COPIA
Albo Pretorio on-line N. 408/2017
DETERMINA N° 134 / ASSB / 2016 DEL 21/12/2016
OGGETTO
Attività di divulgazione e promozione botanica: indizione di procedura negoziata, ex art. 36 D.Lgs 50/2016, per l’affidamento del servizio di stampa e fornitura dei volumi: “GUIDA ALLE PIANTE LEGNOSE DEL PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO E MONTI DELLA LAGA” e “LA FLORA VASCOLARE DEL PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO E MONTI DELLA LAGA” e per materiale promozionale legato alla “RASSEGNA PARCO IN FIORE”. Avvio R.D.O. su Mepa. Impegno della spesa presunta.
Nomina RUP e punto istruttore.
Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga Il Responsabile di Area
VISTA la Legge Quadro n° 394 del 6 dicembre 1991, e successive modifiche e integrazioni;
VISTO il D.P.R. del 5 giugno 1995, pubblicato sulla G.U. del 4 agosto 1995, istitutivo dell’Ente Parco;
VISTO il Decreto Legislativo n° 165/2001, e smi;
VISTO lo Statuto dell’Ente Parco, adottato dal Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare con Decreto 283 del 16 ottobre 2013;
VISTO il Decreto del Presidente della Repubblica n. 97 del 27 febbraio 2003, nonché i Regolamenti approvati dall’Ente in attuazione dello stesso DPR;
CONSIDERATO che dal 2001 l’Ente Parco investe risorse nella raccolta e sistematizzazione di dati relativi alla flora, attraverso il Centro Ricerche Floristiche dell’Appennino del territorio e che la divulgazione e valorizzazione di tali dati è necessaria ai fini di una corretta sensibilizzazione dei fruitori dell’area protetta;
CONSIDERATO che la Rassegna “Parco in Fiore” avviata nel 2016 con Deliberazione di giunta esecutiva dell’Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga n. 3 del 26/11/2015, attraverso la quale vengono divulgate e valorizzate le attività del Centro Ricerche Floristiche dell’Appennino, ha avuto un buon successo, ma necessita di maggiore impulso promozionale e maggiore visibilità;
VISTA la Delibera di Consiglio Direttivo n. 6 del 18/03/2015 “Gestione delle attività del Centro Ricerche Floristiche dell’Appennino in San Colombo di Barisciano ”, con la quale si approva la convenzione con l’Università di Camerino, per la gestione del CRFA;
CONSIDERATO che nella suddetta convenzione, all’art. 3 punto 2 era prevista la fornitura, da parte dell’Università, di testi e foto, completi di check list aggiornata, esclusa la grafica e l’impaginazione, per la realizzazione di un volume fotografico sulla flora del Parco, e che l’Università ha puntualmente rispettato quanto previsto e sta, nell’ambito dell’attuale convenzione, provvedendo a mantenere aggiornati i dati fino alla pubblicazione a cura di questo Ente
CONSIDERATO che nel 2011, nell’ambito della realizzazione dell’allestimento didattico presso Palazzo Cappello ad Accumoli, l’Ente Parco ha aderito al progetto Dryades “Key to Nature”
dell’Università di Trieste, commissionando la realizzazione della chiave dicotomica interattiva degli alberi e arbusti del Parco, che prevede anche la fornitura di un manuale da campo scaricabile in pdf dal sito del progetto e pubblicabile dall’Ente di riferimento della chiave;
CONSIDERATO che l’Università di Camerino nell’ambito della Convenzione per la gestione del CRFA sta mantenendo aggiornati i dati relativi alla chiave di cui sopra;
RAVVISATA l’opportunità di diffondere il più possibile i dati scaturiti ed elaborati nell’ambito delle ricerche svolte o commissionate dall’Ente;
VISTA l’istruttoria dell’Ufficio/Servizio relativa alla presente Determina e ne costituisce parte integrante;
RITENUTO pertanto opportuno procedere all’avvio delle procedure amministrative necessarie all’acquisizione del materiale riportato nell’istruttoria su citata;
PRESO ATTO che così come riportato nella istruttoria su citata in base ad un indagine di mercato l’affidamento comporta una spesa inferiore a €40.000,00;
VISTO il decreto legislativo Decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 “Attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull'aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d'appalto degli enti erogatori nei settori dell'acqua, dell'energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture”, di seguito denominato d.lgs 50/2016 e, in particolare:
l’articolo 30, sui principi per l'aggiudicazione e l’esecuzione di appalti e concessioni124 sugli appalti di forniture e servizi sotto la soglia comunitaria;
l’articolo 35 sulle soglie di rilevanza comunitaria e metodi di calcolo del valore stimato degli appalti;
l’articolo 36 sui contratti sotto soglia;
l’articolo 32 sulle fasi delle procedure di affidamento;
l’articolo 33 sui controlli sugli atti delle procedure di affidamento;
l’articolo 95 sui criteri di aggiudicazione;
l’articolo 80 sui motivi di esclusione;
l’articolo 29 sui principi in materia di trasparenza;
RICHIAMATA la determinazione dell'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture n. 3 del 5 marzo 2008, la quale - con riferimento all'articolo 7 del D. Lgs.
626/1994, come modificato dall'articolo 3 della legge 3 agosto 2007 n. 123, e successivamente riprodotto nel citato articolo 26 comma 3 del D. Lgs. 81/2008 – ha escluso la necessità di predisporre il DUVRI e la conseguente stima dei costi della sicurezza relativi a rischi da interferenze, per i servizi per i quali non è prevista l’esecuzione all’interno della stazione appaltante, intendendo per “interno” tutti i locali/luoghi messi a disposizione dalla stazione appaltante per l’espletamento del servizio, anche non sede dei propri uffici;
Determina n. ASSB / 134 pagina 2 di 5
CONSIDERATO che in tema di qualificazione della stazione appaltante non è ancora vigente il sistema di qualificazione, previsto dall’articolo 38 del d.lgs 50/2016;nel caso di specie, trattandosi di affidamento di importo inferiore ai 40.000 euro, trova applicazione quanto prevede l’articolo 37, comma 1, del d.lgs 50/2016, ai sensi del quale “ Le stazioni appaltanti, fermi restando gli obblighi di utilizzo di strumenti di acquisto e di negoziazione, anche telematici, previsti dalle vigenti disposizioni in materia di contenimento della spesa, possono procedere direttamente e autonomamente all’acquisizione di forniture e servizi di importo inferiore a 40.000 euro e di lavori di importo inferiore a 150.000 euro, nonché attraverso l’effettuazione di ordini a valere su strumenti di acquisto messi a disposizione dalle centrali di committenza ”;
DATO ATTO che non sono attive convenzioni Consip di cui all’art. 26, comma 1, della legge 488/1999 aventi ad oggetto servizi comparabili con quelli relativi alla presente procedura di approvvigionamento;
VISTA la legge n. 94/2012 che obbliga le PP.AA. a ricorrere al MEPA (mercato elettronico) per gli affidamenti di servizi e forniture sotto la soglia comunitaria;
RICHIAMATA l’indagine effettuata sulla piattaforma CONSIP e in particolare sulle iniziative attive del MEPA, in relazione ai beni oggetto del presente affidamento;
TENUTO CONTO sul Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione di CONSIP S.p.A. risulta presente la categoria merceologica di riferimento dei beni in oggetto al meta-prodotto
“stampati tipografici”;
CONSIDERATO che il prodotto che occorre stampare deve avere le caratteristiche tecniche descritte nell’istruttoria allegata alla presente determina;
VISTO che, in base alle caratteristiche indicate nel suddetto allegato, dalla ricerca sul Mepa, sono risultate diverse ditte abilitate alla categoria merceologica di cui sopra;
ACQUISITO il CIG n. Z861C97ADF;
VISTI i capitoli 5100 e 4330 del bilancio 2016 che presentano la necessaria disponibilità;
VISTI artt. 31 e 113 del decreto legislativo 50/2016;
DETERMINA
• di avviare la procedura negoziata sul MEPA per la stampa di quanto sopra riportato;
• di individuare quale RUP e direttore d’esecuzione la dott.ssa Daniela Tinti;
• di nominare la Dott.ssa Mariella De Santis punto istruttore sul MEPA della presente procedura;
• di nominare le dipendenti Dott.ssa Angela Fieni e la Dott.ssa Mariella De Santis quali collaboratrici amministrative del Rup;
• di fissare € 28.00,00.quale base d’asta ( al netto di Iva) ..
• di impegnare la somma di euro 32.000,00 sul Capitolo di Bilancio 5100 del Bilancio di Previsione 2016;
• di impegnare la somma di euro 2700,00 sul Capitolo di Bilancio 4330 del Bilancio di Previsione 2016;
• di pubblicare un avviso, completo di liberatoria, per la ricerca delle immagini da utilizzare, a titolo gratuito, nei volumi;
• di pubblicare il presente atto sul sito web dell’Ente www.gransassolagapark.it nella sezione Albo Pretorio.
L’ESTENSORE IL RESPONSABILE DEL
PROCEDIMENTO
IL RESPONSABILE DI AREA F.to (Daniela Tinti)
………
F.to (Daniela Tinti)
………..
F.to (Federico Striglioni)
………..
IL DIRETTORE F.to (Prof. Domenico Nicoletti) Parte riservata all’Ufficio Contabilità
VISTO DI REGOLARITA’ CONTABILE
Data Num.
Impegno/Accertamento Capitolo Importo SIOPE
22/12/2016 28041 101.1.2.1.05100 32.000,00
RICERCA
SCIENTIFICA, STUDI E PUBBLICAZIONI
RELATIVE
22/12/2016 28042 101.1.1.3.04330 2.700,00
SPESE DI GESTIONE CENTRO RICERCHE FLORISTICHE, MUSEO DEL FIORE ORTO BOTANICO E POLO SCIENTIFICO DI FARINDOLA
Note:
Data visto contabile 22/12/2016
Il Responsabile F.to Franco Volpe
Determina n. ASSB / 134 pagina 4 di 5