• Non ci sono risultati.

LEAPI SALVAGUARDIAMO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LEAPI SALVAGUARDIAMO"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Cosa non fare

non effettuare trattamenti in fioritura

Per la salvaguardia delle api, occorre

, in particolare con insetticidi ed acaricidi o con prodotti comunque tossici per le api.

I trattamenti in fioritura vanno evitati non solo sulle piante che traggono vantaggi dall'intervento delle api, ma in generale su tutte quelle che possono essere visitate dalle api (in particolare mais, vite, barbabietola da seme).

Occorre inoltre avere l'accortezza di non effettuare trat- tamenti con prodotti tossici non solo durante ed in pros- simità della fioritura delle piante di interesse agrario, ma anche in presenza di fioritura di piante spontanee, spesso più appetite dalle api di quelle coltivate.

Cosa dice la legge

Legge Regionale 25 agosto 1988, n. 35 Tutela e sviluppo dell'apicoltura

Decreto del Presidente della Giunta Regionale 4 marzo 1991, n. 130

La , all'articolo 15 ( ) prevede che:

Il prevede inoltre:

Ai trasgressori si applica la sanzione amministrativa pecuniaria da Euro 516,46 a Euro 3.098,74.

Tutela delle api da sostanze tossiche

“Al fine di salvaguardare l'azione pronuba delle api sono vietati i trattamenti con insetticidi, acaricidi e con altri presidi sanitari o comunque tossici per le api, sulle colture ortofrutticole, viticole, sementiere, floricole e ornamentali, durante il periodo di fioritura, dalla schiusura dei petali alla caduta degli stessi.”

“- di vietare i trattamenti con insetticidi, acaricidi e con altri presidi sanitari tossici per le api sulle colture ortofrutticole, viticole, sementiere, floricole e ornamentali, durante il periodo di fioritura, dalla schiusura dei petali alla caduta degli stessi (con esclusione dei trattamenti fungicidi non tossici per le api);

- di vietare i trattamenti insetticidi, acaricidi durante la fioritura di erbe spontanee e sottostanti le piante da trattare; sono pertanto consentiti i trattamenti dopo l'asporto della massa sfalciata delle erbe spontanee in fioritura ovvero ad avvenuta completa essicazione della massa sfalciata stessa;

- di fare divieto a chiunque di consigliare o prescrivere tecniche fitoiatriche in contrasto con quanto prescritto dalla vigente legislazione”.

Direzione generale Agricoltura, economia ittica, attivita' faunistico-venatorie

Servizio fitosanitario

SALVAGUARDIAMO

LE API

Sono fondamentali in agricoltura e costituiscono un importante indicatore di qualità dell'ambiente.

E' dovere di tutti proteggerle, evitando pratiche che possono pregiudicarne la sopravvivenza.

Perché le api sono importanti

Un notevole numero di piante ha affidato agli insetti il com- pito di trasportare il polline da un fiore all'altro per favorire la fecondazione. Gli insetti pronubi, tra i quali le api, rappresentano quindi un fattore essen- ziale per la produttività delle piante e in agricoltu- ra incidono in modo significativo sulla quantità e

la qualità delle produzioni.

Le moderne pratiche agricole hanno reso i campi coltivati un ambiente inospitale per la maggior parte degli insetti pronubi e questo ha accresciuto l'importanza delle api come impollinatori, ponendo in secondo piano la produzione dei prodotti dell'al- veare.

Il ruolo delle api in termini di resa delle produzioni agricole è dalle 10 alle 1.000 volte superiore alla resa in prodotti apistici, a seconda delle diverse realtà. Anche in Italia è ampiamente documentata la funzione positiva delle api in agricoltura, tanto che è stato istituito un vero e proprio servizio di impollinazione, a cui gli agricol- tori possono rivolgersi per richiedere alveari duran- te i periodi di fioritura.

Ne traggono beneficio in particolare tutte le colture frutticole, sementiere e gran parte di quelle ortive.

Le api hanno un ruolo fondamentale anche nella con- servazione dell'ambiente. Questi insetti contribuiscono infatti all'impollinazione della maggior parte delle piante spontanee e selvatiche, un'azione enorme- mente importante se si considera la crescente rarefazione dei pronubi selvatici.

Campagna di informazione a cura del Servizio fitosanitario della Regione Emilia-Romagna

http://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/fitosanitario

Riferimenti

Documenti correlati

La lotta condotta contro le larve di zanzara è una strategia efficace e che non produce effetti negativi nei confronti di api, farfalle e altri insetti utili.. Al contrario,

• FERMENTI LATTICI (meglio se stabili a temperatura ambiente) per prevenire diarrea e i sali reidratanti da usare in caso di vomito/diarrea, soprattutto per i bambini, per prevenire

Successo del paradigma LP/MIP dovuto alla disponibilità di solver molto efficaci da vari punti di

  produce un valore uguale a 0 se la stringa non è un indirizzo IP nel formato corretto (>0 se la conversione avviene con successo).  

Figura 1 Il logo del progetto INSIGNIA (“Environmental monitoring of pesticide use through honey bees” PP-1-1-2018) Figura 2 Il Beecounter posizionato sul predellino di volo.. 1

Benché le operazioni di spostamen- to/rimozione dei favi che conducono al restringimento delle famiglie siano opportune, è anche vero che troppo spesso l’apicoltore

Contro gli effetti diretti di intossicazione in molti paesi esistono specifiche leggi che tendono a proteggere le api e altri insetti pronubi; nonostante ciò anche recentemente si

Although acute, at this time point (4 h after resuscitation) we have observed organ dysfunction, a substantial activation of the NF- enhanced expression of iNOS and