• Non ci sono risultati.

La Rivoluzione francese.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La Rivoluzione francese."

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Presentazione del volume Jonathan Israel

La Rivoluzione francese.

Una storia intellettuale dai Diritti dell’uomo a Robespierre

Einaudi, Torino dicembre 2015 (pagg. 960)

Presentazione tratta da http://www.einaudi.it/

Per molto tempo gli storici hanno dato per scontato ciò che era evidente anche ai testimoni dell'epoca: che la Rivoluzione francese fu generata dalle idee radicali dell'Illuminismo. Negli ul- timi decenni gli studiosi hanno invece cominciato a sostenere che la Rivoluzione fu causata dal- le forze sociali, dalla politica, dall'economia o dalla cultura, da quasi tutto insomma, escluden- do però i concetti astratti di libertà e uguaglianza. In questo libro, uno dei maggiori storici del mondo dell'Illuminismo restituisce alla storia intellettuale della Rivoluzione la sua legittima cen- tralità. Attingendo copiosamente da fonti di prima mano, Jonathan Israel ricostruisce il gigan- tesco dibattito intellettuale che produsse e accompagnò le varie fasi di questo cruciale evento storico; dimostrando come tali idee abbiano diviso i capi rivoluzionari in blocchi ideologici vio- lentemente opposti, e come i conflitti siano infine sfociati nel Terrore. Nella Rivoluzione culmi- narono gli ideali di emancipazione e di democrazia dell'Illuminismo, se si concluse diversamen- te è solo perché queste memorabili e nobili aspirazioni vennero tradite.

La ricostruzione magistrale dell'evento che ha inaugurato l'età contemporanea, un riesame ap- profondito e rigoroso del tragico scontro fra le diverse fazioni che sostennero o rinnegarono quei valori e ideali dell'Illuminismo fondatori della moderna civiltà occidentale.

Jonathan Israel è professore di Storia moderna all'Institute for Advanced Study di Princeton.

È in procinto di concludere una monumentale storia dell'Illuminismo radicale, i cui primi due volumi, Radical Enlightenment e Enlightenment Contested, sono già stati pubblicati. Per Einau- di ha pubblicato Una rivoluzione della mente (2011) e La Rivoluzione francese (2015).

INDICE

Indice delle illustrazioni Ringraziamenti

Prologo

I Introduzione

II La rivoluzione della stampa (1788-1790)

III Dagli Stati generali all’Assemblea nazionale (aprile-giugno 1789) IV I diritti dell’uomo (estate e autunno 1789)

(2)

V Rendere la Rivoluzione democratica

VI Punto morto (novembre 1790 – luglio 1791) VII In guerra con la Chiesa (1788 – 92)

VIII La rivoluzione dei foglianti (luglio 1791 - 92) IX La Rivoluzione generale ha inizio (1791 – 1792) X L’estate rivoluzionaria del 1792

XI Repubblicani divisi (settembre 1792 – marzo 1793)

XII La Rivoluzione generale da Valmy alla presa di Magonza (1792 – 93) XIII La prima Costituzione democratica del mondo (1793)

XIV L’istruzione: preservare la Rivoluzione XV L’emancipazione dei neri

XVI La presa di potere di Robespierre (giugno 1793)

XVII L’estate del 1793: il capovolgimento dei valori cardine della Rivoluzione XVIII Scristianizzazione (1793 – 1794)

XIX Il Terrore (marzo – luglio 1794)

XX Gli ultimi mesi del Terrore (marzo – luglio 1794) XXI Termidoro

XXII Il periodo post-termidoriano (1795 – 97)

XXIII La Rivoluzione generale. Paesi Bassi, Italia e Levante (1795 – 1800) XIV La Rivoluzione fallita (1797 – 99)

XXV Conclusione. La Rivoluzione quale conseguenza dell’Illuminismo radicale

Galleria dei principali protagonisti Note

Bibliografia Indice analitico Indice dei nomi

Riferimenti

Documenti correlati

Nobiltà e clero si opposero alla riforma e chiesero la convocazione degli STATI GENERALI , cui spettavano le decisioni in merito all'approvazione di nuove tasse.. Gli Stati Generali

INTERESSE/VANTAGGIO: abbattimento dei costi che le Società avrebbero dovuto sostenere in caso di rispetto della normativa a tutela della salute e sicurezza

Sguardi critici alle origini di una storiografi a su donne e cittadinanza Oggi si attribuisce importanza storica ai rapporti di genere e al sapere che li riguarda, alla differenza

Antropologia politi- ca della Rivoluzione francese, lo storico Haim Burstin racconta la storia degli uomini comuni che tra il 1789 e il 1794 scelsero di entrare nella tempesta

Kant aveva sviluppatissimo il senso del diritto (al punto che l’intera C r i t i c a della ragion pura fu riscritta da uno studioso in forma di processo: dove, però,

presa della Bastiglia 14 luglio 1789.

Nel corso della rivoluzione furono molti coloro che finirono al patibolo, al punto che si arrivò infine alle cosiddetta reazione termidoriana, voluta dalla

Così è detta la reazione della borghesia al regime del terrore [TERMIDORIANA].. In quella sala i deputati fecero un