Ms

*

µ

=

.

Il numero di Prandtl invece, essendo caratteristico del fluido, non modifica la propria forma, anche se ovviamente modificherà il proprio valore.

Applicando la correlazione si calcola il numero di Nusselt; il coefficiente di scambio termico convettivo è ricavato come

h

Nu k

*

Deq

=

.

Calcolo delle perdite di pressione

Lato tubi

Le perdite di carico lato tubi sono valutate attraverso un bilancio di forze, ovvero uguagliando le forze di pressione a quelle di attrito:

2

*

* * *

4

di

p

π

τ π

di L

=

, dove τ è lo sforzo di taglio che agisce sul fluido.

Definendo il fattore di attrito di Fanning come il rapporto tra lo sforzo di taglio e l’energia cinetica per unità di volume

2

2

v

ρ

, l’espressione delle perdite di pressione diventa

2 2

4

2

2

v L

L

p

f

f v

di

di

ρ

ρ

∆ =

=

.

Il valore del fattore di Fanning è calcolabile in funzione del numero di Reynolds e della rugosità del tubo.

(6)

In particolare, per tubi lisci i valori sono i seguenti: 1 4 1 5

16

flusso laminare

Re

0,079Re

Re 20000

0,046Re

Re 20000

f

f

f

− −

⎧ =

⎪⎪

=

=

>

⎪⎩

Per tubi scabri, invece, non è possibile fornire una correlazione ed il valore del fattore di attrito è fornito dal diagramma di Moody.

Lato mantello

Il metodo proposto da Kern prevede anche una correlazione per il calcolo delle perdite di carico:

(

)

4 *

*

*

1

2 *

f

Ms Ds

N

p

Deq

ρ

+

∆ =

, dove N rappresenta il numero dei buffles.

Il valore del diametro del mantello può essere stimato dalla formula seguente

3

*

2

Ds

=

nt

P

. Tale approssimazione risulta tanto più corretta quanto maggiore è il numero dei tubi.

Anche in questo caso il principale problema è il calcolo del fattore di attrito. La correlazione utilizzata nei calcoli è la seguente:

1 5

0,4Re

Riferimenti

Documenti correlati

I coefficienti di scambio termico locali all’ingresso e in uscita del campione, fissata una portata, dipendono sia dalla differenza di temperatura tra quella di

27 Andamento dell'HTC per la velocità di massa G=50 kg/(m^2 s) in funzione del titolo di vapore al variare della differenza di temperatura tra saturazione e parete in sezione di

come determinare in forma simbolica le cadute di pressione per attrito lato caldo e freddo sempre nel caso di uno scambiatore di calore con tubi

In entrambe le soluzioni sia la resistenza termica, sia la potenza termica trasmessa rimangono le stesse, cambia tuttavia la distribuzione delle temperatura interna ai

Questo algoritmo può essere utilizzato per predire la fonte di energia luminosa diretta come risultato della radiazione solare incidente; per far questo un fascio viene modellato

- La presenza della corrugazione è fonte di instabilità nel moto del fluido: ciò causa un aumento del coefficiente di scambio termico, ma produce anche la fluttuazione dei valori di

I dati sperimentali ottenuti per miscele di acqua e glicole etilenico dimostrano l’importanza degli effetti della variazione con la temperatura della viscosità e della densità

In questo contesto, abbiamo visto, che c’è un crescente senso di responsabilità sia da parte di produttori che consumatori. Questi ultimi devono essere informati ed educati ad