• Non ci sono risultati.

Un metodo ` e quello di votare e di determinare l’alternativa vincente mediante qualche “regola”. Vediamo qui il metodo del “Condorcet winner”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Un metodo ` e quello di votare e di determinare l’alternativa vincente mediante qualche “regola”. Vediamo qui il metodo del “Condorcet winner”"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Teoria delle Decisioni, 2004/05 Fioravante Patrone c 1

Condorcet winner e metodi di votazione

Abbiamo un insieme C di alternative (supporremo in tutto quel che segue che C sia un insieme FINITO) e vogliamo scegliere un elemento c ∈ C, in modo da tenere conto delle preferenze 

i

(con i = 1, . . . , n) su C di un gruppo N di individui: N = {1, . . . , n}.

Un metodo ` e quello di votare e di determinare l’alternativa vincente mediante qualche “regola”. Vediamo qui il metodo del “Condorcet winner”

Ogni individuo deve elencare le alternative secondo le sue preferenze.

Se assumiamo che le preferenze degli individui siano formalizzabili mediante preordini totali, ogni individuo pu` o indicare la sua lista. Al pi` u, pu` o accadere che vi siano alternative che lui classifica a pari merito. Osservo che spesso in questi contesti si assume che le preferenze degli individui siano esprimibili mediante ordini totali (ovvero, non si avranno alternative “messe alla pari”).

Esempio 1 C = {a, b, c} e supponiamo che gli individui elenchino le loro preferenze come indicato nella tabella seguente. Si noti che tutti gli individui di fatto hanno un ordine totale sulle alternative.

R A N K

INDIVIDUI

1 2 3 4

1

0

a b c a

2

0

b a a c

3

0

c c b b

Diciamo che una alternativa x ` e vincente sull’alternativa y se il numero di individui che preferiscono strettamente x ad y ` e strettamente maggiore del numero di individui che preferiscono strettamente y ad x.

Una alternativa che sia vincente contro tutte le altre viene detta Condor- cet winner

Riferendoci all’esempio, possiamo compilare la tabella dei risultati, con le seguenti convenzioni. Nella matrice seguente:

X vuol dire che l’alternativa di riga vince su quella di colonna.

O vuol dire che l’alternativa di colonna vince su quella di riga

- vuol dire che nessuna vince sull’altra

(2)

Teoria delle Decisioni, 2004/05 Fioravante Patrone c 2

Nelle caselle della diagonale non mettiamo nulla!

Si pu` o anche osservare che la matrice ` e “antisimmetrica”, rispetto alla dia- gonale.

a b c

a X X

b O -

c O -

In questo caso l’alternativa a ` e il Condorcet winner Esempio 2

R A N K

INDIVIDUI

1 2 3 4

1

0

a a ab a 2

0

bc b c bc

3

0

c

Stavolta otteniamo:

a b c

a X X

b O X

c O O

Anche questa volta a ` e il Condorcet winner

Esempio 3 E’ l’esempio del paradosso di Condorcet.

R A N K

INDIVIDUI

1 2 3

1

0

a b c

2

0

b c a

3

0

c a b

Stavolta otteniamo:

(3)

Teoria delle Decisioni, 2004/05 Fioravante Patrone c 3

a b c

a X O

b O X

c X O

Questa volta non c’` e nessun Condorcet winner

Riferimenti

Documenti correlati

Possiamo trarre conclusioni molto simili a quelle tratte per il metodo di Kansa: la scelta migliore (per quanto riguarda errore e condizio- namento) è quella di

Calcolo Numerico: metodi, modelli e algoritmi (

Stabilire, quindi, le condizioni che assicurano l'inver- tibilità di tale sistema e la convergenza del metodo iterativo

Calcolo Numerico: metodi, modelli e algoritmi (

Per quanto riguarda lo studio nella frequenza, il fatto che ci siano I componenti diverse nella risposta impulsiva fa si che l’andamento della fase unwrap non sia esattamente

mediante una funzione di utilità u univocamente determinata a meno di una trasformazione continua e strettamente crescente ( u ordinale). La denominazione di valore soggettivo

Si confronta nella figura 5.2.4 sottostante l’andamento della massa di gas in camera di combustione risultante dal modello completo munito di condotto di scarico, con quella

A ciò va aggiunto che nella linea di contatto trifase il liquido bagna la superficie del capillare con un angolo (maggiore o minore di 90° a seconda della bagnabilità del