• Non ci sono risultati.

Diagrammi asintotici di Bode: esercizi • Tracciare i diagrammi asintotici di Bode della seguente funzione G(s): G(s) = 60 (s

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Diagrammi asintotici di Bode: esercizi • Tracciare i diagrammi asintotici di Bode della seguente funzione G(s): G(s) = 60 (s"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Diagrammi asintotici di Bode: esercizi

• Tracciare i diagrammi asintotici di Bode della seguente funzione G(s):

G(s) = 60 (s2 + 0.8 s + 4) s(s − 30)(1 + 200s )2.

Pendenza iniziale: -20 db/dec. Pulsazioni critiche: ω = 2 (due zeri complessi coniugati stabili), ω = 30 (un polo instabile) e ω = 200 (due poli stabili).

Funzione G0(s):

G0(s) = s(−30)(1)60(4) 2 = −8 s Fase iniziale ϕ0 = −32π.

Funzione G(s):

G(s) = s(s)(60(ss2)

200)2 = 2400000 s2 Fase finale ϕ = −π.

Guadagno β:

β = |G0(s)|s=2

= 4 = 12 db.

Guadagno γ:

γ = |G(s)|s=200

= 60 = 35.56 db.

2

−1

30 1

200 0

−2

−20.

0.

20.

2 30 200

−270.

−180.

−90.

0.

ϕ

ϕ0

G0(s) γ

G(s) Diagramma asintotico dei moduli

Diagramma a gradoni delle fasi

◦◦

◦◦

××

××

×i

×i

β

10−1 100 101 102 103 104

−30

−20

−10 0 10 20 30 40 50

−270

−225

−180

−135

−90

−45 0

ϕ

ϕ0

G0(s) γ

G(s) Diagramma dei moduli

Diagramma delle fasi

Ampiezza[db]Fase[gradi]

β

(2)

• Tracciare i diagrammi asintotici di Bode della seguente funzione G(s):

G(s) = 1470 (s + 300)

s (s − 7)(s2 + 15 s + 900).

Pendenza iniziale: -20 db/dec. Pulsazioni critiche: ω = 7 (polo instabile), ω = 30 (due poli complessi coniugati stabili) e ω = 300 (uno zero stabile).

Funzione G0(s):

G0(s) = s (−7)(900)1470 (300) = −70 s Fase iniziale ϕ0 = −32π.

Funzione G(s):

G(s) = s (s)(s1470 (s)2) = 1470 s3 Fase finale ϕ = −32π.

Guadagno β:

β = |G0(s)|s=7

= 10 = 20 db.

Guadagno γ:

γ = |G(s)|s=300

= 1470

3003 = −85.28 db.

7

−1

30

−2

300

−4

−3

−160.

−120.

−80.

−40.

0.

40.

7 30 300

−360.

−270.

−180.

××

××

×i

×i

ϕ

ϕ0

γ G0(s)

G(s) Diagramma asintotico dei moduli

Diagramma a gradoni delle fasi β

10−1 100 101 102 103 104

−200

−150

−100

−50 0 50 100

10−1 100 101 102 103 104

−360

−315

−270

−225

−180

ϕ

ϕ0

γ G0(s)

G(s) Diagramma dei moduli

Diagramma delle fasi

Ampiezza[db]Fase[gradi]

Pulsazione ω [rad/s]

β

(3)

G(s) = 50 (5 − s)2

s (s2 − 18 s + 900)(10 s + 5).

Pendenza iniziale: -20 db/dec. Pulsazioni critiche: ω = 0.5 (un polo stabile), ω = 5 (due zeri reali instabili) e ω = 30 (due poli complessi coniugati instabili).

Funzione G0(s):

G0(s) = s (900)(5)50 (5)2 = 5 18 s Fase iniziale ϕ0 = −π2.

Funzione G(s):

G(s) = s (s50 (−s)2)(10 s)2 = 5 s2 Fase finale ϕ = −π.

Guadagno β:

β = |G0(s)|s=0.5

= 5

9 = −5.1 db.

Guadagno γ:

γ = |G(s)|s=30

= 5

302 = −45.1 db.

0.5

−1

5

−2

30 0

−2

−100.

−80.

−60.

−40.

−20.

0.

20.

0.5 5 30

−360.

−270.

−180.

−90.

◦◦i

◦◦i

××i

××i

×

×

ϕ

ϕ0

γ G0(s)

G(s) Diagramma asintotico dei moduli

Diagramma a gradoni delle fasi β

10−2 10−1 100 101 102 103

−120

−100

−80

−60

−40

−20 0 20

−360

−310

−260

−210

−160

−110

−60

ϕ

ϕ0

γ G0(s)

G(s) Diagramma dei moduli

Diagramma delle fasi

Ampiezza[db]Fase[gradi]

β

(4)

• Tracciare i diagrammi asintotici di Bode della seguente funzione G(s):

G(s) = s (s + 400)

(1 + 3 s)(s2 − 1.5 s + 9).

Pendenza iniziale: +20 db/dec. Pulsazioni critiche: ω = 0.333 (un polo sta- bile), ω = 3 (due poli complessi coniugati instabili) e ω = 400 (uno zero reale stabile).

Funzione G0(s):

G0(s) = s (400)(1)(9) = 400 s 9 Fase iniziale ϕ0 = π2.

Funzione G(s):

G(s) = (3 s)(ss (s)2) = 1 3 s Fase finale ϕ = −π2.

Guadagno β:

β = |G0(s)|s=0.333

= 400

27 = 23.4 db.

Guadagno γ:

γ = |G(s)|s=400

= 1

1200 = −61.58 db.

0.333 1

3 0

400

−2

−1

−100.

−80.

−60.

−40.

−20.

0.

20.

40.

0.333 3 400

−360.

−270.

−180.

−90.

××i

××i

×

ϕ

ϕ0

γ Diagramma asintotico dei moduli

Diagramma a gradoni delle fasi G0(s)

G(s) β

10−2 10−1 100 101 102 103 104

−100

−50 0 50

10−2 10−1 100 101 102 103 104

−360

−315

−270

−225

−180

−135

−90 ϕ

ϕ0

γ Diagramma dei moduli

Diagramma delle fasi

Nyquist:

Ampiezza[db]Fase[gradi]

Pulsazione ω [rad/s]

G0(s)

G(s) β

(5)

precisione consentita dal grafico calcolare l’espressione della funzione G(s).

Guadagno β per ω = 1:

β = 20 db = 10.

Pulsazioni critiche ω:

0 → un polo

1 → uno zero stabile 5 → uno zero stabile

20 → due poli c.c. instabili Coefficiente δ:

Mωn = 1 → δ = 0.5.

10−1 100 101 102 103

0 10 20 30 40 50

10−1 100 101 102 103

−90 0 90 180 270

β

γ G0(s)

G(s) Diagramma dei moduli

Diagramma delle fasi

Ampiezza[db]Fase[gradi]

Pulsazione ω [rad/s]

La pendenza iniziale indica la presenza di un polo nell’origine. Il valore di δ della coppia di poli complessi coniugati `e δ = 0.5 perch`e dal grafico risulta chiaro che per ωn = 20 il diagramma reale coincide con quello asintotico.

La funzione di trasferimento del sistema `e la seguente:

G(s) ≃

K

z}|{800 (s + 1)(s + 5)

s (s2 − 20 s + 400) = 10 (1 + s)(1 + 0.2 s) s (1 − 0.05 s + 0.025 s2).

Il valore del guadagno K della funzione G(s) si determina imponendo che il guadagno dell’approssimante G0(s) per ω = 1 sia uguale a β:

|G0(s)|s=j =

5K 400s

s=j

= K

80 = 10 → K = 800.

Il valore del guadagno K pu´o essere determinato anche imponendo che il guadagno dell’approssimante G(s) per ω = 20 sia uguale a γ = 32 db:

|G(s)| = K

= K

= 32 db = 40 → K = 800.

(6)

• Si faccia riferimento ai diagrammi di Bode mostrati in figura. Nei limiti della precisione consentita dal grafico calcolare l’espressione della funzione G(s).

Guadagno β per ω = 0.2:

β = 40 db = 100.

Pulsazioni critiche ω:

0 → un polo

0.2 → un polo instabile 1 → due zeri c.c stabili 8 → uno zero instabile 200 → un polo stabile Coefficiente δ:

Mωn = 2.5 → δ = 0.2.

10−2 10−1 100 101 102 103 104

0 10 20 30 40 50 60 70

10−2 10−1 100 101 102 103 104

−90

−45 0 45 90 135 180

β γ

G0(s)

G(s) Diagramma dei moduli

Diagramma delle fasi

Ampiezza[db]Fase[gradi]

Pulsazione ω [rad/s]

La pendenza iniziale “-1” indica la presenza di un polo nell’origine. Il valore di δ = 0.2 della coppia di zeri complessi coniugati si determina dal valore Mωn = 8 db in corrispondenza della pulsazione ωn = 1.

La funzione di trasferimento del sistema `e la seguente:

G(s) ≃

z}|{K

100 (s2 + 0.4 s + 1)(s − 8)

s (s − 0.2)(s + 200) = 20 (1 + 0.4 s + s2)(1 − 0.125 s) s (1 − 5 s)(1 + 0.005 s) . Il valore del guadagno K della funzione G(s) si determina imponendo che il guadagno dell’approssimante G0(s) per ω = 0.2 sia uguale a β:

|G0(s)|s=j0.2 =

8K 40s

s=j0.2

= 8K

8 = 100 → K = 100.

Il valore del guadagno K pu´o essere determinato anche imponendo che il guadagno dell’approssimante G(s) per ω = 200 sia uguale a γ = 40 db:

|G(s)|s=j200 = K = 40 db = 100 → K = 100.

(7)

re: 1) l’espressione analitica della funzione G(s); 2) la risposta a regime y(t) del sistema G(s) quando in ingresso `e presente il segnale: x(t) = 5 sin(0.02 t) + 3 cos(400 t).

Guadagno β per ω = 0.2:

β = 40 db = 100.

Pulsazioni critiche ω:

0 → uno zero

0.2 → due poli c.c. stabili 1 → uno zero stabile 20 → un polo stabile Coefficiente δ:

MR = 1.66 → δ = 0.3.

10−2 10−1 100 101 102 103

−10 0 10 20 30 40 50

10−2 10−1 100 101 102 103

−90

−60

−30 0 30 60 90

Diagramma dei moduli

Diagramma delle fasi

Ampiezza[db]Fase[gradi]

Pulsazione ω [rad/s]

1) La funzione di trasferimento del sistema `e la seguente:

G(s) =

K

z}|{400 s (s + 1)

(s2 + 0.12 s + 0.04)(s + 20) = 500 s (1 + s)

(1 + 3 s + 25 s2)(1 + 0.05 s). Il valore del guadagno K della funzione G(s) si determina imponendo che il guadagno dell’approssimante G0(s) per ω = 0.2 sia uguale a β:

|G0(s)|s=j0.2 =

K s 0.8

s=j0.2

= K 0.2

0.8 = 100 → K = 400.

2) La risposta a regime del sistema G(s) al segnale dato `e la seguente:

y(t) = 5 |G(0.02j)| sin(0.02 t + arg G(0.02j)) +3 |G(400j)| cos(400 t + arg G(400j))

= 50.4 sin(0.02 t + 87.62) + 2.996 cos(400 t − 87.26).

I valori di |G(0.02j)|, arg G(0.02j)), |G(400j)| e arg G(400j)) si leggono

(8)

• Si faccia riferimento ai diagrammi di Bode mostrati in figura. Nei limiti della precisione consentita dal grafico: 1) ricavare l’espressione analitica della funzio- ne G(s); 2) disegnare l’andamento qualitativo della risposta al gradino unitario.

Guadagno statico:

G(0) = 100.

Pulsazioni critiche ω:

0.2 → due poli c.c. stabili 5 → due zeri stabili 200 → un polo stabile Coefficiente δ:

MR = 5 → δ = 0.1.

10−2 10−1 100 101 102 103 104

−50

−40

−30

−20

−10 0 10 20 30 40 50 60

10−2 10−1 100 101 102 103 104

−180

−135

−90

−45 0 45

Diagramma dei moduli

Diagramma delle fasi

Ampiezza[db]Fase[gradi]

Pulsazione ω [rad/s]

G0

1) L’espressione analitica della funzione G(s) `e la seguente:

G(s) = 32 (s + 5)2

(s2 + 0.04 s + 0.04)(s + 200) = 100 (1 + 0.2 s)2

(1 + s + 25 s2)(1 + 0.005 s). 2) L’andamento della risposta al gradino del sistema G(s) `e mostrato in figura.

Poli dominanti:

p1,2 = −0.02 ± j 0.199.

Valore a regime:

y = G(0) = 100.

Tempo di assestamento:

Ta = 3

0.02 = 150 s.

Periodo Tω: Tω = 2π

0.199 ≃ 31.57 s. 00 50 100 150 200 250

20 40 60 80 100 120 140 160 180 200

Risposta al gradino

y(t)

y

ym

Ta

Tω

Tm

Diagramma

Time [s]

Riferimenti

Documenti correlati

Lo staff accademico insegna un numero arbitrario di moduli Lo staff accademico supervisiona diversi studenti, ciascuno dei quali segue un percorso formativo. Alcuni rappresentanti

I I nomi: (es: conto corrente) sono i potenziali candidati per divenire classi o attributi*. I I predicati nominali: (es: numero del conto corrente) sono i potenziali candidati

This figure illustrates the following kinds of activity node: action nodes (e.g., Receive Order, Fill Order), object nodes (Invoice), and control nodes (the initial node before

d) per un liquido di composizione descritta da X B =0.80 alla temperatura iniziale di 500°C, individuare la composizione del primo solido che si forma, la temperatura di

• Please refer to the Bode diagrams shown in the figure.. • Please refer to the Bode diagrams shown in the figure. Within the limits of the precision allowed by the graph: 1) obtain

• Si faccia riferimento ai diagrammi di Bode mostrati in figura... • Si faccia riferimento ai diagrammi di Bode mostrati

• Polo reale: Il relativo contributo (da sommare nel calcolo dei diagrammi complessivi) si ottiene semplicemente ribaltando gli andamenti appena calcolati attorno all’asse

I diagrammi esatti sono disegnati a tratto continuo mentre quelli asintotici sono tratteggiati.... I diagrammi esatti sono disegnati a tratto continuo mentre quelli asintotici