• Non ci sono risultati.

PROCEDURA SELETTIVA PER IL RECLUTAMENTO DI N. 1 RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 01-A3- SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE MAT/05 - PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DI BASE E

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROCEDURA SELETTIVA PER IL RECLUTAMENTO DI N. 1 RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 01-A3- SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE MAT/05 - PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DI BASE E"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

PROCEDURA SELETTIVA PER IL RECLUTAMENTO DI N. 1 RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 01-A3- SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE MAT/05 - PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DI BASE E APPLICATE PER L'INGEGNERIA DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA BANDITA CON D.D. N. 23/2016 DEL 07-12-2016

VERBALE N. 3 – SEDUTA COLLOQUIO

L’anno 2017, il giorno sei del mese di luglio in Roma nei locali del Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per l'Ingegneria la Commissione giudicatrice della procedura selettiva per il reclutamento di n. 1 Ricercatore a tempo determinato di tipologia A per il Settore concorsuale A1/03– Settore scientifico-disciplinare MAT/05- presso il Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per l'Ingegneria dell’Università degli Studi di Roma Sapienza, nominata con D.D. n.

23/2016 del 07-12-2016 e composta da:

- Prof. Luigi Chierchia– professore ordinario presso il Dipartimento di Matematica e Fisica dell’Università degli Studi Roma Tre;

- Prof. Klaus Jochen Otto Engel–professore ordinario presso il Dipartimento di Ingegneria e Scienze dell'Informazione e Matematica dell’Università degli Studi di L'Aquila;

- Prof. Daniela Giachetti– professore ordinario presso il Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per l'Ingegneria dell’Università degli Studi di Roma Sapienza;

Tutti i componenti della Commissione sono fisicamente presenti.

La Commissione inizia i propri lavori alle ore 9.

I candidati che sono stati ammessi al colloquio sono:

1. Brancolini Alessio 2. Castorina Daniele 3. Franzina Giovanni 4. Jevnikar Aleks

5. Mosconi Sunra Johannes Nikolai 6. Strani Marta

Verificata la regolarità della convocazione per il colloquio, la Commissione procede all’appello nominale. Risultano presenti i seguenti candidati:

1. Brancolini Alessio 2. Castorina Daniele 3. Franzina Giovanni 4.Jevnikar Aleks

5. Mosconi Sunra Johannes Nikolai 6. Strani Marta

Previo accertamento della loro identità personale, la Commissione dà inizio ai colloqui, in forma seminariale, dei candidati:

1. Brancolini Alessio 2. Castorina Daniele 3. Franzina Giovanni 4. Jevnikar Aleks

5. Mosconi Sunra Johannes Nikolai 6. Strani Marta.

(2)

Al termine del seminario di tutti candidati, la Commissione procede all’accertamento delle competenze linguistiche dei candidati (in ordine alfabetico), mediante la lettura e traduzione di un brano per candidato, selezionato casualmente dal testo scientifico “Introduction to Navier-Stokes Equation and Oceanography” di L. Tartar , Ed. Springer (2006).

Terminato l’accertamento delle competenze linguistiche, la Commissione procede ad effettuare la valutazione collegiale del seminario e della prova in lingua straniera indicata nel bando e formula i seguenti giudizi collegiali comparativi complessivi in relazione al curriculum, ed agli altri requisiti stabiliti dal bando.

Candidato Brancolini Alessio: espone in maniera molto buona le sue linee di ricerca, dimostrando un'ottima maturità scientifica. Ottima la competenza linguistica.

Candidato Castorina Daniele: espone in maniera ottima le sue linee di ricerca, dimostrando un'ottima maturità scientifica. Ottima la competenza linguistica.

Candidato Franzina Giovanni: espone in maniera molto buona le sue linee di ricerca, dimostrando potenziale scientifico molto buono. Ottima la competenza linguistica.

Candidato Jevnikar Aleks: espone in maniera ottima la sua attività di ricerca, mostrando un profilo scientifico molto promettente. Ottima la competenza linguistica.

Candidato Mosconi Sunra Johannes Nikolai: espone in maniera molto competente le sue linee di ricerca, dimostrando un'ottima maturità scientifica. Ottima la competenza linguistica.

Candidato Strani Marta: espone in maniera ottima la sua attività di ricerca, mostrando un profilo scientifico molto promettente. Ottima la competenza linguistica.

La Commissione, dopo ampia ed approfondita discussione, formula i seguenti giudizi collegiali comparativi complessivi dei candidati, in relazione al curriculum, ai titoli, alla produzione scientifica, al colloquio e alla prova di lingua:

Tutti i candidati hanno dimostrato di avere un livello scientifico complessivo molto elevato, tuttavia la Commissione ritiene che i candidati Castorina Daniele, Jevnikar Aleks e Strani Marta abbiano un profilo scientifico di livello particolarmente significativo e convincente.

Formulato il giudizio collegiale comparativo complessivo dei candidati, il Presidente invita i Componenti della Commissione a indicare il vincitore della procedura selettiva.

Il candidato Brancolini Alessio ha riportato voti 0 Il candidato Castorina Daniele ha riportato voti 1 Il candidato Franzina Giovanni ha riportato voti 0 Il candidato Jevnikar Aleks ha riportato voti 0

Il candidato Mosconi Sunra Johannes Nikolai ha riportato voti 0 Il candidato Strani Marta ha riportato voti 2

La Commissione, dopo ampia ed approfondita discussione collegiale sul profilo, sulla produzione scientifica e sull’esito del colloquio di ciascun candidato, sulla base delle valutazioni formulate e dopo aver effettuato la comparazione tra i candidati, a maggioranza dichiara la Dott.ssa Strani Marta vincitrice della procedura selettiva per il reclutamento di n.1 Ricercatore a tempo determinato di tipologia A per il Settore concorsuale 01-A3, Settore scientifico-disciplinare MAT/05 presso il Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per l'Ingegneria dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.

La Commissione procede quindi a redigere la relazione finale riassuntiva dei lavori svolti.

(3)

La Commissione termina i propri lavori alle ore 16.

Letto, approvato e sottoscritto.

Firma del Commissari Luigi Chierchia

Klaus Jochen Otto Engel Daniela Giachetti

Riferimenti

Documenti correlati

La Commissione può essere composta da professori di I fascia, da professori di II fascia e da ricercatori a tempo indeterminato. E’ necessaria la partecipazione di almeno un

1 posto di Ricercatore a tempo determinato presso il Dipartimento di Matematica per il Settore Concorsuale 01/A3 Analisi Matematica – SSD MAT/05 Analisi Matematica

Prot.. Nella terza seduta iniziata alle ore 14:00 del 15 novembre 2021, la Commissione ha proceduto all’appello del candidato convocato in videoconferenze per

La Commissione esaminatrice della valutazione per il reclutamento di n. 1 ricercatore a tempo determinato per il settore concorsuale 06/A3 MICROBIOLOGIA E

 combinazioni dei precedenti parametri atte a valorizzare l’impatto della produzione scientifica del candidato (indice Hirsch o simili). A seguito della valutazione preliminare

Procedura di valutazione comparativa per titoli e discussione pubblica per il reclutamento presso il Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali di n. settore

Dovrà inoltre essere allegata una cartella compressa (file zip di dimensione non superiore a 40 megabyte) che dovrà contenere tutte le pubblicazioni che il

La domanda di partecipazione alla procedura selettiva, redatta in carta semplice secondo lo schema allegato (allegato A), indirizzata al Direttore del Dipartimento di