• Non ci sono risultati.

Dispositivi mobili e turismo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Dispositivi mobili e turismo"

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)

Dispositivi mobili e turismo

Andrea Marin

Universit`a Ca’ Foscari Venezia

SVILUPPO INTERCULTURALE DEI SISTEMI TURISTICI SISTEMI INFORMATIVI PER IL TURISMO

a.a. 2013/2014

(2)

Un mondo di dispositivi smart

Caratteristiche dei dispositivi smart:

I Possibilit`a di essere programmati

I Grande flessibilit`a nell’uso

I Possibilit`a di comunicare

I Dati

I Voce

I Semplicit`a d’uso

I Dimensioni contenute

I L’utente lo porta sempre con s`e

(3)

Conseguenze

I L’utente `e potenzialmente sempre connesso alla rete

I Accesso alla mail

I Accesso ai social network

I Ricerca delle informazioni

I Il dispositivo, grazie alla programmabilit`a si adatta alle esigenze dell’utente

(4)

Diffusione

I Nel 2011 in Europa sono stati venduti quasi 22 milioni di smartphone

I Il mercato di telefono non-smart `e fermo a poco pi`u di 20 milioni

I Nel mondo si stima che siano attivi un miliardo di smartphone

I In Italia si stimano attivi 18,8 milioni di smartphone

(5)

Penetrazione

(6)

Presenza assoluta

(7)

Trasmissione dati

I Connessione dai 3G via operatore telefonico

I Alto costo in roaming (specie estero)

I Elevato consumo energetico

I Connessione Wi-Fi

I Diffusione wi-fi pubblico scarsa

I Basso consumo energetico

I Costi bassi

(8)

Servizio di localizzazione

I E possibile localizzare lo smartphone`

I Modi per localizzare:

I GPS

I Alto consumo energetico

I Triangolazione dei ponti radio

I Informazione non disponibile all’utente

I Localizzazione degli access point Wi-Fi

I Combinazione dei precedenti

I Uno smartphone conosce la propria ubicazione con la precisione di pochi metri

(9)

Altri servizi: NFC

I Near Field Communication (NFC)

I Implementa una comunicazione veloce a corto raggio

I Applicazioni:

I Scaricamento da un PC su di un dispositivo portatile, della prenotazione o acquisto di una permanenza in albergo, ingressi a cinema, teatri, stadi, viaggio in treno o aereo, e accesso al servizio comperato mediante il dispositivo stesso avvicinandolo o toccando il chiosco elettronico in albergo, al gate di ingresso o di partenza

I Ottenere informazioni in tempo reale toccando con lo smartphone una colonnina (esempio su un quadro esposto)

(10)

Piattaforme

Ad oggi essenzialmente sono disponibile 3 piattaforme:

I Android (sistema libero, diversi costruttori -principalmente Samsung, Asus-

I IOs (Apple IPhone)

I Windows 8 (Consorzio Microsoft/Nokia)

Le app vanno sviluppate per tutte e tre le piattaforme?

(11)

App per il turismo

I Tutti i maggiori portali per il turismo hanno una app

I Trivago

I Booking.com

I TripAdvisor

I Rispetto al portale: le informazioni vengono contestualizzate geograficamente

I Futuro prossimo: contestualizzazione rispetto al profilo dell’utente?

(12)

Esempio della Valle d’Aosta

I La regione Valle d’Aosta ha realizzato un’app per il turismo

I L’app `e disponibile per smartphone iPhone e Android

(13)

App VDA: funzionalit` a /1

I Webcam: osservare in tempo reale i punti di interesse

I Una zona sciistica `e innevata?

(14)

App VDA: funzionalit` a /2

I Innevamento: condizioni ella neve e delle piste (da fondo e discesa)

I Meteo: situazione e previsioni

I Eventi: gli appuntamenti nella regione aggiornati in tempo reale

I Gallery: Immagini della Valle sia proposte dal gestore che raccolte dagli utenti

I Dove dormire: elenco e riferimenti

I Pacchetti vacanze: idee per il tuo soggiorno

I Punti di interesse: monumenti, ristoranti tipici

(15)

Cosa ne pensano gli utenti?

I Su Appstore 33 valutazioni

I Valutazione media 2.5/5

I Punti di forza:

I Semplicit`a

I Grafica ed interazione

I Problemi:

I Non sfrutta a pieno la geolocalizzazione

I Informazioni insufficienti e non sempre aggiornate

I Lingua italiana

(16)

L’esperienza del Trentino

I Anche il Trentino propone un’applicazione

I Disponibile per Android e IPhone

(17)

Interfaccia principale

I Le funzionalit`a sono simili a quelle dell’app VDA

(18)

Altri screenshots

(19)

Cosa ne pensano gli utenti?

I L’app `e stata rilasciata per il 23 ottobre 2013

I Punti di forza:

I Supporto multilungue: inglese, italiano, tedesco

I Semplicit`a d’uso

I Possiblit`a di navigare i contenuti offline

I Quale futuro?

(20)

Conclusioni

Il suo [della Serenissima] declino cominci`o nel Cinquecento quando non comprese l’importanza della scoperta dell’America e continu`o a costruire navi che erano del tutto inadatte ai lunghi viaggi oceanici. Quella scelta ebbe l’effetto di ridurre il volume degli scambi, l’accumulazione del capitale e le risorse dello Stato. [...]

Dopo essere stata la Repubblica dell’audacia commerciale, del valore marittimo e delle grandi ambizioni politiche, divenne la citt`a del Carnevale, una versione settecentesca di Disneyland

(S. Romano, Venezia e il suo declino: un esempio da non imitare su il Corriere della Sera)

Riferimenti

Documenti correlati

Gli utenti inseriti negli appartamenti sono tenuti al pagamento alla FTSA di una quota mensile stabilita annualmente dal Consiglio di Indirizzo della FTSA e

10913, con la quale il Comune di Sant' Antioco chiede il parere alla Provincia in merito alla classificazione dell’esercizio ricettivo di Albergo di Turismo Rurale denominato

• Museo Nazionale del Cinema ingresso gratuito dalle ore 20.00 alle 05.00 e Cinema Massimo con la proiezione in Sala Uno ingresso € 3.00 alle 00.30 di Fuori orario di Martin

ALUNNI POSIZIONE FUTURA H NOTE Rapporto mq /alunno. UBICAZIONE DEGLI

Si informa che nelle giornate di venerdì 18 e sabato 19, nelle sedi sotto indicate e in orario 7.00 – 13.00, con accesso libero, senza prenotazione e gratuitamente, i componenti

L’aborto, primo grande diritto contro il destino naturale, exemplum del convincimento che vi è una sola dimensione della libertà, quella discendente dalla istituzione di leggi

chiave `e la tensione massima sopportabile dai dispositivi di potenza a semi- conduttore utilizzati, dato che pi` u questa `e alta, pi` u permette di ridurre il numero dei

Gli unmanned aerial vehicle, volgarmente detti droni, termine però che sempre più viene criticato dagli esperti del settore perché riduttivo nei con- fronti di ciò che queste