• Non ci sono risultati.

Il bisogno di parole

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il bisogno di parole"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

22 July 2021

AperTO - Archivio Istituzionale Open Access dell'Università di Torino

Original Citation:

Il bisogno di parole

Publisher:

Terms of use:

Open Access

(Article begins on next page)

Anyone can freely access the full text of works made available as "Open Access". Works made available under a

Creative Commons license can be used according to the terms and conditions of said license. Use of all other works

requires consent of the right holder (author or publisher) if not exempted from copyright protection by the applicable law.

Availability:

Libreria Stampatori

This is the author's manuscript

(2)

Donne che leggono,

donne che scrivono

Saggi di antropologia e letteratura

t ura di

L a u r a B o n a t o c V a l e n t i n a P o r c e l l a n a

l-t IlRl iÌì1,\ ST,\ NI t,,\ToRI f ( ) R l N ( )

(3)

( . o p e r t r n , r : I - l i r r i : r ì \ l : r r i r t o t t i

Indice

Il bisogno cli parolc, I'a/entinu Porct//tttttt P1ìg. 5 P I ì . t N t i \ P r \ R T ' t : - D t l X N t : ( - l l L I - t : ( ì ( ì ( ) N ( )

Strategie comunicative c logichc di consum<r

clci perioclici uncler 18, )[ircrt Ptccrtt,itti 25 I)onnt clte /cgqauo, donne r/.tt .rrrit,otto. Ragazzc irrcsistìbili: lc rivistc per le ragazzs

.\'a,qqi rli anfntpo/o,qia t /tflt,r'rtttrra lrrnlinanda I'igliatti 47

a cura rli Laura llonnro c Valcntina Porccllana l)on Giovanni tristi c \rcncri st()rpic. Itincrirri cji lcttura

cli giovani donnc ncllii post-moclcrnità, ''Innalisa di \irrì;o 71 l-eg.gcrc rosa: Ieg4òrc c r()sa, .l/t'.rsia C/fu/ni 91 Il fotonrmanzo- "robli da clonne". Lzurra Boualrt 125 (c) I-ibrcria Stampatori, 2011

V i a S . ( ) t t a v i o , 1 - 5 S I j . 6 ( ) N i ) / \ p i \ R T I Ì , D t i N N p ( - l ì j : S ( - R I \ 1 ( ) N ( ) l 0 l 2 - 1 T ( ) R I N ( )

tcl. 01 1u3(r77ti fax 01183(1232 lclentità e c.rpì r'i,lc.tati nella narrati'a cli Hh,'ir:r D.ncs c nrail: sr:rnrpa.unir.(r4tiscalinct.i t

('ìanfrunca ktnirio l4l

Il "(-oncorso lctterario nazionale l-ingua Nlnclrc": scritturc,

lSllN: ();3 fJ,S 9ó339-2()-ó linguagqr, espcrienze in rclazionc

(4)

()gnuna, tLlttc: scrivcrc cla solc, nîrnìrc in un-rppo I .trcl,t I)nt7i.r, .\' r.r,trlt,r I\uttcatti

l)onnc nci l-agcr: cliari c scrittr-rra autobioqrafica i\ I a ri r r t'o.r t,\ [ t.r o e nt

Pcnsicri ccl cmozioni in viaggio. Scrittr-rrc ()nlinc cli r iaqsiatrici c()ntcmp()r:tncc, .\' a ttdm De,qli t :.rposli t : li.rt P R o I , i l . 1 D l r t . t . t : \ t " l R t ( _ l l : l ) t : ( ì l . l , \ t ' f ( ) R l

Il bisogno di parole

Valentina Porcellana

Quando scrivono le donne

Lrr scrittura clelle clonnc ò cliversa cla qucllzr clcgli r-romini? I-a cìo-rnrrncla apparc banale, comc chicclcrsi sc lc clonnc sOnO cìir.crsc cìa-sli uomini. Irppurc ^ partirc clagli anni Scttanta clcl Novcccnto gli stucli di gcncrc, sviluppatisi ncgli Steti Llniti c in I'.uropa intrcccia-no intcressi antropolouici, filologici, lettcrari, scnli,,tici si sointrcccia-no po-sti (e continuano e porsi) clomancle cotnc cìucsta. La cliffcrcnza, iptntti, ò Llna c()struzignc culturllc c srlcialc in trasfìrrnlazirlnc, un l)r()ccss() chc va c()ntinuamcnte csplorato. t\la uomini c clonnc, trsLrali nci cliritti c nci cìoycri, in chc c()s^ s()n() clivcrsi? Ir) cìr-rncluc' lrr krro scrittr-rra in che cosa risulta clivcrsa? (]r-ral c il "scgno clclla tliiftrenza" Qlauli, 1 985)?

ln quant() clonna, mi trovo nclla clr,rplicc situezit,nc in ctli pro-l)()ng() I'intcrprctazionc cli scritturc al fcmminilc, scrivcnclo io stcs-slr utilizzancì() un aPPr()ccio scicntific(): Lln mct:t rrqiot-tAmcnt() sull'azione cli scrivcrc e sull'intcrprctrtzione dclla scrittura fcmmi-nilc chc intreccia "intcrprctazirtnc cìcl lingr-raglio fcmmifcmmi-nilc" c "in-tcrprctazionc tcmminile dcl linguagqio" (Sbisà, 1985). Ritorna Pc-rir la tlucstionc: esistc un lingr-Laggio fcmminilc chc si traclucc in t 9 3

211

2 2 1 219

(5)

tcst() scritt()? l-. comc tcntlrc cli irrclit.icluarnc gli clcrncnti pcculiari scnza cadcrc ncllo stcrcotipo cli gcncrc chc pcr sccoli l.ra rclcgato lc clonnc, di tuttc lc cstrazirini c di moltc rcsioni del mondo, ncll'intimità clomcstica, ncl scntimcntalismo c ncll'irrazionalità clcl-lc emozioni? Nello stcss,) tcmpr) n()n pr)ssiamo far finta chc il cc-ncrc (la gabbia socio-simbolica, come la chiamzr Sbisà) non condi-z.ktni la. r'ita cìcllc clonnc e degli uomini e di conse{rucnza la lor<r scrittura. Inoltrc, la scrittrrra egisce suì propri lettori: dunquc autori c autrici contriltuisc<tno al[a frrrmazione cìci loro lcttori. Donnc chc lc{eono c donnc chc scrir'ono sono unite in un proccsso di frrrn-ra-zionc clclla loro "fcmminilità".

In qucsto pcrc()rs() cli analisi l.ro fatto ricorso allc "paroìc scrittc cla moltc donne sulla scrittura fcmminile". [-a lettura mi ha suidata nclla scrittura. II risultato ò un tesro multir'ocalc c multiprospetti-co, nel solco dcll'antropolouia clialogica. Scnza pretesc di csaustir.i-tà, ho tentato cli ricon-rporrc I'ampio clibattito intcrdisciplinarc sulla scrittura fcmminilc chc si è sr'olro in Italia a partirc clagli anni Sct, tanta sull'acquisizionc della scrittura da partc clcllc clonne cur()pcc c italianc, sul suo uso c sul suo clivcnirc strumcnt() rli affcrmazionc p c r s , r n l l c . s o c i a l c c ' p , r l i t i c a .

Cokrro chc hanno affr()ntat() questi tcmi, a clualsiasi clisciplina appartcngan(), s()11() concorcli ncll'af-fcrmarc chc not.r si pur) parlarc cli "una lettcratura" dcllc clonnc, al singolare. ()gnì cspcricnza cli scrittura, maschilc o fcmminilc, r'a inscrita ncllo spccific() c()ntcst() st()rico, cconomico, politico, sociale c culturale chc I'ha pr()cl()tta. NIa non ltasta: ncllo stcss() contcsto posS()n() nasccrc prodotti cli-versi, lcgati alla scnsibilità dci sinsoli autori c alla specificità clci lo-ro pcrcorsi bi<xÌrafici. Dunquc, scriturc (al pluralc) di clonnc (al pluralc). Ccrtamentc cìonne spcciali, c()mc s()tt()lincava sià ncl

1929 \a pionicra di qucsti tcmi, Vir{inia \\'oolf (lt donru r: il rontan-1r). Sccondo \\'ool1, la scrittricc è una clonna cccezionalc, un'avan-guardia chc aprc la stracla allc altrc clonnc, ma chc dcve farc i conti con la n()rma socialc: <La clonna fuori dal c()munc diocnclc dalla cLrnna c()munc. Solo quando conosciamo lc conclizioni.li rita cìcl-la clonna rnedia (il numcr() clci fiilli, sc clisponcr.a cli dcnaro su(), sc

6

aveva Lrna stanza tutta per sé, sc usufruiva di un aiuto nell'allcr"arc i figh, sc aveva clella sen'itu, se d()\'eva sbrigare parte clclle facccn-cle domestiche), solo cluanclo p()ssiam() misufarc il moclo di r,ivcre c I'esperienza di vita accessibili alla dtlnna normalc possìamo spie-garci il succcss() o il thllimento c()mc scrittricc clella clonna eccc-zionale> (\\krolf, 1981, p.38). L'eccczione, con il tcmpo, puo cli-ventarc la nuor,a norma, zrnchc grazic al "contagio" dclla lettcratu-ra, al contributo cli tltnte Ll()nne "normali" che lcggon<l ci<) chc scriv()n() lc cltinnc "eccczionali". r\ffinché il gcrme del cambia-ment() possa attccchirc, però, le donne dcvono avcr ()ttcnut() la libertà di lcggerc c cli scri'u.ere. E clucsto ò stato un Pr()ccss() lent(). con molte battute d'arrcsto, ()stac()lat(). Perché c<lndiviclerc il po-rere n()n ò clesidcrabilc c gli urimini hanno tcnut() a lungo il P()tcrc dclla scrittura c clella lcttura solo per sé. Anchc "che cosa" pr>tcr scrivcrc è stato a lungo limitato pcr le donne c conclizionato da che cgsa cra c()nscntito lclro leggcre. Scrir,erc, infatti, nrln è s6ltan-to fruts6ltan-to del proprio ingcgno, dclla fantasia, clclla capacità crcativa, ma anche dcll'imitazionc c dell'assin-rilazione cli moclclli c temi' Al-cune donne, pcr supcrarc lc barricre legate ai gcncri lettcrari che c()nfinayan() i gencri sessuali, si srln6 camuffate da ugmrl, si srlnrr rlatc pser-rdonimi maschiìi, si srtno finte altro da sé pcr P()tcr esPl()-r x esPl()-r c t c esPl()-r esPl()-r c n i l c l l c r l r i n ( ) n c ( ) n s c n l i l i '

Essere s()ggetti significa '.rvcre la hbertà tìi csprimcrc sc stcssi lrttravers() le n-roclalità chc sontl più congeniali, ma significa enche lrver ottcnuto il riconoscimcnto "di so${ctti cla altri s()&qetti". 11 una lunga ncg()ziazi()ne, che spcsso ha i c<>nnotad cli una lunga battaglia: un'aYanguardia sferra i primi colpi aprcncìo il terrcno pcr lc retrovie. Chi sfoncla per prirno ìa linea ncmica divcnta un er()c' Nla a voltc mu()rc nell'anonimato.

C'è anchc un'altra battaglia chc è nccessario vinccre Pcr diventa-rc sol1{etti clella propria storia. Ecl è una battaglia tutta al femminilc. l'. ancora Virsinia \\brtlia racc()ntarc di comc è riuscita a uccidcre "l'angelo dcl fÌrcolare": <L'ho fàtto pcr legittrma difeso si giustifica. Llccidcre quclla partc di só che I'incr-rlturazionc vuolc d<tcile c sot-t()messa signifìca sradicarc i mrxlelli cl.rc lc clonnc prima cli noi

(6)

han-fr() inc'.ìrnat() c chc ci vorrcbbcro riproporrc pcrchc l()r() stcssc n()n hanno conosciuto altcrnadva. N{a ucciclcrc, scppur metafirricamcn-te, n()n è cosa cla trrtlc, s()pr2ìttutt() pcr qucììc crcscir,rtc obbcclicnti c silcnziosc. r\nchc in c1r-rcsta battaglia scn'()11() coloro chc hanno il coraqgio cli affiontarc pcr prime c da solc il ncmico, chc sanno ri-conosccrlo, snidado c infligqenÌli il colpo mortirlc, anchc a c()st() cli qualchc fcrita o dclla vita. <l-a clonna ha ancorir rnolti ftrntasmi da ccrmbattcrc - scrivc\',r la \\'oolf ncl 1931 ncl sasr-rio Prolt.r.riotti per /t, rlottttr - c molti prcviuclizi ch sr-rpcrarc> (19|t1, p. 5S).

lrLrori clalla mctatorrr grrcrrcsca, è ccrto clrc a ìuneo la rabbia clclla sottomissionc, il clcsicìcrio cli rir.alsa, la rivcr.rrlicazionc clcl propri<r ruolo ha animat() la scritrr-rra clellc clonnc. NIa qtrcsta rabbia, sosticnc \ri(dnia \{oolf (1929), sc.qn() stess() dclla sottomìssionc, ha rurbato la loro scrittura: <r\sli inizi clcll'()ttoccnto, i romanzi scritti clallc clonne crano in grrìrì prrtc autobiografìci. Llna clclle motivazioni chc lc spinscva a scrivcrc crrr il bisogno cli far sapcrc h ;rropria soffcrcn-za, cìi pcrorarc la propria clr-rsa. ()ra chc clucsto bisogno n()n c piu così prcssantc, lc cìonnc incor-nincianr) a cspl()rarc il proprio scss(), a scrivcrc surllc donnc comc mai ò stato scrittr> sr.r rli loroi pcrchc, fìno a p()c() tcmp() fa, n?ìturalmcntc, lc donnc in lcttcratura cràn() una crcazionc clcll'uomru, (\\'oolf, 1981, p.44). ln rcaìtà, il bisoqno ar.r-tobiografìco non si c mai spcnto, la parità non ò state rìnc()ra c()m-plctamcntc ()ttcnuta (e comuncluc n()n ()\'unquc ncl mondo) c acl o.qni crisi ò ncccssario ripartirc cla só pcr capire c()me dir-cntarc pro-t î ! a { ) l ì i s l c d c ' l l l p r , , l r r i r r c s i s f c n z l .

I)i ccrto, lcttura c scrittura s()n() scmprc stari gli strumcnti pri-vilcqilìti cìi pcrsonc privilcuiarc che li hannr) Lrslìri peìr tìni dir.crsi.

I-a palcogratì LLrisa j\fisllo ha riflettuto a lunso sulla scrittura fcmminilc ncl mccliocvo italiano, an;Jtzllnclo i clr>cumcnti vcrgati cla mano cli clonna. l-a lcttura c la scrittura criìn() prcr(){íìtivrì mx-scl-rilc; all'aristocrazia firnrninilc, s()pratrurt() cluclla clestinara a ca-richc monastiche, I'alFabctizza.zl<>ne clrlvcva soltanto scn.ire Dcr complctare la ridcla cclrrcazi<lne r'olta alla conscn,azir,nc .lcll'ìnte-grità cìcl c()rp(): <clunclr-rc nicntc nozioni di carltterc intcllcttualc, n e s s l l n a i s t r u z i o r - r c l c t t c r r r i e , n c s s u n i ì c r ) n ( ) s c c n z î c h c m i r a s s c a t l

,r(crcscerc c sr-iluppirrc la pcrsonalitlì>. Nesstrna lcttura clovcva tLrrlrarc gli animi clcllc cclucande, a cui eriìn() c()nscntitc soltantrr ,,|c. lctturc clelozionali, pratichc di pictà chc suiclin() ad una vita confìrrmc agli ammacstramenti dclla fcdc, in-rprontata alla s()tt()-rrrissionc, al rispctto, alla moclcstia nell'imitazionc dcll'cscmpio Piu :rlro: la Versinc> (N{irrlio. 2(X)8, pp. 27 -2tl)1 .

Ncl N{ecliocrrr, <lun<pc, soltanto alle baclcssc o allc prirtrcssc, pcr l':rut()rità dcl ruolo c pcr la nobile asccndcnza, crî c()nccsso prendc-r.t irr mano la pcnna, lasciando c()sì testim()nianz.a <cli r-rna clualchcr l)rcscnza fcn.rn.rir-rilc ncll'univcrso grafic() tardo mccìicvale> (ivi, p.

ì{ )). Anchc il "conrc" lc ckrnnc scri\'()n(), il rrrodo in cui allincano lc p:rrolc, usano () mcn() maiusc()le c puntcgqiatura, legano tra ltlrr> lc l('t tcrc, scri\'()n() corrcttamcntc parolc e f rasi, tcstimoniano cli (un'istruzi()nc limitata, cpisoclìca c clisorganizzat,ì, un apprenclimen-lo qrafico faticoso e sclrsamcntc cscrciteto> (il'i, p.52). Pcrché i-\lruire le figlic fcmminc tra mccliocvo e rinascimcnt() cra una pcrdi-t:r cli dcnaro, oltrc chc trn rischio cli allevarc una donna ncln aclatta al rrrrrtrim<lnio: .l,a scrittura è r-t-tot-topolìo maschilc c ncl m()nd() ma-rchilc tror.a lcqittit-nazionc Pcr trasmcttcrc, rcqistríìre, mcm()rtzzíìrc, (l()cumentare; pcr ìc donnc è solo un atto inrprodutrivo, cluincli su-pcrfluo, pcr il qualc n()n è ()PP()rtuno spcncicrc t-ìcanchcì pochi fìori-ni> (ivi, p 65). N{a nonostante tutt(), sottolinca l-uisa Nlisli(), I'il.np()rtantc ò chc cluestc clonnc abbiano scritt(): f<rrse inconsapcr'o-li clcll'importanza socialc c st()ric2ì clcl loro gcst(), scrivcvxn() Pcr nc-('cssità. Ncccssità clì tcncrc la contabilità clegli attari di famiglia in :rsscnza dcgli uonrini, rtcccssità di comunicarc c()11 il nrarito o i figli l , r r r t r r r r i . N e i l o r o s c r i t t i . p r r q u ; ì r l t r ) r ' c r t l t t i in t t r n n i t r l i m p r c c i s r r c qoffa, si ritr()\-a la "r'occ clci scntimenti" chc mînc2ì alla scrittr-rra dc-rgli uomini, scnz'altr() piu raffinata c clal tratto ferrno.

Un elementr) c rLrftcriz.z,^nte la vita clelle donnc, icri crtme oeui, c chc ricmpic c clà fortna ai l<iro scritti, anchc ai più ruclimentali, c

r lr in cftctti la \rerginc, ncll'iconograf-ìrt cle ll':rnntrtrcilztonc c rltrattî r ì e l l ' î t t ( ) c l i l c g q e t c t t c l m o n r c t t t , t i n c u i I ' a n g e l o l e a p p r r r c . l - a \ / c r g i n e n o n t r r t l i r i t r a t t a n c l l ' l z i , r n c c t i s c r i r - c r c .

(7)

la rclazione. Anchc qr-rancìo sono impcgnatc rn Lln escrcrzl() aut()-biografico, gli altri son() prcsenti in mnnjcra prcponclcrantc, ri-schianclr cìì mettcre sc stessc in sccondo piano, lascianclo iulcorî una r'olta nellÌrmbra la prc-rpria s().qlcttività. E cluanto cmergc dagli stucli cli Jean Pierrc Albcrt sr.rlle sante e mistiche mcdioevali, nla an-chc in <luclli cli Patrizia Gabriclli sullc autribiopgafìe rLi diriscnli c mi-ìitanti comunistc.

Santc c rnistiche lasciano tracce scrittc nci diversi gencri della scrittura religiosa: dall'lutobiografia al cliario spirituale, clai racc()n-ti di visioni a quelli cli rivelazioni, r.na non nclla scrittura tcorica. ln clucsti documenti, spesso scritti in r'olgarc e non in latino, lingua clcstinata aqli uonlini clotti, csse traducono I'ispirazione clivina: non si sentono dunquc autrici di ciò che scrivono, né la socictà con-sentirebbc l<;ro un simile rlullo, ma mediatrici tra umanità, c dili-no. (-ome sottolinea Albert: <una scrittura scnza ';ìutorc, n()n Llna scrittr,rrr di rlonne, ma Lrn^ scrittura dltrdt'(rso lt donno, (Albcrt, 1999, p. 31). Dio è I'autore, la clonna è il supporto che oifrc il suo corpo c()tnc mczzo di comunic:rziorte c il suo s2ìnguc contc nrrìtcfia con cui lasciare la traccia scritta. ll corpo soffcrentc, elemcnto imprc-scindibile della santità fenrminilc, culminc dell:r perfczic>nc dclh corporcità s()S+()gata a cui clovcvano aspirare tutte lc donnc, divcn-ta il supportr) stcss() clclla scrittura mistica: <sr-r cui il tèrro c il tuoco vengono acl inciclcre il nome di Cìesiu> (ivi, p. 27). Attravcrso il cor po soitcrcntc Ia donna si avvicina a Dio c la mortificirzionc dclla carne è I'aspirazione a cui clcr'onr) tcnclcrc lc clonnc di rang(). NIa lc traccc di clucsta sr.,ffercnza n()n p()ss()no esscrc racc()ntatc c()mc espericnza pcrsonalc: ln scrittura rcndc a sulrlimare la r'okrntà cìi-vina a cui si sonr> sott()messc con fcclc. Non scrivono pt-r tncriti propri, il krro eventualc talento non ò consiclerato, ma solo la mo-dcstia, I'umiltà c I'obbcc'lienza Ìc conscgnano alla santità (clccisa dasli uomini x capo della gerarchia ecclcsiastica).

ln un c()ntesto completamcntc divcrso, anchc lc dirigcnti c mi-litanti clcl partit() comunista italiano chc scrir"rino lc loro espcrien-z.e a pa,rtire dagli anni \/cnti dcl Nor.ecento, pur nel loro attivismo, sono mortiflcate cla un rmbicntc mascl.rilista di cui sono soltant<r

lrì strLrmcnto ()pcrati\'(). Crlmc scrivc Patrizia (ìabriclli, fìno all'irn-lrrlt() c()n il fcmminismt> <le rnìlitanti crano state abituatc a consi-tltmrc sccclnclaric <t adclirittr.rra trascrrrabili lc propric espcricnzc. I l,,ro gcsti c lc loro parolc cran() statì csclusi clalla scala di valori del p;rr-titr>, il qualc sc Pcr scttpi propagandistici conncssi alla costru-zionc cicl "partit() di massa" aveva offcrto allc italianc, pcr la prima r,,lla chiamatc alle urnc, un Panthet>n cli eroinc - brirve rnaclri cli l:rrnislìa a cui ispirirrsi - dall'altro rcspinqcva dall'intcrno - trannc r;rrc cccczionì - la Prcscnza c le pratichc poliriche clelle clonnc' t',,r.nc del rcst() la socictà italiana nel sr-ro comPless(D ((ìabriclli, l()()9, p. 130). Anchc quando la prt>pria mcnroria chiedc cli esscrc rrlrsmcssa c vincc il silenzio, nclla scrittura di cluestc clonnc coratl giosc, impetnate in priu-ra linca, spcsso esulì, ìa prin-ra persona sin-g,,larc ccdc spazio ird un "noi" chc livclla I'individualità a far-orc di rrrr'iclcntrtà collettiva: <lascìanclo in onlbrir le scelte pcrsonali, le pro-prrc cmozioni, la fbrmazione della propria idcntità> (ivi, p. 133). l'.ppurc la pubblicazionc cìcllc autobiografìe <ìi clonnc comuniste si rrrrcnsifica tra la finc clcsli anni Settirnta e l'inizio dcgli anni Ottan-r;r, anni in cui la rir.oluzione fcmminìsta fa emergere I'incontcnibilc ncccssità di csprimcrc la propria sotqettività: con la prima pers<lna sinsolare si afferma cii csistcrc, cli pcnsare, cli agirc in modo auto-rì()rî() c consapcr'olc. In cluctli anni inizia un pr()cess() clì riflcssio-rrc sulla scrittura clcllc clonnc c sul rapport() con la letteratura che rron si è '.ìnc()rt esaurit().

Nanct' Hustot.t, nclla preiazionc cicl volumc It dotnr e i -rt',Eti, ptrbblicato ncl 1985, sottolinca chc la lcttcratura <intcsa ncl scnso piir vasto, cialla Bibbia ai miti greci, dai racconti di fatc alla filoso-iìrr c()ntemp()fanea, c l'ambito pcr cccellenza nella nr)stfa cultura in t tri lc donnc sono statc Parlate, scnza chc esse avessefo una lorcr l);rr()121 cla clirc. Iìorsc pcrché la lcttcratura ha contribuito a fìlrmarc It tlonnc mentrc I'inl'erso si è vcrificat() men(). Iìrlrsc pctché - se-t,rìtìo pretcsti di ordinc fisiologicr> - lc ciorrnc da senlpre srln<r \rlrtc inc()ragqiate alla procrcazione c dissuase alla crcazione> (Hu-s t r r n , 1 9 8 5 , p . t ì ) .

1 l 1 ( l

(8)

Prima cli riuscirc a "prcr.rdcrc il comando" clclla scrittura, moltc donnc prìssiìl-ì() artravcrs() lu ietturrr c I'cscrcizio imitatir.o dclla ri-c()platura, comc sottolinea Chiara Agostinclli pcr alcunc nobiÌ-clonnc ottoccntcsche: <un universo c()mDlcsso cli lctture chc vicnc dominato attravers() le plrticl, lbirLr:rlc, clclla copiatura clci passi piu significativi in zibaldoni personirli> ('\gt>stinclli, 2004, p. 1,18). <l-c parole stampate - suggcriscc Acìriana Inrcnz.i - chian.r:tno lc parcÌe n()n anc()ra pronunciatc>> di altrc clonnc chc tcmono <di non riuscirc a tr()viìre lc parolc giusre pcr clirlc> (I-orenz.i,2004, p.1ó7). ln solitr-rclinc, lcttr.rm c scritturrt divcntano, pcr ntr>ltr clon n r ' , iì l u , rg t , tl c l l l l i b c ' r r r r .

()rnzic alla sr-olta femminista, le clrnnc ra$liungon.r rtnrì nu()\,rl consapcr'olczza: <Scoprirsi, riappropriarsi comc s()ggetti ha rrvuto comc parola cl'<lrdine il tcntetivo di invcrìtarc sia trnr nr-ror.l pocti ca chc una nu()\'a politica firndata sulla rivcndicazionc, cì?ì parte cìcllc donnc, di cit) chc cra stat() sempre lor<t c a l()r() ncgitt(): iì controllo clel proprio c()rp() c la voce pcr parlarnc>, Qlagli, 1985, p. 1tì). t-c clonnc si rcnclon.r c()nt() c ricsc()n() ld aftcrnttrc pubblic:r nlcntc cli rì\'erc "la vocc" pcr esprinrcrc il loro pcr.rsicro. It sr.rprattut-to prcndono coscicnza che il lor<l pensicro put), nnzi cìcvc, trrrciursi in azionì chc possono tresfÌrrmarc il ntoncìo. l-'clcmcnto "tcmrnini-lc", la cifìa cli clucsto carnbirmcnro, chc già in clucrrli rrnni Nlagli co-.glio'a è d'ur.gcnza cli rirlclìnirc il sossctto al cli tirori dellc opposi-zioni binaric. Nor-r solo si trarra cli r-rna ridctinizior-rc in gracìo cli prc-sentarc la cliffcrcnza comc positiva, bcnsì cli prospcttare una dìfftrctt-4t ttel .renso rli trttrt p/uttt/ittì di dilltren-ie. Llna sorra cli unirà non monoli-tica, abitata dalla polìti>r-ria, poliscssu;rlìrà, nrimacìismo c moltcplicità cìcll'esserc> (Itagli, 1985, p. 19).

I-a complcssità, compresa c1r-rclla clella propri:r csistenzl intcri,,-rc, c()ntr2ìddistinguc lc molreplici cspcricnze fcnrn-rinili anchc, c fìrrsc soprattllft(), quanclo si tradr.rcor-ro in parola scritta. Àlì'inizio cìcgli anni ()ttanta, Biancamaria Frabotta scrivcva che <lc donnc elbero prima bisogno di un..r "diiferenziazione ncgatir.a" nei con-fronti clcl Pcrsonaggio chc la lcttcraturir dcl plìssat() comc clcl prc-scrttc rinltndrrva loro nclkr spccchitr rifì-angcntc clcl lingr,rluuio.

l)rin-ra di oqni altra cosrr r.ollcro dirc di n()n îss()migliare a c1-ranto l'irrma.ginc maschilc, ncll'altalcna cìclla paura, andava claborandr>>. trla poi: <il movimento clcllc donnc si impcuno in una sfida ben piir audacc anchc sc non men() clispcrata: il compito di elaborare rrna cultr.rra altcrnativa, un lingLragqio "altro" che cìessc frlrma e rncmoria al "fcmnrinilc", chc da scmprc la proten'ia della storia .lispcrde con la polr-crc clcl tcmpo> (Frabotta, 1980, pp. 9-10).

()ggi tutto qucst() ci apparc sc()ntat(). Nfa forsc non kr è, dato chc rasioniamo anc()ra sulla possibilità clcllc clonne cli scrivcre cli si', dcl nronrlo, cicllc relazionj, ma anchc cli scicnza, rìi politica, di scss() non in manicrt oppositila alì'uomo, ma alla pari, in modo tla rcstituire, insicmc, una visionc completa dclla rcaltà.

Vent'arrr-ri dopo il c()nvcgn() L,r' donne t i .reqti e la pubblicazionc ,lcll'omonir-na raccolta di attì curata cla N{aqli, la Socictà Italianir rlclle Lcttcratc ha pubblicato un volumc chc racc<xllic gli atti clcl c()nvc.qno I4qqere c snirvrt per nntltìare i/ tuondo organizz.ato a lìcrrara ncl 20()4. Comc sott<llinca Nfonica lìarnctti, il 'u'olumc frutto cli clucll'incontro ha significiìto ((mcttcrc in campo, c mettcrcclc a tut-t() camp(), lc clefinizionr di pacc, qlrcrra, c()nt'litt(), c anc()ra p()tcrc, rrutorità, cìir-crsità, attribucndo c()ncrctamcntc, a quclla cosa chc cl.riamiamo lcttcratura, un valorc c un'azi()nc socialc> (Farnctti, 2 { ) 0 5 , p . 2 3 ) . [ ) r : n c 1 r " r c . n c i v c n t ' a n n i tr l s c o r s i tr a i c l u c c ( ) n \ - c s n i , l c tlonnc, divcntatc ormaì so!'flctto clclla propria scrittura c dcl mon-tlo, uscitc clalla rivcndi cazionc dcll"'csserci" spcndono il proprio potcnzialc crcativo nclla partcciplzionc alla polis c all'nnalisi di (lLlcst() impcrno politico. Il cambirrncnt() ò' sancito cìalla possibilità tli movin'rcnto "clal clcntro al frrori" di sc, chc cìalla propria cspc-ricnza indivicluaìc si allarga acl cspcricnza collcttiva c a trasforma-zione sociale. (-omc s()ttolinca Paola Castagn()tt(), <Scrivcre è por-t : r r c fu o r i c l i s é l a p r o p r i a i n por-t c r p r c por-t a z i o n e c l c l m o n d o 1...1, ò s c c -{ l i e r e c i i m c t t c r s i in r c l a z i o n c > > ( ( . a s t a q n o t t o , 2 ( X ) 5 , p . 1 T . I a q u e -stionc dcìla relazionc, dunquc, ò c resta fcrnclamcntale nella vita rlclle cìonnc c nei l()r() scritti. Anchc Pictro (-lcmentc sottolinea che le scritturc femminili (al pluralc) (non s()n() mai solo scrittLlrc incìividuali. ma atti s()ciaìi cli costruzione rcl:rzionalc rli nuovc for

(9)

me di srcialitil (Clementc, 1999, p. 2a). La rclazi.nc passa anche attraverso la lettura, azione di scoperta clcl monclo. Secondo Nacìir Setti, la lettura aiuta a ridefinirc il conrsciut, e a definirc I'incrno-sciut.: <nel clcsicÌcri. che mi spinge vers. un'opera, non cerco s()-b lc risp.ste allc clomandc che si formulano già in me, ma anchc lc domande che non ml son() ancora p.sta. cerco quincri cluarc.sa chc mi sembra appartenga alla sficla, all'auclacia cii pensare ciri che non ha ancora poturo significarsir> (Sctti, 2r t0,1, p. 25-31. Lc.qqcrc, dunque, è immaginare, grl.z.ie all'espcrienza scrita da altri, l,r"ai prssibili, s.luzioni alternatir.e, fbrme di 'ita ineclitc. Ciascr,rna (c ciascunr) tro'a risprstc 'ecchic e nu()ve allc pr.prie clrmanclc grazie afla relazirne chc si cree arrre'ers() lc parolc. Cio chc si lcg-ge risu.na in ci^scun. in mod. particrlare, determinancl., .,u,rì." traiettorie bi.grafichc, <attiva i pr'ccssi simbolici crcancio nu'r,i passaggl incditi, ma non semprc sbalorditi'i né esplicitamente cli-rompenti> (ivi). Non sempre, infàtti, le clomande per cuì cerchia_ m() risp()ste in cir) chc leggiamo s.n' cruciali pc, h n,rst." csistcn-za. A

"lte s.nr semplici rif-lessioni su qucstirni qu'tidiane che purc ricmpi.nr la nostra'ita e ìa'.ce cli altri con cui entriam. in relazionc attravers() la pagina scritta apre Lrna nu()\.ír pr,spctti'e.

Quando scrivono le antropologhe

chc diifcrcnza c'è, cluandr a scrir-crc ò unzr cbnna antr()p()l()grì an-ziche un uom.? È imp()rtanrc il scss, e crunqr-rc rr gcnlre .ìi ,r.,, "scicnziat."? Intanto, il primr scrgli. cla supcrare è statc.r I'acccss' delle drnnc all'istruzirne chc oggr in ltalia 'ccìe rc d.nne in mag-gioranza tra i d.ttrri di riccrca, .ltre che tra i raurclti: ,,h ,n,r sìr-cictzì c'mc quclla italiana - scrivc la st'rica clella scicnza pa.la G<r'on.i cla semprc caratterizzata da scarsi investimenti ncll'istru-zione scicntifica e da scarsa mobilità s,ciarc, rc drnne nell'ukim, secolo s()n() statc I'att'rc pirì dinamicr), capacc - pur in assenza cli spccifiche prlitrchc di supp'rto - di c.nquìsrarc un ru'lo crcscente

( l)()i cl()minante ncll'istruzionc superiorc, c()n una fofte prcsenza rt( r scttori scientifici> ((ìrx.oni, 2()(16). A <luesta capacità di rag-rirurì.{jcrc, spesso con brillanti r.alutazioni, ipiu alti titoli di studi<r rr,,n corrisponde, perc,, un ricrrnoscimcnto della professionalità ,ltllc cl.nnc in termini di carricra. ln particrlare, m'lte cì'nne ab-l,,r.cl'nan. prec()cementc il campo clclla riccrca. Come sottrlinca ( iovonì, <le ragioni pcr ()ccupîrsi seriamcnte dcl fenomeno n()n ', rno cvidcntemcnte "soltanto" di equità - lc discriminaziclni sono trnrr violazionc clei diritti umanì, si tratti di sencre, rcligi<>nc o etnia , ma piir c()ncretamcnte cconomiche, un arg()mcnt() cui tutti do-r do-rcbbedo-ro essedo-rc intercssati. lnvestirc cifre cnormi Der formarc stu-rlcntcsse, ciottoressc cìi riccrca c scienziate cui poi non si pcrmetrc tli rcstituirc alla comunità in gencrale, scientifica in particolare, (luanto potrcbbcro e fallimentarc sia da un punt() di vista ec()no-rrrico, sia da un punto di r,'isra della <lualità della riccrco (ivi).

Cìià a partirc clagli anni Trenra cìel Noveccnto, lc (pochc) antro-lrrl'ghc eur()pee e statunitcnsi crn rurli accademici si rcndrno crn-to chc il fatcrn-to di csscre clonne incide sul proprio lar.oro c clanno ini-zio ad <una produini-zionc che clocumcnta il disagio a elabr>rare tcsti ctn()grafici rcstanclo anc()rate alla cornicc asettìca imposta c-lalla me-toclokrgia antropologica dominantc>. Soltanto clopo la mctà del sc-colo, perr), rif'ìettcrc sullc propric carattcristichc di gcnere diventa (Llna nota clominantc ed originalc delle cliscipline antropologichc contribucnd<) n()n p()c() ault sviluppi epistcmol<;gici dellc scienzc s<rcialì dclla contcmporancitb (Callan Galli, 2005, p.261).ln realtà, :rlcunc pionicre, gà agli albori dclla disciplina, avcvano, con la lor<r stcssa prcsenza, dimostrato chc p()taya csscrci uno spazio per lc rlonnc nella ricerca (un cscmpìo è qucllo di À.{atilda Coxc Srcven-son, fonclatricc ncl 1fì85 della V'omen's Anthropologrcal Socien).

N{an mano che I'idea di neutralità dclla scicnza entrava in crisi, si affermava il principio cli rcsponsabilità: <1uest'ultimo non porcva tì()n mettcre in cliscussione le ricadutc della ricerca, così come le rnoclalità dì raccolta dci clati, c()mpres() il ruolo dcl riccrcatorc e il sr.l( ) csscfc "i ncorporato".

Nfoltc antropolouhe hanno sottolincato il fatto chc la presenza

(10)

sul camp() di soli ricercat<iri c infcrrmarori mnschi iibbia condizio-nat() a lungo i risultati cìellc riccrche, limitancloli acl un solo plrnr<r cli vista, <luelkr maschilc, chc sia per sensibilitzì, sia per le difficoltzì a esscrc ammcssi in contesti femminili non hann() tcnut() c()nt() clcllc ckrnnc c dclla loro intcrpret^zionc clcl moncìo. Nlichcla [ìusa-schi, analizzando la vita c I'impegno scicntifìco clell'ctnologa fran-cesc (ìcrmaine Tillion (1907-2008), s()sticnc cl.rc <ciri che emerge, sin dai suoi primi lavori, è I'iclca propria cli un'antropologia mìli tantc di una d()nna che si por-reva, fra gli altri, il finc cli str-rcliarc la vita clcllc donne affrontanclo anche I'analisi "clcll'influenza dclla c<>l<>nizzaztclnc sulkr statut() c'lcllc donne'i> (lrusaschi, 2(X)9, p. 159). Dunque una consapevolezz,a cli gcncrc, quclla cli -fillion, chc si univa acl r-rna capacità cli coglicrc la responsabilità clcl proprio intcrvcnto sul campo non comuni pcr I'cpoca. Grazie acl un'altra st()ri'.ì csenìplarc, quella clcll'antropr>loga africanista l)cnisc Par.rlmc (1909-1998), Fusaschi ia cmcrgcrc altri clcmcnti delia "clucsrionc di gcnerc" chc riguarclano sirr i riccrcatori sia i cosiddctti infrrrma-t<iri: <Sul camp() Paulmc ave\.2ì n()tato chc Gri:rulc acccntra'r.a a sé tutto il lar'onr, a p2ìrtirc clalla "rccluisiz.lonc" clcgli infbrmatori che ritcncva csscrc migliori pcrché c()n()sccvano la lingua clcl coloniz-zl.toÍc i quali, pcraltro, r'cnir"ano pagati per il lar.oro svolto solo sc "risponclcvano l>cnc". (]ucst'aspctto si tracluccr,'a nclla scclta cli soli uomini poiché le clonnc n()n cran() scolarizzatc, il chc signrfi-ca."'a tagliarc fnori clall'analisi antropokrgica clcgli clcmcnti firncla mcntali dcl vivcre in comunc> (ivi).

La scrittura ctnografìca, chc ha il diffìcilc c()mpiro di restituirc il t'lusso inccssante della vita clcglì uomini, è uno strumcnto da LÌ sare c()n partic()lare attenzionc. La rcstituzir)nc, attravcrso un tc-sto, dei risultati clclÌa riccrca è partc integrantc del lavoro antr()p()-krgico. Attravcrso la scrittura, clopo un accurat() lavoro sr,rl campo, I'antropologo concliviclc cir) che ha visto c()n un anlpi() pubblico. Per questo m()ti\.o non è banalc rif'lcttcre sulle moclalità cli scrittu-ra scicntifìca e su comc farkr "semprc meglio" (Nfatescrittu-ra, 2001).

La scarsa attcnzionc al modo in cul gli ^ntropol()f{i e lc antro-pologhe scrivono, allc strategie rct()richc chc utilizzano, alla

co-'.rrrrzionc dcl loro tcsto è iì lung() clipcso, scconcìo Clitforc'l Clccrtz, ,l,rl trrtto chc la scrittura antr()P()l()gica non vienc crlnsitlcrata (sc-r.rnìcnte in cluanto scrittur2D (Clcertz, 1995, p. 11). Forsc pcrchó si rntcnclc che I'atcnzir)nc, sia cii chi legge sia di chi scrivc, clebba cs-..rt'tlcclicata all'oggettcl e n()n al mezzo, ()PPure pcr il tinrore chc, rrrilizzando "stratagcmmi" lctterari, il testct assomigli tr()PPo ad un r.r('c()nto di fantasia, al frutto dcìl'immagin^ziorrc, ad un rrimanzcr .r\'\'incente anziché alla descrizionc scicntifìca clella "rcaltà". Fl nel rn()(l() stess() di scri'u'erc, cli tarc ctn()f{rafia, di comporre il testo di r('s()c()nt() dcll'cspericnz'.r vissuta sul campo chc si costruiscc la t rcrìibilità del tcsto e dunquc dcll'ar-rtorc. Un escmpio, dice (ìeertz, r'lir c<>mposizionc cli un tcst() thttrl <cli asscrzionì n()n s()gtlcttc I (()rrczi()nil (ivi, p. 12). trsserc anclat<.r là, avcr racctllto initrrmazitl-ni in un dcterminato modo c in un determinato tcmptl, aver lnc()n-trrrt() certi infrirmatori: nientc pu<) csscrc riPctuto, ncssun'zrltra os-\cn'azi()ne nó scrittura darà gli stcssi risultati. Il in qucst() <alcuni ('rn()Í,rrafi sono riusciti mcglio cli altri a comunicare con la loro prosa I'irnpressione chc hanno riccvuto ncl c()nttìtt() strcît() con vitc molttr .livcrse> (iii, p. 14). Nfa itcmpi cambiano, anchc per la scrittura ct-rrografìca: oggi le asscrzioni, clcfinitivc e inctlntcstabilì, a cui i grancli rrrrtropokrgi cìcl passat<l crano abituati suoncrclrltcr() Prcsuntu()sc in rrrt monclo f-hriclo c in continua trasfìrnnazionc. r\lla sicurczza ò subcntrato il dr-rbbio c la scrittura nc ha riscntittl, pcrché piu chc rrrai si avvcrtc chc <c'è c1r-ralcosa cli stravagantc ncl c()struirc tcsti :rPParcntenlcntc scicntifìci partcncltl cìa cspcricnzc rì1ìlPlînlcntc lriografichc> (ivi, p. 17).

()ltre a tenlcrc di scivolarc in an-rbiti tr()PP() lcttcrari c "p()c() scicntifici", gli antropologi vivono con disagio tli potcr esscrc cri-ticati sia clalla comunità accadcmica, cìcstinataria privilcgiata c giu-rlice suprcn-ro dellzr krro prrlcluzionc scritta, sia clagli inftrrmatori-lcttori c()involti sul camp() chc attcnclono il proprio "ritratto ctt'to-grafico" pcr potcrcisi rispccchiare. Da una parte, irtlnizza Gccrtz, c'ò il rischio di csporsi '.ill'accusa cli <inscnsibilità, cli tretttìrc le per-s()nc c()lTre ogqctti, cli udire lc pzirrllc ma n()n la musica, c, natu-rrrlmente, di ctnoccntrisntr>,. Dall'altra si pr,rir csserc tnccirlti cli

(11)

<imprcssionisn-ro, cli trattarc lc pcrsone comc burattini, di uclirc una musica chc non csiste c, naturalmentc, di etnoccntrismr>> (ivi, p p . 1 7 - 1 8 ) . In s o m m a , n o n c ' è s c a m p ( ) . F , s p e c i c tr a i q i r l v e n i a n -tropr>logi I'ansia dzr "scritturir ctnogrirfìca" ò sccr>nda s<>lo all'zrnsia da "prcstazione sul campo". (]ucsto cìipcrrdc anche dal fatto chc spcss() gli antropokrgi italiani n()n ve ng.)n() prcparati ad affrontarc concrctamentc né ì'una (la scrittura) ne I'aìtra cspcricnza (la riccrca sul campo). In particolare non c'è una palestra di scrittura chc prepari al primo, faticlico, res()c()nt() cli campo (chc spesso coinci-clc con lzr tcsi cli cl()tt(xat()). ì-'unico aiuto clcrir.a dalla lcttura di molta lcttcratura antropologica, ma cìi pochissima lettcratura che inseqnì a usare la scrittura in maniera cfficacc. Così come si dcvo-n() avcre cìoti personali per "fare l'antropolorlr>", così si presumc che si dcbba cssere "naturalmcnte" dotati pcr Ia scrittura. F.d è ovr-io, quincli, che si parta cla sé ri.,-crsando sulla patina i clLrbbi sulla comprcnsione cli cir) chc si st2ì r)ssen'ando, i problemi di au-torialità, il scnso cli responsabilità che lo scrir,erc "sull'altro" gcnc-ra, il timorc clcl giudìzio proprio c altruri. Il problema del riccrcato-rc rlì "dovc mettcrsi" lo inseguc sia sul canlp() (trovariccrcato-rc la giusta collocazione pcr l'osscn'aziorrc partccipante) sia ncl m()mcnt() del-la scrittura (c1ual è la r-riusta distanza - da se stcssi, cla{li altri, dal c()rltcst(), cìalìa propria cltscrplina, dagli autori chc ci l.rannr) precc-duto - pcr cìescrivere cir) chc si è visto?).

L'etnografil è un p;rande lcttore anc<lr prima di csscrc scrittorc. Ncllc facoìtà univcrsitaric italianc si studia moltr> sui libri, senz'altro molto cli piu cli quanto si fàccia pratica sul campo. Cìli stLrclcnti e i dottorancìi di antropologia sono dei grancli cr)nsumÍìtr)-ri di lcttcratura antropologica. Tuttc clueste lctturc n()n poss()n() n<>n influcnzare anche la scrittura, oltrc che I'approccio con cui ()sscn'are il monclo. Cir) chc durantc là nostra frrrmazionc non siamo abituati a fare e leg.qerc "attravcrso" i tcsti, cit>ò esplclrarc comc s()no stati costruiti in cluanto testi. E qucst() n()n s()ltant() contribuirebbc a fr>rnrare i nr.rovi ctnoerafì, ma obblisherebbe <cr>-krro chc li fanno a dover fornire molte più risp()stc) (ir,i, p. 147) innescando un Dr()cessc) di riflcssionc non s<lltanto sr-r "cosa" è

\titt() scritt(), r-Da anchc sul "cotrre" ha prcso forma la rcstituzi()nc ,lc,ll'csperienza. Qui potrcbberr> inscrirsi lc considerazirini (ancora ,,, u.^. partc cla tÌrrmularc, alnlcntl in ltalia) sullc clif[crenzc trx r.rirr.,.u femminilc e maschilc in ambito antr{)P()l()gic()'

In qucsto volume sono racc<llti saggi scritti per lo piu cla dontrc . ,,,rtr,',p.rl,rghc chc si sono ctrntiontatc c()n un tema chc pur\ es-..rc clescritt() c()me le due iricce di una stessiì mcdaglia: lcggerc e .t'rivere, clue azioni che spessrl sono legatc tr'i lor() pcr la forzt tlt'llo strumcnto, la scritt.,ra, che soclclista il bisogno di parole clegli rromini e delle donne . cokrro chc hanno contribuito I Lluest() \ ()-Irrrnc hanno fiducia nella scrittura e si affìdano allc parolc, consa Pcr,oli c.lel p()terc che lc parolc scritte conferiscotto a chi lc scriYc c ;rllc possibilita intcrprctativc cli chi lc leg4e'

lliferimenti bibliografi ci

.\(;()sTlNt,ì_t.l (,., l/ letttpt, de/ltt lrllttrtt r lo tp,tlio lt/lt striflttr,t: i qrt,t-rfurni rli rltr noli/dr.utw oll,cerrlascl.te, in Ac;tls-ItNl T. ct alii (a cura cli), I_a sptlo ielLt .rriÍlttru. L,eÍtuntltrtv cotttpurztlt a/.ftntrtìni/r, Il P<t-ligratb, Pacìova 2(X)4, pp. 121 l3lt'

tr.llirnr J.p., Lt .scritÍtrra dr//r uisticl,tt: tffàntuqi0ttt 0 Ltiltt///h,t(ilÍ0 d(/ .trgrytio?, in ILrscl A. (a cura cli), .\'ri/ttov di donnt' Llutt 'wurdt' ttr-rrpro,Prrrt';rg<rn Hcìitriri Toscani, '\rcz'z'tt 1999, pp' 23-32' \r. l,i lxll_t_t (]., ,,,fa .;ottc, di cottfinrro itt fttusitrì..." 1)onne cltt stirottct

ttt//a Grattrfu Gttutzt, in It'Stl A. (a cura c11),.\'ttilturt di drtnnt. (ino .s.gtrttrr/o (//tr)Pú, Pr()tagon llditori Toscat-ri, àtczztt 1999' pp'

I 0 3 - 1 2 0 .

lll .1.1.'\(ìr\Nltì ,\ A., .'lttltttpo/ogitt .ftrttrttiuì-vttrt e studi di ,gen{t, esperiett"i' .s/rttttiere r il,tlittne, in Dt Ct)RI' B'\lì,\/'7'li1-TI D' (a cura c11), Gll .tttrrli rlelle lonru in Ildlit,C'trocci' Roma 2001' pp' 97-112'

f lr rlt(ìlll L., S\',\NDRl.lK R. (a cura c|),.\'lO,qqttli inua,giutri' Itttetzt-|ltt" cu/ilbLtrd/( d/ ltutrttittilt, (]uattro\1cnti, Urbino 199(r'

(12)

BR,\(-r-ul C., lntndqiozr, in llR,\r_r_Ht C. (a cura cli), l,,alteitrì ne//rt ltaroltt..\'lotie e snirÍt,z di donne de/ pieuonre di ehrca nor/rrtt,t-T,hé, lème, Torinrt 20(12, pp. 5-20.

llt'R'\l-r G., Itltìli coulìni Ím J'rritr,'e: .1rtÍroprktqìa e Lttlt,tztÍttrtt, h t tp : / / w*-rv. u n i s i. i t / ri c c r ca / r1ip / clip _f c l / l) r n. ra ti \\,e b / S c r_r. l aDortI ntcrp rctazk>ne f RtLrali-S( )l_l N{A.pd f-.

Cttl,tt-t.t, A.,.,luttltiout'alìt làtntìttt/i tre//,r,\f,rqtu contunpon,tetr, in ltr-stl A. (a cura cli), Jniftrrrt di dottttt. Lirto.r,qtdrrlo,,:oper, pr'tag.n F,ditori -Ioscani, Arcz.z<t 1999, pp. 167 _1g2.

(-'\l-t.'\lì.1 G,\t.r .r Nr., Pn.rft'lrit'e lcnnirti/ì nt//rt icetrir anhrpohtqica, in (,i\t.l-,\Rl (i,\t.t.t l\Í.,.'lnÍropo/og,t.îut<tt cottfìtti. perror.,i,,ì/L, ro,, ttrtporaneitù, Scllcrio, Palcrmo 20{)-5, pp. 259_2(tg.

Cttl'tt.,\NT Nf .T., R'\o l:-., It critìca /t,tteìat-ia.fennìni.rftr: orjrtturrcai t node//i, in Cfil,\t_,\NT Nl.T., R,\o lt. (a cura t1i), Lrtlttitfrrra e .ftrunini.r,ti- 'l.earie dt'//rt cririca ir ttrru ìr,q/t.rr t attericatta, I-igu()ri,

N a p o l r 2 { t 0 0 , p p . 3 , 2 7 .

Ct.t:ltlrX.Tlr P., Iz.fàifa conÍadina: nanztitut t, anlrof>o/otitr. in <T,a Ri_ c c r c a [, ' o l k ì o r i c a > , ) 4 , novcmbrc 199 I, pp. ] 37 139.

cl.trltt'Nt l P., Po.rrfàiiort'. .r//a.fìrt' rlt/ t,irrya,ta. ,rttttotaTiatti, in ILrso ,'\. (a ctrra cli), .\'critttnt' di dottnc. Liuo s{tnrrlo (/tmp(o,prot^gor1 F,_ rlit<rri Tosca ni, Arcz.z,<t 1999, pp. 241-250.

(-t RTt 1,., (.oryi t,.rcilltrrc.fi,tttninl2, in p,.tsrìrrtNI:t.t_l C. (a ctrra cli). Oa'idenÍtt/itui, (-anrcci, Rrima 2(XXr, pp. 225_233.

Dtr (.Hr'\lì'\ Nf ., I t Íraccia dt'//'a/nz. .\'rtiirt,zt, irleutitrì e niti r/e/ lc,,ttìni-/r, Lisuori, Napoli 2(X) 1.

Dt Ctrnt P' (a c'ra di), c/i .rtudi dr//t'rlottrtt in r/a/ia; trrta,qtrìtl,t ctzliitt, ( - a r o c c i , R o r n a 2 ( X ) 1 .

Iì'\RNIr.T.rt Nl., L'antdÍo prulìlo di [,i4Enia II-'or/1, in S(x_ilu.,\ l-r,\ I , I . \ N , \ I ) I ì I , I - I ] I- I Ì r T I I R , , \ T I ì I , ] C I , N T R O D t I T , T T I I I I N T \ Z I O N I , D()NN,\ DI Irlrlì,,\RR/\,Lt,,3gt,n,r 'ci*,t.r 1)rr canltlarc ì/ nrtru/0. I)ort_ nt, /eÍturaturrzt, po/itira, I-uciana Tuirni È,ditricc, Iìcrrara 2()0-5, pp.

l ( ì t ì

[ìR'\Bttrr,\ 8., I tfierarntu a/ fi,,ttiui/r. Infittctuti rlì /efttrtzr: o ft.ol-to.riro di tlortrtc, .rlotia, poc.rit, tt//ktilio, Dc Don:rto, B:rri l9iJ0.

I | \ \s(ìttt NI., l)rttìse Patr/nte e ('enlaine 'l-ir1611; tlttrt,4nlt ni/iÍ,rt/i rtt//'..lliirt dt(i anni'l'nttfu,in <(ìencsis>, VIII,, 2, 2(;1)9, pp. 159,117. (, \lllìllil.l.l P., I/ 1ìltt di (.utli//,t, h tu/tt rli (ìit,t'at,11na, in lL'59 r\. (r cr.r,

r:r cli), .\'criÍltrrc di donne. Lino wtardo trrt'o\.pse, Prrr11191ln Eclitori ' l ' r r s c a n i ,

[ r c z z < t 1 9 9 9 , p p . 1 2 1 - 1 5 3 .

( , \ \ l l l l N ( ) R . , A n l n p o / o . q i u / ú t u n t r i t t , i n D t N I t t 1 1 t Ì r t . t i C . , ( - < i ( ; l - t t r r Ht,. R., NIr\/./-,\R'\ 1ì. (a cura clt), l)|';iouttlrìo dqfi sttrli urltrra/i, N l c l r c m i , R o m a 2 ( X ) 4 , p p . ' 7 2 - 7 8 .

( '( )\'( )Nl P., Qrcúionì di ,gertetv: rlount t scienial, http:f f marcmatica. t r n i b r rcco n i. ì t / r ti c oli / clu c s ti o ni -cli - gcn c rtc 4 1 ) n n c - c - s ci e n z e. lf t s'tr)N N., Pnfd]iottt, in N[,r<;t-t P. (a cura cli), 1r, datttte e i stlttì.

.\'trilltrra, /itt,Ertlqgia, identilt) ne/ *qno lt'//tt dilJ('ru1'3a .fintuini/t, in <l.ur:luhi comuni>, 1, gcnnaio-giugno 19t35;. pp. -5- I {).

It st I r\. (a cr-rra tlì), .\'rrittrrr di lonne. Ilno .s.qrr6y11n trrrofirp, Pr6tagrr1 I rrlit<rri'fosc:rrri, Arcz.z<> l()\)().

lrr rl.()I)NY 4.,,:lftrat'er.ro i/ ctttuf>o tuitaÍr., ,r Pa,.r.rtt di d,tn7a. N,le str//tt /toria, h prufint r lu fo/ilir,t dl/a criliu //etÍenrrit ltwtittista, in (-lll,\1.'\N'l- Nl.'l'., R,rti I:,., It rrilittt /rl/rt',771itt ler2uritti.rltt: arìttltr-ttttttÍi e ntode///, ir.r (-l ll'\1.'\NT Nl.T., R,\() tt.. (1 cr.rr..r cII),1*lll.ttfrrrtr t.ftnntirtistui. 'l'eoie dt//tt ri/ica in aretr itt,g/t.q,' ( ltr/(ricdtld, I-igr-r,ri,

N a p o l i

2 ( X X ) ,

p p . 3 7 - 1 1 .

f .( )lìliNZ-l A., ";1/ tron'dt//r no.rlrr .rlorir r/i t'il,r ". Ittltrtrtlori di .rcìiltrr,t rttulìt'u, in A<;t)STlNt T. cr alii (a cur:r cli), Lo.;/ttt.^'ir,t dt//rr s,illtr,r. Ltlh'rttlrrrt' t0t|/P.tt'/tl( a/ .lìunìttile, ll Poligra11,,. P..j,rr,:r l( ){ }4, p1-r.

I 6 5 -

1

7 5 .

\f \(;l.l P. (rr currt di), I-r' it,ttttr,'i.rt'gtti..\'ttiftrrtnt, /ìnqr,t,qgir.,, idrtlilti ur/ .st' qt o dr / /tt d ifJt: n' n ia lt nt n i n i lt, nur:'cr{ ) 11ì{ ),n1 ;g1,.1 fìc,, in <l -r-r.g[ri c o m u n i > , 1 , g c n n a i o - g r u g n o 1 9 8 5 .

\l \l'lrl.l.l B. (a curri tlt),.\'o,qgtf/i r/i -r/orir. l)tttt,1r, ttet1itti ( ztytuii12i di .,ir (ìuerini. Nlììarro 20()t'1.

\l VI'l,R'\ Y., Iz.srtiilrrt'rr elnognrfìu, Nlcltcnri, R.6rna 2(11lil.

\ll(ìl.l(t L., Got'o'uttt't: lblfìilrÍo. I)ottnt, .rÙillt,1yr1 t /ibi n'/ lIediutv, Vicllrr, Roma 2{ X)fl.

(13)

P()tì.(-tit-t-,\N,\ \t., Attfntpolog,ta d/ .fànntìn2fu, in PoRt.tit.t;\Nr\ V. (a cura di), Npensarri dornte. Pt'rc0rci ifuntitai u/ .fèttnìni/e, I-ibrcria Stampirtrrri, 'I'orino, 2008, pp. 7 -23.

P( )R(-lit.t-,\N ,\Y., Ohrc il nargtttr. Anfrufo/rnia delltt ct'eatit,itrì linniui/t:, in Pttttc.ttt.t .\N'\ \r. (a cura dr), Il doppio rtaryittr. I)onne tnt e,rclt s i o n e e ca nt lt i a ttt e n Í0, Lil>reria Stampatori, Torino 201 l, pp. 5 -23. Sgts,t N{., I'm inferpnlttTiott e inì7ìatira, in l\fagli P. (a cura dr),lt don

n t i .rc,qtì. .\'niftttrzt, /inrya,qgio, idcntitrì ne/ stgtto de//a diflùn'n7a fàtuttirri-/r, in <l.uoqhi c<tmuni>, 1, gcnnaio-uir-rqn() 1985, PP. 3U-49. SIiTTl N., .\'coufìnantt'trÍi inu4qinari e atdacie sintltolicltr, in Ac;<lsttNt

T. et alii (a cura tli), Itt spa{o dtllrr srtilltrt'tt. Itlftraturc conpuratu al .lennini/e,ll Poligrafo, Paclova 20{)4, pp. 253-264.

StltlRl,Rtl 4,.\I., L'isilnlo di nanitrc: srì /qioni .vr drtfropo/og,ta r ltlltrtrltr-nr. Nuova ctrltura. Roma 2008.

S r lr - l t , l . ^ I r À t - 1 , \ N , \ D I ì - t . t , L I r T T t r R , \ T t i I : C L N T R ( ) D t l t . u r t t : N -T,\Zf ()NI: D()NN,\ Dl Iì[ìR1\RR,\, It4ryn e soilere per ranbiarc il no ndo. I) on ttr', /tttura /ant, po/itiu, l,uciana Tufani F,ditrice, I;errara 2005.

Zr\Àlll()NI (,., I)1rya ltaturna, ,rnilltra e po/itìca, in AC;t.rsttNl T. ct alii (a curra c|), ILt.rpaTio de/la.rciÍlutzt. Lt'tturultrc cottparale a/ .fitt-ntini/e, ll Poligrafo, Padova 20(14, pp. 239-251.

Z,\N(1,\N NI.,,.lfiici t ftsli uelLt lnuliqìottt /eftuntiu tÍaliana, in ILIS<l r\. (a cura clt), .\'citln'e di donne. (.lno .rqrdrdo ?ilrzfú, Pr()tac()n Edit() r i T o s c a n i , A . r c z z l t 1 9 9 9 , p p . 1 5 7 - 1 ó ( r .

PRITUA

PARTE,

DOXXE CHE LEGGONO

Riferimenti

Documenti correlati

In ultima analisi, l’obiettivo imprescindibile sia nella visione strategica (PAT) sia nelle modalità operative (P.I) è quello che i C.S. sono patrimonio della collettività,

L’area assume la destinazione che aveva con l'adozione della Variante in esame (delibera CC n.. La sistemazione definitiva delle diverse condizioni di degrado, come

La Posizione Finanziaria Netta consolidata al 31 dicembre 2020 è positiva per € 22,1 milioni, rispetto a € 41,4 milioni al 31 dicembre 2019, con una riduzione di € 19,3 milioni,

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca COMPENSO LORDOONERI A CARICO AMM.NE IRPEFONERI PREV..

previsto ai sensi del II comma dell’art. 42 in data 28.02.2005, esecutiva a tutti gli effetti, il Comune ha adottato il Programma Integrato di Riqualificazione Urbanistica

Fiorenzuola 1972 Green Basket Palermo Omnia Basket Pavia Fidelia Torrenova Bologna Basket 2016 Virtus Kleb

CONVENZIONE TRA L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI E L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI PER L'ATTIVAZIONE DEL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE

Sistemazione in Camera Classic Vista Valle Trattamento di Pensione Completa Plus ALTO ADIGE - CASTELDARNE (BZ).. 1 NOTTE DAL 21 GENNAIO AL