• Non ci sono risultati.

H∗ densità di carica superficiale su un'armatura: ∗L σ@ρD = ε0E

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "H∗ densità di carica superficiale su un'armatura: ∗L σ@ρD = ε0E"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

CORSO DI FISICA GENERALE II Prova n. 2 - 21/11/2009

Soluzioni

Il presente testo è stato ottenuto con una seduta di Mathematica®, cercando di rendere i passaggi ben comprensibili senza necessità di conoscere il linguaggio di programmazione. Ove necessario è spiegato il significato di simboli speciali (per esempio: il comando "/." significa "calcolato con la sostituzione seguente").

1)

V@ρ, φ, zD = −k φ E”

= −∇V@ρ, φ, zD E”

=:0, k ρ, 0>

E” = k ρ

2) nˆ

= eˆ

φ=80, 1, 0< H∗ versore normale a un'armatura ∗L;

H∗ densità di carica superficiale su un'armatura: ∗L σ@ρD = ε0E”

⋅ nˆ H∗ per il teorema di Coulomb ∗L;

sHrL =ke0

r

H∗ il comando "ê." significa "calcolato con la sostituzione seguente" ∗L V@φ1D = V@ρ, φ, zD ê. φ → 0

V@φ1D = 0 H∗ potenziale di un'armatura ∗L

V@φ2D = V@ρ, φ, zD ê. φ → φ2

V@φ2D = −k φ2 H∗ potenziale della seconda armatura ∗L Dalla formula generale per l' energia di configurazione U = 1

2 ‡

Sσ@PD V@PD S, nel nostro caso si ha :

U = 1 2 ‡

S1

σ@PD V@φ1D S + 1 2 ‡

S2

σ@PD V@φ2D S = 1

2 V@φ1D ‡

S1

σ@PD S + 1

2 V@φ2D ‡

S2

σ@PD S, dove gli integrali sono estesi alle due armature.

Poiché la densità di carica su un' armatura è opposta a quella presente sull' altra, si ottiene : U = 1

2 HV@φ1D − V@φ2DL ‡

S1

σ@PD S Scegliendo S = z2 ρ, si ha :

U = 1

2 HV@φ1D − V@φ2DL ‡

ρ1 ρ2k ε0

ρ z2 ρ

(2)

In alternativa, dalla densita` volumica di energia :

U = ‡

ρ1 ρ2

ε0 E”⋅ E”

2 ρ φ2z2 ρ H∗ elemento di volume dr = ρ φ2 z2 ρ ∗L U = 12k2z2e0f2logJrr2

1N

3) q =

ρ1 ρ2k ε0

ρ z2 ρ H∗ integrale della densità di carica sull'armatura ∗L q= k z2e0log r2

r1

∆V = V@φ1D − V@φ2D DV = k f2

c = qê ∆V H∗ capacità del condensatore ∗L

c=

z2e0logJrr2

1N f2

In alternativa, avendo già calcolato l'energia di configurazione in risposta alla domanda n.2, da U = 1 2

q2

c si ricava:

c = q2

2 U H∗ capacità del condensatore ∗L

c=

z2e0logJrr2

1N f2

4)

Poiché il dielettrico riempie completamente il condensatore, tutte le formule che legano la carica sulle armature al campo elettrico o alla tensione devono essere corrette sostituendo e0 con il prodotto ere0. In particolare la nuova capacità è c' = erc.

A parità di carica q sulle armature, la nuova tensione vale DV' = q/c' = DVêer e il nuovo campo elettrico E' = E / er. La carica complessivamente presente sul piano f = f1 adesso vale q' = qêer. Tale carica risulta dalla sovrapposizione della carica libera sull'armatura e di quella di polarizzazione:

q' = q + Qpol. Pertanto:

Qpol= q εr − q

Qpol= -

k z2e0Her- 1L logJrr2

1N er

(3)

5) j”

= γ E” j”

= :0, k γ ρ , 0>

La potenza dissipata per unità di volume è dWd7J = j” · E” dWJ

d7 =k2g r2

6)

Poiché la densità di corrente dipende da r, la corrente si ottiene dal flusso della densità di corrente attraverso una sezione rettangolare suddivisa in elementi di superficie di area dS = z2 „r:

i = ΦS@j” D = ‡

ρ1 ρ2

j”

⋅ nˆ z2 ρ

k γ LogBρ2 ρ1F z2

i= k z2g log r2

r1

R = ∆V

i H∗ legge di Ohm ∗L

φ2 γ LogBρρ2

1F z2

R= f2

z2g logJrr2

1N

Si noti che, se r2 = r1+ s, s ` r1, e z2 - z1 ` r1, la configurazione geometrica è quella di un filo di sezione s Hz2 - z1) e lunghezza r1 f2.

In effetti, sviluppando il logaritmo al prim'ordine in sê r1 si ha:

R > NormalBSeriesB φ2 γ LogBρ1ρ+s

1 F z2

,8s, 0, −1<F F H∗ sviluppa all'ordine s−1 ∗L

f2

z2g logJrr2

1N> r1f2

s z2g

che è proprio la resistenza del filo con resistività 1/g.

7)

Dette qa e qb le cariche rispettivamente presenti all'equilibrio sui condensatori e q0 quella inizialmente presente sul condensatore ca, vale il sistema delle due seguenti equazioni algebriche:

equation@1D = qa

ca

+qb

cb a H∗ il generatore fissa la tensione ∗L equation@2D = H−qa+ qb −q0L H∗ conservazione locale della carica ∗L

(4)

solution = Solve@8equation@1D, equation@2D<, 8qa, qb<D @@1DD :qaØ --& cacb- q0ca

ca+ cb , qbØcbH& ca- q0L ca+ cb >

Ui= 1 2

q02 ca

H∗ energia iniziale di configurazione ∗L

Uf= 1 2

qa2 ca

+1 2

qb2

cb H∗ energia finale di configurazione ∗L

H∗il comando "ê." significa "calcolato con la sostituzione seguente", in questo caso la soluzione del sistema precedente∗L

hg = qba ê. solution H∗ lavoro fatto dal generatore ∗L hg = a cbHa ca− q0L

ca+ cb

8)

hJ = Ui+hg− Uf ê. solution H∗ energia dissipata per effetto Joule ∗L

-J=cbHq0-& caL2 2 caHca+ cbL

9)

Rbc= RbRc Rb+ Rc

H∗ parallello di Rb e Rc ∗L

∆Vc = Rbc

Ra+ Rbc a H∗ partitore di tensione ∗L

DVc= RbRc&

RbRc+ RaHRb+ RcL

(5)

10)

H∗ per definizione di densità di corrente: ∗L js= dq

dl dt ; H∗ dq è la carica che attraversa perpendicolarmente il segmento dl nel tempo dt ∗L

dl = r dθ ; H∗ dl ha la direzione delle linee coordinate θ, ortogonali al moto delle cariche ∗L

H∗

la superficie della frazione di sfera dS che

attraversa il tratto dl nel tempo dt ha lati rdθ e ρ⋅dφ, dove ρ è il raggio del parallelo Hsulla sferaL

passante per il punto in cui si determina la densità.

dq = σ dS = σ rdθ ρ⋅dφ; inoltre ρ = r Sin@θD e dφ = ω dt

∗L

dq = σ0Cos@θD r dθ ω dt r Sin@θD js= dq

dl dt

js= r s0w sinHqL cosHqL

Riferimenti

Documenti correlati

§ È disponibile un help on-line con le istruzioni per l’uso dei comandi del linguaggio; è possibile richiamare l’help per una funzione specifica con l’operatore «?». §

Sulla superficie del conduttore interno è presente una distribuzione superficiale uniforme di carica elettrica positiva con densità σ 1. Sul conduttore esterno è invece presente

Because Mathematica was designed to support multiple development paradigms, its functional programming abilities are not as pure as languages like Haskell.. This is ac- tually a

A classical result of Peskine and Szpiro, given in [PS73], says that if a is a perfect ideal of a regular local ring of characteristic p &gt; 0, then cd(R, a) =

1) Ricordiamo innanzitutto che in un conduttore bisogna sempre identificare una regione interna, in cui il campo elettrico è nullo. Quindi, indipendentemente dallo spessore

In realtà, tale scelta non è stata casuale poiché Mathematica tratta qualunque cosa alla stregua di una funzione. Per operazioni più complicate, le singole funzioni

2) LA DENSITÀ DI UN CORPO, È DEFINITA COME IL RAPPORTO TRA LA SUA MASSA ED IL

(PIU’ FREDDO) Il vapore acqueo torna acqua