• Non ci sono risultati.

  Schema per lo studio di uno stato europeo*

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "  Schema per lo studio di uno stato europeo*"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Schema per lo studio di uno stato europeo*

Stato Bandiera

Continente

Posizione geografica

Confini Superficie Popolazione Densità

CARATTERISTICHE POLITICHE Forma di

governo Capitale Principali città

Lingua Monet a

CARATTERISTICHE FISICHE Mari

Costebasse e sabbiosealte e rocciose

Isole

(2)

Territoriopianeggiantecollinaremontuoso

Monti

Fiumi

Laghi Clima

ECONOMIA Attività più sviluppate

 agricoltura e allevamento  pesca  industria  terziario

Colture

Industrie

Turismo

APPROFONDIMENTI Località storiche

Località turistiche Personaggi illustri

*Sostituendo la cartina, si può usare anche per altri continenti

2

Riferimenti

Documenti correlati

Società PROMOBOLOGNA SOCIETÀ CONSORTILE A R.L. Il bilancio dell'esercizio chiuso al 31/12/2009, di cui la presente Nota Integrativa è parte ai sensi dell'art. 2423 comma 1

Sul mercato domestico l’offerta low cost ha intaccato sensibilmente i livelli di traffico sia di Alitalia che degli altri vettori tradizionali.. Nel 2007 i vettori

Il datore di lavoro comunica all’organo di vigilanza competente per territorio: nome e indirizzo dell’azienda e del titolare, il docu- mento di valutazione dei rischi previsto

Si dovrà far capire, forse cambiando un po’ il modo di porsi verso i lavoratori, che i diritti nel lavoro sono l'essenza della civiltà e del buon rapporto

9819 del 19 ottobre 2018, con la quale l' Utlicio di Gabinetto del Ministero della salute ha inviato alla Conferenza Stato Regioni una tabella riepilogativa degli interventi

(Strafvollzugsgesetz, StVG): la reclusione deve sostenere la persona reclusa affinché possa vivere secondo le esigenze della società ed al fine di prevenire

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. Il punto B, a distanza AB = 10 m da A, è la base di un piano inclinato di 60°, rispetto al piano orizzontale, scabro con coefficiente di attrito µ,

Secondo questo metodo gli oggetti più recenti si trovano vicini alla superficie del terreno e quelli più antichi sono più in profondità.. Con i fossili di tipo organico, quelli