• Non ci sono risultati.

Analisi Matematica 1 parte A – 2018-19 Matematica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Analisi Matematica 1 parte A – 2018-19 Matematica"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Analisi Matematica 1 parte A – 2018-19 Matematica

– Docente:

Roberto Monti

Dipartimento di Matematica,

Torre Archimede, scala D, VII piano, Studio 730 Tel. 049 827 14 21

Posta elettronica: [email protected]

Pagina internet: http://www.math.unipd.it/∼monti/didattica.html – Orario lezioni:

luned`ı 8.30–10.15, Aula P200 marted`ı 8.30–10.15, Aula P200

mercoled`ı 8.30–10.15, Aula P200 a settimane alterne con Geometria 1A – Orario di ricevimento: mercoled`ı 14-16, Ufficio 730, Piano VII, Scala D,

Torre Archimede: preferibile appuntamento per e-mail. Oppure per appunta- mento e-mail anche in altri giorni e orari.

– Tutorato: a cura di Damiano Greco, [email protected] Aula e orario saranno fissati il prima possibile.

– Testi di riferimento:

1) R. Monti, Analisi Matematica 1A - Appunti del Corso, file pdf disponibile on line.

2) R. Monti, Analisi Matematica 1A - Quaderno degli esercizi settimanali, file pdf disponibile on line.

– Libri di teoria integrativi:

1) G. De Marco, Analisi Uno, Decibel 1996;

2) W. Rudin, Principi di Analisi Matematica, Mc Graw-Hill;

3) T. Apostol, Mathematical Analysis, Second Edition, Addison-Wesley, 1974.

– Testi di esercizi integrativi:

1) G. De Marco, C. Mariconda, Esercizi di Calcolo in una variabile, Decibel 2001.

2) E. Giusti, Esercizi e complementi di analisi matematica, Vol. 1, Bor- inghieri.

– Struttura del corso: Lezioni alla lavagna di teoria ed esercizi.

– Modalit`a d’esame. L’esame di Analisi Matematica 1 parte A `e unito all’esa- me di Analisi Matematica 1 parte B. Il voto finale `e unico. Le due parti si superano con prove d’esame separate. La prova d’esame per l’esame di Analisi Matematica 1A prevede una parte scritta ed una orale. Per accedere alla prova orale si deve superare quella scritta. La prova scritta consiste nella risoluzione di esercizi e problemi. La prova orale consiste nella risposta per iscritto a due/tre domande e nella discussione orale delle risposte.

(2)

2

– Programma del corso. Il programma del corso comprende: numeri re- ali, successioni, serie reali e complesse, limiti, funzioni continue, elementi di topologia e spazi metrici. Il programma definitivo sar`a fissato alla fine del corso.

– Calendario del corso, suddivisione dei mercoled`ı. Nei seguenti mer- coled`ı ore 8:30-10:15 ci sar`a il corso di Analisi, negli altri quello di Geometria:

10/10/18, 24/10/18, 07/11/18, 21/11/18, 05/12/18, 16/01/19.

– Calendario provvisorio delle prove d’esame:

Pausa semestrale:

Primo scritto: gioved`ı 31/01/2019, 10:00-13:00 P200 Primo orale: marted`ı 05/02/2019, 09:00-18:30 2AB40 Secondo scritto: luned`ı 18/02/2019, 10:00-13:00 P200 Secondo orale: venerd`ı 22/02/2019, 09:00-18:30 2AB45 Sessione Estiva:

Terzo scritto: marted`ı 18/06/2019, 10:00-13:00 P200 Terzo orale: marted`ı 25/06/2019, 09:00-18:30 2AB40 Quarto scritto: luned`ı 15/07/2019,10:00-13:00 P200 Quarto orale marted`ı 23/07/2019, 09:00-18:30 2AB45 Sessione di recupero:

Quinto scritto: marted`ı 27/08/2019, 10:00-13:00 P200 Quinto orale: marted`ı 03/09/2019, 09:00-18:30 2AB45

Per tutte le prove `e necessario iscriversi sul sistema UNIWEB. Controllare sempre date, orari e aule su UNIWEB.

Riferimenti

Documenti correlati

Si pu` o verificare che la precedente relazione fornisce una fattorizzazione di α in irriducibili, in quanto ciascuno dei fattori ` e irriducibile per motivi di norma ed essi non

Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche Universit` a Politecnica delle

La traduzione, l’adattamento totale o parziale, la riproduzione con qualsiasi mezzo (compresi microfilm, film, fotocopie), nonché la memorizzazione elettronica, sono riservati

Calcolare l’integrale della funzione f dell’esercizio 7 esteso ad un cerchio orientato positivamente che ha per centro il punto z = 3/2 e raggio

[r]

[r]

[r]

Gli esercizi qui raccolti sono quelli proposti nei temi d’esame negli anni accademici dal 2004/05 al 2011/12.. La data indicata per ciascun esercizio si riferisce alla prova scritta