• Non ci sono risultati.

1Welfare capitalistico finanziario e la strana non mortedella traiettoria neoliberista Massimo De Minicis INAPPSessione: Neoliberalismi: una questione politologicaSISP, Lecce 2019

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1Welfare capitalistico finanziario e la strana non mortedella traiettoria neoliberista Massimo De Minicis INAPPSessione: Neoliberalismi: una questione politologicaSISP, Lecce 2019"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

1

Welfare capitalistico finanziario e la strana non morte della traiettoria neoliberista

Massimo De Minicis INAPP

Sessione: Neoliberalismi: una questione politologica

SISP, Lecce 2019

(2)

Traiettoria neoliberista

• Baccaro, Howell Sistema delle Relazioni Industriali

• Bergamante, De Minicis modello di Sicurezza sociale

- Welfare

(3)

3

Il welfare capitalistico finanziario

• A metà degli anni ’90, si afferma, negli Stati Uniti un nuovo welfare capitalistico di tipo finanziario, che coglie appieno le opportunità e gli spazi offerti dall'affermazione della globalizzazione finanziaria,

sostituendo il debito pubblico e la pressione salariale con il debito privato, alterando e trasformando il modello keynesiano in un

modello keynesiano privatizzato

(4)

I modelli di welfare capitalistico finanziario

• Il primo è basato sulla deregulation ed è spesso associato alle “liberal market economies” (tipico dei paesi anglosassoni) puro keynesismo privatizzato;

• il secondo rappresenta la liberalizzazione come dualization riscontrabile nell’Europa continentale (come ad esempio in Germania) contrastato keynesismo privatizzato;

• l’ultimo è il modello in cui la liberalizzazione avviene attraverso una

“flessibilizzazione socialmente incorporata” (socially embedded flexibilization) che identifica il caso dei Paesi Scandinavi (Thelen, 2014), Keynesismo privatizzato strutturato nel modello della flexicurity .

(5)

Alterazione del modello

Bredgaard, Larsen and

Madsen (2007)

5

(6)

Flexicurity e

indebitamento

(7)

7

La strana non morte del neoliberalismo

• (Streek, 2011; Crouch, 2009); Barba, Pivetti, 2009) sostengono concluso il sistema neoliberale di regolazione delle istituzioni di welfare. Questo è avvenuto per la non più prorogabile sostenibilità delle condizioni macroeconomiche che avevano dato vita allo strumento che ne garantiva la stabilità, il keynesismo privatizzato.

• Con l’aumento del rapporto aggregato indebitamento/reddito il modello del welfare finanziario appare, infatti, non più sostenibile.

Tale sistema presentava, infatti, nella sua stessa ideazione due condizioni che ne avrebbero necessariamente segnato la scomparsa:

1) l’espansione continua del numero di famiglie indebitate, con livelli sempre più alti di debito 2) la sempre più evidente sostituzione del debito pubblico con quello privato.

(8)

The Strange No Death of the neoliberalism”. Il titolo del libro di Crouch trae ispirazione da un pamphlet del 1936 di George Dangerfield dal titolo “The Strange Death of Liberal England” in cui si descrivevano le cause della fine, all’inizio del ‘900, del potere dell’ideale liberale e degli attori politici da esso ispirati.

Crouch si chiede perché dopo il 2008 questo non sia avvenuto per il pensiero neoliberale. Affermandosi, invece, una lenta fase di contrastata no death della traiettoria neoliberista e delle sue forme istituzionali.

La risposta a questo enigma sta per Crouch nella natura del modello capitalistico neoliberale dominato dalle giant corporation che esercitano un’influenza diretta sugli attori politici e istituzionali

(9)

9

Colin Hay l'ethos neoliberale

Il modello neoliberale una teoria fluida e pervasiva che si presenta come una molteplicità di idee, pensieri, notizie convergenti tutte verso la stessa direzione: stabilire l’egemonia della logica del mercato.

Ne è dimostrazione il fatto che nella sua lunga affermazione ed egemonia nel Regno Unito si è presentato inizialmente come fluido ideale della rivoluzione liberale del partito conservatore thatcheriano e in seguito, dalla metà degli anni ’90, come sicuro riferimento culturale della rivoluzione della terza via del New Labour blairiano.

È per questa sua natura fluida e pervasiva che ha potuto così efficacemente sviluppare un pensiero dominante sugli attori politici, istituzionali ed economici per un lungo ed ininterrotto periodo, trasformando costruzioni teoriche o prospettive di sviluppo desiderabili in costrizioni materiali vincolanti e necessarie.

Quando, però, tra gli attori politici malgrado l'attività di persuasione e influenza comune continuano a presentarsi delle perverse logic (Hay, 2003) di politiche avverse ai suoi interessi, allora, il modello neoliberale, si trasforma in potere coercitivo utilizzando l’insieme degli interessi economici e finanziari che ha incorporato negli spazi sociali in una sorta di embedded finance, di cui il welfare capitalistico finanziario ne rappresenta l’esempio più evidente.

International Monetary Fund’s report on the ‘opportunities and challenges’

presented by globalization: International financial markets (…) serve to ‘discipline’

governments (…) encouraging the adoption of appropriate policies, and ultimately rewarding good policies” (Hay, 2003, p. 6).

(10)

Linee di frattura, percorsi alternativi

Questa strana non morte sta determinando una sempre più evidente crisi tra democrazie e capitalismo neoliberale - la teoria delle crisi cicliche di Streek tra democrazia e capitalismo

In tal senso è utile far rifermento agli ultimi studi di Guy Standing (2017), Nick Srnicezk e Alex Wlliams (2016). In particolare, viene proposto in termini diversificati, il tema di una riconfigurazione delle reti di protezione sociale mediante un’immissione nel sistema sociale di un sostegno reddituale universale pubblico

(11)

11

Riferimenti

Documenti correlati

Rendiconto finanziario decisionale dell’esercizio 2009 - Entrate.. Tabella

(Parasubordinati, Self- employed, Seasonal workers tourism, agricultural employed workers, workers in the entertainment industry, on-call workers, casual workers) more the policies

Fissato un sistema di riferimento Oˆ xˆ yˆz, con il vettore ˆz verticale ascen- dente, si consideri il sistema meccanico formato da un’asta omogenea di mas- sa m e lunghezza 2ℓ e

Dalla Figura 44 si deduce che la formazione del SEI avviene nell’intervallo di potenziale 1,8-0,5 V vs Li e quindi a potenziali più anodici di quelli che si trovano normalmente in

Le attività svolte hanno riguardato 11 progetti di ricerca all’interno, come previsto dal Piano triennale, di tre grandi aree : Area governo, Gestione e Sviluppo del Sistema

Seppure lo scostamento dal target appaia assolutamente esiguo, non essendo stato raggiunto per una quota inferiore ai 200 milioni di euro (a fronte di un obiettivo che per gli Enti

Per quanto riguarda il federalismo fiscale si tratta invece di dare coerente attuazione all’ articolo 119 della Costituzione, prevedendo un sistema che garantisca

Pre-adesioni ANOLF Pre-adesioni SICET