• Non ci sono risultati.

1 / 3

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1 / 3"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

19

Feb 2015

Cerca nel sito CHI SIAMO RASSEGNA STAMPA BLOG RIVISTA SEGUICI SU ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER Invia

SPREAD FELUCHE AL VERDE JAMES BOND PORPORA EASY

(2)
(3)

Ha parlato per ultimo il prof. Michele Tiraboschi che ha tenuto a precisare che “lo spirito costruttivo del richiamo alla legge Biagi serve per rimetterne in campo i valori e la progettualità”, ricordando come “dovrebbe essere il governo a convocare le associazioni interessate, ma questo non accade, ed è perciò costretto a farlo Adapt”.  “Oggi la regola è condividere professionalità, interpretare la realtà” ha continuato Tiraboschi, e “il tema della rappresentanza non è una questione di concertazione, ma di rappresentazione”. Perciò è importante ribadire il “no alle rappresentazioni datoriali che blocchino lo sviluppo” e che – aggiungendo infine in maniera ironica – “ignorino le più di 50 sfumature di grigio che ci sono tra il lavoro subordinato e quello autonomo”.

Chi ha letto questo ha letto anche:

Così Renzi e Poletti

stanno rottamando la

legge Biagi

19 - 02 - 2015 Giuliano Cazzola

Ecco come la sinistra

Pd vuole azzoppare il

Jobs Act

16 - 02 - 2015 Giuliano Cazzola

26

febbraio La libertà d’informazione dopo la strage a Parigi Appuntamenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!

Email address:

Riferimenti

Documenti correlati

Michele Tiraboschi Professore Ordinario di Diritto del Lavoro presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Stefano Di Niola Responsabile Dipartimento

Se quelle norme andranno in porto e i decreti delegati saranno coerenti con quei vaghi principi che si possono intuire, il legislatore si propone di rimettere al centro del

135 RECANTE DISPOSIZIONI PER IL RIORDINO DELLA NORMATIVA IN MATERIA DI AMMORTIZZATORI SOCIALI IN CASO DI DISOCCUPAZIONE INVOLONTARIA E DI RICOLLOCAZIONE DEI

Dalle prime analisi (che verranno presto pubblicate in un Ebook ADAPT University Press) emerge che le categorie svantaggiate continueranno ad esserlo, in quanto

In tutti gli altri casi, cioè nel caso di licenziamento “economico” – il condizionale è d’obbligo – dovrebbe essere previsto esclusivamente un risarcimento pari a un mese e

Contratti certificati Licenziamento per giustificato motivo oggettivo Schema di decreto 24.12.2014 attuativo del

In precedenza la possibilità di sanzionare il licenziamento ingiustificato con la reintegra era possibile – sia pure in casi eccezionali («la manifesta

È questa la medesima teoria che avrebbe dovuto portare alla “potatura” delle forme contrattuali flessibili allo scopo di dare centralità al contratto di lavoro