Università degli Studi di Siena
Dipartimento di Economia Politica e Statistica
Prova scritta di Matematica Generale (A.A. 12-13) 5 luglio 2013
Compito
")
: ; < Ð: Ê <Ñ Ð; Ê <Ñ Ð : 9 ;Ñ Ð: Ê <Ñ 9 Ð; Ê <Ñ Ð : 9 ;Ñ Ê < Ð: Ê <Ñ 9 Ð; Ê <Ñ Ê Ð : 9 ;Ñ Ê <
Z Z Z Z Z Z Z Z Z
Z Z J J J Z J J Z
Z J Z Z Z Z Z Z Z
Z J J J Z Z Z J J
J Z Z Z Z Z Z Z Z
J Z J Z J Z Z J J
J J Z Z
ˆ ‰ ˆ ‰
Z J Z Z Z
J J J Z Z J Z Z Z
Þ
Come si può notare dall'ultima colonna, la proposizione composta proposta non è sempre vera quindi non si tratta di una tautologia.
#) La terza condizione equivale ad affermare che è continua in 0 B œ " con 0 Ð"Ñ œ #. Un possibile grafico di 0 ÐBÑ è proposto a sinistra nel disegno dopo l'esercizio 5.
$) Riflessiva: aB −, BeB? Vero, banale perché è formato con le stesse cifre di seB stesso.
Simmetrica : aÐBß CÑ −#, BeC Ê CeB? Vero, banale perché se ed B C presentano nelle loro espressioni almeno una cifra in comune è ovvio che ed C B presentano la stessa cifra in comune.
Antisimmetrica: aÐBß CÑ −#, ÐBeC C e eBÑ Ê B œ C? Falso, controesempio B œ " C œ "# e .
Transitiva: aÐBß Cß DÑ −$, ÐBeC B e eDÑ Ê ÐBeDÑ? Falso, controesempio B œ "# C œ #$ D œ $%, e .
Completa: aÐBß CÑ −#, ÐBeCÑ o ÐCeBÑ o ÐB œ CÑ? Falso, controesempio B œ ! e C œ ".
% =/8B =/8Ð=/8BÑ œ =/8B =/8Ð=/8BÑ =/8B† œ " " † " œ !
B B =/8B B
)
637 637
.B Ä ! B Ä !
B Ä _
637
B † # B † $ œ _ † ! _ † ! œ J M$ B # B . Riscritto il limite come:B Ä _
637
B B
# $ B Ä _ B œ 9Ð# Ñ B œ 9Ð$ Ñ
$ #
B B
$ B # B
, ricordiamo che per , e
quindi B Ä _
637
B † # B † $ œ !$ B # B .& GÞIÞ œ) ‘.
Segno: B/#B" ! Í B !, funzione positiva in Ó!ß _Ò, negativa in Ó _ß !Ò.
Intersezioni: œB œ ! œB œ ! œ .
C œ B/ Ê C œ ! † / Ê B œ !
C œ !
#B" "
œC œ ! œC œ ! œC œ ! œ
C œ B/ Ê B/ œ ! Ê B œ ! ” / œ ! Ê C œ !
B œ !
#B" #B" #B" .
Unica intersezione nel punto SÐ!ß !Ñ. Limiti agli estremi del GÞIÞ:
637 637
B Ä _B/ œ B Ä _ B œ ! B œ 9Ð/ Ñ B Ä _Þ /
#B"
"#B , poiché "#B per
Asintoto orizzontale sx di equazione C œ !.
B Ä _
637
B/#B" œ _ † _ œ _Þ637 637
B Ä _ B Ä _
B/
B œ / œ _
#B"
#B" . La funzione a dx non presenta
asintoti.
Crescenza e decrescenza: C œ " † /w #B" B/#B"† # œ /#B"Ð" #BÑ.
/#B"Ð" #BÑ ! Ê " #B ! Ê B "Î#. Minimo assoluto in B œ "Î#
pari a CÐ "Î#Ñ œ "Î#/#.
Concavità e convessità: C œ /ww #B"† # Ð" #BÑ /#B"† # œ % /#B"Ð" BÑ.
% /#B"Ð" BÑ ! Ê " B ! Ê B ". Flesso discendente in B œ " di ordinata pari a CÐ "Ñ œ "Î/$.
Il grafico è proposto a destra nel disegno che segue.
' Ð B "Ñ .B œ B "B œ " " œ $ "
# # ) # ) #
) ( ‘ . Quindi
"
#
"
#
"
# "
! ! ! ! ! !
! ! ! !
("
#
"
Ð B "Ñ .B œ ! $ " œ ! $ œ "
) # ) #
! ! ! !
! !
se e soltanto se ovvero da cui
!# œ % !œ „# $
$ , $È .
7) Posto \ œ ÐB ß B ß B Ñ \" # $ , deve soddisfare le condizioni:
Ú ÛÜ
ÈB B B #
B B B
B B œ " B œ „"
" # $
# # #
$ "
" #
" # "
œ
œ ! œ !
È
; che risolte rispetto a danno ovvero . I vettori cercati sono \ œ Ð"ß "ß !Ñ" oppure \ œ Ð "ß "ß !Ñ# . Per determinare l'angolo formato fra il vettore e il vettore usiamo il Teorema del coseno\ ^
\ † ^ œ m\mm^mcos ! che per \" da ! œ %&‰ mentre per \# da ! œ "$&‰. 8) 0 œ &Bw D †A B†-9=ÐBCÑ# $ # †log& † -9=ÐBCÑ B † =/8ÐBCÑ † #BC † Cˆ # # ‰;
0 œ &w D †A B†-9=ÐBCÑ † & † B † =/8ÐBCÑ † #BC † B# C
# $ #
log ;
0 œ &Dw D †A B†-9=ÐBCÑ# $ # †log& † # D † A$;
0 œ &Aw D †A B†-9=ÐBCÑ# $ # †log& † D † $ A 0 ÐBß Cß Dß AÑ œ D † A C † $# # % $ =/8ÐBAÑ#.
Università degli Studi di Siena
Dipartimento di Economia Politica e Statistica
Prova scritta di Matematica Generale (A.A. 12-13) 5 luglio 2013
Compito
")
: ; < Ð: Ê <Ñ Ð; Ê <Ñ Ð : / ;Ñ Ð : / ;Ñ Ê < Ð: Ê <Ñ / Ð; Ê <Ñ Ð : / ;Ñ Ê < Ê Ð: Ê <Ñ / Ð; Ê <Ñ
Z Z Z Z Z Z Z Z Z
Z Z J J J Z J J Z
Z J Z Z Z J Z Z Z
Z J J J Z J Z J J
J Z Z Z Z J Z Z Z
J Z J Z J J Z J J
J J Z Z
ˆ ‰ ˆ ‰
Z J Z Z Z
J J J Z Z J Z Z Z
Þ
Come si può notare dall'ultima colonna, la proposizione composta proposta non è sempre vera quindi non si tratta di una tautologia.
#) La terza condizione equivale ad affermare che
637
0 ÐBÑ œ _. Un possibileB Ä "
grafico di 0 ÐBÑ è proposto a sinistra nel disegno dopo l'esercizio 5.
$) Riflessiva: aB −, BeB? Vero, banale perché è formato con le stesse cifre di seB stesso.
Simmetrica : aÐBß CÑ −#, BeC Ê CeB? Vero, banale perché se è formatoB con le stesse cifre di è ovvio che è formato con le stesse cifre di .C C B
Antisimmetrica: aÐBß CÑ −#, ÐBeC C e eBÑ Ê B œ C? Falso, controesempio B œ "# C œ #" e .
Transitiva: aÐBß Cß DÑ −$, ÐBeC B e eDÑ Ê ÐBeDÑ? Vero, banale perché se èB formato con le stesse cifre di e è formato con le stesse cifre di è ovvio che èC C D B formato con le stesse cifre di .D
Completa: aÐBß CÑ −#, ÐBeCÑ o ÐCeBÑ o ÐB œ CÑ? Falso, controesempio B œ ! e C œ ".
% " -9=Ð=/8BÑ œ " -9=Ð=/8BÑ † =/8B œ " † " œ "
B =/8 B B # #
)
637 637
.B Ä ! # B Ä ! #
# #
Š ‹
B Ä _
637
_ _Ñ _" "
B † # B † $$ B # B œ † Ð † ! œ J M. Riscritto il limite
come:
637
, ricordiamo che per , quindiB Ä _
"
B † # B Ä _ B œ 9Ð$ Ñ
$ B B †
$
# B
# B
B Ä _
637
"
B † # B † $$ B # B œ !.
& GÞIÞ œ) ‘.
Segno: #B/B" ! Í B !, funzione positiva in Ó!ß _Ò, negativa in Ó _ß !Ò.
Intersezioni: œB œ ! œB œ ! œ .
C œ #B/ Ê C œ ! † / Ê B œ ! C œ !
B" "
œC œ ! œC œ ! œC œ ! œ
C œ #B/ Ê #B/ œ ! Ê B œ ! ” / œ ! Ê C œ !
B œ !
B" B" B" .
Unica intersezione nel punto SÐ!ß !Ñ.
Limiti agli estremi del GÞIÞ:
637 637
B Ä _#B/ œ B Ä _ #B œ ! #B œ 9Ð/ Ñ B Ä _Þ /
B"
B"
B"
, poiché per
Asintoto orizzontale sx di equazione C œ !.
B Ä _
637
#B/B" œ _ † _ œ _Þ637 637
B Ä _ B Ä _
#B/
B œ #/ œ _
B"
B" . La funzione a dx non presenta
asintoti.
Crescenza e decrescenza: C œ # † /w B" #B/B" œ # /B"Ð" BÑ.
# /B"Ð" BÑ ! Ê " B ! Ê B ". Minimo assoluto in B œ " pari a CÐ "Ñ œ #.
Concavità e convessità: C œ # /ww B"Ð" BÑ # /B" œ # /#B"Ð# BÑ.
# /#B"Ð# BÑ ! Ê # B ! Ê B #. Flesso discendente in B œ # di
ordinata pari a CÐ #Ñ œ %Î/.
Il grafico è proposto a destra nel disegno che segue.
' Ð B "Ñ .B œ B "B œ # # " œ $ "
# # #
) ( ‘ . Quindi
"
# # #
"
! !
! ! ! ! !
! ! !
("
#
Ð B "Ñ .B œ ! $ " œ ! $ œ "
# #
! ! ! !
! !
se e soltanto se ovvero da cui
!# œ # !œ „" '
$ , $È .
7) Siano dati i vettori Z œ Ð"ß !ß !Ñ [ œ Ð"ß "ß !Ñ e ; determina un vettore di\ modulo pari a e che sia ortogonale sia a che a # Z [. Calcola inoltre l'ampiezza dell'angolo che il vettore prima determinato forma con il vettore\
^ œ Ð!ß "ß "ÑPosto \ œ ÐB ß B ß B Ñ \" # $ , deve soddisfare le condizioni:
Ú ÛÜ
ÈB B B #
B B B
B B œ % B œ „#
" # $
# # #
"
" #
$ $# $
œ
œ ! œ !
; che risolte rispetto a danno ovvero . I
vettori cercati sono \ œ Ð!ß !ß #Ñ" oppure \ œ Ð!ß !ß #Ñ# . Per determinare l'angolo formato fra il vettore e il vettore usiamo il Teorema del coseno\ ^
\ † ^ œ m\mm^mcos ! che per \" da ! œ %&‰ mentre per \# da ! œ "$&‰. 8) 0 œ C † $Bw =/8ÐBAÑ# †log$ † -9=ÐBAÑ † #BA † A# ; 0 œ $Cw =/8ÐBAÑ#;
0 œ % D † ADw $ $; 0 œ $ D † A C † $Aw % # =/8ÐBAÑ# †log$ † -9=ÐBAÑ † #BA † B# .
Università degli Studi di Siena
Dipartimento di Economia Politica e Statistica
Prova scritta di Matematica Generale (A.A. 12-13) 5 luglio 2013
Compito ‚
")
: ; < Ð: Ê <Ñ Ð; Ê <Ñ Ð : 9 ;Ñ Ð: Ê <Ñ 9 Ð; Ê <Ñ Ð : 9 ;Ñ Ê < Ð : 9 ;Ñ Ê < Ê Ð: Ê <Ñ 9 Ð; Ê <Ñ
Z Z Z Z Z Z Z Z Z
Z Z J J J Z J J Z
Z J Z Z Z Z Z Z Z
Z J J J Z Z Z J Z
J Z Z Z Z Z Z Z Z
J Z J Z J Z Z J Z
J J Z Z Z
ˆ ‰ ˆ ‰
J Z Z Z
J J J Z Z J Z Z Z
Þ
Come si può notare dall'ultima colonna, la proposizione composta proposta è sempre vera quindi si tratta di una tautologia.
#) La terza condizione equivale ad affermare che è continua in 0 B œ # con 0 Ð#Ñ œ ". Un possibile grafico di 0 ÐBÑ è proposto a sinistra nel disegno dopo l'esercizio 5.
$) Riflessiva: aB −, BeB? Falso, qualsiasi non può non ammettere nella suaB espressione cifre differenti rispetto a se stesso.
Simmetrica : aÐBß CÑ −#, BeC Ê CeB? Vero, banale perché se ed nonB C presentano nelle loro espressioni alcuna cifra in comune è ovvio che ed nonC B presentano nelle loro espressioni alcuna cifra in comune.
Antisimmetrica: aÐBß CÑ −#, ÐBeC C e eBÑ Ê B œ C? Falso, controesempio B œ " C œ # e .
Transitiva: aÐBß Cß DÑ −$, ÐBeC B e eDÑ Ê ÐBeDÑ? Falso, controesempio B œ " C œ # D œ ", e .
Completa: aÐBß CÑ −#, ÐBeCÑ o ÐCeBÑ o ÐB œ CÑ? Falso, controesempio B œ "# C œ #$ e .
% >1B >1Ð=/8BÑ œ >1B >1Ð=/8BÑ =/8B† œ " " † " œ !
B B =/8B B
)
637 637
.B Ä ! B Ä !
B Ä _
637
B † #$ B B † $ œ _ † Ð# B _Ñ _ † ! œ J M. Riscritto il limite come: B Ä _637
B † # B , ricordiamo che per B Ä _ B œ 9Ð$ Ñ,$
$ B #
B # B
quindi B Ä _
637
B † # B † $ œ _$ B # B .& GÞIÞ œ) ‘.
Segno: B/#B ! Í B !, funzione positiva in Ó!ß _Ò, negativa in Ó _ß !Ò.
Intersezioni: œB œ ! œB œ ! œ . C œ B/ Ê C œ ! † / Ê B œ !
C œ !
#B #
œC œ ! œC œ ! œC œ ! œ
C œ B/ Ê B/ œ ! Ê B œ ! ” / œ ! Ê C œ !
B œ !
#B #B #B .
Unica intersezione nel punto SÐ!ß !Ñ. Limiti agli estremi del GÞIÞ:
B Ä _
637
B/#B œ _ † _ œ _.637 637
B Ä _ B Ä _
B/
B œ / œ _
#B #B . La funzione a sx non presenta asintoti.
637 637
B Ä _B/ œ B Ä _ B œ ! B œ 9Ð/ Ñ B Ä _Þ /
#B
B#
, poiché B# per Asintoto orizzontale dx di equazione C œ !Þ
Crescenza e decrescenza: C œ " † /w #B B/#B œ /#BÐ" BÑ.
/#BÐ" BÑ ! Ê " B ! Ê B Ÿ ". Massimo assoluto in B œ " pari a CÐ"Ñ œ /.
Concavità e convessità: C œ /ww #BÐ" BÑ /#B œ /#BÐ# BÑ.
/#BÐ# BÑ ! Ê # B Ÿ ! Ê B Ÿ #. Flesso discendente in B œ # di ordinata pari a CÐ#Ñ œ #.
Il grafico è proposto a destra nel disegno che segue.
' Ð B "Ñ .B œ B "B œ # # " œ "& $
# ) # ) #
) ( ‘ .
"
#
"
#
# ! # # !
! ! ! ! !
! ! !
Quindi (" se e soltanto se ovvero
#
#
Ð B "Ñ .B œ ! "& $ œ ! "& œ $
) # ) #
! ! ! !
! !
da cui !# œ %, !œ „# &.
& &È
7) Posto \ œ ÐB ß B ß B Ñ \" # $ , deve soddisfare le condizioni:
Ú ÛÜ
ÈB B B )
B B B
B B œ % B œ „#
" # $
# # #
# "
" $
" # "
œ
œ ! œ !
È
; che risolte rispetto a danno ovvero .
I vettori cercati sono \ œ Ð#ß !ß #Ñ" oppure \ œ Ð #ß !ß #Ñ# . Per determinare l'angolo formato fra il vettore e il vettore usiamo il Teorema del coseno\ ^
\ † ^ œ m\mm^mcos ! che per \" da ! œ !‰ mentre per \# da ! œ ")!‰. 8) 0 œ $Bw B†-9=ÐBCÑ †log$ † -9=ÐBCÑ B † =/8ÐBCÑ † Cˆ ‰;
0 œ $Cw B†-9=ÐBCцlog$ † B † =/8ÐBCÑ † Bˆ ‰;
0 œ &Dw D †A# $ †log& † # D † A$; 0 œ &Aw D †A# $ †log& † D † $ A# #.