• Non ci sono risultati.

View of INFEZIONI OSPEDALIERE DA GERMI ESBL- PRODUTTORI.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "View of INFEZIONI OSPEDALIERE DA GERMI ESBL- PRODUTTORI."

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

176

INFEZIONI OSPEDALIERE DA GERMI ESBL- PRODUTTORI.

Sala E., Spinelli M., Armitano S., Braga B., Martella E., Petrini P., Quarti C.,Tomassini W.,Villa L., Cimetti S.1,

Gangemi A.1, Giana G.

Laboratorio analisi chimico- cliniche e Microbiologia,

1Ufficio Epidemiologico Aziendale - P.O. Sant’Anna - Azienda

Ospedaliera Sant’Anna - COMO

Introduzione. ESBL (Extended Spectrum Beta

Lactamases) sono enzimi responsabili di resistenza a

cefa-losporine terza generazione e monobattami; non inibisco-no cefamicine e carbapenemi. Primi riscontri in E. coli e K.

Pneumoniae, ma sono presenti in quasi tutte le Enterobacteriaceae. La presenza di ESBL causa fallimento

del trattamento antibiotico, qualora sia utilizzata una delle suddette molecole. I primi riscontri di ESBL risalgono alla fine anni 70, dal 1983 circolano in Europa e dal 1988 negli USA: nel 2005 circa 200 diverse ESBL presenti in micror-ganismi diffusibili per contatto diretto o per ambiente con-taminato.

Metodi. La diagnosi microbiologica della presenza di

germi produttori di ESBL utilizza sistemi di microdiluizio-ne in brodo e test di diffusiomicrodiluizio-ne in piastra. Dal 2004 è atti-va una sorveglianza delle infezioni ospedaliere a partenza dal laboratorio di microbiologia, basata sul rilievo di microrganismi sentinella, che comprende anche i germi

ESBL+: sono presentati i dati raccolti dal gennaio 2005 al

giugno 2007.

Risultati. Sono stati rilevati 104 germi ESBL+

responsabi-li di infezioni ospedaresponsabi-liere comparse a distanza di oltre 48 ore dal ricovero: 48 nel 2005, 39 nel 2006 e 17 nei primi 6 mesi del 2007; in media 3,5 casi/mese. E. coli rappresenta il 47,1%, P. mirabilis il 32,7%, K. pneumoniae il 15,4%, K.

oxytoca il 3,8% e C. freundii 1%. Materiale di isolamento:

urine 72 (69,2%), pus-essudato 17 (16,3%), secrezioni basse vie aeree 6 (5,8%), sangue 3 (2,9%), altri materiali 6 (5,8%). I casi rilevati si distribuiscono nelle diverse UU.OO., maggiormente in Medicina geriatrica 20 casi (19,2%), Chirurgia 13 (12,5%) e Medicina generale 10 (9,6%). La mediana delle età è di 76 anni.

Conclusioni. ESBL rappresentano un importante

mecca-nismo di resistenza dei batteri gram-negativi; il loro rilie-vo consente di governare un fenomeno che è costantemen-te presencostantemen-te, concostantemen-tenendo quindi la trasmissione delle infe-zioni da paziente a paziente e ottimizzando altresì l’uso degli antibiotici.

177

INCIDENZA E SORVEGLIANZA

DELLE INFEZIONI DA CLOSTRIDIUM DIFFICILE: ESPERIENZA E.O. OSPEDALI GALLIERA

DI GENOVA NEL TRIENNIO 2004-2006

Usiglio D.1, Lanata M.1, Marrapodi A.1, Cavanna E.1,

Sansone P.1, Cenderello N.2, Fabbri P.2, Nelli M.2,,

Crisalli M.P.3,Tramalloni R.2, Cassola G.3, Mori M.1,

1 Laboratorio Analisi

2 Controllo Infezioni Ospedaliere Direzione Sanitaria

3 Reparto Malattie Infettive

Introduzione. Per verificare l’efficacia del programma di

sorveglianza abbiamo analizzato nel triennio i tassi d’inci-denza delle infezioni ospedaliere e comunitarie da Clostridium difficile e i sospetti cluster epidemici valutan-do i dati nelle singole aree di degenza in rapporto a nume-ro ricoveri e stagionalità.

Metodi. Ricerca tossine Clostridium difficile (Premier

Toxins A&B ditta Meridian). Analisi schede compilate dal Gruppo Operativo Comitato Infezioni Ospedaliere per ogni nuovo caso d’infezione.

Risultati. Costante aumento (da 7 a 12,5 casi /1000

rico-veri) dell’incidenza delle infezioni da Clostridium diffici-le. Contenimento delle infezioni ospedaliere: media trime-strale intorno a 5-6 casi / 1000 ricoveri. Un solo picco nel 1° trimestre 2006 con 12,4 casi /1000 ricoveri.

Incremento costante nel periodo in esame delle infezioni comunitarie in media da 3 a 6 casi / 1000 ricoveri per fre-quente scambio di pazienti di età superiore ai 65 anni tra il nostro Ospedale, RSA e Lungodegenze.

Area Medicine: infezioni ospedaliere costanti ma infezioni comunitarie con un picco nel 2005.

Area Chirurgie: aumento infezioni ospedaliere nel 2006 probabilmente dovuto alla concentrazione di pazienti con più fattori di rischio.

Non è stata dimostrata una stagionalità dell’infezione: pic-chi d’incidenza si sono verificati in periodi dell’anno diversi nell’arco del triennio studiato.

Conclusioni. Il programma di sorveglianza delle

infezio-ni da Clostridium difficile sembra adeguato nel contenere le infezioni ospedaliere ma da migliorare per quanto riguarda la prevenzione dei fattori predisponenti all’infe-zione, nell’area chirurgica e nel nostro bacino d’utenza esterno.

volume 22, numero 3, 2007 POSTER

Riferimenti

Documenti correlati

Generators using MOSFETs beta in their transconductive factor allow to obtain a low power consumption with a very low area occupation (see [99]), because MOSFETs

L’esperienza novarese nasce dalla convinzione che un controllo efficace delle infezioni nosocomiali si può ottenere solo condividendo le problematiche a cui il clinico deve far

Lo scopo del presente lavoro è di evidenziare il ruolo che i batteri del genere Pseudomonas hanno nella nostra realtà, il ruolo che essi svolgono nelle infezioni ospedaliere e

La valutazione degli isolamenti negli anni 2001-2003, differenziata per gruppi di Reparto, non evidenzia particolari dati se non una certa aumentata presenza di enterobatteri nel

Determinare l’accuratezza dell’esame colturale nella diagnosi di infezione da Hp in pediatria e valutare la fre- quenza delle resistenze verso amoxicillina, metronidazolo

Nel corso del 2003 sono pervenuti, presso il nostro Laboratorio, campioni di feci appartenenti a 521 pazienti (66.8% ricoverati - 33.2% ambulatoriali) per la ricerca paras-

In una popolazione di 583 donne di età com- presa tra i 15 e gli 81 anni (febbraio 2001-ottobre 2003) che presentavano al pap-test lesioni cervicali intraepiteliali quali