• Non ci sono risultati.

Capitolo 3 – Pagine Facebook e diatopia 3.1.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Capitolo 3 – Pagine Facebook e diatopia 3.1."

Copied!
83
0
0

Testo completo

(1)

Capitolo 3 – Pagine Facebook e diatopia 3.1.–PAESE CHE VAI, PAGINA FACEBOOK CHE TROVI

Come tutti i social network, Facebook ha la prerogativa di avvicinare tra di loro utenti fisicamente e geograficamente lontani. Avendo come unico limite

Figura 1 (Fonte: https://phaidra.cab.unipd.it/view/o:318149?mycoll=o:109550 consultata in data 30/03/2020.

(2)

quello posto dalla censura di Stato presente in alcuni Paesi,1 le funzionalità di Facebook sono tradotte nelle 60 lingue maggiormente parlate nel mondo.

Dall’altro lato, si hanno anche pagine a carattere locale (cittadino o regionale) il cui contenuto è espresso interamente, o parzialmente, in dialetto. I titoli delle pagine a carattere prettamente cittadino di solito sono composte dalla stringa

«Sei di [nome del paese] se» o, in alternativa, «Sei [etnonimo] se».2 Ad esse si affiancano pagine che riguardano una comunità più ampia, provinciale o regionale, e che di conseguenza contano su un bacino d’utenza maggiore.

Di seguito, verranno analizzate alcune pagine la cui selezione si basa sulla

«Carta dei Dialetti d’Italia», realizzata dal linguista Giovan Battista Pellegrini nel 1977 (Figura 1). Essa presenta «14 aree (sistemi) dialettali: franco provenzale (con due varietà); provenzale; gallo-italico (con quattro varietà);

tedesco (con quattro varietà); sloveno (con sette varietà); toscano (con sei varietà); mediano (con quattro varietà); meridionale intermedio (con quattro varietà); meridionale estremo (con tre varietà); logudorese – campidanese (centro-sud sardo); sassarese-gallurese (nord sardo; con quattro varietà)»

[Lares Vol.45 No. 3, p. 438].

Le pagine selezionate sono, di conseguenza, le seguenti:

 Per il sistema gallo – italico, «Romagnoli, popolo eletto»;

 Per il sistema toscano, «Tuscanian memes マレンマ 不潔な»;

 Per il sistema mediano, «Umbrian Memes: Cinghiale che passione»;

 Per il sistema meridionale intermedio: «Casa Surace»;

 Per il sistema meridionale estremo: «SicilianInside»;

1 Fonte: https://www.key4biz.it/News-2014-03-31-eSociety-web-censura-Facebook- Twitter-YouTube-224066/12056/ consultata in data 11/10/2019.

2 Fonte: https://www.webnews.it/2014/02/11/sei-di-se-facebook/ consultata in data 11/10/2019.

(3)

 Per il sistema sassarese – gallurese: «Se i quadri potessero parlare in gallurese».

Dall’analisi sono stati estromessi il sistema provenzale, il sistema tedesco, il sistema sloveno e il sistema logudorese – campidanese in quanto non rappresentano dialetti della lingua italiana.

Di ogni Corpus in esame verranno avanzate osservazioni circa il titolo, dopodiché ne verrà analizzato il registro linguistico e in particolar modo il grado di utilizzo del dialetto all’interno degli ultimi 30 post della pagina aventi contenuti dialettali, di pari passo con la presenza di prestiti linguistici.

Successivamente, l’analisi verterà sulla descrizione delle particolari grafie dialettali in essi riscontrate e il loro rapporto con la grafia standard della varietà in questione (ove presente); in seguito, ci si soffermerà sulla presenza di regionalismi (vale a dire i termini facenti parte della lingua italiana corrente, ma che provengono da una varietà regionale della lingua italiana).3 Quindi, si osserveranno le strategie volte a rivolgersi ai followers e si osserverà l’eventuale presenza di rimandi al territorio in cui si parla il dialetto cui si riferisce il corpus. Infine, si osserverà la sintassi e la presenza di eventuali emoji o hashtag, nonché gli eventuali rimandi ai link esterni.

3 Fonte: Dardano M. e Trifone P. (1995), Grammatica italiana con nozioni di linguistica (terza edizione), Bologna, Zanichelli

(4)

3.2.–SISTEMA GALLO ITALICO:«ROMAGNOLI, POPOLO ELETTO»

Riferita alla Romagna, «Romagnoli, popolo eletto» nasce nell’estate 2010 da un’idea del cesenate Stefano Bernardeschi4.

La pagina «Romagnoli, popolo eletto» conta, in data 05 maggio 2020, 133.719 followers.5

Di seguito il corpus, costituito dai testi di 30 post pubblicati dalla pagina aventi contenuti dialettali riconducibili al romagnolo [rgn], al netto delle pubblicità.

CORPUS 9

1. Sei romagnolo se… inizi ogni telefonata con «’scólta»

2. “Biagio mó sèt fàt?”

“Stà zèt valà! À só pasè cun e’ rós ì ma ciavè tót i punt”

3. Boia d’un mónd lèdar!

4. Quando tutta Italia strippa per la storia dei tortellini, ma tu sei romagnolo e in confronto al problema del ripieno dei cappelleti, son tutte cagate

5. Sei romagnolo se… non caschi, ma «stramazzi»

4 Fonte:

https://www.facebook.com/RomagnoliPopoloEletto/videos/445308062934458/?__xts__[

0]=68.ARDxyRoFXw0fZMmLNyCenZIH69FmciywgnPCXk19WkoKfBO8OYcUqsO9b vwFqje1RmvibK6SV9j5tEWYJtN5monhlhEfKUw5yMtjK_jk7zb4ascWK1K8ClBAT0c3 rdGxK4CAkmW5ji20NcKBkkbSM4zwqKGAptDyl_RBcCM0kM0tbopubHXOhgpgwT8 INLbbRSusRjZL8EZ7FoZmkr9Rf5bgoK0PHX1YjP6J7pWd49ZWunmFplCPngG0NQ9 D-Eu0Kd6z212D7a6HkBiZuCBvbYzuSQRXipUw7a2NQQgCdwlO_Lp-

RFYt88eG1bJt3Aen7x80MPOYa4nW-ZHfhcUxzFIWByUuAhpLrZQ&__tn__=-R consultata in data 21/10/2019.

5 Fonte: www.facebook.com/RomagnoliPopoloEletto consultata in data 05/05/2020.

(5)

6. Sei romagnolo se… non inciampi ma «scapuzzi»

7. Quando vivi in riviera è settembre e si sono scavati tutti dai maroni!

8. Suldé Rumagnòl de Il Sacro Ordine de li Romagnoli

9. Quando sei in viaggio e senti urlare: “Dai valà”

10. Sei romagnolo se… non ci vediamo dopodomani ma «domani l’altro o pas- domani»

11. «Më ài dàg una stucchèda!!»

12. Se t’àn cí brèva à stirè…

…e’và bèn l’ístès!!

13. Il nuovo tasto presto su Facebook Fàm capí

14. Il segreto della felicità è tutto racchiuso nella parola «ùmsbàtècàz»

15. dal 15 al 18 AGOSTO NON PERDETE il «PALIO del DAINO» a MONDAINO!

CI VEDIAMO LÀ!

Dì mó te t’ài vè?

Ì dis c’lè bèl che mai, a vàg a fe’ un zirtìn

16. “Il cambiamento climatico potrebbe portare conseguenze disastrose prima del previsto”

“L’è f’nída la pída… l’è arvanzè e pèn”

17. La nouvelle cuisine L’àm fà un mèngh!

(6)

18. In diretta da Santarchénzal per Calici Santarcangelo, una straordinaria serata all’insegna del buon vino!!

VI ASPETTO QUA!!

19. Stà chèlum, che tà më bèla rót e’ càz!

20. Quando sei appena nato e non ti portano a «Calici Santarcangelo»

Burdèl ci vediamo là venerdì 9 agosto dalle ore 21.30

21. CAMPAGNA di SENSIBILIZZAZIONE CONTRO gli adesivi RPE a Cesenatico!

BASTA BURDÈL!

Che si incazzano la pula e il sindaco!!😂❤️

22. Domenica 4 Agosto ci vediamo a Verucchio, tiratevi a balestra amaracmànd!😜

Quando ti invitano a una cena medievale e siccome sei studiato ti prepari per bene!

Ci vediamo domenica 4 agosto dalle 20 – a Villa Verucchio!

23. FAAÁAAT IMBEZÉL! 😂🤦🏻♂️

24. PÌDA, ÔV DÙR, ZVÔLLA e RADÉC’ 💦💦

Vi siete mai regalati questo antico capolavoro culinario?

Semplice e genuino, come la tradizione contadina da cui proviene!❤️💛

.

25. «SCHÈNSAT DA LÈ, VALÀ!» 😂❤️💛😂

Sei romagnolo se… non sposti, ma «scansi»

26. Ecco il «Sacro Regolamento» della Marecchia Sailing Cup!

Rigidissimo e spietato!

Ci vediamo domani là! A vój rìd....😂❤️💛

27. Gli operai che montavano non ci riuscivano perché erano in sgrigna!😂😂❤️🍷

(7)

Noi siamo pronti burdèl!

Dalle 18.00 OPERATIVI!!

28. Pìda grósa vs. pìda stìla

29. Quando sei a 2000 km da casa E sìnt scór in dialèt!

30. Sei romagnolo se… non eviti ma «scavidi»

3.2.1–TITOLO DELLA PAGINA

Il titolo «Romagnoli, popolo eletto» è espresso interamente in lingua italiana.

3.2.2.–MEDIA DELLE PAROLE E DEI PERIODI PER POST

Il Corpus 9 possiede, in media, 14,5 parole per post e di 1,7 periodi per post. Ogni periodo conta, in media, 8,54 parole.

3.2.3–OSSERVAZIONI SUL REGISTRO LINGUISTICO

Il registro riscontrabile nel Corpus 9 è basso, come si può evincere dalla presenza di turpiloqui («cagate», «maroni», «ùmsbàtècàz»,

«[ròt e’] càz» e «si incazzano»).

Sono presenti parole scritte interamente in maiuscolo nei post 15, 18, 21, 23, 24, 25 e 27.

3.2.4–PRESENZA DI PRESTITI LINGUISTICI E NEOLOGISMI

Il Corpus 9 presenta un solo esempio di prestito linguistico, rappresentato dall’espressione «nouvelle cuisine», proveniente dalla lingua francese.

(8)

Vale la pena segnalare che il post 8 simula una variante diacronica della lingua italiana: la proposizione articolata «dei» è infatti sostituita dalla variante «de li».

3.2.5–PRESENZA DEL DIALETTO

Il corpus di riferimento vede una giustapposizione del dialetto romagnolo alla lingua italiana nei post 1, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 13, 14, 15, 16, 18, 20, 21, 22, 24, 25, 26, 27, 29 e 30. Nei post 1, 5, 6, 10, 25 e 30 tale dualismo svolge una funzione metalinguistica,6 in quanto serve ad introdurre termini tipici del dialetto romagnolo.

Nei post 4, 7, 9, 13, 14, 16, 18, 20, 26, 27 e 29 la lingua italiana svolge una funzione referenziale; nei post 15, 24 e 27 essa ha una funzione conativa, mentre nella frase 18 essa svolge una funzione emotiva.

Le frasi 2, 3, 11, 12, 19, 23 e 28 sono espresse integralmente in dialetto romagnolo.

3.2.6–STRATEGIE GRAFICHE

All’interno del corpus, si possono registrare le seguenti strategie grafiche:

 «I» prostetica, anteposta al fonema consonantico /s/ in inizio di parola, quando la parola precedente termini per consonante7 («l’istès» = lo stesso);

6 Fonte: http://www.treccani.it/enciclopedia/tag/funzione-metalinguistica/ consultata in data 30/01/2020.

7 Fonte: https://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/sulla-i-prostetica/67 consultata in data 30/03/2020.

(9)

 Alveolarizzazione della consonante affricata postalveolare sonora /dʒ/ che diventa consonante affricata alveolare sonora /dz/ («zirtìn» = girettino; «Santarchénzal» = Santarcangelo);

 Alveolarizzazione della consonante affricata postalveolare sorda /tʃ/ nella consonante affricata alveolare sonora /ts/

(«imbezél» = imbecille; «zvôlla» = cipolla);

 Approssimazione della consonante laterale palatale /ʎ/ nella semivocale palatale sonora /j/ («vój» = voglio);

 Caduta delle sillabe con vocali atone:

o pre-toniche («’scólta» = ascolta; «sèt» = cosa hai;

«zirtìn» = girettino;«amaracmànd» = mi raccomando;

«stìla» = sottile; «scór» = discorrere). Solo il termine

«’scólta» pone un apostrofo al posto della sillaba caduta;

o post-toniche: («fàt» = fatto; «zèt» = zitto; «rós» = rosso;

«tót» = tutti; «punt» = punti; «mónd» = mondo; «suldé»

= soldato; «dàg» = dato; «stirè» = stirare; «istès» = stesso; «fàm» = fammi; «capí» = capire; «ùmsbàtècàz»

= me ne sbatto il cazzo; «bèl» = bello; «zirtìn» = girettino; «pèn» = pane; «Santarchénzal» = Santarcangelo; «rót» = rotto; «amaracmànd» = mi raccomando; «imbezél» = imbecille; «ôv» = uovo;

«dùr» = duro; «radéc’» = radicchio; «schènsat» = scansati; «vój» = voglio; «rìd» = ridere; «scór» = discorrere; «dialèt» = dialetto). Si possono osservare strategie grafiche diverse relative a tale fenomeno;

 Lenizione totale della consonante occlusiva bilabiale sorda /p/ nella fricativa labiodentale sonora /v/ («zvôlla» = cipolla);

(10)

 Postalveolarizzazione e affricazione della consonante occlusiva velare sorda /k/ nella consonante affricata postalveolare sorda /tʃ/ («ciavè» = acchiappato; «radèc’» = radicchio);

Semplificazione delle consonanti doppie («pasè» = passato;

«maroni» = marroni; «zirtìn» = girettino; «bèla» = bello;

«amaracmànd» = mi raccomando);8

 Sonorizzazione della consonante occlusiva dentale sorda /t/

nella consonante occlusiva dentale sonora /d/ («stucchèda» = stuccata; «finida» = finita);

Turbamento della vocale /a/ in /ɛ/ («sèt» = cosa hai; «pasè»

= passato»; «ciavè» = acchiappato; «lèdar» = ladro;

«stucchèda» = stuccata; «brèva» = brava; «stirè» = stirare;

«fe’» = fare; «arvanzè» = avanzato; «pèn» = pane;

«Santarchénzal» = Santarcangelo; «chèlum» = calmo;

«schènsat» = scansati);

 Velarizzazione della consonante occlusiva dentale sonora /d/

nella consonante occlusiva velare sonora /g/ («vàg» = vado).

3.2.7–PRESENZA DI REGIONALISMI

Nel corpus sono presenti termini tipici del dialetto romagnolo; essi sono i seguenti:

«A» (io);

«Burdèl» (ragazzo / ragazzi);9

8 Fonte: Dardano M. e Trifone P. (1995), Grammatica italiana con nozioni di linguistica (terza edizione), Bologna, Zanichelli

9 Fonte: https://www.paologambi.com/2015/12/19/parole-romagnole/ consultata in data 30/01/2020.

(11)

«Mèngh» (manico);10

«Pula» (polizia), termine tuttavia riconducibile al gergo della mala milanese;11

«Scapuzzare» (inciampare);12

«Sgrigna» (riso continuo).13

«Strippare» (sfinire);14

«Ùmsbàtècàz» (me ne sbatto il cazzo, non me ne importa); 15

«Valà» (esortativo);16

Sono presenti inoltre idiomi romagnoli: «tirarsi a balestra», ossia

«vestirsi in modo elegante» o «essere studiato» in luogo di «essere erudito».

10 Fonte:

https://www.dialettoromagnolo.it/uploads/5/2/4/2/52420601/10_dicembre_08.pdf consultata in data 29/04/2020.

11 Fonte: https://poliziamoderna.poliziadistato.it/articolo/56c491318b640442928186 consultata in data 30/01/2020.

12 Fonte: https://www.chiamamicitta.it/ce-la-sgavagnamo-scapuzzare/ consultata in data 30/01/2020.

13 Fonte: http://www.treccani.it/enciclopedia/dialetti-emiliano- romagnoli_%28Enciclopedia-dell%27Italiano%29/ consultata in data 30/01/2020.

14 Fonte:

https://archive.org/stream/vocabolarioromag00morruoft/vocabolarioromag00morruoft_dj vu.txt consultata in data 30/01/2020.

15 Fonte: https://giandonando.wordpress.com/2010/12/10/sbat-e-caz/ consultata in data 30/01/2020.

16 Fonte: https://www.paologambi.com/2015/12/19/parole-romagnole/ consultata in data 30/01/2020.

(12)

3.2.8–STRATEGIE DI RICHIAMO AI FOLLOWERS

Il richiamo ai followers può essere espresso come segue:

 Post 18, 20, 22, 26: prima persona plurale («noi inclusivo»), sempre al modo imperativo;

 Post 1, 4, 5, 6, 7, 9, 10, 20, 22, 25, 29, 30: seconda persona singolare, sempre al modo indicativo;

 Post 15, 18, 22, 24: seconda persona plurale, di cui:

o Modo indicativo nei post 18, 24;

o Modo imperativo nei post 15 e 22

Nei post 20 e 21, i followers sono battezzati «burdèl».

3.2.9–PRESENZA DI RIMANDI AL TERRITORIO

Si registra la presenza di toponimi legati alla Romagna, quali i comuni di Mondaino,17 Santarcangelo di Romagna,18 Cesenatico19 e Verucchio,20 e il fiume Marecchia.21 Vengono citate anche rassegne e feste paesane della zona, quali il Palio del Daino di Mondaino,22 Calici Santarcangelo23 e il Marecchia Sailing Cup.24

17 Fonte: http://www.mondainoeventi.it/it/mondaino-da-vedere.php consultata in data 30/01/2020.

18 Fonte: https://www.comune.santarcangelo.rn.it/ consultata in data 30/01/2020.

19 Fonte: https://www.cesenatico.it/ consultata in data 30/01/2020.

20 Fonte: https://www.comune.verucchio.rn.it/ consultata in data 30/01/2020.

21 Fonte: http://www.fiumemarecchia.it/ consultata in data 30/01/2020.

22 Fonte: http://www.mondainoeventi.it/it/palio-del-daino.php consultata in data 30/01/2020.

23 Fonte: http://www.calicisantarcangelo.it/ consultata in data 30/01/2020.

24 Fonte: https://www.marecchiasailingcup.it/ consultata in data 30/01/2020.

(13)

3.2.10–PARTICOLARITÀ RELATIVE ALLA SINTASSI

I periodi del Corpus 9 contengono da una a tre proposizioni, con una prevalenza della paratassi sulla coordinazione per mezzo di preposizioni. Prevalgono le proposizioni esplicite.

La tendenza è di anteporre la proposizione causale a quella successiva, sebbene siano presenti post in cui è vero il contrario (1, 5, 6, 10, 19, 25, 27 e 30).

Nessuno, tra i periodi affermativi, è chiuso da un punto fermo.

Sono presenti discorsi diretti riportati nei post 2, 11, 15, 16 e 25. I post 18, 21, 24, 26 e 27 contengono proposizioni ellittiche. Nei post 4, 7, 9, 20, 22 e 29 si hanno periodi privi della reggente; tutti i periodi in questione cominciano con la congiunzione «quando».

Si possono registrare i seguenti casi di ripresa tematica:

 Ripresa pragmatica:

 «Quando tutta Italia strippa per la storia dei tortellini, ma tu sei romagnolo e in confronto al problema del ripieno dei cappelleti, son tutte cagate»;

 «PÌDA, ÔV DÙR, ZVÔLLA e RADÉC’ 💦💦 Vi siete mai regalati questo antico capolavoro culinario?».

 Ripresa semantica:

 «In diretta da Santarchénzal per Calici Santarcangelo, una straordinaria serata all’insegna del buon vino!!»;

 «Domenica 4 Agosto ci vediamo a Verucchio, tiratevi a balestra amaracmànd! (…) Ci vediamo domenica 4 agosto dalle 20 – a Villa Verucchio!»;

(14)

 «Domenica 4 Agosto ci vediamo a Verucchio, tiratevi a balestra amaracmànd! (…) Ci vediamo domenica 4 agosto dalle 20 – a Villa Verucchio!».

 Ripresa pronominale:

 «Se t’àn cí brèva à stirè… e’và bèn l’ístès!!»;

 «La nouvelle cuisine L’àm fà un mèngh!».

3.2.11–UTILIZZO DELLE EMOJI

Si ha un largo utilizzo delle emoji, così divisibili:

 «Smiley e persone»: «😂» (sette volte), «😜», «🤦🏻»,

«💦» (due volte),

 «Cibi e bevande»: «🍷»;

 «Simboli»: «❤️» (cinque volte), «💛» (tre volte);

3.2.12–UTILIZZO DEGLI HASHTAG

Il Corpus 9 non vede la presenza di hashtag.

3.2.13 – RIMANDI AI LINK ESTERNI

Il Corpus 9 non vede la presenza di rimandi ai link esterni.

(15)

3.3.–SISTEMA TOSCANO:«TUSCANIAN MEMES マレンマ不潔な»

«Tuscanian memes マレンマ 不潔な» è una pagina Facebook, aperta nei primi mesi del 2017,25 riferita alla regione Toscana.

La pagina conta 73.950 followers in data 05 maggio 2020. 26

Di seguito il corpus, costituito dai testi degli ultimi 30 post pubblicati dalla pagina aventi contenuti dialettali riconducibili al sistema toscano, al netto delle pubblicità.

CORPUS 10

1. Francis Ford Coppola dà ragione a Scorsese: “meglio Amici Miei – come tutto ebbe inizo che quelle merdate da caioli del Comics della Marvel”

2. Un livornese che esce in anticipo dal lavoro che non ha perché Gionata sta a offrì ponce a tutti

3. Bozzone tu fai piangere una mamma

4. Qual è il vostro preferito, bischeracci?

5. I bimbi su Fortnite stanno piangendo in coro Buodiulo

6. Aiutiamo quel bischeraccio di Matteo a scegliere il simbolo della propria azienda Scegliamo il nostro simbolo su vivalapotta.it

7. Pigiate F, bischeracci

25 Fonte: https://2017.gonews.it/2017/03/21/tuscanian-memes-lironia-toscana-sbarca-su- facebook/ consultata in data 21/10/2019.

26 Fonte: https://www.facebook.com/tuscanianmemesmaremmamaiala/ consultata in data 05/05/2020.

(16)

8. “l’Bercio” di Edvard Munch, 1912, conservato nel Metropolitan modern art museum of Greve in Chianti

9. Nardellone, assoluto pazzouomo

Bologna, polemiche per i tortellini al pollo. Dario Nardella va in full matto mode:

“Noi facciamo i tortellini ripieni di lampredotto e salsa verde”

10. Ma chiudetelo, maremma maiala

Oioia, ma chi ha lasciato aperto l’uscio?

11. questa la risposta che ho dato oggi a mio figlio quattordicenne quando mi ha chiesto di fare lo sciopero e, mi riferisce, invitato a farlo, in specialmodo, dai suoi insegnanti...

Eccellente risposta di un giornalista di SkyNews Australia ai giovani che hanno recentemente manifestato per il clima:

"Ai miei tempi vedevi i giorni della Merla e sapevi che t'aspettava, ora invece con i'Lamma tutti professoroni, *moccolo di terzo livello*. Poi 'sti bimbi con sti telefoni, la pleistecio, feisbu e neflì e non pensano alla cosa più importante:

TROMBARE. Non glielo appoggiano manco per i'scherzo ormai, sempre a spippolare 'sti bischeri buoni a nulla. Maremma maiala lurida bastarda infame, i cinghiali m'hanno sfatto l'orto, *** Renzi buho *40 minuti di moccoli tra il 5 livello ed il 10 livello*"

12. 6ix9ine, non fare lo snitch sennò i Rosacroce si arrabbiano.

Ma un lo volete ‘apì? Pacciani gl’era innocente!

13. Si, per gli alieni, quando arrivano, 'un è che ti avverte. Passa, piglia e porta via

14. Briai e pure sotto effetto di Taurina

Io ed i miei bimbi briai marci al concerto di Cristina D’Avena al Lucca Comics

15. Boia se si è meritato il premio a Venezia

(17)

16. Perché io, perché te… Deh basta, è finita fra noi, ha ‘apito?

17. Sua santità, I crauti mi hanno dato noia, dè

18. Viviamo tutti in una società, bischeri.

19. Ecco cosa vedi quando mangi i fegatini sopra il popone:

Hai appena raggiunto il nirvana, bischero

20. Brexit, chiuderà il Parlamento fino al 14 ottobre. Boris Johnson: “Scusate ma c’ho da fa le ferie a Vada”

21. Boia dè, ma ce l’avete mica un cinque e cinque qui al merdonald?

22. “Venvia nini, l’è 10 anni fo i’bagno alle spiagge bianche e un m’è successo nulla dai”

Maicol, 23 anni

23. Io nel 2007, quando inviavo i video de Il nido del cuculo con il blututte a tutti quelli che conoscevo.

24. Sì, perché il ciclone, quando arriva, 'un è che t'avverte. Passa, piglia e porta via.

25. Poerino

Un mi sono mi’a mai piaciute quelli che fanno gli amici di tutti

Come diceva sempre mi nonno di Buggiano l’amicizia si dee sdrucire, non istracciare

Maremma lurida bastarda

26. Un lo vedi che sto caando?!?

(18)

27. Me: Sai, per ferragosto vo a farmi un bagnetto tranquillo a Viareggio. Io che non imparo dai miei errori e che spendo i milliardi fra bagno, cibo e parcheggio: Ah shit, here we go again.

28. Era veramente un bischeraccio John Lennon.

Ma io lo dicevo a John di usare la foto del Paci per la copertina del nostro disco ma quel bischeraccio era duro come le pine verdi

29. Sì, perché la crisi di governo, quando arriva, 'un è che t'avverte. Passa, piglia e porta via.

Tappami Conte! Tappami se tu mi vò’ bene

30. Questa estate tutti ad ascoltare il Dj Riccardo Cioni con le vostre mamme ed i vostri babbi.

3.3.1–TITOLO DELLA PAGINA

Il titolo, in lingua inglese, significa «Meme Toscani» ed è affiancato da dei kanji (caratteri dell’alfabeto giapponese) il cui significato è «Maremma maiala», interiezione tipica del toscano.27 3.3.2–MEDIA DELLE PAROLE E DEI PERIODI PER POST

Il Corpus 10 possiede una media di 21,17 parole e di 1,8 periodi per post. Ogni periodo conta, in media, 11,37 parole.

3.3.3–OSSERVAZIONI SUL REGISTRO LINGUISTICO

Il Corpus 10 presenta un registro linguistico basso. Sono presenti turpiloqui, quali «merdate», «bischero» (e relative varianti),

«buodiulo», «Maremma maiala», «merdonald», «Maremma lurida bastarda», «caando», «TROMBARE» e «shit».

27 Fonte: https://www.tuscanypeople.com/perche-in-toscana-si-dice-maremma-maiala/

consultata in data 21/10/2019.

(19)

Il post 11 contiene una varietà di registri: si passa dal registro medio delle prime due frasi al registro familiare del resto del post, in cui i presunti turpiloqui sono talvolta sostituiti dalla dicitura

«moccolo di terzo livello» o dagli asterischi.

Il post 17 si apre con un’espressione che lascia presagire l’impiego di un registro alto; tuttavia, la frase prosegue con un registro basso.

3.3.4–PRESENZA DI PRESTITI LINGUISTICI E NEOLOGISMI

Il Corpus 10 contiene prestiti linguistici; al netto dei nomi propri, essi sono i seguenti: «ponce» (dalla lingua hindi), «full matto mode» (dalla lingua inglese), «snitch» (dalla lingua inglese),

«nirvana» (dalla lingua sanscrita), «Ah shit, here we go again»

(dalla lingua inglese). Si noti come i prestiti linguistici siano estesi a intere frasi.

Nell’ambito delle parole provenienti dalle lingue straniere (considerati anche i nomi propri), si può osservare come, talvolta, la loro grafia simuli la pronuncia con accento toscano: è il caso di

«ponce» (punch), «pleistecio» (Play Station), «feisbu»

(Facebook), «neflì» (Netflix), «Maicol» (Michael) e «blututte»

(Bluetooth). Fa eccezione il termine «merdonald», che si riferisce alla catena di fast food McDonald’s, cui è stato unito il termine

«merda» allo scopo di creare una connotazione negativa.

3.3.5–PRESENZA DEL DIALETTO

Il corpus di riferimento vede nella quasi totalità dei casi una giustapposizione del dialetto toscano all’italiano standard;

l’italiano standard è utilizzato in funzione referenziale (post 1, 2, 5, 8, 9, 11, 13, 14, 18, 19, 20, 23 e 24), emotiva (post 3, 11, 15, 16, 17, 20, 21 e 27) o conativa (post 4, 6, 10, 12 e 30).

(20)

I post 7, 22, 25, 26 e 28 sono espressi interamente nei dialetti toscani.

3.3.6–STRATEGIE GRAFICHE

All’interno del Corpus 10, si possono registrare le seguenti strategie grafiche:

 «I» prostetica, anteposta al fonema consonantico /s/ in inizio di parola, quando la parola precedente termini per consonante28 («per i’scherzo» = per scherzo; «non istracciare» = non stracciare). Il presente fenomeno è reso con diverse strategie grafiche;

 Alterazione della particella «non» in «’un»;

 Alterazioni dell’articolo determinativo maschile singolare

«il» («l’Bercio» = il Bercio; «i’Lamma» = il Lamma;

«i’bagno» = il bagno);

 Caduta della consonante fricativa labiodentale sonora /v/

quando interposta a due vocali («poerino» = poverino; «dee»

= deve);

Caduta delle sillabe atone post-toniche («offrì» = offrire;

«’apì» = capire; «fa» = fare; «mi» = mio; «m’» = mi hanno;

«t’» = ti). Il presente fenomeno è reso con strategie diverse;

 Gorgia toscana: caduta della consonante velare sorda /k/ se interposta a due vocali («buodiulo» = bucodiculo; «’apì» = capire; «buho» = buco «briai» = ubriachi; «’apito» = capito;

«mi’a» = mica; «caando» = cacando). Il presente fenomeno è reso con strategie diverse;

28 Fonte: https://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/sulla-i-prostetica/67 consultata in data 30/03/2020.

(21)

 Troncamento della prima persona singolare presente del verbo «andare» in «vo»;

 Troncamento della prima persona singolare presente del verbo «fare» in «fo»;

3.3.7–PRESENZA DI REGIONALISMI

All’interno del corpus sono presenti i seguenti regionalismi:

«[Boia] dè» (tipica esclamazione livornese);29

«Babbo» (padre)30

«Bercio» (urlo);31

«Bischero» e relative varianti (termine che originariamente designa l’organo genitale maschile e che, per traslazione, è giunto a indicare una persona stupida);32

«Bozzone» (persona corpulenta e tozza);33

«Caioli» (stupidi);

«Lampredotto» (tipico salume toscano);34

«Moccolo» (bestemmia);35

29 Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/De%27#cite_note-2 consultata in data 29/01/2020.

30 Fonte: http://www.treccani.it/vocabolario/babbo/ consultata in data 29/01/2020.

31 Fonte: http://www.treccani.it/vocabolario/bercio/ consultata in data 29/01/2020.

32 Fonte: https://www.tuscanypeople.com/bischero-significato-origine/ consultata in data 29/01/2020.

33 Fonte: https://dizionari.repubblica.it/Italiano/B/bozzone.html consultata in data 29/01/2020.

34 Fonte: https://dizionari.repubblica.it/Italiano/L/lampredotto.html consultata in data 29/01/2020.

35 Fonte: https://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/M/moccolo.shtml consultata in data 29/01/2020.

(22)

«Popone» (melone);36

«Spippolare» (piluccare);37

«Uscio» (porta);38

Sono presenti costrutti sintattici che non trovano riscontro nell’italiano standard:

 Anteposizione dell’articolo determinativo maschile al cognome («del Paci» = di Paci);

 Costrutto «stare a + infinito» in luogo di «stare + gerundio»

(«sta a offrì» = sta offrendo);

Dislocazione con ripresa pronominale («Pacciani gl’era innocente!» = Pacciani era innocente!);

Impiego del pronome «te» al nominativo («perché te» = perché tu);

 Presenza del «ci» attualizzante prima del verbo «avere».

3.3.8–STRATEGIE DI RICHIAMO AI FOLLOWERS

Il richiamo ai followers può essere espresso come segue:

 Post 6: Prima persona plurale («noi inclusivo») al modo imperativo;

 Seconda persona plurale, di cui:

o Modo indicativo nel post 4;

o Modo imperativo nel post 7;

36 Fonte: http://www.treccani.it/vocabolario/popone/ consultata in data 29/01/2020.

37 Fonte: https://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=spippolare consultata in data 29/01/2020.

38 Fonte: http://www.treccani.it/vocabolario/uscio/ consultata in data 29/01/2020.

(23)

o Il post 30 contiene un’esortazione veicolata tramite una proposizione implicita, che può essere letta sia come una frase indicativa («Questa estate sarete tutti ad ascoltare il Dj Riccardo Cioni con le vostre mamme ed i vostri babbi.») che come una frase imperativa («Questa estate andate tutti ad ascoltare Dj Riccardo Cioni con le vostre mamme ed i vostri babbi.»).

Nei post 4 e 7, i followers sono battezzati «bischeracci».

La pagina si riferisce a sé stessa sempre utilizzando la prima persona singolare; ciò è vero nei post 11, 23, 25 26 e 27.

3.3.9–PRESENZA DI RIMANDI AL TERRITORIO

Si può osservare un utilizzo di toponimi legati alla Toscana: Greve in Chianti,39 Vada,40 Buggiano41 e Viareggio.42 Viene citata la manifestazione del Lucca Comics&Games43 e il film di ambientazione fiorentina «Amici Miei»,44 oltre a svariati personaggi legati alla regione Toscana, quali i politici Matteo

39 Fonte: https://www.chianti.com/it/greve-in-chianti/cosa-vedere.html consultata in data 31/01/2020.

40 Fonte: https://www.visittuscany.com/it/idee/le-spiagge-bianche-di-vada/ consultata in data 31/01/2020.

41 Fonte: https://www.comune.buggiano.pt.it/it-it/home consultata in data 31/01/2020.

42 Fonte: http://www.comune.viareggio.lu.it/ consultata in data 31/01/2020.

43 Fonte: https://www.luccacomicsandgames.com/it/lcg/home/ consultata in data 29/01/2020.

44 Fonte: https://www.lanazione.it/firenze/spettacoli/cinema/amici-miei-genesi-1.1184510 consultata in data 29/01/2020.

(24)

Renzi45 e Dario Nardella46 (qui chiamato «Nardellone»), il criminale Pietro Pacciani,47 il comico Alessandro Paci48 e il disc jockey Riccardo Cioni.49 Il post 13, il post 24 e il post 29 contengono due citazioni del film «Il Ciclone» dell’attore e regista toscano Leonardo Pieraccioni.5051

3.3.10–PARTICOLARITÀ RELATIVE ALLA SINTASSI

Nel Corpus 10 si hanno periodi che contano da una a sei proposizioni; si ha una netta predominanza della coordinazione per mezzo delle congiunzioni sulla paratassi. Prevalgono le proposizioni esplicite.

I post 1, 9, 11, 20, 22 e 28 contengono discorsi diretti riportati.La maggior parte delle frasi affermative presenti all’interno del Corpus, specialmente se poste al termine di un post, non è chiusa da un punto fermo.

Si possono registrare i seguenti casi di ripresa pragmatica:

 Ripresa pragmatica:

45 Fonte: https://www.matteorenzi.it/ consultata in data 29/01/2020.

46 Fonte: https://www.comune.fi.it/pagina/sindaco-dario-

nardella?language_content_entity=it consultata in data 29/01/2020.

47 Fonte: https://www.okmugello.it/rubriche/18172/cera-una-volta-pietro-pacciani-luomo- chiamato-il-mostro-di-firenze consultata in data 29/01/2020.

48 Fonte: https://www.paci.it/ consultata in data 29/01/2020.

49 Fonte: https://storiaradiotv.wordpress.com/2019/09/01/riccardo-cioni/ consultata in data 29/01/2020.

50 Fonte: https://le-citazioni.it/frasi/187970-leonardo-pieraccioni-il-ciclone-quando-arriva- un-tavverte-passa-p/ consultata in data 31/01/2020.

51 Fonte: https://aforismi.meglio.it/frase-film.htm?id=11a32 consultata in data 30/01/2020.

(25)

 «Ma chiudetelo, maremma maiala Oioia, ma chi ha lasciato aperto l’uscio?»;

 «Poi 'sti bimbi con sti telefoni, la pleistecio, feisbu e neflì e non pensano alla cosa più importante:

TROMBARE. Non glielo appoggiano manco per i'scherzo ormai, sempre a spippolare 'sti bischeri buoni a nulla.»;

 «Brexit, chiuderà il Parlamento fino al 14 ottobre.

Boris Johnson: “Scusate ma c’ho da fa le ferie a Vada”»;

 «Me: Sai, per ferragosto vo a farmi un bagnetto tranquillo a Viareggio. Io che non imparo dai miei errori e che spendo i milliardi fra bagno, cibo e parcheggio: Ah shit, here we go again.»;

 Ripresa semantica:

 «Aiutiamo quel bischeraccio di Matteo a scegliere il simbolo della propria azienda Scegliamo il nostro simbolo su vivalapotta.it»

 «Un mi sono mi’a mai piaciute quelli che fanno gli amici di tutti Come diceva sempre mi nonno di Buggiano l’amicizia si dee sdrucire, non istracciare»

 «Era veramente un bischeraccio John Lennon. Ma io lo dicevo a John di usare la foto del Paci per la copertina del nostro disco ma quel bischeraccio era duro come le pine verdi»;

 «Era veramente un bischeraccio John Lennon. Ma io lo dicevo a John di usare la foto del Paci per la copertina del nostro disco ma quel bischeraccio era duro come le pine verdi».

(26)

 Ripresa pronominale:

 «Bozzone tu fai piangere una mamma»;

 «Ma chiudetelo, maremma maiala Oioia, ma chi ha lasciato aperto l’uscio?»;

 «Perché io, perché te… Deh basta, è finita fra noi, ha

‘apito?»;

 «Un lo vedi che sto caando?!?»;

 «Era veramente un bischeraccio John Lennon. Ma io lo dicevo a John di usare la foto del Paci per la copertina del nostro disco ma quel bischeraccio era duro come le pine verdi».

3.3.11–UTILIZZO DELLE EMOJI

Il Corpus 10 non presenta emoji.

3.3.12–UTILIZZO DEGLI HASHTAG

Il Corpus 10 non presenta hashtag.

(27)

3.3.13–RIMANDI AI LINK ESTERNI

Il Corpus 10 non presenta rimandi ai link esterni.

3.4. –SISTEMA MEDIANO: «UMBRIAN MEMES: CINGHIALE CHE PASSIONE»

«Umbrian Memes: Cinghiale che passione» è una pagina aperta in data 17 marzo 2019,52 riferita alla regione Umbria, in cui si parla un dialetto appartenente al sistema mediano (figura 1).

La pagina conta 5.223 followers in data 05 maggio 2020.53

Di seguito il corpus, costituito dai testi degli ultimi 30 post pubblicati dalla pagina aventi contenuti dialettali riconducibili ai dialetti del sistema mediano [scn].

CORPUS 11

1. "Ho fatto 22 lavori prima de questo, ma nessuno me ha dato le emozioni che pò datte affettà lu porcu" #perugia #terni #spoleto #assisi #foligno #cittàdicastello

#umbria #umbrianmemes #memeita #eurochocolate

Berlusconi si improvvisa porchettaro per la sagra di Costano

“Lu porcu è meju quando è mortu” afferma felice il leader del partito Forza Italia.

2. I grandi classici della canzone italiana

Ta me piege de magne sciucco, la ciaramicola quattro frappe, i strufoli, pene e pregiutto

La mia canzone preferita!

3. Che dite, mettemo pure lu trailer?

Ce stia ‘na vorda a… Spuleti

52 Fonte: https://www.facebook.com/umbrianmemes/ consultata in data 21/10/2019.

53 Fonte: https://www.facebook.com/umbrianmemes/ consultata in data 05/05/2020.

(28)

4. Prof: “Scusate, voi dei banchi in fondo, volete mettere via da mangiare!? L’ora della colazione è finita!” I freghi de Perugia in fondo:

5. -My nonno and me: *gimo a funghi* - Other two vecchini: *cojoni i funghi ndo stamo noi* -L’mi nonno: Restate fuori dal mio territorio.

6. It, Lue, Quillo, vabbè ete capito no!?

Tra mpò al cinema

7. Quando la mi nonna non me vole da’ la ricetta per il sugo d’oca Va bene, allora. Tieniti pure i tuoi segreti.

8. Umbropoli

Bruschette co lu tartufu Mazzetta de sparaci

A’ pottu! Te tocca gì in priigione

Te multa perché non differenzi la monnezza

9. Nonna Gina buys porchetta bona at mercato, but Nonno Stefano eats it all. Me:

10. Cuore immacolato di Maria Torta d’la Maria

11. Il perugino quan'va al mare va a Marotta Magna l' pesce, beve l' vino e pu t'arlotta!

Buon Ferragosto cinghialini

12. How to trigger a fulignate Foligno è lu centru du munnu?

13. Te piasse n'colpo Monica da quant'è che n'arvedeo

14. Dua l’è messa la panda?

(29)

Perugia durante Umbria Jazz Parcheggi

15. Ce l’hai due puntini?

Quando a briscola magni il tre con l’asso

16. Bellina Spello ve?

Perché c’è l’FBI n’casa?

Bin Laden nascosto a Spello

17. Please open you "e" for understand this meme Come parlà con un de Castelo

Instead of: Say:

Preparati che usciamo a fare la spesa Arcutinete che toccà gì a fe le compere Non è necessario abbassarsi N’acada che t’acovi

Spero ti succeda qualcosa di negativo Te piasse n’torcibudello Se è stupido non ci puoi fare nulla N’du n’c’è n’ci se mette Pensi sia venuto per farmi prendere in

giro?

Te par che so venuto a famme cojonè?

18. Che famo sabato?

Vien cu me gimo al Pantano e poi porchetta

19. Come sopravvivi senza cervello?

Folignu è lu centru de lu munnu

20. Mesà che ve tocca aprillo che n'se vede na sega

21. Non se pole gi' a letto tranquilli che qui fanno un casino.

22. Belle ste nuove Vigorsol.

23. E anche st'anno s'è risolto

(30)

24. Daje, lassa gi’

Luciano Gaucci? Fuori Portata. Catiuscia Marini? Indisponibile. 7 Cervelli?

Lassa Gi’.

25. L’vedete? L’vedete duè rinculata Gualdo?

26. Poggiate il boccion di vino!

Per sta sera previsto Ponte Rio vs Monteluce.

27. L'tippe toppo sè stacchetto nè che adè sè sgonfia l'pregiutto?

28. Come sei colto Winnie

Burattino – Bamboccio – Bucciotto

29. Stisera, lombetto o gota?

Come vedono il maiale gli altri Come l’vedo io l’maiele

30. Memino per il doppopranzo che so che sete tutti satolli e ve dovete riprende.

Bastigne – Vinnero – Don Matteo – Pregiutto – Briscola – Pane sciapo – Umbria 3.4.1–TITOLO DELLA PAGINA

La pagina cui fa riferimento il Corpus 11 si intitola «Umbrian Memes: Cinghiale che passione». Il titolo è espresso, nella prima metà, in lingua inglese, mentre la seconda metà è espressa in lingua italiana. La parte inglese e quella italiana sono separate da un segno di punteggiatura (due punti).

3.4.2–MEDIA DELLE PAROLE E DEI PERIODI PER POST

Il Corpus 11 conta una media di 17,8 parole e di 2,6 periodi per post. Ogni periodo conta, in media, 6,85 parole.

(31)

3.4.3–OSSERVAZIONI SUL REGISTRO LINGUISTICO

Il Corpus 11 presenta un registro basso. Sono presenti casi di turpiloquio: «cojoni», «cojonè», «sega».

3.4.4–PRESENZA DI PRESTITI LINGUISTICI E NEOLOGISMI

Il titolo della pagina vede una giustapposizione della lingua inglese alla lingua italiana. È presente un prestito, nel post 27: «tip top» (dall’inglese), la cui traslitterazione è adattata alla pronuncia locale.

I post 5, 9, 12 e 17 vedono la presenza di vere e proprie proposizioni in lingua inglese. Essi sono i seguenti: «my [nonno]

and me», «other two», «buys», «at», «but», «eats it all», «how to trigger a», «Please open you "e" for understand this meme»,

«Instead of», «say».

È presente un neologismo: «memeita» (post 1). Si tratta di un sostantivo composto dal termine «meme» e dalla dicitura «ita», abbreviazione di «italiano».

3.4.5–PRESENZA DEL DIALETTO

All’interno del Corpus, i post 1, 2, 4, 7, 8, 10, 11, 14, 16, 19, 22, 24, 26, 28 e 29 vedono una giustapposizione dell’italiano ai dialetti umbri. All’interno di questo insieme, i post 1, 2 e 29 sfruttano l’italiano con una funzione referenziale; i post 1 e 2 lo sfruttano con funzione emotiva, i post 4, 5, 7 e 11 lo utilizzano con funzione conativa e il post 17 lo sfrutta con funzione metalinguistica (contrapposizione tra l’italiano standard e il dialetto di Città di Castello). Nel post 10, infine, la lingua italiana ha una funzione ludica, in quanto marca la differenza tra il «Cuore Immacolato di

(32)

Maria» (espressione in lingua italiana) e la «Torta d’la Maria»

(espressione in dialetto umbro).

Infine, i post 3, 6, 13, 15, 18, 20, 21, 23, 25, 27 e 30 sono espressi interamente in dialetto umbro.

3.4.6–STRATEGIE GRAFICHE

Si possono registrare le seguenti strategie grafiche:

 Alveolarizzazione della consonante fricativa postalveolare sorda /ʃ:/ nella fricativa alveolare sorda /s:/ («lassa» = lascia);

 Approssimazione della consonante laterale palatale /ʎ/ in /j/

(«meju» = meglio; «cojoni» = coglioni; «cojonè» = coglionare; «daje» = dagli; «i» = gli).Il presente fenomeno è reso con strategie diverse;

 Assimilazione anticipatoria della consonante vibrante alveolare /r/:

o da parte della consonante occlusiva alveolare sorda («datte» = darti);

o da parte della consonante nasale bilabiale /m/ («famme»

= farmi);

o da parte della consonante approssimante laterale alveolare /l/ («aprillo» = aprirlo);

 Assimilazione anticipatoria delle semivocali /j/ e /w/ nella vocale successiva («pò» = può; «stamo» = stiamo; «vole» = vuole; «bona» = buona; «pole» = può);

 Assimilazione conservativa, da parte della consonante nasale alveolare /n/, dell’occlusiva dentale sonora /d/ («munnu» = mondo; «monnezza» = mondezza);

 Caduta delle sillabe atone:

(33)

o pre-toniche («sparaci» = asparagi; «ete» = avete);

o post-toniche («ndo» = dove; «quan’» = quando; «ve» = vero; «boccion» = boccione; «affettà» = affettare;

«magne» = mangiare; «da’» = dare; «cojonè» = coglionare; «gi’» = [gire]; «riprende» = riprendere). Il presente fenomeno è reso con strategie diverse;

Riduzione delle consonanti doppie («strufoli» = struffoli;

«Castelo» = Castello; «acada» = accada; «acovi» = [accovi]);

 Sonorizzazione della consonante affricata postalveolare sorda /tʃ/, che diventa affricata postalveolare sonora /dʒ/

(«piege» = piace);

 Sonorizzazione della consonante occlusiva dentale sorda /t/

in /d/ («vorda» = volta);

Turbamento del suono vocalico /a/ in /ɛ/ («piege» = piace;

«magne» = mangiare; «pene» = pane; «l’è» = l’hai; «fè» = fare; «cojonè» = coglionare; «maiele» = maiale). Il presente fenomeno è reso con strategie diverse;

Turbamento del suono vocalico /i/ in /e/ («datte» = darti;

«de» = di; «me» = mi; «lue» = lui; «se» = si; «ve» = vi;

«mesà» = mi sa; «famme» = farmi; «ve» = vi);

Turbamento del suono vocalico /o/ in /u/ («lu porcu» = [lo]

porco; «meju» = meglio; «mortu» = morto; «Spuleti» = Spoleto; «lu tartufu» = [lo] tartufo; «pù» = poi; «fulignate»

= folignate; «Folignu» = Foligno; «lu centru» = [lo] centro;

«munnu» = mondo; «dua» = dove; «du» = dove; «cu» = con;

«duè» = dov’è);

(34)

 Vibrantizzazione della consonante approssimante laterale alveolare /l/, che diventa consonante vibrante alveolare («vorda» = volta);

3.4.7–PRESENZA DI REGIONALISMI

Alcuni termini all’interno del corpus costituiscono esempi di regionalismi:

«Arlotta» (rutta);

«Bucciotto» (burattino);54

«Ciaramicola» (tipico dolce pasquale umbro);55

«Freghi» (ragazzi);56

«Gire» (andare);57

«Magne sciucco» (mangiare in modo frugale);

«Monnezza» (immondizia);58

«Pottu» (bambino);59

«Torcibudello» (indisposizione intestinale).60

54 Fonte: https://wikidonca.it/dizionario/Bucciotto consultata in data 29/01/2020.

55 Fonte: http://mangiarebuono.it/dolce-pasquale-e-simbolo-di-perugia-la-ciaramicola- umbra/, consultata in data 29/01/2020.

56 Fonte: https://dialettitaliani.it/wiki/Freghi consultata in data 29/01/2020.

57 Fonte: http://www.treccani.it/vocabolario/gire/ consultata in data 18/05/2020.

58 Fonte: https://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=monnezza consultata in data 18/05/2020.

59 Fonte: https://linguaenauti.com/2017/11/14/i-bambini-nei-dialetti-italiani/ consultata in data 29/01/2020.

60 Fonte:

https://www.grandidizionari.it/Dizionario_Italiano/parola/t/torcibudella.aspx?query=torci budella consultata in data 29/01/2020.

(35)

Si può inoltre riscontrare l’estensione dell’utilizzo dell’articolo determinativo «lu» («lo»), impiegato anche in precedenza di parole che non iniziano con «s», «z», «gn» o «x»: «lu porcu» = il porco, «lu trailer» = il trailer, «lu tartufu» = il tartufo, «l’vino» = il vino, «lu centru» = il centro, «l’tippe toppo» = il tip top.

3.4.8–STRATEGIE DI RICHIAMO AI FOLLOWERS

I post che presentano un richiamo diretto ai followers sono i post 3, 6, 17, 26 e 30.

 Post 17: seconda persona singolare, al modo imperativo;

 Post 3, 6, 26 e 30: seconda persona plurale, di cui:

o Modo indicativo nei post 3, 6 e 30;

o Modo imperativo nel post 26.

Si può notare come la pagina utilizzi un termine specifico per rivolgersi ai suoi follower, ossia «cinghialini» (post 11).

La pagina si riferisce a sé stessa nei post 2, 5, 7 e 13; in tutti i casi lo fa utilizzando la prima persona singolare.

3.4.9–PRESENZA DI RIMANDI AL TERRITORIO

Si può notare un largo utilizzo di termini che rimandano a toponimi umbri: Perugia,61 Terni,62 Spoleto,63 Assisi,64 Foligno,65

61 Fonte: https://www.comune.perugia.it/consultata in data 03/02/2020.

62 Fonte: http://www.comune.terni.it/ consultata in data 03/02/2020.

63 Fonte: http://www.comune.spoleto.pg.it/ consultata in data 03/02/2020.

64 Fonte: http://www.comune.assisi.pg.it/ consultata in data 03/02/2020.

65 Fonte: http://www.comune.foligno.pg.it/ consultata in data 03/02/2020.

(36)

Città di Castello,66 Umbria, Costano,67 Marotta,68 Spello,69 Pantano,70 Gualdo [Tadino],71 Ponte Rio72 e Monteluce.73 Nel post 8, il toponimo «Umbria» è unito al suffisso «-poli»

(«Umbropoli»), a creare un rimando al famoso gioco da tavolo

«Monopoli», noto dal 2009 come «Monopoly».74 Sono presenti citazioni di eventi legati all’Umbria, quali Eurochocolate75 e Umbria Jazz,76 nonché rimandi a personaggi noti legati all’Umbria, come l’ex presidente del Perugia Calcio Luciano Gaucci,77 l’ex presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini,78 il duo comico dialettale umbro «7 Cervelli»,79 l’attrice

66 Fonte: https://www.cdcnet.net/ consultata in data 03/02/2020.

67 Fonte: http://italia.indettaglio.it/ita/umbria/perugia_bastiaumbra_costano.html consultata in data 03/02/2020.

68 Fonte: https://www.castellodimondolfo.it/it/marotta/ consultata in data 03/02/2020.

69 Fonte: http://www.comune.spello.pg.it/ consultata in data 03/02/2020.

70 Fonte: http://italia.indettaglio.it/ita/umbria/terni_terni_pantano.html consultata in data 03/02/2020.

71 Fonte: https://tadino.it/ consultata in data 03/02/2020.

72 Fonte: http://italia.indettaglio.it/ita/umbria/perugia_perugia_ponterio.html consultata in data 03/02/2020.

73 Fonte: http://www.nuovamonteluce.com/sezione.php?id=1 consultata in data 03/02/2020.

74 Fonte: http://www.monopolyitalia.it/ consultata in data 03/02/2020.

75 Fonte: https://www.eurochocolate.com/ consultata in data 03/02/2020.

76 Fonte: https://www.umbriajazz.it/ consultata in data 03/02/2020.

77 Fonte: https://www.calcioweb.eu/2019/12/uomo-del-giorno-luciano-gaucci-latitante- miliardario-purosangue-irlandese/10381362/ consultata in data 27/01/2020.

78 Fonte: https://www.theitaliantimes.it/politica/catiuscia-marini-biografia-politica-vita- privata_110719/ consultata in data 27/01/2020.

79 Fonte: http://www.7cervelli.net/ consultata in data 27/01/2020.

(37)

Monica Bellucci80 e il protagonista dell’omonima fiction televisiva ambientata in Umbria, Don Matteo.81

È presente una citazione del video dei 7Cervelli «Lassa gì» nel post 11.82

3.4.10–PARTICOLARITÀ RELATIVE ALLA SINTASSI

I periodi presenti all’interno del Corpus 11 contengono da una a quattro proposizioni, con una leggera tendenza a preferire la paratassi rispetto alla coordinazione per mezzo di congiunzioni.

Prevalgono le proposizioni esplicite. Si ha la tendenza ad anteporre la proposizione principale. Il post 4 contiene una frase spezzata, mentre i post 4, 7 e 15 contengono periodi privi della proposizione principale.

Si possono registrare discorsi diretti riportati nei post 1, 4, 5, 14, 15, 17 e 18. Le frasi affermative vedono quasi sempre l’omissione del punto fermo.

Si possono registrare i seguenti casi di ripresa tematica:

 Ripresa pragmatica:

 «"Ho fatto 22 lavori prima de questo, ma nessuno me ha dato le emozioni che pò datte affettà lu porcu" (…) Berlusconi si improvvisa porchettaro per la sagra di Costano “Lu porcu è meju quando è mortu” afferma felice il leader del partito Forza Italia.»;

80 Fonte: http://www.monicabellucci.it/ consultata in data 27/05/2020.

81 Fonte: https://www.sorrisi.com/tv/fiction/don-matteo-11-trama-cast-e-personaggi/

consultata in data 27/01/2020.

82 Fonte: https://www.youtube.com/watch?v=8ag8DT02-Pk consultata in data 03/02/2020.

(38)

 «Berlusconi si improvvisa porchettaro per la sagra di Costano “Lu porcu è meju quando è mortu” afferma felice il leader del partito Forza Italia.»

 «Scusate, voi dei banchi in fondo, volete mettere via da mangiare!? L’ora della colazione è finita!»;

 «My nonno and me: *gimo a funghi* - Other two vecchini: *cojoni i funghi ndo stamo noi*»;

 «Dua l’è messa la panda? (…) Parcheggi»;

 «Stisera, lombetto o gota? Come vedono il maiale gli altri Come l’vedo io l’maiele»;

 Ripresa semantica:

 «I grandi classici della canzone italiana (…) La mia canzone preferita!»;

 «-My nonno and me: *gimo a funghi* - Other two vecchini: *cojoni i funghi ndo stamo noi* -L’mi nonno:

Restate fuori dal mio territorio.»;

 «Cuore immacolato di Maria Torta d’la Maria»;

 «How to trigger a fulignate Foligno è lu centru du munnu?».

 Ripresa pronominale:

 «A’ pottu! Te tocca gì in priigione»;

 «Nonna Gina buys porchetta bona at mercato, but

Nonno Stefano eats it all.».

3.4.12–UTILIZZO DELLE EMOJI

Il Corpus 10 non presenta emoji.

3.4.13–UTILIZZO DEGLI HASHTAG

(39)

Nel Corpus 11 si registra la presenza di dieci hashtag, tutti all’interno del post 1: «#perugia», «#terni», «#spoleto», «#assisi»,

«#foligno», «#cittàdicastello», «#umbria», «#umbrianmemes»,

«#memeita» ed «#eurochocolate».

Tra gli hashtag, otto sono composti da una sola parola, un sostantivo: «#perugia», «#terni», «#spoleto», «#assisi»,

«#foligno», «#umbria», «#memeita» ed «#eurochocolate»: tutti essi sono sostantivi.

Un hashtag è composto da due parole: «#umbrianmemes», rispettivamente un aggettivo e un sostantivo. Tale hashtag marca la prima parte del titolo della pagina.

Un hashtag è composto da tre parole: «#cittàdicastello» e costituisce un toponimo.

Fatta eccezione per «#umbrianmemes» ed «eurochocolate», gli hashtag contrassegnano solo parole in lingua italiana. Gli hashtag sono tutti espressi interamente in minuscolo.

3.4.13–RIMANDI AI LINK ESTERNI

Il Corpus 11 non presenta rimandi ai link esterni.

3.5.–SISTEMA MERIDIONALE:«CASA SURACE»

«Casa Surace» è una pagina Facebook, fondata nel 2012 da un gruppo di amici e coinquilini aventi in comune l’origine campana: Simone e Alessio sono napoletani, Daniele e Andrea salernitani. Ad essi si aggiungono successivamente Pasquale detto Pasqui (a rappresentare un ragazzo barese trasferito a Milano per frequentare l’Università) e Bruno, coinquilino di Pasqui

Riferimenti

Documenti correlati

4.6 Comparazione dei dati sperimentali per differenti pendenze di fondo e medesima scabrezza relativa

[r]

Available Open Access on Cadmus, European University Institute Research Repository... European University

Existing work displays an effect of the state of the in- frastructure, the availability of adequate rolling stock, as well as the competition with street and air transport on the

Copyright© 1998-2015 owned by Ubaldo Pernigo, www.ubimath.org - contact: [email protected] Il presente lavoro è coperto da Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale

precedente, nella variabile intera in cui va memorizzato il numero al contrario, la cifra memorizzato il numero al contrario, la cifra memorizzata dentro. memorizzata dentro

Completa la tabella e traccia il grafico a fianco per scoprire la legge esponenziale che descrive la fissione nucleare.. Ogni neutrone può incontrare un altro nucleo di Uranio e

Tra un ciclo e il ciclo successivo trascorrono soltanto pochi millisecondi: le particelle di liquido colpiscono con estrema violenza le parenti della macchina, dando luogo ad aumenti