• Non ci sono risultati.

View of SINDROME EMOLITICO UREMICA (SEU) IN ITALIA E INFEZIONI DA E.COLI PRODUTTORI DI VEROCITOTOSSINA (VTEC): 20 ANNI DI SORVEGLIANZA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "View of SINDROME EMOLITICO UREMICA (SEU) IN ITALIA E INFEZIONI DA E.COLI PRODUTTORI DI VEROCITOTOSSINA (VTEC): 20 ANNI DI SORVEGLIANZA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

038

SINDROME EMOLITICO UREMICA (SEU) IN ITALIA E INFEZIONI DA E.COLI PRODUTTORI DI VEROCITOTOSSINA (VTEC): 20 ANNI DI SORVEGLIANZA

Minelli F.1, Scavia G.1, Escher M.1, Fioravanti A.1,

Marziano M.L.1, Morabito S.1,Tozzoli R.1, Brigotti M.2,

Ferretti A.3, Pecoraro C.3, Caprioli A.1e i centri di

Nefrologia Pediatrica aderenti al Registro Nazionale della SEU Pediatrica*.

1 Istituto Superiore di Sanità, Roma; 2Università di Bologna;

3 Ospedale Pediatrico Santobono, Napoli.

La SEU rappresenta la manifestazione clinica più caratte-ristica e grave delle infezioni da VTEC. Per questo motivo, essa può essere considerata un indice attendibile dell’inci-denza totale di queste infezioni in una popolazione. In Italia un sistema di sorveglianza nazionale della SEU in età pediatrica é stato stabilito nel 1988. Da ogni paziente vengono raccolti dati clinico-epidemiologici e campioni di feci e siero per la diagnosi di laboratorio dell’infezione da VTEC. Questa è basata su:

i) esame delle feci per l’isolamento dei VTEC e l’identi-ficazione della VT libera;

ii) l’dentificazione di anticorpi serici diretti contro il lipo-polisaccaride (antigene O) dei principali sierogruppi VTEC (O157, O26, O103, 0111, O145);

iii) l’dentificazione mediante fluoro-citometria della VT legata ai leucociti polimorfonucleati circolanti (PMN). Durante il periodo 1988-2007 sono stati notificati 561 casi, con un’incidenza media annua di 0.3 x105 nella fascia di età 0-15 anni. Campioni biologici sono stati raccolti da 434 casi ed evidenze di infezione da VTEC sono state ottenute in 291 di questi (67%). In particolare, VTEC sono stati iso-lati da 39 casi, VT libera è stata identificata in 96 campio-ni, anticorpi anti-LPS in 242 dei 278 sieri esaminati (88%) e 18 sono risultati positivi per la VT legata ai PMN. Il sierogruppo VTEC più frequentemente associato alla SEU é stato O157, identificato nel 29,9% dei casi VTEC-positivi, seguito da O26 (24%), O145 (13%), e O111 (8.9%). Durante il periodo 1997-2007, tuttavia, si è assi-stito ad un aumento dei casi associati a infezione da VTEC 026, il cui numero ha superato quello dei casi associati a infezione da VTEC O157.

039

CLOSTRIDIUM DIFFICILE:

L’ESAME COLTURALE E LA RICERCA DELLE TOSSINE NEL MANAGEMENT CLINICO Agus P., Lorenzetti P., Montanera P.G.

USL della Valle d’Aosta. Struttura Complessa Laboratorio di Microbiologia. Via Guido Rey, 5 11100 Aosta.

Introduzione. Diversi antibiotici possono alterare l’equili-brio della normale flora batterica intestinale e permettere una crescita massiva di C. difficile, un bacillo anaerobio gram +. La colonizzazione si verifica per via orofecale attraverso l’ingestione di spore resistenti al calore, che per-sistono nell’ambiente per un lungo periodo e sono special-mente prevalenti nei luoghi di assistenza sanitaria (p. es., ospedali, lungodegenze). La diarrea e la colite sono causa-te dalle tossine prodotcausa-te dai ceppi patogeni di C. difficile. Risulta pertanto di estrema importanza la gestione dei dati e delle informazioni che il Laboratorio può fornire al clini-co, non soltanto sulla presenza o meno del batterio, quan-to sulla quan-tossinogenicità del ceppo isolaquan-to. Inoltre è da tene-re in particolatene-re conto la velocità con la quale il Laboratorio è in grado di dare indicazioni al Clinico, in particolare sulla presenza o meno di tossina enteropatoge-na.

Metodi. Dal momento della introduzione in routine della ricerca delle tossine con metodo immunoenzimatico rapido della Ditta Meridian, ci si è posti il problema di correlare i risultati negativi con il risultato della coltura; si è deciso comunque di coltivare anche i campioni negativi alla ricer-ca veloce.

Sono stati analizzati circa 80 campioni provenienti sia da Reparti ospedalieri sia da pazienti ambulatoriali; la ricerca della tossina ha dato 65 risultati negativi che sono stati trattati con semina in terreno selettivo CLO Biomerieux in anaerobiosi a 37° per 48 ore; l’eventuale crescita, dopo conferma al Gram, viene inoculata in Hemoline ANA-F Biomerieux per 48 h e poi nuovamente testato per la pre-senza di tossina. Di questi campioni uno è risultato positi-vo alla coltura ed alla successiva ricerca della Tossina Conclusioni. L’esame colturale, pur nella sua delicatezza, si conferma Metodica di Riferimento per le ricerca del Clostridium Difficile, in particolare in quei casi in cui la ricerca diretta della Tossina abbia dato risultato negativo. La ricerca rapida della tossina si conferma un utilissimo ausilio clinico nei casi di positività in particolare rispetto ai tempi di esecuzione e refertazione. Rimane ancora da approfondire la problematica, sollevata da alcuni Centri, sulla necessità di effettuare la ricerca diretta obbligatoria-mente in due momenti successivi per ovviare alla eventua-le presenza di tossina in quantità inferiori alla soglia di sensibilità del metodo: a nostro avviso, comunque, i risul-tati più attendibili si ottengono con l’esame colturale cor-rettamente condotto.

volume 22, numero 3, 2007 POSTER

Microbiologia

Riferimenti

Documenti correlati

In una popolazione di 583 donne di età com- presa tra i 15 e gli 81 anni (febbraio 2001-ottobre 2003) che presentavano al pap-test lesioni cervicali intraepiteliali quali

In un secondo gruppo di campioni sono stati considerati i risultati provenienti da 106 campioni analizzati con i test Geno-Kit HPV L1 e da altri 124 campioni analiz- zati con il

di ESBL isolati nel I quadrimestre del 2003 nel nostro labo- ratorio, suggerisce di continuare lo screening per la produ- zione di ESBL routinariamente anche su questa specie,

Per contro, anche rispetto ad indagini precedenti, sono aumentate le resistenze verso i chinoloni, sia verso acido nali- dixico (solitamente non di impiego terapeutico ma

5/13 pazienti presentavano mutazio- ni nel gene UL97; in 3 pazienti queste erano associate a resistenza al GCV (M460V, A594V e L595S); 2 pazienti presentavano mutazioni con

miali o acquisite in comunità, provocate da batteri ESßL produttori, rappresentano un grave problema cli- nico e terapeutico; ad oggi, non sono disponibili dati,

Nel 2005 e nel 2006 sono state segnalate rispet- tivamente 30 e 28 infezioni definite come ospedaliere al momento della compilazione del questionario che settima- nalmente

Incremento costante nel periodo in esame delle infezioni comunitarie in media da 3 a 6 casi / 1000 ricoveri per fre- quente scambio di pazienti di età superiore ai 65 anni tra