• Non ci sono risultati.

2017/2018, Data Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica e Gestionale (Classe I) Pagina 1 di 4 Seconda Prova Intercorso “Fondamenti di Informatica e Programmazione”, A.A

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "2017/2018, Data Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica e Gestionale (Classe I) Pagina 1 di 4 Seconda Prova Intercorso “Fondamenti di Informatica e Programmazione”, A.A"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

II Prova Intercorso “Fondamenti di Informatica e Programmazione”, A.A. 2017/2018,

Data: 29/11/2017 Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica e Gestionale (Classe I)

Pagina 1 di 4

Seconda Prova Intercorso

“Fondamenti di Informatica e Programmazione”, A.A. 2017/18 Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica e Gestionale (Classe I)

Docente: C. Esposito

Traccia E

Cognome:_________________________, Nome:____________________

Matricola:_________________________

Spazio riservato alla commissione esaminatrice

1 2 3 4 5 6 7 8 9 Totale

PARTE I

Nome Script:______________________________

Il candidato consideri i dati organizzati in una matrice S e gli array Cr e Co:

<<Studenti.txt>> Maths Fisica Informatica Chimica Sistemi

Paolo Russo 18 13 21 25 20

Giulia Longo 12 8 20 17 18

Edoardo De Lio 19 23 24 27 19

Eleonora Pimetel 30 30 25 23 17

<<Crediti.txt>> Maths Fisica Informatica Chimica Sistemi

Crediti x Esame 6 9 9 6 3

<<Costo.txt>> Maths Fisica Informatica Chimica Sistemi

Costo x Esame 1000 1000 1500 1200 800

(2)

II Prova Intercorso “Fondamenti di Informatica e Programmazione”, A.A. 2017/2018,

Data: 29/11/2017 Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica e Gestionale (Classe I)

Pagina 2 di 4

• Una cella della matrice S rappresenta semanticamente il voto conseguito da un determinato studente (riga) in una certa materia (colonna);

• Una cella dell’array Cr rappresenta il credito che sarà assegnato allo studente che ha superato con successo una certa materia (colonna);

• Una cella dell’array Co rappresenta semanticamente il costo unitario di un determinato esame (colonna) che lo studente deve pagare se tale ha ottenuto un voto superiore a 18

La matrice S e i due array Cr, e Co contengono esclusivamente dati numerici (evidenziati nell’esempio), e devono essere importati da tre file mediante un apposito script.

Esercizio 1

• Scrivere una funzione chiamata basso_rendimento che prenda in input la matrice S, e restituisca l’array V, in cui ogni elemento V(i) si riferisce all’i-esimo studente ed è definito come segue:

𝑉 𝑖 = 1 𝑠𝑒 𝑙𝑜 𝑠𝑡𝑢𝑑𝑒𝑛𝑡𝑒 ℎ𝑎 𝑠𝑢𝑝𝑒𝑟𝑎𝑡𝑜 𝑚𝑒𝑛𝑜 𝑑𝑖 𝑑𝑢𝑒 𝑚𝑎𝑡𝑒𝑟𝑖𝑒 0 𝑎𝑙𝑡𝑟𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑖

• Si ricorda che una materia è considerata superata se il voto conseguito è pari o superiore a 18.

Risultato ________________________________________________________

Esercizio 2

• Scrivere una funzione chiamata crediti_ottenuti che prenda in input la matrice S (studenti) e l’array Cr, e restituisca un array R.

• Ogni elemento dell’array R contiene il totale dei crediti ottenuti quando la votazione conseguita per la relativa materia è pari o superiore a 18.

Esempio:

R(1) = 6 + 9 + 6 + 3 = 24 => Totale dei crediti ottenuti da Paolo Russo.

Risultato ________________________________________________________

Esercizio 3

(3)

II Prova Intercorso “Fondamenti di Informatica e Programmazione”, A.A. 2017/2018,

Data: 29/11/2017 Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica e Gestionale (Classe I)

Pagina 3 di 4

• Scrivere una funzione chiamata spese_sostenute che prenda in input la matrice S (studenti) e l’array Co, e restituisca un array R.

• Ogni elemento dell’array R contiene il totale dei costi che ogni studente deve sostenere per pagare le materie superate quando la votazione conseguita per la relativa materia è pari o superiore a 18.

Esempio:

R(1) = 1000 + 1500 + 1200 + 800 = 4500 => Totale delle spese da sostenere per Paolo Russo.

Risultato ________________________________________________________

Esercizio 4

• Scrivere una funzione chiamata migliore_studente che prenda in input la matrice S (studenti) e l’array Cr (crediti), e restituisca l’indice dello studente che ha ottenuto il maggior numero di crediti.

Risultato ________________________________________________________

Esercizio 5

• Scrivere una funzione chiamata crediti_ottenuti_primo_anno che prenda in input la matrice S (studenti) e l’array Cr (crediti), e restituisca il totale dei crediti che gli studenti hanno contenuto rispetto alle materie del primo anno, ovvero Maths, Fisica e Informatica.

Risultato ________________________________________________________

Esercizio 6

• Scrivere una funzione chiamata minore_efficienza che prenda in input la matrice S (studenti) e i due array, calcoli per ogni studente il rapporto tra i crediti conseguiti e le spese sostenute, e restituisca l’indice dello studente per cui tale rapporto è il minore.

Risultato ________________________________________________________

PARTE II

(4)

II Prova Intercorso “Fondamenti di Informatica e Programmazione”, A.A. 2017/2018,

Data: 29/11/2017 Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica e Gestionale (Classe I)

Pagina 4 di 4

Nome Script:______________________________

Esercizio 7

• Sono assegnate le seguenti coppie di valori (xi; yi):

x 1 2 3 4 5 6 7 8 9

y 0.23 0.75 0.89 0.98 1.2 1.34 1.89 1.9 2.2

• Determinare i valori stimati per la variabile indipendente x che assume i seguenti valori [0 4.5 10 12].

Risultato ________________________________________________________

Nome M-Function _________________________________________________

Esercizio 8

• Determinare l’integrate definito in [0 𝜋] per la seguente funzione:

5 ∗ 𝑠𝑖𝑛(𝑥) + 0.55 ∗ 𝑐𝑜𝑠 𝜋

2− 𝑥

Risultato ________________________________________________________

Nome M-Function _________________________________________________

Esercizio 9

• Calcolare se esiste una radice della seguente funzione trigonometrica ed il suo valore (ovvero il valore della x tale che la funzione restituisce il valore 0):

𝑓 𝑥 = 𝑒@

1 + 𝑥− 15

Risultato ________________________________________________________

Nome M-Function _________________________________________________

Riferimenti

Documenti correlati

CLIENTE (codicefiscale, nome, cognome, numTelefonico, PianoTariffario) PIANOTARIFFARIO (codice, costoScapoAllaRisposta, costoAlSecondo) TELEFONATA (codicefiscale, data,

• Ogni elemento dell’array G contiene il medio guadagno ottenuto dalla vendita dei prodotti in ogni nazione, data dalla differenza tra i ricavi e i costi.. II

• Scrivere una funzione chiamata paese_più_vendite che prenda in input la matrice V (vendite) e restituisca l’indice del paese in cui sono stati venduti maggiori

• Ogni elemento dell’array M contiene la media delle votazioni conseguite per gli esami superati da un dato alunno con lo stesso indice... II Prova Intercorso “Fondamenti

• Scrivere una funzione chiamata media_maggiore che prenda in input la matrice C (cinema) e l’array B (costo dei biglietti), e restituisca l’indice del cinema con

• Ogni elemento dell’array I contiene la media dell’incasso ottenuto dalla vendita dei CD per ogni album in un dato mese con lo stesso indice.. II Prova Intercorso “Fondamenti

• Ogni elemento dell’array M contiene la media dell’incasso ottenuto dalla vendita dei libri per ogni genere da una data libreria con lo stesso indice... II Prova

Indicare quale numero rappresentato nel sistema decimale corrisponde al numero 10110 C2 espresso in complemento a due su 5