• Non ci sono risultati.

4Rappresentazione 3Appartenenza 2Convenzionelettere 1Definizione(informale) Insiemi AzzoliniRiccardo2018-09-21

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "4Rappresentazione 3Appartenenza 2Convenzionelettere 1Definizione(informale) Insiemi AzzoliniRiccardo2018-09-21"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Azzolini Riccardo 2018-09-21

Insiemi

1 Definizione (informale)

Un insieme è una collezione di oggetti (elementi).

2 Convenzione lettere

• insiemi indicati con lettere maiuscole

• elementi indicati con lettere minuscole

3 Appartenenza

• x (elemento) appartiene ad A (insieme): x∈ A

• x non appartiene ad A: x /∈ A

4 Rappresentazione

notazione estensionale (o per elencazione): si elencano gli elementi (che devo- no essere finiti):

A ={1, 3, 8, 14, 27}

notazione intensionale: si descrive la proprietà che accomuna gli elementi

A ={x ∈ X | P (x)}

A ={x ∈ X | P (x) è vera}

A ={x ∈ X | vale P (x)}

(P è una proprietà qualsiasi)

diagramma di Eulero-Venn: rappresentazione grafica:

1

(2)

• un insieme corrisponde a una regione chiusa di spazio

• i suoi elementi corrispondono a punti nella regione

5 Ordine e ripetizioni

1. Non importa l’ordine in cui sono elencati gli elementi:

{a, b} = {b, a}

2. Non contano le ripetizioni degli elementi:

{a, b} = {a, a, b} = {a, b, b} = {b, a, b, a}

Un insieme è caratterizzato dai suoi elementi, cioè due insiemi che hanno gli stessi elementi sono uguali.

6 Insieme vuoto

L’insieme vuoto è l’insieme privo di elementi: {} = ∅

7 Singleton

Un singleton (o singoletto) è un insieme con un solo elemento.

8 Insiemi numerici

N: numeri naturali, compreso 0 (per convenzione)

N = {0, 1, 2, ...}

N+: numeri naturali, escluso 0

N+={1, 2, ...}

2

(3)

Z: numeri interi

Z = {..., −2, −1, 0, 1, 2, ...}

Q: numeri razionali

Q =nn m

n, m ∈ Z, m ̸= 0o R: numeri reali

R = Q ∪ {n.n1n2...| espansione decimale infinita e non periodica}

9 Inclusione e sottoinsiemi

Un insieme A è incluso in un insieme B se tutti gli elementi di A appartengono anche a B. Si dice anche che A è sottoinsieme di B.

Notazione:

• A è incluso in B: A⊆ B

• A non è incluso in B: A⊈ B

9.1 Sottoinsiemi propri e impropri

Dato un insieme A:

∅ e A sono suoi sottoinsiemi impropri

• tutti gli altri suoi sottoinsiemi sono sottoinsiemi propri

3

(4)

9.2 Differenza tra appartenenza e inclusione Esempio:

A ={1, 3, a, b, 10}

a∈ A 3∈ A 1∈ A

{1, a} ⊆ A {3} ⊆ A

10 Cardinalità

La cardinalità (o ordine)|A| di un insieme finito A è il numero dei suoi elementi.

10.1 Osservazioni

• la cardinalità dell’insieme vuoto è 0:|∅| = 0

• la cardinalità di un singleton è 1: |{a}| = 1

• se X e Y sono insiemi finiti e X ⊆ Y , allora |X| ≤ |Y | (ma il contrario non vale in generale)

4

Riferimenti

Documenti correlati

visto l'articolo 37 del comma 1 del decreto legislativo n. 50/2016 ai sensi del quale "le stazioni appaltanti, fermo restando gli obblighi di ricorso agli strumenti di acquisto

Stampa della Stella Mercedes in colore argento sulla manica sinistra, tiretto nero della chiusura lampo autobloccante con logo della Stella Mercedes 3D, scritta «Mercedes­Benz»

[r]

[r]

Copyright© 2006-2016 owned by Nicola Scarpel and Ubaldo Pernigo, www.ubimath.org - contact: [email protected] Il presente lavoro è coperto da Licenza Creative Commons Attribuzione

Copyright© 2006-2016 owned by Nicola Scarpel and Ubaldo Pernigo, www.ubimath.org - contact: [email protected] Il presente lavoro è coperto da Licenza Creative Commons Attribuzione

L’esercizio 1 va svolto perfettamente prima di passare agli altri. In presenza di errori nell’esercizio 1 il compito verr` a

3305 Governo, approvato dal Senato: Disposizioni per l’assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l’anno finanziario 2015, è fissato