• Non ci sono risultati.

T= T T D T Capacita’ termica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "T= T T D T Capacita’ termica"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Capacita’ termica

la quantita’ di calore

( attenzione alla presenza di un D )

C

e’ detta “ capacita’ termica “

e’ proporzionale

che occorre fornire/sottrarre che si trovi inizialmente in equilibrio termico

alla sua variazione

D T

dove

D T = T

fin

- T

iniz

ossia di temperatura

J l'unità di misura della capacita’ termica nel

S.I

. è K sperimentalmente risulta che

per modificarne la temperatura iniziale

ad una determinata

Q = D C T Q = D C T

ad un corpo temperatura

(2)

( )

s

Q = m c T D T

( ) ( )

s

C T

c T = m

dalla massa

m

del corpo

calore specifico in generale

C

dipende

dalla temperatura

T

del corpo

( )

Q = C T D T

(3)

calore specifico

nel

S.I.

l'unità di misura del molare

c

m

in particolare nella trattazione

si utilizza il calore specifico molare calore specifico molare

c

m è

calore specifico

c

s

nel

S.I.

l'unità di misura del calore specifico

c

s è

anche se e’ tuttora in uso la Cal kilocalorie / (

kg

°

C

) kg C

di una mole di sostanza o diminuire,

quantità di calore necessaria

di un grado Kelvin la temperatura per innalzare,

di un kg di sostanza

J kg C

J

mole C

definizione di calore specifico :

dei fluidi

J kg K

J

mole K

(4)

e vale la legge di Doulong e Petit :

3 24.9

m

c R J

mole K

 =

per i metalli il calore specifico molare

Calore specifico molare dei metalli

in un ampio intervallo di temperature

e’ pressocche’ costante i solidi sono incomprimibili e operare a volume costante

o a pressione costante e’ indifferente

(5)

Calore specifico molare dei gas

i gas sono facilmente comprimibili e operare a volume costante o a pressione costante e’ molto diverso

sperimentalmente si misura :

per i gas ideali monoatomici

3

V

2

c = R 12.5 Joule

mole K

=

per alcuni gas ideali biatomici

5

V

2

c = R 20.8 Joule

mole K

=

( gas ideale gas reale molto rarefatto e ad alta temperatura )

(6)

come la derivate totale

rispetto alla temperatura del calore

Variazioni di temperatura infinitesime

si potrebbe definire la capacita’ termica

C T ( )

= dT

la quantita’ di calore che occorre fornire/sottrarre per

ottenere uno stesso incremento/decremento di temperatura dipende dal tipo di trasformazione termodinamica

definire la capacita’ termica non e’ possibile

come una derivata totale di conseguenza

dovremo invece specificare caso per caso in quale modo si sta operando

(7)

dove

n

e’ il numero di moli di gas i calori specifici molari

1 ( )

V V

c U

n T

= 

e

Calore specifico molare dei gas

a volume costante e a pressione costante

sono definiti come

per i gas

i gas sono facilmente comprimibili e operare a volume costante o a pressione costante e’ molto diverso

1 ( )

V V

c = n dT 1

( )

p p

c = n dT

ma se si opera a volume costante

= dU

1

V

V

c dU

= n dT

o piu’ correttamente

(8)

e dalla temperatura a cui

c

V e

c

p dipendono

avviene lo scambio di calore

dalla struttura interna del gas

ossia

c

V

= c

V

(T )

e

c

p

= c

p

(T )

Nota bene:

(9)

perche’ il calore che occorre scambiare nel seguito spesso si continuera’ indicare

ma si deve sempre ricordare che dQ non e’ un differenziale esatto

bisognera’ specificare

dal tipo di trasformazione quindi volta per volta

termodinamica effettuata

per ottenere dipende

con il simbolo

dQ

la quantita’ di calore infinitesimo scambiato attenzione:

in quale modo si opera

la stessa variazione di temperatura

( cosi’ come il lavoro infinitesimo dL ) al posto di

(10)

Backup slides

Riferimenti

Documenti correlati

L’ISREC Lucca, insieme alla rete toscana degli Istituti storici della Resistenza e dell’età Contemporanea e con il patrocinio della Regione Toscana ha preparato dieci

d) Negli spostamenti da un locale all’altro (da e per la palestra, l’aula di educazione artistica, ecc.) la classe deve prima raccogliersi in corridoio attendendo fino

b) al fine della nomina ministeriale dell’eletto, trasmette al Ministro competente le copie conformi dei verbali delle riunioni della commissione, la dichiarazione di

La prima prova scritta teorico-pratica consiste nella risoluzione di un caso pratico mediante la stesura di un atto con riferimento alle materie d’esame, alle funzioni ed

 creare sinergie tra diversi soggetti (famiglie, forze di polizia, personale scolastico, associazioni, ente locale, ecc.) per mettere in atto tutte quelle

AMPIA SCELTA DI OPZIONI Prolunga aggiuntiva a 2 sezioni da 8/15 m e puleggia singola Argano ausiliario Fino a 4 telecamere per visibilità da ogni lato, integrate nel display

si veggono le immense rovine delle (b) Emebio , app;esso Chameron Terme di Caracalla, che antica- p. Antonius Cara;ailfl Rome mente erano uno de’ pii‘i bei , e Thermas sun

mangono in Casa con noi durante le vacanze, allontanandoli dall’ ozio, padre di ogni vizio; l’ assistenza coscienziosa nei campeggi e nelle colonie marine: guai