• Non ci sono risultati.

Tre corpi in contatto termico ??

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Tre corpi in contatto termico ??"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

PROBLEMA 8.3

Tre corpi in contatto termico ??

T1(t) T2(t)

R1 R2

C C

T0

Figura 8.1.: I tre corpi (quello più a sinistra è un bagno termico) in contatto tra loro.

Due corpi di uguale capacità termica sono collegati tra di loro e ad un bagno termico di temperatura T0tramite delle resistenze termiche R1e R2come in Figura 8.1. Calcolare la temperatura all’equilibrio e l’evoluzione delle temperature T1(t)e T2(t)a partire da una data condizione iniziale. Trascurare la capacità termica delle resistenze.

Soluzione

La temperatura di equilibrio è ovviamente quella del bagno termico. Per verificarlo possiamo immaginare che il bagno termico abbia in realtà una capacità termica C0 molto grande. In accordo con la formula generale all’equilibrio termico avremo

Tf = C0T0+CT1+CT2

C0+2C (8.3.1)

e passando al limite C0→∞ otteniamo Tf = T0.

Scriviamo adesso le equazioni che determinano la evoluzione delle temperature. Per le correnti di calore abbiamo

R1I1(t) =T0T1(t) (8.3.2) R2I2(t) =T1(t)−T2(t) (8.3.3)

(2)

e d’altra parte

CdT1(t)

dt = I1(t)−I2(t) (8.3.4) CdT2(t)

dt = I2(t) (8.3.5)

cioè d

dt

 T1 T2

 +

 γ1+γ2γ2

γ2 γ2

  T1 T2



=

 γ1T0 0



(8.3.6) dove abbiamo posto γ11 = R1C e γ21 = R2C. Questo è un sistema di equazioni diffe- renziali lineari a coefficienti costanti, non omogeneo. Cercheremo prima una soluzione particolare, quindi la soluzione generale del sistema omogeneo associato.

Se all’istante iniziale le temperature dei due corpi sono uguali a quelle di equilibrio, ci aspettiamo che rimangano tali anche successivamente. In altre parole T1(t) =T2(t) =T0

è una soluzione particolare, come si verifica facilmente per sostituzione.

Veniamo alla soluzione generale dell’omogenea, che cercheremo nella forma

 T1 T2



=

 A1 A2



eβt. (8.3.7)

Sostituendo troviamo β

 A1 A2

 eβt+

 γ1+γ2γ2

γ2 γ2

  A1 A2

 eβt=

 0 0



(8.3.8)

ossia 

γ1+γ2+βγ2

γ2 γ2+β

  A1 A2



=

 0 0



. (8.3.9)

Questo sistema lineare omogeneo avrà soluzioni non banali solo quando il determinante della matrice sarà nullo. Da

γ1+γ2+βγ2

γ2 γ2+β

=β2+ (γ1+2)β+γ1γ2=0 . (8.3.10)

troviamo che questo accade per due valori (entrambi reali e negativi) di β:

β±= − (γ1+2qγ21+22

2 . (8.3.11)

Le corrispondenti soluzioni per A1e A2saranno

β=β+:

 A1 A2



=c1

 γ2+β+

γ2



(8.3.12)

β=β:

 A1 A2



=c2

 γ2+β γ2



(8.3.13)

(3)

con c1 e c2 costanti arbitrarie. Otteniamo quindi la soluzione generale sommando la soluzione generale dell’omogenea alla soluzione particolare.

 T1 T2



=c1

 γ2+β+

γ2



eβ+t+c2

 γ2+β γ2

 eβt+

 T0 T0



. (8.3.14) Imponiamo le condizioni iniziali a t=0:

 T10T0

T20T0



=c1

 γ2+β+

γ2

 +c2

 γ2+β γ2



=

 γ2+β+ γ2+β γ2 γ2

  c1 c2



(8.3.15) che ci permettono di calcolare c1e c2:

c1 =

T10T0 γ2+β T20T0 γ2

γ2+β+ γ2+β γ2 γ2

= γ2 T

10T0

− T20T0

(γ2+β)

γ2(β+β) (8.3.16)

c2 =

γ2+β+ T10T0

γ2 T20T0

γ2+β+ γ2+β γ2 γ2

= −γ2 T10T0

+ T20T0

(γ2+β+)

γ2(β+β) . (8.3.17) Consideriamo adesso due casi particolari, cominciando da γ2  γ1. In questo caso R2 R1. Abbiamo

β+= −2

"

1+ γ1 2



− s

1+ γ

21

22

#

=−2

 γ1 2 +O

γ12 γ22



' −12γ1 (8.3.18)

β =−2

"

1+ γ1 2

 +

s 1+ γ

21

22

#

= −2

 2+O

γ1 γ2



' −2 (8.3.19)

 γ2+β+

γ2

 '

 γ2 γ2



(8.3.20)

 γ2+β γ2

 '

 −γ2

γ2



(8.3.21)

c1' T

10+T202T0

2

(8.3.22)

c2' T

20T10

2 . (8.3.23)

e quindi

 T1 T2

 ' T

0

1 +T202T0

2

 1 1



e12γ1t+ T

20T10 2

 −1 1



e2t+

 T0

T0



. (8.3.24)

(4)

possiamo interpretare la soluzione nel seguente modo: la differenza di temperatura tra i due corpi tende a zero molto velocemente, con un tempo caratteristico dato da 12γ21. Invece la temperatura media dei due corpi tende alla temperature di equilibrio, ma con un tempo caratteristico molto più grande γ11. Questo è facilmente comprensibile, dato che a causa della bassa resistenza termica tra i due corpi questi tenderanno a stabilire un equilibrio locale tra di loro molto velocemente. Un esempio è riportato in Figura 8.2

0 2 4 6 8

0 5 10 15 20 25 30

Figura 8.2.: Evoluzione delle temperature per γ1 = 1 s1, γ2 =10 s1, T0 =10 K, T10 = 20 K, T20=30 K.

Vediamo invece cosa accade se γ1 γ2. In questo caso

β+ = 1 2γ1

"



1+2γ2 γ1

 +

s

1+4γ22 γ12

#

' −γ2 (8.3.25)

β = 1 2γ1

"



1+2γ2 γ1



− s

1+4γ22 γ12

#

' −γ1 (8.3.26)

 γ2+β+

γ2

 '

 0 γ2



(8.3.27)

 γ2+β γ2

 '

 −γ1

0



(8.3.28)

c1 = T

20T0



γ2 (8.3.29)

(5)

0 2 4 6 8 0

5 10 15 20 25 30

Figura 8.3.: Evoluzione delle temperature per γ1 =10 s1, γ2 = 1 s1, T0 = 10 K, T10 = 20 K, T20 =30 K.

c2 = − T10T0



γ1 . (8.3.30)

e quindi

 T1 T2



' T20T0

 0 1



eγ2tT10T0



1 0



eγ1t+

 T0 T0



. (8.3.31) Anche in questo caso l’interpretazione è chiara: il primo corpo tende molto rapidamente alla temperatura del bagno termico, con un tempo caratterstico dato da γ11. Il secondo termalizza più lentamente, con un tempo caretteristico dato da γ21γ11. Un esempio è in Figura 8.3.

Riferimenti

Documenti correlati

In base alle osservazioni fatte scriviamo le equazioni vettoriali per determinare la risultante di tutte le forze che agiscono su ciascun corpo. Ci conviene usare lo stesso sistema

Nel caso del problema ristretto si `e gi` a tenuto conto della con- servazione della quantit` a di moto e del momento angolare nella scelta del riferimento con origine nel baricentro

← baricentro e il vincolo coincidono Forza peso →. Reazione

Secondo la teoria della gravitazione di Newton, due corpi esercitano una forza gravitazionale uno sull’altro che ` e proporzionale al prodotto delle loro masse e

I tre cilindri identici (momento di inerzia I, raggio R) in Figura 6.11 inizialmente ruo- tano liberamente attorno al proprio asse con la stessa velocità angolare ω 0. A meno di

La stadera è un tipo di bilancia a bracci di diversa lunghezza; su quello più corto è collegato il piatto, su quello più lungo si fa scorrere un oggetto di

Se ora consideriamo il sistema Hamiltoniano corrispondente a quello Lagrangiano considerato fin’ora, possiamo studiare la stabilit`a dei suoi equilibri attraverso la teoria KAM e,

I rotori supercritici debolmente accoppiati possono essere utilizzati con profitto nella realizzazione di esperimenti fondazionali per la verifica delle ipotesi alla base