• Non ci sono risultati.

Teoria dei giochi applicata alle scienze sociali,

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Teoria dei giochi applicata alle scienze sociali,"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Teoria dei giochi applicata alle scienze sociali, esame 26 febbraio 2007 foglio A

Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale, Politecnico di MI, 2006/07

Tempo: 2 ore e 1/2; risolvere 3 dei 4 esercizi proposti; le risposte agli esercizi 3 e 4 non possono superare le due pagine; non ` e consentito l’uso di testi, appunti, etc...

GIUSTIFICARE LE RISPOSTE.

Non scrivere la soluzione di esercizi diversi su uno stesso foglio.

Esercizio 1 A

Si consideri il seguente gioco in forma estesa:



































 A

A

A A

A

 A











II II III



H HH HH

 H



A I

B C

E F E F G H

0,2,1 2,1,1 2,3,2 0,2,1 2,2,2 2,2,0

a. Determinare gli equilibri di Nash in strategie pure.

b. Determinare quali sono equilibri perfetti nei sottogiochi.

c. Determinare quali sono equilibri bayesiani perfetti.

Esercizio 2 A

Si consideri il seguente gioco TU a quattro giocatori in forma caratteristica:

v(S) =

 

 

2 se |S| = 1 5 se |S| = 2 6 se |S| = 3 10 se |S| = 4 a. Determinare il valore di Shapley.

b. Determinare se appartiene al nucleo.

c. Determinare tutte le imputazioni del nucleo.

Esercizio 3 A

Strategie dominanti e dominate.

Esercizio 4 A

Rappresentare formalmente, come gioco, un paio di modelli d’asta. Specificare accuratamente

le ipotesi fatte.

(2)

Teoria dei giochi applicata alle scienze sociali, esame 26 febbraio 2007 foglio B

Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale, Politecnico di MI, 2006/07

Tempo: 2 ore e 1/2; risolvere 3 dei 4 esercizi proposti; le risposte agli esercizi 3 e 4 non possono superare le due pagine; non ` e consentito l’uso di testi, appunti, etc...

GIUSTIFICARE LE RISPOSTE.

Non scrivere la soluzione di esercizi diversi su uno stesso foglio.

Esercizio 1 B

Si consideri il seguente gioco in forma estesa:



































 A

A

A A

A

 A











II III III



H HH HH

 H



A I

B C

E F G H G H

2,2,2 2,0,2 0,1,2 2,1,1 2,2,3 0,1,2

a. Determinare gli equilibri di Nash in strategie pure.

b. Determinare quali sono equilibri perfetti nei sottogiochi.

c. Determinare quali sono equilibri bayesiani perfetti.

Esercizio 2 B

Si consideri il seguente gioco TU a quattro giocatori in forma caratteristica:

v(S) =

 

 

4 se |S| = 1 7 se |S| = 2 9 se |S| = 3 14 se |S| = 4 a. Determinare il valore di Shapley.

b. Determinare se appartiene al nucleo.

c. Determinare tutte le imputazioni del nucleo.

Esercizio 3 B

Strategie dominanti e dominate.

Esercizio 4 B

Rappresentare formalmente, come gioco, un paio di modelli d’asta. Specificare accuratamente

le ipotesi fatte.

Riferimenti

Documenti correlati

L’idea è semplice da esprimere (anche se, per giochi un po’ com- plessi, vi sono dei dettagli di cui tener conto): la coppia di strategie non solo deve essere un equilibrio di Nash

L’analogia con la Fisi- ca non si limita al fatto che ci permette di sostituire due fun- zioni (un campo vettoriale) con una (un campo scalare): si ve- rifica facilmente come, nel

Se il primo giocatore devia al primo turno [1], ottiene un payoff pari a 4 ma poi, nei turni successivi, ot- tiene un payoff minore o uguale a 2 in quanto l’altro gio- cherà

È un ottimo esempio di “continuità” che ci porta a rite- nere che vi sia un buon accordo fra il modello a stadi fini- ti e quello a stadi infiniti (si noti che, come penso fosse

Non a ca- so, questo tema è stato affrontato in molteplici contesti e sotto ipotesi molto diverse: incompletezza informativa, possibilità limitata di osservare o di ricordare cosa

Si rinvia al foglio elettro- nico che calcola tutti i risultati descritti sopra e che ` e disponibile sulla pa- gina web:

Bram Cohen, autore di questo documento (ed ideatore di BitTorrent) mostra chiaramente di avere fatto un uso consapevole della TdG ed in particolare della teoria del “mechanism

• Nel caso in cui entrambi si comportino da falco, avranno delle perdite dovute al combattimento, dunque il guadagno di ciascuno di loro. sara’ (v-c)/2,