• Non ci sono risultati.

Azerbaigian

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Azerbaigian"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Di Napoli, Valagussa – Prospettive GEOGRAFICHE

AZERBAIGIAN

Superficie (in migliaia di km2) 87 Popolazione (in milioni di abitanti) 8,6

Densità (abitanti/km2) 100

Forma di governo Repubblica presidenziale

Capitale Baku

Lingua (ufficiale) Azero

Religione musulmana

Speranza di vita (maschi/femmine) 70/75

PIL/abitante (in $ USA) 5.349

L’Azerbaigian si trova nella parte meridionale del Caucaso ed è compreso tra la Russia, l’Iran, l’Armenia e la Georgia. A est si affaccia sul Mar Caspio. Del Paese fa parte anche la piccola regione autonoma del Naxcivan, una exclave situata tra Armenia e Iran e confinante per un breve tratto con la Turchia.

Il territorio è montuoso a nord e a sud, pianeggiante al centro (dove scorre il fiume Kura) e sulla costa. Il clima è continentale, con forti escursioni termiche stagionali. Le precipitazioni sono scarse. Le pianure sono ricoperte da un’arida steppa, ma i versanti dei monti da boscaglia.

Le prime tracce della presenza umana nella regione risalgono al paleolitico. La zona fu sottoposta a svariati domini (persiano, armeno, arabo, turco selgiuchide, mongolo) e nel 1828 entrò nell’orbita d’influenza russa.

Nel 1922 il Paese fu annesso all’Unione Sovietica, prima come parte della Repubblica della Transcaucasia (con l’Armenia e la Georgia) e dal 1936 come repubblica federativa.

Nel 1991 l’Azerbaigian è diventato una repubblica presidenziale indipendente e due anni dopo ha aderito alla CSI (Comunità di Stati Indipendenti). Dal 1988 è stato in conflitto con l’Armenia per il controllo della regione del Nagorno-Karabakh, in territorio azero ma popolata in maggioranza da abitanti armeni. Nel 1997 un accordo ha reso il territorio in questione autonomo dal punto di vista amministrativo e collegato all’Armenia da un corridoio diretto.

La maggior parte della popolazione vive sulla costa e nella valle del fiume Kura. Gli abitanti sono divisi ugualmente tra città e campagna. L’economia si basa sull’esportazione del petrolio estratto sulle rive e nei fondali del Mar Caspio. Lavori d’irrigazione nella valle del Kura hanno reso fertili i terreni e produttiva l’agricoltura. L’industria è ben organizzata e ancora fiorente l’artigianato. La qualità della vita è abbastanza buona, con servizi sociali e sanitari efficienti.

Bibliografia

• Plunkett Richard, Georgia, Armenia, Azerbaigian, EDT, Torino, 2004 Filmografia

Siti interessanti

Riferimenti

Documenti correlati

RITENUTO di dovere approvare l’allegato contratto di lavoro autonomo sottoscritto in data 03/02/2022 dal Dipartimento della Formazione Professionale della Regione

VISTA la Deliberazione di Giunta Regionale n.39 del 26 febbraio 2015 che apprezza il Programma Operativo del Fondo Sociale Europeo 2014-2020 per il sostegno del Fondo Sociale

201 del 28/05/2020 con la quale, è stato conferito, per la durata di tre anni, alla dott.ssa Patrizia Valenti, dirigente interno dell'Amministrazione regionale,

1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul

327/2001 cit., a porre in essere tutti gli adempimenti propedeutici (a mero titolo esemplificativo, pubblicazioni, invio raccomandate alle ditte, ecc.) alla definizione

VISTO il DDS n.1742 del 29/11/2021, con il quale è stata disposta, con l’art.1, la trasformazione in impegno definitivo di spesa limitatamente alla quota di

VISTO il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, del 30 giugno

45555 dell’8 luglio 2013, concernente modalità e condizioni per la presentazione, nell’ambito della riedizione per l’annualità formativa 2013-2014, delle