• Non ci sono risultati.

Area e volume della piramide

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Area e volume della piramide"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

a

2

+b

2

=c

2

Area e volume della piramide

Calcolo dell’area totale della piramide

La superficie totale è formata dalla superficie della base e da quella delle facce laterali. In generale abbiamo quindi:

A

tot

= A

b

+ A

l

L’area laterale è la somma dell’area di un certo numero di triangoli.

Nel caso di una piramide regolare, questi triangoli sono tutti congruenti tra loro.

Possiamo quindi calcolare l’area di un triangolo e moltiplicarla per il numero di triangoli. Otteniamo:

2 s a

b

A

   n

Dove:

A

l

: area laterale s

b

: spigolo di base a : apotema

n : numero di lati del poligono regolare usato come base

c a

b

(2)

Calcolo del volume della piramide

Per riempire un parallelepipedo d’acqua con una piramide avente ugual base e uguale altezza ci occorrono ………. travasi successivi. Quindi:

V = ……….…..…………

Qui sotto trovi lo sviluppo di una piramide particolare. Unendo tre di queste piramidi si può formare un cubo.

Se vuoi approfondire e capire perché il “diviso 3” vale per tutte le piramidi puoi

informarti sul “principio di Cavalieri”.

Riferimenti

Documenti correlati

Costruzioni geometriche in P.O.: - Proiezioni ortogonali di punti su Parallelepipedo, Cilindro, Cono, Piramide e.. Sfera - Intersezioni

La piramide è un poliedro delimitato da un poligono (detto base) e da triangoli (detti facce laterali) che si ottengono unendo un punto, non appartenente al piano della base e

d) Trova la misura dello spigolo laterale della piramide (approssima il risultato ai centesimi).. 2. Una piramide quadrangolare regolare ha lo spigolo di base di 6 cm e l’apotema di

Esercizio: calcola l’area di questa piramide, prendendo le misure direttamente dallo

Disegna lo sviluppo di una piramide con base un rettangolo di dimensioni 4 e 6 cm.. L’altezza della piramide deve essere di

Dal Medioevo un poi si affermarono, come dei genius loci, il culto delle reliquie dei Santi Martiri Felice e Fortunato, giunte in città nel 1110, grazie al

la piramide è un poliedro che ha per base un poligono qualsiasi e le facce laterali sono tanti triangoli quanti sono i lati di questo poligono.. Le facce laterali

2) Cerchia di verde i cubi, di rosso i cilindri, di blu i coni, di giallo le piramidi, di rosso i parallelepipedi, di rosa le sfere?. 3) Unisci ogni solido alla