• Non ci sono risultati.

Per uno studio dei falsi nel manoscritto inglese di Jacopo Valvasone di Maniago (1499-1570)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Per uno studio dei falsi nel manoscritto inglese di Jacopo Valvasone di Maniago (1499-1570)"

Copied!
25
0
0

Testo completo

(1)
(2)
(3)

Antichistica

Storia ed epigrafia

Direttore scientifico

Lucio Milano (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Comitato scientifico

Claudia Antonetti (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Filippo Maria Carinci (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Ettore Cingano (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Joy Connolly (New York University, USA)

Andrea Giardina (Scuola Normale Superiore, Pisa, Italia)

Marc van de Mieroop (Columbia University in the City of New York, USA) Elena Rova (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia)

Fausto Zevi (Sapienza Università di Roma, Italia) Direzione e redazione

Dipartimento di Studi Umanistici Università Ca’ Foscari Venezia Palazzo Malcanton Marcorà Dorsoduro 3484/D

30123 Venezia

Antichistica | Storia ed epigrafia e-ISSN 2610-8291

ISSN 2610-8801

(4)

La falsificazione epigrafica

Questioni di metodo

e casi di studio

a cura di

Lorenzo Calvelli

Venezia

Edizioni Ca’ Foscari -

Digital Publishing

(5)

La falsificazione epigrafica. Questioni di metodo e casi di studio Lorenzo Calvelli (a cura di)

© 2019 Lorenzo Calvelli per il testo

© 2019 Edizioni Ca’ Foscari - Digital Publishing per la presente edizione

c b

Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License

Qualunque parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, memorizzata in un sistema di recupero dati o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, senza autorizzazione, a condizione che se ne citi la fonte. Any part of this publication may be reproduced, stored in a retrieval system, or trans-mitted in any form or by any means without permission provided that the source is fully credited.

Edizioni Ca’ Foscari - Digital Publishing Università Ca’ Foscari Venezia

Dorsoduro 3246, 30123 Venezia

http://edizionicafoscari.unive.it | ecf@unive.it 1a edizione dicembre 2019

ISBN 978-88-6969-386-1 [ebook] ISBN 978-88-6969-387-8 [print]

La pubblicazione di questo volume è stata finanziata su fondi del progetto PRIN 2015 «False testimonianze. Copie, contraffazioni, manipolazioni e abusi del documento

epigrafico antico».

I contributi raccolti nel presente volume sono stati sottoposti alla lettura e al giudizio di due valutatori anonimi.

(6)

La falsificazione epigrafica

Questioni di metodo e casi di studio

a cura di Lorenzo Calvelli

Sommario

La ricerca sulla falsificazione epigrafica oggi

Dove siamo e dove andiamo

Lorenzo Calvelli

7

Monsignor Luigi Biraghi e i falsi di Cernusco

Michele Bellomo, Silvia Gazzoli

15

Vicende di un falso senatoconsulto

Il

decretum Rubiconis

fra Ciriaco de’ Pizzicolli,

Antonio Agustín e Eugen Bormann

Pierangelo Buongiorno

31

‘Falsi epigrafici’ in Internet: una fenomenologia

Silvia Braito, Alfredo Buonopane

49

Iscrizioni falsae nelle collezioni inglesi

Il caso del Fitzwilliam Museum di Cambridge

Maria Letizia Caldelli

69

Lineamenti per una storia della critica

della falsificazione epigrafica

Lorenzo Calvelli

81

La (cattiva) coscienza del falsario

Ricerca e produzione di iscrizioni latine in Sardegna

fra XVI e XIX secolo

Antonio Maria Corda, Antonio Ibba

103

Falsari piemontesi del XVI secolo

Monsù Pingon e gli altri

Silvia Giorcelli

127

Mariangelo Accursio and Pirro Ligorio

The Possible (and Interesting) Genesis of

CIL

VI 990*

and

CIL

VI 991*

(7)

Per uno studio dei falsi nel manoscritto inglese

di Jacopo Valvasone di Maniago (1499-1570)

Fulvia Mainardis

161

La città e i suoi falsi

Silvia Maria Marengo

179

I falsi epigrafici di Giuseppe Francesco Meyranesio

Ispirazioni e modelli

Viviana Pettirossi

193

Digitalizzazione e intelligenza del falso epigrafico

Il caso di un

titulus

atestino

Antonio Pistellato

215

Falso quando?

Antonio Sartori

237

Il falsario Sententiosus

Carlo Slavich

249

Pirro Ligorio et « l’histoire secrète » de la restauration

de l’Acqua Vergine sous le pontificat de Pie IV (1559-65)

(8)

La falsificazione epigrafica

Questioni di metodo e casi di studio a cura di Lorenzo Calvelli

Antichistica 25 | Storia ed epigrafia 8

e-ISSN 2610-8291 | ISSN 2610-8801

ISBN [ebook] 978-88-6969-386-1 | ISBN [print] 978-88-6969-387-8

Peer review | Open access 161

Submitted 2019-07-03 | Accepted 2019-09-10 | Published 2019-12-16

© 2019 | cb Creative Commons Attribution 4.0 International Public License DOI 10.30687/978-88-6969-386-1/009

Edizioni

Ca’Foscari

Edizioni

Ca’Foscari

Per uno studio dei falsi

nel manoscritto inglese

di Jacopo Valvasone di Maniago

(1499-1570)

Fulvia Mainardis

Università degli Studi di Trieste, Italia

Abstract This paper aims to reconsider the manuscript by Jacopo Valvasone

(1499-1570), formerly owned by the Earl of Leicester (now British Library, Additional MS 49369), which Theodor Mommsen borrowed and inspected in 1876, just before the publication of the second part of CIL V. In the letter that he wrote to thank the Vicar and Librarian of Halkham Hall, Mommsen declared that Valvasone joined “the the long list of forgers”. The analysis of forgeries in Valvasone’s manuscript could show whether Mommsen was right in his opinion.

Keywords Jacopo Valvasone. Epigraphy. Forgeries. Manuscript. Aquileia. Latin

po-ets of Renaissance.

Tra gli auctores antiqui

Corpus

(9)

Antichistica 25 | 8 162 La falsificazione epigrafica, 161-178

Fulvia Mainardis Per uno studio dei falsi nel manoscritto inglese di Jacopo Valvasone di Maniago (1499-1570)

-2

-3

-De amplitudine, vastatione et

instaura-tione urbis Ravennae libri tres

4

(10)

Antichistica 25 | 8 163 La falsificazione epigrafica, 161-178

Fulvia Mainardis Per uno studio dei falsi nel manoscritto inglese di Jacopo Valvasone di Maniago (1499-1570)

6

-librarian

7

-8

additamenta

CIL

-9

-CIL

-no i seguenti:

CIL

CIL

r

CIL

CIL

r

CIL

r

CIL

r

CIL

CIL

CIL

CIL

CIL

r

CIL

tituli Aquileienses

10

-6 7 http://hviewer.bl.uk/IamsHViewer/Default.aspx?mdark=ark:/81055/ vdc_100000001207.0x000010

-8 CIL CIL CIL

9

(11)

Antichistica 25 | 8 164 La falsificazione epigrafica, 161-178

Fulvia Mainardis Per uno studio dei falsi nel manoscritto inglese di Jacopo Valvasone di Maniago (1499-1570)

detto Secundus

11 12 13 14

terminus

post quem

15

-16

-11 CIL 12 13

14 Si tratta di CIL InscrAq CIL InscrAq CIL InscrAq CIL InscrAq CIL InscrAq CIL InscrAq

CIL InscrAq CIL

InscrAq CIL InscrAq CIL

InscrAq CIL InscrAq CIL InscrAq CIL InscrAq

CIL

15

(12)

Antichistica 25 | 8 165 La falsificazione epigrafica, 161-178

Fulvia Mainardis Per uno studio dei falsi nel manoscritto inglese di Jacopo Valvasone di Maniago (1499-1570)

-Forum Iulii

-r

Opi-tergium

De antiquitatibus et epitaphiis

17

Tergeste

v

v

r

r

-auctores

-ni di Forum Iulii

18

CIL auctor antiquissimus.

Geo. Cichi

-19

quod veterum in lucem tollis monumenta virorum

| Iuliaco passim quae iacuere foro | posteritas Maniace pii no(n)

im-memor acti | insignem titulis te super astra feret

-17

18 SupplIt

(13)

Antichistica 25 | 8 166 La falsificazione epigrafica, 161-178

Fulvia Mainardis Per uno studio dei falsi nel manoscritto inglese di Jacopo Valvasone di Maniago (1499-1570)

-da Mogontiacum

20

-21

-

De-22

-23

falsae

forger

-auctor.

falsae

CIL

Paulus Corvinus

(14)

Antichistica 25 | 8 167 La falsificazione epigrafica, 161-178

Fulvia Mainardis Per uno studio dei falsi nel manoscritto inglese di Jacopo Valvasone di Maniago (1499-1570)

CIL

CIL

in Zegliaco

CIL

in Tricesimo

CIL

CIL

alibi in

Saloni-tanis

CIL

CIL

in castro

Cas-siano

falsae

-CIL

24

exemplum di mater scelerata

25

a.

-CIL

CIL

CIL

CIL

26

falsa

Cassiana

arx

LIBER-CIL

-CIL

27

-testamentum ludicrum di Sergius

Po-lensis parasitus histrio

CIL

24 25 26

27 Poeti d’Italia

(15)

-Antichistica 25 | 8 168 La falsificazione epigrafica, 161-178

Fulvia Mainardis Per uno studio dei falsi nel manoscritto inglese di Jacopo Valvasone di Maniago (1499-1570)

-28

damnatae

-fragmenta

in Montegnano CIL

-29

-CIL

30

falsae

-in Zegliaco

CIL

CIL

-31

alibi in Salonis

CIL

testamentum ludicrum

-32

in Tricesimo

CIL

in castro Cassiano

CIL

(16)

Antichistica 25 | 8 169 La falsificazione epigrafica, 161-178

Fulvia Mainardis Per uno studio dei falsi nel manoscritto inglese di Jacopo Valvasone di Maniago (1499-1570)

falsae

[fig. 1]

CIL

v

33

CIL

-M. Statius Surio

-33 Paulus Corvinus | Claud(i) Corvini f(ilius) vir fortis | et virtute preclarus quintae leg(ionis) praef(ectus) qui dum cum | exercitu syo Aquileiam pergeret non longe | in itiinere ex inopinato mortuus ets. | Milites maesti lugentes pos(uerunt).

(17)

Antichistica 25 | 8 170 La falsificazione epigrafica, 161-178

Fulvia Mainardis Per uno studio dei falsi nel manoscritto inglese di Jacopo Valvasone di Maniago (1499-1570)

Figura 2 London, British Library, Add. ms. 49369, f. 5v

34

-

Pau-lus Corvinus

Claudius Corvinus

-Matthias Corvinus

-35

-tino

Corvinus

Laurentius Corvinus

36

e

34

(18)

Antichistica 25 | 8 171 La falsificazione epigrafica, 161-178

Fulvia Mainardis Per uno studio dei falsi nel manoscritto inglese di Jacopo Valvasone di Maniago (1499-1570)

da Elias Corvinus

poeta laureatus

un Ioannis Hunniadae res bellicae contra Turcas, carmen epicum.

37

-Johannes Corvinus o dal Christophorus Corvinus

do-Provenio

ex libris e

anno-38

-legionis praefectus

-39

-40

falsa

CIL

v

41 [fig. 2]

-CIL

-37 38 http://www.provenio.net/index.php/cz/ 39 r -40

(19)

Antichistica 25 | 8 172 La falsificazione epigrafica, 161-178

Fulvia Mainardis Per uno studio dei falsi nel manoscritto inglese di Jacopo Valvasone di Maniago (1499-1570)

(20)

Antichistica 25 | 8 173 La falsificazione epigrafica, 161-178

Fulvia Mainardis Per uno studio dei falsi nel manoscritto inglese di Jacopo Valvasone di Maniago (1499-1570)

(21)

Antichistica 25 | 8 174 La falsificazione epigrafica, 161-178

Fulvia Mainardis Per uno studio dei falsi nel manoscritto inglese di Jacopo Valvasone di Maniago (1499-1570)

Paulus Corvinus

-i nom-i de-i parentes

cum gemitu

carmi-na epigraphica

CIL

CLE

dum vixi

nunc mortua nisi pulvis et umbra

topos

-de Caelia

42

Hieronymus

Angeri-anus

43

-forger

-44

-45

SEX. ERB

[fig. 3]

Ermilia

-falsae

-[fig. 4]

CIL

r

46

-diata di nunquam

tit-ulus

42 Forte meam tangens dextram, sic Caelia dixit: |

| | En, calet in tacito corde | Respice pallorem. Sum pulvis et umbra. Recessit | spiritus, inque meis

43 44 45

CIL

46 | | socio

(22)

Antichistica 25 | 8 175 La falsificazione epigrafica, 161-178

Fulvia Mainardis Per uno studio dei falsi nel manoscritto inglese di Jacopo Valvasone di Maniago (1499-1570)

dum e nunc

-Ermilia

natu

-Paulus Corvinus

Ermilia e

-47

-primus vineae sator

48

-49

Helice

47 | a

Maniaco Hip(politi) f(ilii) | vineis avitis res(titutis) | et auctis | villa erecta colle | Actiano muro cincto | sacello cister(nas) addi(tis) | ea omnia | felic(iter) et copiae com(miserunt) |

48 Memoriae Nic(olai) Zani Capiferri | primi vineae satoris | Iac(obus) et Ber(nardus) |

Ob memoriae Nic(olai) Zani Capiferri | primi vineae satoris | Iac(obus) et Ber(nardus) | a Maniaco Hip(politi) f(ilii) |

49 Iac(obus) et Bernar(dus) | | Hip(politi) f(ilii) | paternis aedib(us) | instaur(atis) et | auctis | MDLXIII

Saluti et virtuti

(23)

Antichistica 25 | 8 176 La falsificazione epigrafica, 161-178

Fulvia Mainardis Per uno studio dei falsi nel manoscritto inglese di Jacopo Valvasone di Maniago (1499-1570)

-Helice

falsae

-50

auctor

CIL

posteritas

-me sino alle stelle.

Abbreviazioni

CIL Corpus inscriptionum Latinarum. Berolini,

1863-CLE Carmina Latina epigraphica, ed. F. Bücheler. 2 voll. Lipsiae, 1895-97 EDR Epigraphic Database Roma. http://www.edr-edr.it

InscrAq Inscriptiones Aquileiae, ed. G.B. Brusin. Udine, 1991-93 SupplIt 16,

1998 Supplementa Italica, vol. 16. Regio X - Venetia et Histria. Forum Iulii, a cura di A. Giavitto. Roma, 1998, 195-276

Bibliografia

Almási, G. (2009). The Uses of Humanism. Johannes Sambucus (1531-1584), An-dreas Dudith (1533-1589), and the Republic of Letters in East Central Europe. Oxford.

Bandelli, G (2003). Caelina. Il mito della città scomparsa. Montereale Valcelli-na (PN).

Bellandi, F. (2006). «Giovenale 6, 627-33 e il S. C. Tertullianum». Rheinisches Mu-seum für Philologie, 148, 158-67.

Bravar, G. (1993). «Vincenzo Zandonati e l’origine delle collezioni tergestine e aquileiesi». Antichità Altoadriatiche, 40, 153-61.

Bruun, Ch.; Edmondson, J.C. (a cura di) (2014). The Oxford Handbook of Roman Epigraphy. Oxford.

(24)

Antichistica 25 | 8 177 La falsificazione epigrafica, 161-178

Fulvia Mainardis Per uno studio dei falsi nel manoscritto inglese di Jacopo Valvasone di Maniago (1499-1570)

Buonocore, M. (2015). «Epigraphic Research from its Inception: the Contribu-tion of Manuscripts». Bruun, Edmondson 2014, 21-41.

Buonocore, M. (2018). «I falsi epigrafici: una storia infinita». Gallo, Sartori 2018, 3-19.

Buonopane, A. (2003). «Un vestiarius centonarius ad Aquileia: sulla genuinità di CIL, V 50». Aquileia Nostra, 74, 301-14.

Buonopane, A. (2014a). «Marin Sanudo e gli ‘antiquissimi epitaphii’». Varani-ni, G.M. (a cura di), Itinerario per la Terraferma veneziana. Roma, 95-104. Buonopane, A. (2014b). «Il lato oscuro delle collezioni epigrafiche: falsi,

co-pie, imitazioni. Un caso di studio: la raccolta Lazise-Gazzola», Donati, A. (a cura di), L’iscrizione e il suo doppio = Atti del Convegno Borghesi 2013. Fa-enza, 291-313.

Caldelli, M.L. (2015). «Forgeries Carved in Stone». Bruun, Edmondson 2014, 48-54.

Calvelli, L. (2002). «Due autografi “dell’illustre Mommsen” a Venezia e a Vero-na». Aquileia Nostra, 73, 449-76.

Caracciolo Aricò, A. (1990). «Una testimonianza di Marin Sanudo umanista: l’i-nedito De antiquitatibus et epitaphis». Fano Santi, M. (a cura di), Venezia e l’archeologia. Un importante capitolo nella storia del gusto dell’antico nella cultura artistica veneziana. Roma, 32-4.

Carbonell Manils, J.; Gimeno Pascual, H.; Moralejo Álvarez, J.L. (a cura di) (2011). El monumento epigráfico en contextos secundarios. Procesos de reutilización, interpretación y falsificación. Bellaterra.

Cavazza, S. (2009). s.v. «Cornelio Frangipane». Il nuovo Liruti, Dizionario biogra-fico dei Friulani. URL http://www.dizionariobiograbiogra-ficodeifriula- http://www.dizionariobiograficodeifriula-ni.it/frangipane-cornelio/ (2019-06-01).

Cicogna, E. (1843). «Cenni intorno Jacopo Valvasone di Maniago». Cicogna, E. (a cura di), Discorso di Jacopo Valvasone di Maniago, storico del XVI secolo in-torno alla città di Udine. Nozze Rossi – Trevisan. Venezia, 5-16.

Combi, C.A. (1876). Descrizione dei passi e delle fortezze che si hanno a fare nel Friuli, con le distanze dei luoghi di Jacopo Valvasone. Per nozze Crovato-Rau-gna. Venezia: Tip. del commercio di Marco Visentini.

Cueva, E.P.; Martinéz, J. (ed.) (2016). Splendide Mendax. Rethinking Fakes and Forgeries in Classical, Late Antique, and Early Christian Literature. Groningen. Crawford, M.H. (1992). «Theodor Mommsen and the Earl of Leicester». Apodo-sis. Essays Presented to Dr. W.W. Cruickshank to Mark his Eightieth Birthday. St. Paul’s School, 31-3.

Di Manzano, F. (1884). Cenni biografici dei letterati ed artisti friulani dal seco-lo IV al XIX. Udine.

Espluga, X. (2011). «Il perduto manoscritto ‘Labusiano’ di Felice Feliciano». Ae-vum, 85(3), 663-88.

Ferraro, A. (2014). Per una storia della falsificazione epigrafica. Problemi gene-rali e il caso del Veneto [Tesi di dottorato]. Università di Padova.

Firpo, L. (1973). Girolamo Angeriano. Napoli.

Frangipane, C. (1566). Helice. Rime, et versi di vari compositori de la patria del Friuli, sopra la fontana Helice. Venezia.

Gallo, F.; Sartori, A. (a cura di) (2018). Spurii lapides. I falsi nell’epigrafia lati-na. Milano.

(25)

Antichistica 25 | 8 178 La falsificazione epigrafica, 161-178

Fulvia Mainardis Per uno studio dei falsi nel manoscritto inglese di Jacopo Valvasone di Maniago (1499-1570)

al. (ed.), Humanismo y pervivencia del mundo clásico V. Homenaje al profe-sor Juan Gil, vol. 1. Alcañiz; Madrid, 511-21.

Gregori, G.L.; Orlandi, S.; Caldelli, M.L. (2015). «Forgeries and Fakes». Bruun, Edmondson 2014, 42-65.

Gregorutti, C. (1877). Le antiche lapidi di Aquileia. Iscrizioni inedite. Trieste. Guzmán, A.; Martínez, J. (eds) (2018). Animo Decipiendi? Rethinking Fakes and

Authorship in Classical, Late Antique, & Early Christian Works. Groningen. Herman, L. (1958). «L’épitaphe de Sergius». Latomus, 17(1), 97-101.

Huttich, J. (1525). Collectanea antiquitatum in urbe atque Agro Moguntino re-pertarum. Moguntini.

Liruti, G.D. (1830). Notizie delle vite ed opere scritte da’ letterati del Friuli raccol-te da Gian Giuseppe Liruti, Signor di Villafredda, vol. 4. Venezia.

Mainardis, F. (2004). «Iscrizioni romane, inedite e non, reimpiegate nella chie-sa di San Martino in Castello (Artegna, UD)». Quaderni Friulani di Archeolo-gia, 14, 41-52.

Mainardis, F. (2008). Iulium Carnicum. Ricerche di storia e di epigrafia. Trieste. Martellini, M. (2007). Antonio Bonfini. Un umanista alla corte di Mattia

Corvi-no. Viterbo.

Mayer Olivé, M. (2011). «Creación, imitación y reutilización de epígrafes anti-guos: una discreta huella de la historia de las mentalidades». Carbonell, Gi-meno, Moralejo 2011, 139-59.

McDonald, G. (2008). «Laurentius Corvinus and the Epicurean Luther». Luther-an Quarterly, 21, 161-76.

Norbedo, R. (2009). s.v. «Antonio Belloni». Il nuovo Liruti. Dizionario biografico dei Friulani. URL http://www.dizionariobiograficodeifriulani. it/belloni-antonio/ (2019-06-01).

Mainardis, F. (2018). «Deo Rubigo sacrum: la paronomasia per un falso cin-quecentesco appartenente alla nobile famiglia Manin». Gallo, Sartori 2018, 269-82.

Periti, G. (2008). «Epigraphy and the Semiotics of the Line in Late Quattrocen-to Italy». Faietti, M.; Wolf, G. (a cura di), Linea I: grafie di immagini tra Quat-trocento e Cinquecento. Venezia, 191-210.

Pratali Maffei, S. (2003). Ville venete: la regione Friuli Venezia Giulia. Venezia. Schofield, B. (1958). «More Manuscripts from Holkham». The British Museum

Quarterly, 21, 63-6.

Simonetto, L. (2009). s.v. «Jacopo Valvasone di Maniago». Il nuovo Liruti. Dizio-nario biografico dei Friulani. URL http://www.dizioDizio-nariobiografi- http://www.dizionariobiografi-codeifriulani.it/valvasone-di-maniago-iacopo/ (2019-06-01). Solin, H. (2012). «Falsi epigrafici». Donati, A.; Poma G. (a cura di), L’officina

epi-grafica. In ricordo di Giancarlo Susini. Faenza, 139-51.

Stenhouse, W. (2003). «Georg Fabricius and Inscriptions as a Source of Law». Renaissance Studies, 17(1), 96-107.

Valvasone, J. [1568] (2011). Descrittione della Patria del Friuli (1568). A cura di A. Floramo. Montereale Valcellina (PN).

Riferimenti

Documenti correlati

presso Maniago Nuoto corso easy-line e idrobike Domenica 23 ottobre, a partire dalle ore 15.00, in Piazza Italia a Maniago. TRADIZIONALE CASTAGNATA CON GIOCHI E

 In caso di assenza è sempre buona norma avvisare le insegnanti, in particolar modo qualora l’assenza sia dovuta a malattie infettive; vi chiediamo di

Compagnia della Santissima Annunciata p.

[r]

In the Italian context immigrant integration is considered an awkward political issue. Political parties prefer to talk about immigration as a security and legality issue rather

2017 Co-Investigator Progetto di Ricerca finanziato dal Centro di Eccellenza per la Cultura e la Ricerca Infermieristica dell’OPI di Roma, dal titolo "Contenere lo stress lavoro

Basandomi su ciò che ho letto in letteratura (cfr. 4) per ognuna delle caratteristiche citate, avevo ipotizzato che soprattutto i bilingui dimostrassero di analizzare le

scienza, senza agitazione e senza scrupoli, ma con vivo interesse di conoscere noi stesse in tutte le pieghe del nostro spirito, alla luce divina impetrata con