• Non ci sono risultati.

LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE. Avv. Sibilla Santoni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE. Avv. Sibilla Santoni"

Copied!
29
0
0

Testo completo

(1)
(2)

“LA RESPONSABILITA’ CIVILE DELL’ASSISTENTE SOCIALE”

Avv. Sibilla Santoni

(3)

Società sempre più complessa e problematica

necessità degli assistenti sociali di conoscere i rischi giuridici a cui vanno incontro nell’esercizio della loro professione

(4)

LE RESPONSABILITA’

DELL’ASSISTENTE SOCIALE

• CIVILE

• PENALE

• DISCIPLINARE

L’assistente sociale è chiamato a rispondere in solido con l’ente di appartenenza

art. 28 Cost.:

“i funzionari e i dipendenti dello Stato e degli enti pubblici sono direttamente responsabili, secondo le leggi penali, civili e amministrative, degli atti

compiuti in violazione di diritti”

(5)

LE RESPONSABILITA’

DELL’ASSISTENTE SOCIALE

• CIVILE

• PENALE

• DISCIPLINARE

1. CONTRATTUALE, art. 1218 c.c.

sorge in capo al soggetto inadempiente di una

obbligazione precedentemente assunta nei confronti di uno o più soggetti determinati

(6)

LE RESPONSABILITA’

DELL’ASSISTENTE SOCIALE

• CIVILE

• PENALE

• DISCIPLINARE

2. EXTRACONTRATTUALE

sorge in capo al soggetto che abbia commesso un fatto

illecito, cagionando ad altri un danno ingiusto

È dal fatto illecito che nasce il rapporto obbligatorio

(7)

LE RESPONSABILITA’

DELL’ASSISTENTE SOCIALE

• CIVILE

• PENALE

• DISCIPLINARE

2. EXTRACONTRATTUALE

Art. 2043 c.c.:

“Qualunque fatto doloso o colposo, che cagioni ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno”

(8)

RESPONSABILITA’

condotta + nesso di causalità + evento

(9)

La forma di responsabilità maggiormente temuta dagli assistenti sociali

è proprio quella EXTRACONTRATTUALE

Con particolare riferimento ai casi di affidamento di un minore

(10)

Si distinguono due diverse figure di affidamento

“giudiziario”:

1. A scopo di collocamento protettivo

(vero e proprio allontanamento del minore dalla famiglia di origine)

(11)

2. A scopo di controllo e sostegno

ingerenza del servizio sociale nella famiglia per

un’approfondita conoscenza della situazione

(12)

Servizio sociale non deve custodire

(13)

Il minore in affidamento può causare:

1. danno fisico a se stesso

2. danno personale o patrimoniale a terzi

(14)

La responsabilità dell’assistente sociale si configura solo se l’affidamento del minore abbia come contenuto la custodia del minore o la sua

diretta sorveglianza e sia ravvisabile un

comportamento colpevolmente inadeguato

(15)

CODICE CIVILE

responsabilità del sorvegliante di un

soggetto incapace (genitori, tutore, maestri, responsabile struttura/comunità)

Presupposto necessario: obbligo di

sorveglianza (intesa come custodia)

NON RIGUARDA LA FIGURA PROFESSIONALE DELL’ASSISTENTE SOCIALE

(16)

“Non risponde delle conseguenze del fatto dannoso chi non aveva la capacità d’intendere o di volere al momento in cui lo ha commesso, a meno che lo stato di incapacità derivi da sua colpa”

Art. 2046

Imputabilità del fatto dannoso

(17)

“In caso di danno cagionato da persona incapace di intendere o di volere, il risarcimento è dovuto da chi è tenuto alla sorveglianza dell’incapace, salvo che provi di non aver potuto impedire il fatto”

Art. 2047

Danno cagionato dall’incapace

(18)

“Il padre e la madre, o il tutore sono responsabili del danno cagionato dal fatto illecito dei figli minori non emancipati o delle persone soggette alla tutela, che abitano con essi. La stessa disposizione si applica all’affiliante.

I precettori e coloro che insegnano un mestiere o un’arte sono responsabili del danno cagionato dal fatto illecito dei loro allievi e apprendisti nel tempo in cui sono sotto la loro vigilanza.

Le persone indicate dai commi precedenti sono liberate dalla responsabilità solo se provano di non aver potuto impedire il fatto”

Art. 2048

Responsabilità dei genitori, dei tutori, dei

precettori e dei maestri d’arte

(19)

La condotta negligente del servizio affidatario non basta a configurare la responsabilità per il fatto dannoso commesso dal minore

impossibilità di dimostrare il nesso di causalità tra:

- difetto di vigilanza - danno

(20)

Corte Europea dei Diritti dell’Uomo sentenza 13 luglio 2000

condanna lo Stato Italiano al pagamento di 200 milioni di Lire come risarcimento ad una madre ed ai suoi due figli, che un decreto del tribunale aveva allontanati,

disponendo il collocamento in una comunità

(21)

Tutto quanto fino ad ora visto rispetto alle responsabilità dell’assistente sociali nei

confronti di un minore vale anche nei confronti degli adulti incapaci di

provvedere ai propri interessi (anziani, infermi o affetti da una menomazione

fisica o psichica)

(22)

A tutela di tali soggetti, la l. n. 6 del 2004, ha

introdotto l’istituto

dell’AMMINSTRAZIONE

DI SOSTEGNO

(23)

artt. 404 ss. CODICE CIVILE

• decreto di nomina;

• soggetti legittimati a presentare la richiesta;

• procedimento (volontaria giurisdizione);

• scelta dell’amministratore di sostegno e suoi doveri;

• effetti dell’amministratore di sostegno.

(24)

DECRETO DI NOMINA

Giudice tutelare: provvede entro 60 giorni dalla presentazione della richiesta di nomina dell’amministratore con

decreto motivato immediatamente esecutivo

(25)

DECRETO DI NOMINA

Il decreto che riguarda un minore può essere emesso solo nell’ultimo anno della sua minore età e diventa

esecutivo a decorrere dal momento in cui viene raggiunta la maggiore età

(26)

SOGGETTI LEGITTIMATI A PRESENTARE LA DOMANDA

1. soggetto beneficiario (anche se minore, interdetto o inabilitato);

2. coniuge;

3. persona stabilmente convivente;

4. parenti entro il quarto grado;

5. affini entro il secondo grado;

6. tutore o curatore;

7. pubblico ministero.

(27)

“i responsabili dei servizi sanitari e sociali direttamente impegnati nella cura e assistenza della persona, ove a conoscenza di fatti tali da rendere opportuna l’apertura del procedimento di amministrazione di sostegno, sono tenuti a proporre al giudice tutelare il ricorso per la nomina di un amministratore di sostegno o a fornirne comunque notizia al pubblico ministero”

art. 406, co. 3: dovere per i responsabili dei servizi sociali e sanitari impegnati nella assistenza della persona

(28)

EFFETTI DELL’AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO

Il soggetto amministrato:

• conserva la capacità di agire per tutti gli atti che non richiedono la rappresentanza esclusiva o l’assistenza necessaria dell’amministrazione di sostegno;

• può compiere atti necessari a soddisfare le esigenze della propria vita quotidiana.

(29)

DOVERI DELL’AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO

 tenere conto dei bisogni e delle aspirazioni dell’amministrato;

 informarlo circa gli atti da compiere nonché il giudice tutelare in caso di dissenso con l’amministrato;

Riferimenti

Documenti correlati

Saper distinguere attività e progetti di animazione rispondenti ai bisogni e alle reali capacità degli utenti. Progettare e realizzare attività laboratoriali di tipo

sulla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, il concetto di prevenzione, i principi fondamentali del T.U., soggetti responsabili dell’obbligo di

Fondazione Zancan; Forum nazionale salute in carcere; Wapr Italia (World association for psychosocial reabilitation); FP CGIL; FP CISL; CISL Medici; UIL FPL;

del risarcimento del danno biologico in RCA Art.. L L ’ ’ evoluzione delle fonti normative della disciplina evoluzione delle fonti normative della disciplina del risarcimento

Saper ricavare, utilizzando le formule, l’equazione di una retta per due punti e di una retta passante per un punto, dato il coefficiente angolare, in semplici casi.. Saper

OGGETTO: AVVISO PUBBLICO FINALIZZATO ALL’ACQUISIZIONE DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALLA PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA DI CO-PROGETTAZIONE DEL SERVIZIO DI CENTRO

I responsabili dei servizi sanitari e sociali direttamente impegnati nella cura e assistenza della persona, ove a conoscenza di fatti tali da rendere opportuna l’apertura del

Apparato morfo-sintattico pienamente corretto con elementi di complessità, padronanza lessicale adeguata e pertinente, ortografia del tutto corretta, punteggiatura accurata