• Non ci sono risultati.

Universit`a degli Studi di Roma Tre Corso di Laurea in Ingegneria civile – a.a. 2019/2020 Esame di Geometria- Modulo di Complementi di Matematica Esercitazione3- 13/5/20.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Universit`a degli Studi di Roma Tre Corso di Laurea in Ingegneria civile – a.a. 2019/2020 Esame di Geometria- Modulo di Complementi di Matematica Esercitazione3- 13/5/20."

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Universit` a degli Studi di Roma Tre

Corso di Laurea in Ingegneria civile – a.a. 2019/2020 Esame di Geometria- Modulo di Complementi di Matematica

Esercitazione3- 13/5/20.

(i) Consegna entro le ore 11.30 all’indirizzo [email protected]

(ii) Penalit´ a di un punto o due punti per consegne in ritardo fino alle 12.30.

(iii) Valutazione soggetta a eventuale colloquio orale.

Si fissi nel piano un riferimento cartesiano {O, x, y} .

Esercizio 1. Stabilire se le seguenti forme quadratiche sono definite (positive o negative) o indefinite:

(i) q(x, y) = 3x

2

+ 4xy + 3y

2

; (ii) q(x, y) = x

2

+ 4xy + y

2

.

Esercizio 2. Al variare del parametro k ∈ R si consideri la conica C

k

di equazione (2k − 1)x

2

+ 6kxy + ky

2

+ 2x = 0

(i) Si stabiliscano i valori del parametro k per cui C

k

´ e degenere;

(ii) si determini il tipo di conica (ellisse, iperbole o parabola) al variare di k ∈ R;

(iii) si descriva C

k

per k = 0.

Esercizio 3. Si calcolino gli invarianti I

1

, I

2

, I

3

e si classifichino le seguenti coniche:

(i) 3x

2

+ 4xy + 3y

2

+ x − y = 0;

(ii) x

2

+ 4xy + y

2

+ 3x − 2y + 1 = 0.

Esercizio 4. Si classifichi e si riduca a forma canonica la conica di equazione x

2

+ 4xy + 4y

2

− 6x + 1 = 0.

1

Riferimenti

Documenti correlati

Il corso è suddiviso in due parti distinte: la prima parte riguarderà argomenti di Topologia, la seconda riguarderà la Geometria Differenziale di curve e

Non `e richiesto lo studio della derivata seconda..

Non `e richiesto lo studio della derivata

specificando: dominio, eventuali asintoti, intervalli di monotonia, eventuali punti di massimo/minimo relativo, eventuali punti di non derivabilit`a.. Non `e richiesto lo studio

Non `e richiesto lo studio della derivata

[r]

L’equazione differenziale `e lineare del

(ii) Penalit´ a di un punto o due punti per consegne in ritardo fino alle 12.30. (iii) Valutazione soggetta a eventuale