• Non ci sono risultati.

Prova scritta di Analisi Matematica I - C.d.L. Civile Anno accademico 2002-2003

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Prova scritta di Analisi Matematica I - C.d.L. Civile Anno accademico 2002-2003"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Prova scritta di Analisi Matematica I - C.d.L. Civile Anno accademico 2002-2003

Rispondere ai quesiti indicati giustificando le risposte.Considerare la funzione definita da f (x) = (x + 1) 2 − 2 ln (x + 1) .

1. Determinare il dominio

2. Determinare gli eventuali asintoti

3. Determinare, se esiste, la tangente nel punto di ascissa x = 1/2 4. Determinare, se esiste, la tangente nel punto di ascissa x = −2 5. Disegnare il grafico

6. Determinare, se esistono, il massimo e il minimo assoluti di f 7. Determinare, se esistono, il massimo e il minimo di f nell’intervallo

 −1 2 , 1



8. Determinare, se esistono, il massimo e il minimo di f nell’intervallo [1, 5]

9. Determinare, se esistono, il massimo e il minimo di f nell’intervallo

 −3 4 , −1

4



10. Calcolare l’area della parte di piano compresa fra il grafico della funzione, la parabola di equazione y = (x + 1) 2 e le rette verticali x = −1/2 e x = 1

Prova scritta di Analisi Matematica I - C.d.L. Civile Anno accademico 2002-2003

Rispondere ai quesiti indicati giustificando le risposte.

1. Calcolare l’area della parte limitata di piano compresa tra i grafici delle funzioni f (x) = xe x+6 e g(x) = e 2 x

2. Spiegare come si pu` o usare la moltiplicazione di numeri complessi per calcolare le rotazioni nel piano. farne un esempio.

3. Dato z = 1 + 3i, disegnare z nel piano complesso e determinare e disegnare (i + 1)/z 4. Determinare e disegnare nel piano complesso le soluzioni di z 4 = −i

5. Calcolare, se esiste

x lim →0

e −2x − 1  n

ln (1 + x 3 ) − x 3 6. Usando le approssimazioni di Taylor calcolare, se esiste

x→0 lim

e −3x − 1  ln (1 + x) − x

1

(2)

Prova scritta di Analisi Matematica I - C.d.L. Civile Anno accademico 2003-2004

Rispondere ai quesiti indicati giustificando le risposte.Disegnare il grafico della funzione f (x) = ln(x), che deve ritenersi noto.

1. f ha asintoti orizzontali o verticali?

2. La funzione `e pari, dispari, periodica?

3. Determinare l’equazione della retta tangente al grafico di f nel punto di ascissa x = 1/2.

4. Usando il grafico di f disegnare il grafico di g(x) = |f(x − 3) + 1|.

5. La funzione g ha massimo o minimo? Se si determinarli.

6. Determinare gli eventuali punti singolari di g e le tangenti in tali punti.

7. Determinare l’area della parte di piano compresa fra il grafico della funzione g e la retta congiungente i punti di coordinate (4, g(4)) e (3 + e, g(3 + e))

8. Determinare l’area della parte di piano compresa fra il grafico della funzione f e la retta congiungente i punti di coordinate (2, f (2)) e (1, f (1))

9. Definire la funzione ln

10. Scrivere il polinomio di Taylor di grado 4 centrato in 1 di f e il resto in forma di Lagrange

Prova scritta di Analisi Matematica I - C.d.L. Civile Anno accademico 2002-2003

Rispondere ai seguenti quesiti giustificando le risposte.

1. Sia f : R → R una funzione il cui grafico e’ rappresentato dalla seguente figura, dove gli asintoti hanno equazioni x = 3 e y = 2 e le intersezioni con gli assi sono nei punti (2.5, 0) e (0, 1.8)

–4 –2 0 2 4 6

y

–4 –2 2 x 4 6

2

(3)

Considerare la funzione integrale

F : x 7→

Z x 0

f (t)dt

a. Determinare il dominio di F , indicare eventuali punti di discontinuita’, punti angolosi, punti a tangente verticale o cuspidi.

b. Determinare in quali intervalli F e’ crescente, decrescente, concava o convessa.

c. Spiegare perche’ F non puo’ avere un asintoti orizzontali

d. Mettere in relazione l’esistenza di un asintoto verticale con l’opportuno integrale improprio e. Disegnarne i possibili grafici di F

2. Definire il significato di Z ∞

0

f (t) dt

dove f `e una funzione continua sulla semiretta chiusa [0, ∞). Dire cosa significa che il precedente integrale converge, diverge, `e indeterminato.

3

Riferimenti

Documenti correlati

Chi avesse partecipato alla prova informale del 28/11/2002 pu` o decidere se conservare quello gi` a fatto (con la corrispondente valutazione) barrando la relativa casella,

Si indichi qual ` e il massimo tra gli elementi di S nell’ordinamento indotto da quello naturale di N, dandone la rappresentazione sia in base 4 che in base

Rappresentazione geometrica di un numero complesso Un numero complesso pu` o essere rappresentato tramite una coppia ordinata di numeri reali (a, b) e raffigurato come un punto

L’artificio che permette di ampliare il campo reali in modo da ot- tenere i numeri complessi si basa proprio sulla possibilit` a di estrarre la radice quadrata di un numero

Determinare il dominio di F e disegnarne il grafico, in particolare indicare eventuali asintoti verticali punti di discontinuita’, punti angolosi, punti a tangente verticale o

Descrivere, in base alla teoria studiata come pu` o essere determinato il massimo e il minimo di una funzione continua su un intervallo limitato e

Equazione differenziale Non ci sono

CERCHIA IN AZZURRO I NUMERI ESTRATTI PARI ED IN ROSA I NUMERI ESTRATTI DISPARI.