• Non ci sono risultati.

DEFINIZIONE DEGLI STANDARD MINIMI DI COMPETENZE DI MATEMATICA AL TERMINE DELLA CLASSE 1a TURISTICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "DEFINIZIONE DEGLI STANDARD MINIMI DI COMPETENZE DI MATEMATICA AL TERMINE DELLA CLASSE 1a TURISTICA"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Istituto tecnico statale per il Turismo

Via Natta 11  20151 Milano  Tel 023087296 – 023088298 –023085041  Fax 0233402661 

www.gentileschi.it

 e-mail

[email protected]

DEFINIZIONE DEGLI STANDARD MINIMI DI COMPETENZE DI MATEMATICA AL TERMINE DELLA CLASSE 1

a

TURISTICA

INSIEMI ED INSIEMI NUMERICI

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’

 Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo numerico

 Gli insiemi

Gli insiemi N, Z e Q

 Operare con gli insiemi

 Operare con i numeri naturali, interi e frazionari applicando le opportune proprietà

 Risolvere espressioni numeriche

Calcolare M.C.D. e m.c.m.

 Operare con il calcolo percentuale

 Risolvere proporzioni

 Scrivere numeri in notazione scientifica

IL CALCOLO LETTERALE

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’

 Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo algebrico

 Monomi e polinomi  Operare con monomi e polinomi

 Determinare M.C.D. e m.c.m tra monomi e polinomi

 Applicare le regole dei prodotti notevoli

 Scomporre semplici polinomi

(2)

Istituto tecnico statale per il Turismo

Via Natta 11  20151 Milano  Tel 023087296 – 023088298 –023085041  Fax 0233402661 

www.gentileschi.it

 e-mail

[email protected]

EQUAZIONI E DISEQUAZIONI

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’

 Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo algebrico

 Individuare le strategie più appropriate per risolvere problemi

 Le equazioni lineari

 Le disequazioni lineari

 Sistemi di disequazioni

 Risolvere equazioni numeriche intere

 Risolvere problemi utilizzando un’equazione o una

disequazione numerica intera

 Risolvere disequazioni di primo grado e sistemi di disequazioni

STATISTICA

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’

 Analizzare dati ed interpretarli anche con l’ausilio di

rappresentazioni grafiche.

 Organizzazione di dati numerici

 Frequenza, indici di posizione e di variabilità

 Le principali rappresentazioni grafiche

 Raccogliere, organizzare e rappresentare un insieme di dati

 Leggere ed interpretare dati, tabelle e grafici

GEOMETRIA

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’

 Confrontare ed analizzare figure geometriche

 Gli enti fondamentali della geometria euclidea

 Triangoli e criteri di congruenza.

 Rette parallele e perpendicolari

 Quadrilateri e parallelogrammi

 Riconoscere le proprietà fondamentali dei poligoni con particolare attenzione ai triangoli

 Riconoscere due triangoli congruenti

 Riconoscere parallelogrammi particolari e saperne

descrivere le caratteristiche

 Riconoscere trapezi.

Riferimenti

Documenti correlati

RISPETTO DELLE REGOLE: Riconoscere e rispettare le regole che sono alla base della vita sociale: a casa, a scuola, nel territorio. CRITERI DI VALUTAZIONE: I criteri di valutazione

• Descrizione: fornitura e posa di un corrimano rotondo di 40 mm di diametro in PVC decorazione legno o in alluminio anodizzato (tipo Escort Decowood o anodizzato di Gerfl or).

Si richiede esperienza almeno quinquennale in ruolo analogo , capacità di lettura del disegno tecnico attestato per l'utilizzo del carrello elevatore, utilizzo

- disponibilità al lavoro su turni e in giornata - esperienza di almeno 5 anni nella mansione Inserimento diretto in

Oltre alla effettiva esperienza in mansione analoga di almeno 3/5 anni, costituirà titolo preferenziale un diploma o qualifica in ambito elettrico.. La figura sarà inserita in

Supportare il Quality Control Manager nell’erogazione della formazione sulla gestione delle non conformità, sulla raccolta dei dati di difettosità, e sulle logiche di

2013 Coordinatore della Sicurezza in Fase di Progettazione ed Esecuzione, Responsabile Lavori e Direttore dei lavori sistema MISE PV ENI 7143 Roma Coordinatore della

La figura sarà coinvolta nell’analisi e nella realizzazione di soluzioni di miglioramento dei processi di produzione e delle caratteristiche dei prodotti legati alla