• Non ci sono risultati.

R ICERCARE , CREARE , DISSEMINARE LE INFORMAZIONI SCIENTIFICHE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "R ICERCARE , CREARE , DISSEMINARE LE INFORMAZIONI SCIENTIFICHE"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

POR FESR 2007-2013

R ICERCARE , CREARE , DISSEMINARE LE INFORMAZIONI SCIENTIFICHE

23 novembre 2012

Sardegna Ricerche, Parco tecnologico - Pula Aula Formazione - Edificio 2

Docente: dott.ssa Francesca Di Donato

Dipartimento di Scienze politiche e sociali Università di Pisa

L'avvento e la diffusione di Internet e del Web hanno radicalmente trasformato le modalità di comunicazione. La rete è lo spazio in cui, in misura sempre crescente, si creano e si disseminano informazioni, dati, conoscenze e competenze.

Il seminario si focalizza su un ambito particolare della comunicazione in rete: quello relativo alla scienza. La scienza è un commons, un bene di tutti che tramite la divulgazione dei suoi risultati raggiunge, oltre ai ricercatori stessi, diversi destinatari: imprese, insegnanti, politici e cittadini.

Il seminario perciò non si rivolge al solo mondo accademico e non è pensato per fornire strumenti al solo mondo della ricerca.

Dapprima saranno ricostruite le circostanze in cui hanno avuto origine il sistema moderno di comunicazione scientifica e gli strumenti qualitativi e quantitativi di valutazione della scienza.

L'analisi si concentrerà poi sulla storia, la filosofia e l'architettura del Web dalla nascita fino alle più recenti evoluzioni tecniche (Web semantico) e socio-culturali (Web 2.0). Infine, sarà prospettato e proposto un modello di comunicazione e disseminazione della scienza aperto e democratico, reso possibile grazie all'impiego di strumenti trasparenti, accessibili e distribuiti, come il modello di pubblicazione ad accesso aperto e i software bibliografici opensource.

PROGRAMMA 9.30-10.00REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI

10.00-13.00SESSIONE INTRODUTTIVA o Il Web come ambiente di ricerca

o Guida all’uso dei motori di ricerca

 Introduzione alla topologia del Web

 I principali motori di ricerca e le regole generali per cercare informazioni sul Web

 Gli strumenti per la ricerca scientifica: motori, basi di dati, etc.

14.00-17.00SESSIONE OPERATIVA

o Creare, gestire, condividere bibliografie scientifiche

 Web2.0 e Social Web

 Introduzione all’uso di Citeulike, Connotea, Zotero, Mendeley, ResearchGate o Disseminare i propri risultati

 Il modello di pubblicazione tradizionale

 Il modello di pubblicazione ad accesso aperto

 La gestione dei diritti d’autore

 Massimizzare l’impatto dei propri risultati

Riferimenti

Documenti correlati

The group has won numerous awards in national and international competitions of design ranging from the scale of the architectural object and building renovation, urban and

When asked whether they had returned to their countries of origin for work, those respondents in Poland and Bulgaria who had, said that they had done so several times

national implementation of the UN Guiding Principles on Business and Human Rights, including revised National Action Plans and best practice concerning the development and

portatori di interesse, che nella disciplina benefit restano meri destinatari del perseguimento delle finalità di beneficio comune in quanto manca un precetto giuridico

Prima della parte prettamente saggistica di questo volume, sembra utile e opportuno chiarire nelle pagine che seguono aspetti della terminologia rela- tiva a lingua, abitanti

Il CASPUR offre consulenza e supporto agli atenei e agli enti di ricerca italiani impegnati nell’applicazione dei prin- cipi stabiliti nella Dichiarazione di Berlino,

Basically, all these devices combine some of the cited imaging techniques to minimize the noise source related to the scanning inside an oral cavity as, for example: optical features