II Prova Intercorso “Fondamenti di Informatica”, A.A. 2016/2017, Data: 22/12/2016 Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica e Gestionale (Classe I)
Pagina 1 di 4
II Prova Intercorso “Fondamenti di Informatica”, A.A. 2016/17 Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica e Gestionale (Classe I)
Docente: C. Esposito
Traccia D
Cognome:_________________________, Nome:____________________
Matricola:_________________________
Spazio riservato alla commissione esaminatrice
1 2 3 4 5 6 7 8 9 Totale
PARTE I
Nome Script:______________________________
Il candidato consideri i dati organizzati in una matrice L e un array P:
<<Librerie.txt>> Fantasy Horror Romanzo Storico
Feltrinelli 32 21 40 18
Mondadori 38 24 44 15
UBIK 36 28 37 22
Giunti 33 29 42 19
<<Prezzo.txt>> Fantasy Horror Romanzo Storico
Prezzo Medio per Libro 5 7 6 8
• Una cella della matrice L rappresenta semanticamente il numero di libri venduti in un dato periodo di riferimento da parte di una determinata libreria (riga) per un certo genere (colonna);
• Una cella dell’array P rappresenta il costo medio di libri per un certo genere (colonna).
La matrice L e l’array P contengono esclusivamente dati numerici (evidenziati nell’esempio). La matrice e l’array devono essere importati da due file mediante un apposito script.
II Prova Intercorso “Fondamenti di Informatica”, A.A. 2016/2017, Data: 22/12/2016 Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica e Gestionale (Classe I)
Pagina 2 di 4
Esercizio 1
• Scrivere una funzione chiamata scarsa_vendita che prenda in input la matrice L (librerie) e restituisca un array S, in cui ogni elemento S(i) è definito come segue:
𝑆 𝑖 = 1 𝑠𝑒 𝑐′è 𝑢𝑛𝑎 𝑠𝑐𝑎𝑟𝑠𝑎 𝑣𝑒𝑛𝑑𝑖𝑡𝑎 0 𝑎𝑙𝑡𝑟𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑖
• Si noti che si è registrata una scarsa vendita per una determinata libreria se il numero totale di libri venduti è inferiore a 120.
Risultato ________________________________________________________
Esercizio 2
• Scrivere una funzione chiamata medie che prenda in input la matrice L (librerie) e l’array P (prezzi), e restituisca un array M.
• Ogni elemento dell’array M contiene la media dell’incasso ottenuto dalla vendita dei libri per ogni genere da una data libreria con lo stesso indice.
Esempio:
M(1) = (32 * 5 + 21 * 7 + 40 * 6 + 18 * 8) / 4= 172.75 => Incasso medio della libreria Feltrinelli
Risultato ________________________________________________________
Esercizio 3
• Scrivere una funzione chiamata maggiori_vendite che prenda in input la matrice L (librerie) e restituisca l’indice della libreria che ha venduto il maggior numero di libri.
Risultato _______________________________________________________
Esercizio 4
• Scrivere una funzione chiamata totale_libri che prenda in input la matrice L (librerie) e l’indice di un dato genere, e restituisca il numero totale di libri venduti dalle 4 librerie per l’i-esimo genere.
Risultato ________________________________________________________
II Prova Intercorso “Fondamenti di Informatica”, A.A. 2016/2017, Data: 22/12/2016 Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica e Gestionale (Classe I)
Pagina 3 di 4
Esercizio 5
• Scrivere una funzione chiamata media_maggiore che prenda in input la matrice L (librerie) e l’array P (prezzi), e restituisca l’indice della libreria con l’incasso medio maggiore ed il valore della sua media.
Risultato ________________________________________________________
Esercizio 6
• Scrivere una funzione chiamata libro_piu_venduto che prenda in input la matrice L (librerie) e restituisca l’indice del genere per cui è stato venduto il maggior numero di libri.
Risultato ________________________________________________________
PARTE II
Nome Script:______________________________
Esercizio 7
• Sono assegnate le seguenti coppie di valori (xi; yi):
x 1 1,2 1,4 1,6 1,8 2 2,2 2,4
y 1,8000 2,5920 3,5280 4,6080 5,8320 7,2000 8,7120 10,3680
• Determinare la funzione che approssima i dati (xi; yi), determinando il tipo della funzione ed i relativi coefficienti b ed m.
Risultato ________________________________________________________
Nome M-Function _________________________________________________
Esercizio 8
• Sono assegnate le seguenti coppie di valori (xi; yi):
x 0 0,3 0,8 1,1 1,6 2,2 3 3,8
y 0 0,6 1,28 1,5 1,7 1,75 1,8 1,95
• Determinare la derivata nel punto 1,1 della curva formata dai valori (xi; yi), utilizzando il metodo delle differenze centrali.
II Prova Intercorso “Fondamenti di Informatica”, A.A. 2016/2017, Data: 22/12/2016 Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica e Gestionale (Classe I)
Pagina 4 di 4
Risultato ________________________________________________________
Nome M-Function _________________________________________________
Esercizio 9
• Calcolare il valore dell’integrale della seguente funzione nell’intervallo [0, π/2]:
𝑓 𝑥 = sin 𝑥 − 2 cos 𝑥 + 1
Risultato ________________________________________________________
Nome M-Function _________________________________________________