• Non ci sono risultati.

Teoria dei giochi applicata alle scienze sociali, esame 26 febbraio 2008 foglio A

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Teoria dei giochi applicata alle scienze sociali, esame 26 febbraio 2008 foglio A"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Teoria dei giochi applicata alle scienze sociali, esame 26 febbraio 2008 foglio A

Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale, Politecnico di MI, 2007/08

Tempo: 2 ore e 1/2; risolvere 3 dei 4 esercizi proposti; le risposte agli esercizi 3 e 4 non possono superare le due pagine; non ` e consentito l’uso di testi, appunti, etc...

GIUSTIFICARE LE RISPOSTE.

Non scrivere la soluzione di esercizi diversi su uno stesso foglio.

Esercizio 1 A

Si consideri il gioco TU con N = {1, 2, 3, 4} e v definita da:

v(23) = v(24) = v(34) = 4;

v(234) = 5;

v(N ) = 9;

v(S) = 0, in tutti gli altri casi a. Determinare, se esiste, una allocazione nel nucleo.

b. Determinare il valore di Shapley del giocatore 1.

c. Determinare il valore di Shapley degli altri giocatori.

d. Determinare se il valore di Shapley appartiene al nucleo.

Esercizio 2 A

Si consideri il seguente gioco:

I

c

T











B

HH HH

HH HH

HH s

L R

@

@

@

@

@

s

L R

@

@

@

@

@

II

s

a 1 0

s

S











D

A A

A A

A

s

S











D

A A

A A

A

s

0 1 0 III

s

2 2 2

s

2 0 1

s

0 0 3

s

1 2 1 a. Descriverne la forma strategica.

b. Esistono strategie dominanti o dominate?

c. Trovarne gli equilibri di Nash in strategie pure, se esistono, al variare del parametro a.

d. Quali di questi sono perfetti nei sottogiochi e quali sono debolmente bayesiani perfetti?.

Esercizio 3 A

Illustrare almeno un paio di applicazioni dei giochi a informazione incompleta.

Esercizio 4 A

Presentare il valore Shapley

(2)

Teoria dei giochi applicata alle scienze sociali, esame 26 febbraio 2008 foglio B

Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale, Politecnico di MI, 2007/08

Tempo: 2 ore e 1/2; risolvere 3 dei 4 esercizi proposti; le risposte agli esercizi 3 e 4 non possono superare le due pagine; non ` e consentito l’uso di testi, appunti, etc...

GIUSTIFICARE LE RISPOSTE.

Non scrivere la soluzione di esercizi diversi su uno stesso foglio.

Esercizio 1 B

Si consideri il gioco TU con N = {1, 2, 3, 4} e v definita da:

v(23) = v(24) = v(34) = 8;

v(234) = 11;

v(N ) = 19;

v(S) = 0, in tutti gli altri casi a. Determinare, se esiste, una allocazione nel nucleo.

b. Determinare il valore di Shapley del giocatore 1.

c. Determinare il valore di Shapley degli altri giocatori.

d. Determinare se il valore di Shapley appartiene al nucleo.

Esercizio 2 B

Si consideri il seguente gioco:

I

c

T











B

HH HH

HH HH

HH s

L R

@

@

@

@

@

s

L R

@

@

@

@

@

II

s

0 1 0

s

S











D

A A

A A

A

s

S











D

A A

A A

A

s

a 1 0 III

s

2 0 1

s

2 2 2

s

1 2 1

s

0 0 3 a. Descriverne la forma strategica.

b. Esistono strategie dominanti o dominate?

c. Trovarne gli equilibri di Nash in strategie pure, se esistono, al variare del parametro a.

d. Quali di questi sono perfetti nei sottogiochi e quali sono debolmente bayesiani perfetti?.

Esercizio 3 B

Illustrare almeno un paio di applicazioni dei giochi a informazione incompleta.

Esercizio 4 B

Presentare il valore Shapley

Riferimenti

Documenti correlati

Ne segue che ogni strategia mista di II che sia miglior risposta a una qualunque strategia di I assegna sempre probabilit` a 0 ad L (se per assurdo fosse assegnata ad L una

“self-enforcing” un piano d’azione che poteva sembrare impossibile riuscire a implementare in modo non vincolante (essendo previsto che, in alcuni “stati del mondo”, i due

Nel mio libro, Patrone (2006), ` e mostrato come il dilemma del prigioniero, ripetuto due volte, abbia molti equilibri di Nash (16), e tuttavia il payoff per ciascuno di

Per ciascuno dei due giochi seguenti, descriverne la forma strategica e tro- varne gli equilibri di Nash, gli equilibri perfetti nei sottogiochi e gli equilibri bayesiani

Si rinvia al foglio elettro- nico che calcola tutti i risultati descritti sopra e che ` e disponibile sulla pa- gina web:

Alternando a piacere le coppie di strategie (T, R) e (B, L) (ad esempio, giocando la prima al primo turno, la seconda al secondo e al terzo e di nuovo la prima al quarto turno),

“self-enforcing” un piano d’azione che poteva sembrare impossibile riuscire a implementare in modo non vincolante (essendo previsto che, in alcuni “stati del mondo”, i due

Teoria dei Giochi, dottorato “STIC”, GE, 2004/05 Fioravante Patrone c 1.. 1 Il gioco dell’ultimatum ed equilibri perfetti nei