• Non ci sono risultati.

Teoria dei giochi applicata alle scienze sociali Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale, Politecnico di MI, 2006/07 II

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Teoria dei giochi applicata alle scienze sociali Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale, Politecnico di MI, 2006/07 II"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Teoria dei giochi applicata alle scienze sociali

Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale, Politecnico di MI, 2006/07 II prova intermedia, 26 febbraio 2007, foglio A

Tempo: 2 ore e 1/2; risolvere 3 dei 4 esercizi proposti; le risposte agli esercizi 3 e 4 non possono superare le due pagine; non ` e consentito l’uso di testi, appunti, etc...

GIUSTIFICARE LE RISPOSTE.

Non scrivere la soluzione di esercizi diversi su uno stesso foglio.

Esercizio 1 A

Si consideri il seguente gioco in forma estesa:



































 A

A

A A

A

 A











II II III



H HH HH

 H



A I

B C

E F E F G H

0,2,1 2,1,1 2,3,2 0,2,1 2,2,2 2,2,0

a. Determinare gli equilibri di Nash in strategie pure.

b. Determinare quali sono equilibri perfetti nei sottogiochi.

c. Determinare quali sono equilibri bayesiani perfetti.

Esercizio 2 A

Dato il gioco “costituente”:

R \

\C L R

T 7, 7 3, 8 B 9, 4 0, 0

si consideri il gioco ripetuto quattro volte, in cui il payoff ` e dato dalla media dei payoff parziali.

a. Trovare almeno quattro equilibri di Nash, in strategie pure. Sono SPE?

b. E’ possibile ottenere, come payoff di equilibrio, (6, 6)?

c. I giocatori potrebbero ottenere un payoff strettamente maggiore di 6, sempre in equi- librio, se fosse disponibile una strategia “punitiva”? Rispondere specificando chi sono, eventualmente, i nuovi payoff aggiunti.

Esercizio 3 A

Segnali e gestione strategica dell’informazione.

Esercizio 4 A

Rappresentare formalmente, come gioco, un paio di modelli d’asta. Specificare accuratamente

le ipotesi fatte.

(2)

Teoria dei giochi applicata alle scienze sociali

Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale, Politecnico di MI, 2006/07 II prova intermedia, 26 febbraio 2007, foglio B

Tempo: 2 ore e 1/2; risolvere 3 dei 4 esercizi proposti; le risposte agli esercizi 3 e 4 non possono superare le due pagine; non ` e consentito l’uso di testi, appunti, etc...

GIUSTIFICARE LE RISPOSTE.

Non scrivere la soluzione di esercizi diversi su uno stesso foglio.

Esercizio 1 B

Si consideri il seguente gioco in forma estesa:



































 A

A

A A

A

 A











II III III



H HH HH

 H



A I

B C

E F G H G H

2,2,2 2,0,2 0,1,2 2,1,1 2,2,3 0,1,2

a. Determinare gli equilibri di Nash in strategie pure.

b. Determinare quali sono equilibri perfetti nei sottogiochi.

c. Determinare quali sono equilibri bayesiani perfetti.

Esercizio 2 B

Dato il gioco “costituente”:

R \

\C L R

T 0, 0 7, 2 B 1, 6 5, 5

si consideri il gioco ripetuto quattro volte, in cui il payoff ` e dato dalla media dei payoff parziali.

a. Trovare almeno quattro equilibri di Nash, in strategie pure. Sono SPE?

b. E’ possibile ottenere, come payoff di equilibrio, (4, 4)?

c. I giocatori potrebbero ottenere un payoff strettamente maggiore di 4, sempre in equi- librio, se fosse disponibile una strategia “punitiva”? Rispondere specificando chi sono, eventualmente, i nuovi payoff aggiunti.

Esercizio 3 B

Segnali e gestione strategica dell’informazione.

Esercizio 4 B

Rappresentare formalmente, come gioco, un paio di modelli d’asta. Specificare accuratamente

le ipotesi fatte.

Riferimenti

Documenti correlati

Come mostrato in Figura 17, si traccia una circonferenza di raggio 1km intorno alla location in esame (cerchi grigi) e all’interno di questo raggio si conta il numero di punti

Alternando a piacere le coppie di strategie (T, R) e (B, L) (ad esempio, giocando la prima al primo turno, la seconda al secondo e al terzo e di nuovo la prima al quarto turno),

Teoria dei giochi applicata alle scienze sociali, esame 4 luglio 2006, foglio A Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale, Politecnico di MI, 2005/06 Tempo: 2 ore e 1/2; risolvere

[r]

[r]

Quindi la coppia di strategie (T, R) determina i belief di I: l’unico sistema di belief che sia coerente con (T, R) assegna probabilit` a 1 al nodo di sinistra.. Ovviamente qui non

Trovarne gli equilibri di Nash in strategie pure, se esistono, al variare del parametro ac. Quali di questi sono perfetti nei sottogiochi e quali sono debolmente

Il cammino di equilibrio “attraversa” entrambi gli insie- mi di informazione e pertanto gli unici belief coerenti con tale profilo di strategie sono quelli che assegnano probabilit` a