• Non ci sono risultati.

LICEO ‘ELEONORA D’ARBOREA’ DI CAGLIARIPROGRAMMA ANNUALE SVOLTO a.s. 2020/2021DISCIPLINA: STORIA DELL’ARTECLASSE QUINTA A lesTempo disponibile: due ore a settimana.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LICEO ‘ELEONORA D’ARBOREA’ DI CAGLIARIPROGRAMMA ANNUALE SVOLTO a.s. 2020/2021DISCIPLINA: STORIA DELL’ARTECLASSE QUINTA A lesTempo disponibile: due ore a settimana."

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 5 A Economico Sociale A.S. 2020-2021 -- STORIA DELL’ARTE

LICEO ‘ELEONORA D’ARBOREA’ DI CAGLIARI

PROGRAMMA ANNUALE SVOLTO a.s. 2020/2021 DISCIPLINA: STORIA DELL’ARTE

CLASSE QUINTA A les

Tempo disponibile: due ore a settimana.

OBIETTIVI: conoscere l’evoluzione dell’arte italiana ed europea dal ‘700 al ‘900. Le rivoluzioni dell’Ottocento che anticipano le Avanguardie storiche del Novecento.

CONTENUTI

MODULO 1: MANIERISMO. CARAVAGGIO E IL BAROCCO Giulio Romano

La Sala dei giganti a Mantova Giambologna

Ratto delle sabine Caravaggio

Vocazione di San Matteo nella chiesa di San Luigi de' Francesi a Roma.

Bernini

Ratto di Proserpina Apollo e Dafne

Estasi di Santa Teresa d'Avila La fontana dei Quattro Fiumi Rubens

Resurrezione di Cristo.

Sanmartino

Cristo velato nella Cappella di Sansevero a Napoli.

Documentario: La Reggia di Caserta.

Le artiste donne nel '700 (a scelta dello studente).

MODULO 2: DAL NEOCLASSICISMO AL REALISMO Il Neoclassicismo. Il teorico: Johann Joachim Winckelmann Jacques-Louis David

Il giuramento degli Orazi La morte di Marat Antonio Canova

Amore e Psiche Il Romanticismo Caspar D. Friedrich

Viandante sul mare di nebbia Eugéne Delacroix

La Libertà che guida il popolo I Preraffaelliti

Millais

Ophelia

Gustave Courbet e la nascita del Realismo Gli spaccapietre

MODULO 3: DALL'IMPRESSIONISMO AL NOVECENTO L’Impressionismo

Claude Monet

Impressione, sole nascente La serie della Ninfee Pierre-Auguste Renoir

Ballo al Moulin de la Galette

1

(2)

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 5 A Economico Sociale A.S. 2020-2021 -- STORIA DELL’ARTE

Il Postimpressionismo Vincent van Gogh

Campo di grano con volo di corvi Il Divisionismo

Giuseppe Pellizza da Volpedo Il Quarto Stato

Art Nouveau Gustav Klimt

Il bacio

DUE AVANGUARDIE: CUBISMO E SURREALISMO Il Cubismo

Pablo Picasso Guernica Dada

Marcel Duchamp

Ready made: Fontana, Ruota di bicicletta Il Surrealismo

Salvador Dalì

La persistenza della memoria

METODOLOGIA: lezione frontale con immagini delle opere proiettate (e condivise su G Meet in DID) e documentari in possesso del docente.

STRUMENTI OPERATIVI: aula video del Liceo per proiettare le immagini e documentari su DVD.

Videoconferenze su Google Meet.

Libro di testo: AA VV, L'arte allo specchio, volume 3

VERIFICA E VALUTAZIONE: la verifica è consistita in interrogazioni orali onde permettere l’esposizione da parte dello studente del contesto storico-artistico e l’analisi dell’opera richiesta.

PROPOSTE PER IL RECUPERO: si è proposto un recupero in itinere.

EDUCAZIONE CIVICA

OBIETTIVI: conoscere le principali norme a tutela del Patrimonio storico-artistico dalle prime Leggi dell'Italia unita all'Art. 9 della Costituzione Italiana. Citazioni dal libro 'Vandali' di Stella e Rizzo presentato dagli autori su You Tube.

ATTIVITA': si è chiesto agli studenti di individuare e fotografare uno o più monumenti, chiese, paesaggi ritenuti da salvaguardare dall'incuria o dall'abbandono. Tempo concesso: il mese di febbraio.

VALUTAZIONE: il docente ha valutato in base alla pertinenza delle fotografie presentate e e al rispetto della tempistica della consegna (pubblicazione delle foto su Classroom).

Cagliari, 26/04/2021

Prof. Marcello Vincenzo Piu

2

Riferimenti

Documenti correlati

Martedì Pasta in salsa rosa Filetto di pesce grat.. Piselli

La Sovrintendenza Sanitaria Regionale, con nota del 12 aprile 2019, ha proposto l’iscrizione dei medici Giuseppe Focaccia e Norma Zama e del TSRM Alessandro Titolo al

PROGRAMMA DI STORIA DELLA CLASSE 4^A LES Docente

Particolare importanza è stata riservata al Rinascimento italiano con i suoi protagonisti maggiori: Brunelleschi, Donatello, Sandro Botticelli, Leonardo da Vinci e

• Lettura d’opera: Croce dipinta di Santa Maria Novella Cappella degli Scrovegni.. • Lettura d’opera: Compianto sul Cristo morto 13.4 Ambrogio Lorenzetti

Combinar los tiempos del pasado en un relato (pretérito perfecto, pretérito indefinido, pretérito imperfecto,

VALUTAZIONE: il docente ha valutato in base alla pertinenza delle fotografie presentate e e al rispetto della tempistica della consegna (pubblicazione delle foto su

VALUTAZIONE: il docente ha valutato in base alla pertinenza delle fotografie presentate e e al rispetto della tempistica della consegna (pubblicazione delle foto su