Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”
08029 SINISCOLA(Nuoro) A.S. 2016/2017
ISTITUTO TECNICO COMM.LE E PER GEOMETRI
"L.OGGIANO"
S I N I S C O L A
A
NNO SCOLASTICO2021/2022
PROGRAMMA DI
LINGUA INGLESEC
LASSE5
A AFMP
ROF.
SSA PIERA SALVAIIstituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”
08029 SINISCOLA(Nuoro) A.S. 2016/2017
CULTURE. THE WORLD OF ENGLISH.
An introduction to English as a Foreign Language.
European Key-Competences for Lifelong Learning.
Multilingual competence.
The Common European Framework of Reference for Languages.
The Linguistic policy within the European Union.
The European Union.
BUSINESS THEORY. UNIT 7. GLOBALIZATION.
The globalization process Leading players in globalization WTO, IMF and the World Bank Supporters and critics
BUSINESS COMMUNICATION. UNIT 5. THE IMPACT OF IT ON BUSINESS.
The impact of IT on business IT and the information revolution E-commerce
How companies can use the Internet.
Web 2.0 10 top websites
How top websites were created.
Technopoles
BUSINESS THEORY. UNIT 4. MARKETING AND ADVERTISING.
The role of marketing Online marketing The marketing mix Market research Market segmentation Target marketing Advertising Advertising media Trade fairs
PCTO. TRAVELLING TO LONDON.
London, a world capital.
Moving around the city Top London sights
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”
08029 SINISCOLA(Nuoro) A.S. 2016/2017
CULTURE. POLITICAL SYSTEMS COMPARED.
A parliamentary system: the UK.
A presidential system: the USA.
The European Union.
How the EU is organized.
Other EU institutions.
EDUCAZIONE CIVICA. NUCLEO TEMATICO: Il lavoro. Applying for a job.
The Europass CV in English. The European Qualification Framework. Education, exchange and mobility opportunities within the European Union.
Libro di testo: New B on the Net. Key-competences in Business and Culture, Mondadori (2015) in versione cartacea e digitale.
Siniscola , 11/05/2022 L'INSEGNANTE PROF.SSA PIERA SALVAI
ALLEGATO B
PROGRAMMA CLASSE V SEZ A AFM LINGUA E CIVILTÀ FRANCESE
DOCENTE: PROF.SSA BARCA ANTONINA
MODULO 1 LES ACTEURS DE L’ENTREPRISE
1. LES RESSOURCES HUMAINES Les méthodes de sélection
Les petites annonces
L’offre d’emploi sur le web Offres et demandes d’emploi La lettre de motivation
Le Curriculum vitae (EUROPASS) L’entretien de recrutement MODULE 2 LA COMMANDE
1. La procédure de la commande Passer une commande
Passer une commande urgente Passer une commande en ligne Accuser réception d’une commande
2. Les difficultés du contrat de vente Annoncer une difficulté d’exécution Annoncer une expédition partielle Modifier le prix
Demander des précisions Rectifier une commande
3. Les modifications du contrat de vente Modifier une commande
Annuler une commande
MODULE 3 LA LOGISTIQUE ET LES TRANSPORTS 1. La logistique
La démarche logistique
2. La livraison de la marchandise Les acteurs de la livraison
Le transport des marchandises L’emballage et le conditionnement
Les documents qui accompagnent la marchandise 3. La livraison par le fournisseur et le transporteur Donner avis d’expédition
Envoyer avis d’expédition, facture et avis de traite 4. Les réclamations
Réclamer pour manquant Réclamer pour avarie
Réclamer pour retard de livraison du fournisseur
Réclamer pour marchandise non conforme à la commande Réclamer pour retard de livraison du transporteur
MODULE 5 LES INSTITUTIONS POLITIQUES FRANÇAISES 1. Le fonctionnement des institutions
2. L’évolution politique de la France 3. L’histoire des Républiques
4. Le rôle du Président de la République
5. Différences entre le système politique français et italien 6. Les Présidents de la cinquième République
7. La Constitution française et la Constitution italienne MODULE 6 ECONOMIE ET SOCIETE
Les activités et les espaces agricoles et ruraux Les espaces industriels
Les activités et les espaces tertiaires
Siniscola 15 /05/22 LA DOCENTE Antonina Barca
ISTITUTOTECNICOCOMM.LEEPERGEOMETRI
"L.OGGIANO"
SINISCOLA
A
NNO SCOLASTICO2021/2022
PROGRAMMA DI INFORMATICA
C
LASSE QUINTA SEZ. A C
ORSOSIA
D
OCENTE: G
IUSEPPED
EPLANOD
OCENTET
ECNICOP
RATICO: A
NGELOB
ARRACU\
Libri di testo:
Libri di testo - EPROGRAM - Informatica quinto anno C. Iacobelli, M. Ajme, V. Marrone, G. Brunetti edito da Juvenilia scuola versione mistaSommario del programma svolto.
MODELLO PROGETTUALE DATA BASE E-R E REGOLE DI ERIVAZIONE :
MODELLO E-R
ASSOCIAZIONI
REGOLE DI LETTURA
DERIVAZIONE LOGICA
APPLICAZIONI PER L’WEB(PAGINE WEB DINAMICHE :
I FORM IN HTML
DOCUMENTI INTERNI ED ESTERNI
FORM E INTERAZIONE CON IL PHP
PHP
MYSQL CON EASY PHP
CONNESSIONI AL DATABASE ON LINE
INSERIMENTO DATI NEL DATABASE ON LINE
INTERROGAZIONI DATA BASE
TECNICHE E STRUMENTI
I PROCESSI AZIENDALI
IL CICLO PDCA
MRP E MRP2
CAD-CAM
I DATA WAREHOUSE
ERP
CRM
SCM
BPR
RETI PER L’AZIENDA E LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
MODELLO CLIENT-SERVER
MODELLO PEER TO PEER
CLASSIFICAZIONE DELLE RETI
TOPOLOGIA FISICA
TOPOLOGIA LOGICA
LA SCHEDA NIC
MODEM
REPEATER
HUB
SWITCH
ROUTER
GATEWAY
CABLAGGIO STRUTTURATO DI EDIFICI
IL CABLAGGIO
STANDARD DI CABLAGGIO
SCELTA DEI MEZZI TRASMISSIVI
TOPOLOGIA DI RETE E DISTANZE PREVISTE
CONNETTORI
NORME DI PROGETTAZIONE E DI INSTALLAZIONE
NORMA PER IL COLLAUDO
LAN VIRTUALE
CARATTERISTICHE DI UNA VLAN
ESEMPI DI VLAN
RETI CON HUB
RETI CON SWITCH
SCENARI RETI LOCALI
RETI CON HUB
RETI DI PICCOLE DIMENSIONI CON SWITCH
RETI DI MEDIE /GRANDI DIMENSIONI CON SWITCH
RETI CON VLAN
LE RETI METROPOLITANE
MAN
RETI WIRELESS METROPOLITANA- WiMAX
WIDE AREA NETWORK E RETI SATELLITARI
LE RETI WAN
NORMATIVA PER LE WAN
APPARATI PER LE WAN
LE TOPOLOGIE PER WAN
WIRELESS SATELLITARI
COMUNICAZIONE IN RETE WIRELESS
COMUNICAZIONE SENZA FILI
LE RETI WIRELESS
LE RETI WIFI
TELEFONIA CELLULARE E INTERNET
LA TELEFONIA CELLULARE
EVOLUZIONE DELLA TELEFONIA CELLULARE
INTERNET E CELLULARI
SICUREZZA DEI SISTEMI INFORMATICI
LA CRITTOGRAFIA E LA STEGANOGRAFIA
CRIPTARE E DECRIPTARE
LA STORIA DEI CODICI
CRITTOGRAFIA ASIMMETRICA
FIRMA DIGITALE
POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA(PEC)
CRIMINI INFORMATICI
ATTIVITÀ SPECIFICHE DI LABORATORIO IL CODICE SQL
PAGINE WEB DINAMICHE
APPLICAZIONI ON LINE PER DATABASE( REGISTRO ELETTRONICO) CONFIGURAZIONE DI RETI LOCALI CON SIMULATORE CISCO:
Reti con router, switch e hub
Reti con router, switch e sottoreti
Siniscola Maggio - 2022
L’ Insegnante
PROF. Giuseppe Deplano
L'insegnante tecnico pratico PROF. Angelo Barracu
Gli alunni
_____________________
_____________________
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano” - Siniscola Corso AFM/SIA
Allegato al Documento del Consiglio di Classe - Anno Scolastico 2021-2022
1
PROGRAMMA DI STORIA
Classe Quinta sez. A articolata - AFM – SIA
Anno Scolastico 2021-22
Prof. Congiu Michelina
MODULO 1
La società di massa: la seconda rivoluzione industriale e l’età dell’imperialismo.
u.d. 1.1.
La seconda Rivoluzione industriale.
La seconda rivoluzione industriale: grandi scoperte e invenzioni. La società di massa. Dibattito sulla società industriale: il liberalismo, la tendenza democratica, il socialismo e comunismo, la tendenza anarchica e i cattolici.
u.d 1.2.
L’età dell’imperialismo.
Dal colonialismo all’imperialismo. Le cause: economiche, politiche e culturali. Le conseguenze.
MODULO 2
Conflitti e rivoluzioni nel primo Novecento.
u.d 1.1.
Caratteri dell’età giolittiana.
Il doppio volto di Giolitti. Giolitti tra successi e sconfitte. La fine dell’età giolittiana.
u.d. 1.2.
La Prima Guerra Mondiale.
La Prima Guerra Mondiale: le cause. Lo scoppio del conflitto. L’Italia: dalla neutralità all’intervento. Dalla guerra lampo alla guerra di logoramento. Lo svolgimento del conflitto e la vittoria dell’Intesa. I trattati di pace.
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano” - Siniscola Corso AFM/SIA
Allegato al Documento del Consiglio di Classe - Anno Scolastico 2021-2022
2
u.d. 1.3.
La Rivoluzione russa.
La Russia nell’Ottocento. La rivoluzione del febbraio 1917. La nascita dell’Urss. La trasformazione della Russia con l’ascesa al potere di Stalin.
u.d. 1.4.
Il primo dopoguerra.
L’eredità della Grande Guerra: la crisi economico-sociale in Italia durante il biennio rosso.
MODULO 3
L’età dei totalitarismi u.d 1.1.
Il fascismo.
Il crollo dello stato liberale e l’avvento del fascismo. Dalla fase legalitaria alla dittatura.
L’organizzazione del consenso e il ruolo del partito nazionale fascista. Politica, economia e società durante il ventennio. L’opposizione al fascismo.
u.d. 1.2.
La crisi americana del 1929.
Dagli “Anni ruggenti” al “Big Crash”. Il New Deal.
Il dopoguerra in Germania:la Repubblica di Weimar. Le ripercussioni della crisi economica del
’29.
u.d. 1.3.
Il nazismo.
Dalla repubblica di Weimar all’avvento del nazismo.
L’ascesa di Hitler e l’avanzata dell’ideologia antidemocratica, razzista e antisemita. La costruzione della dittatura: stato totalitario e manipolazione delle coscienze.
MODULO 4
La seconda Guerra mondiale e la divisione del mondo in blocchi u.d 1.1. Le tappe più importanti del conflitto.
Le cause, le fasi più importanti, le caratteristiche, le conseguenze.
Le cause del conflitto. Le fasi più importanti del conflitto. La svolta e la resa senza condizioni della Germania. Il tragico epilogo della guerra a Hiroshima. La divisione del mondo in blocchi.
u.d. 1.2.
La Guerra in Italia (1943 – 1945)
Dallo sbarco in Sicilia alla caduta del fascismo. La guerra civile in Italia. La Resistenza italiana.
Dalla monarchia alla Repubblica.
Siniscola, 15 maggio 2022 Gli alunni
Il Docente
Prof. Michelina Congiu ______________________________________
Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi del D.Lgs 39del 1993
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano” - Siniscola Corso AFM/SIA
Allegato al Documento del Consiglio di Classe - Anno Scolastico 2020-2021
1
PROGRAMMA DI ITALIANO
Classe Quinta sez. A articolata – AFM - SIA Prof. Congiu Michelina
Anno Scolastico 2021-22
MODULO 1
Riproposizione tipologie testuali (A,B, C,D).
Il testo di analisi letteraria, il testo argomentativo, il tema di attualità.
MODULO 2
Cultura e letteratura tra Ottocento e Novecento
u.d. 1.1. Il Positivismo e il Naturalismo francese.
I caratteri della cultura del Positivismo e i riflessi del pensiero positivista sul movimento letterario del Naturalismo. I caratteri del Naturalismo.
Il Positivismo: ragione, scienza e progresso -
I riflessi letterari del pensiero positivista: Naturalismo francese e Verismo: il pensiero e la poetica, conoscenza oggettiva della realtà, canone dell’impersonalità dell’autore.
Analogie e differenze tra Naturalismo e Verismo.
u.d. 1.2. Il Verismo italiano e Giovanni Verga.
Caratteri generali del Verismo italiano: analogie e differenze col Naturalismo. Il tema dei “vinti” . Il rinnovamento stilistico espressivo.
G. Verga: biografia dell’autore e percorso letterario. L’influenza del Naturalismo francese.
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano” - Siniscola Corso AFM/SIA
Allegato al Documento del Consiglio di Classe - Anno Scolastico 2020-2021
2
Sintesi delle opere con particolare riferimento al ciclo dei “Vinti”: il pensiero; la poetica e la tecnica narrativa; meriti e limiti del verismo italiano.
Verga e il suo tempo:
Letture antologiche:
novella : “Rosso Malpelo”, da “I Malavoglia”: Il ritorno di „Ntoni; da “Mastro don Gesualdo:
“La fine di Gesualdo”.
Gli antecedenti del Decadentismo:
Charles Baudelaire e i “ poeti maledetti” (brevi cenni).;
Letture antologiche:
“L‟albatros”.
la Scapigliatura in Italia.
u.d 1.3 La crisi del razionalismo: il Decadentismo:
temi i e miti della letteratura decadente; i caratteri del Decadentismo e del Simbolismo; la poetica del Decadentismo; il Decadentismo quale crisi del razionalismo: la mutata visione del mondo.
Caratteri, temi, poetiche. Decadentismo e Naturalismo a confronto; l’influenza del Decadentismo sulla lirica del Novecento. Il Decadentismo in Italia: i massimi esponenti del Decadentismo italiano:
G. Pascoli e G. D’Annunzio.
G. Pascoli: aspetti biografici, la poetica: “Il fanciullino”, i simboli pascoliani. Le opere, con particolare riferimento a “Miricae” .:
Letture antologiche:
“Lavandare”, “Il lampo”, “Il tuono”..
G. D’Annunzio: aspetti biografici; la poetica: l’incarnazione del mito decadente: il vivere inimitabile e il culto della sensazione. I rapporti col fascismo. Le opere: “Alcyone”:
Letture antologiche:
“La pioggia nel pineto”
G. Deledda: un caso “ a parte” tra verismo e decadentismo: i caratteri della sua produzione: etnos, ethos ed eros. La modernità di pensiero della scritttrice. .
Lettura brevi brani dal romanzo autobiografico: “Cosima” (il rapporto tra datore di lavoro e lavoratore).
Letture antologiche:
“Brani tratti dal romanzo autobiografico: “Cosima”.
MODULO 3
La Divina Commedia: il Paradiso: presentazione della cantica: la conclusione del viaggio. Il processo di conoscenza attraverso il dubbio.
MODULO 4
Lirica e prosa nel primo Novecento: le Avanguardie, con particolare riferimento al Futurismo u.d. 1.1 F.T. Marinetti e i Manifesti, con particolare riferimento al “Manifesto futurista” e brevi cenni al “Manifesto tecnico della letteratura futurista” .
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano” - Siniscola Corso AFM/SIA
Allegato al Documento del Consiglio di Classe - Anno Scolastico 2020-2021
3
Letture antologiche:
Testo tratto da “Zang Tumb Tumb, Adrianopoli, 1912”: “Descrizione fonosimbolica di un episodio della guerra d‟Africa”.
u.d. 1.2 G.Ungaretti: aspetti biografici, poetica, contestualizzazione dell’opera: “L’Allegria”. Il rinnovamento linguistico: la parola pura. Sintesi delle opere maggiori e analisi di alcuni testi sotto l’aspetto contenutistico e formale.
Sintesi delle opere maggiori e analisi di alcuni testi sotto l’aspetto contenutistico e formale.
Letture antologiche:
“In memoria”, “Mattino”, Veglia”, “San Martino del Carso”, Soldati, “Fratelli”, da “L‟Allegria dei naufragi”.
u.d. 1.3 I. Silone: brevi cenni biografici; i rapporti col fascismo; relazione tra la sua opera (con paricolare riferimento a “Fontamara”) e il contesto storico.
Letture antologiche:
“Democrazia a Fontamara”, da “Fontamara”.
u.d. 1.4 L. Pirandello:
La scoperta della psicanalisi e la sua influenza sulla nascita del romanzo psicologico.
Caratteristiche del romanzo del Novecento. Brevi cenni biografici. La rivoluzione nella narrativa e nel teatro. Gli apporti della psicanalisi. Le caratteristiche del genere. La ricezione delle opere.
Pirandello: la poetica; l’umorismo e il “sentimento del contrario”, le tematiche pirandelliane, le maschere.
Letture antologiche:
“La vecchia ritinta”, da “L‟Umorismo”.
MODULO 5
Lirica e romanzo nel secondo dopoguerra
u.d. 1.1 S. Quasimodo: vita e opere del secondo dopoguerra.
Letture antologiche:
“Uomo del mio tempo”, (da “Giorno dopo giorno”).
La narrativa memorialista.
P. Levi: biografia, poetica e contesto storico.
Letture antologiche:
“L‟arrivo al lager”, da “Se questo è un uomo”.
Siniscola, 15 maggio 2022
Firma per Presa visione degli alunni L’insegnante Michelina Congiu
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano” - Siniscola Corso AFM/SIA
Allegato al Documento del Consiglio di Classe - Anno Scolastico 2020-2021
4
Il Docente
Prof. Michelina Congiu ______________________________________
Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi del D.Lgs 39del 1993
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”08029 SINISCOLA (Nuoro) A.S. 2020/2021
1
ISTITUTOTECNICOCOMM.LEEPERGEOMETRI
"L.OGGIANO"
SINISCOLA
A
NNO SCOLASTICO2021/2022
PROGRAMMA DI DIRITTO PUBBLICO
Classe V sez. A Corso S.I.A.
PROF.FRANCESCO CALZEDDA
Libro di testo: “Diritto AFM SIA” – Luigi Bobbio Ettore Gliozzi Sergio Foà – Mondadori Education
Contenuti
LO STATO E GLI STATI
Le caratteristiche dello stato moderno Lo Stato e la società civile
Sovranità e indipendenza Le limitazioni della sovranità Il territorio
Il popolo
Stato e Nazione.
L’ORDINAMENTO INTERNAZIONALE Le relazioni internazionali
Le fonti del diritto internazionale: la consuetudine e i trattati Le organizzazioni internazionale
L’organizzazione delle nazioni unite (Onu) La globalizzazione
La Repubblica Italiana e l'ordinamento internazionale.
L’UNIONE EUROPEA Caratteri generali
Le tappe dell'integrazione europea L'organizzazione dell'Unione europea
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”08029 SINISCOLA (Nuoro) A.S. 2020/2021
2 Le leggi europee
Le competenze Le politiche europee
I futuro dell'Unione europea
LE VICENDE COSTITUZIONALI DELLO STATO ITALIANO Lo Stato Italiano
Il Regno d'Italia Il periodo liberale Il periodo fascista
La caduta del fascismo e la resistenza La proclamazione della Repubblica La costituzione italiana
I partiti politici
I DIRITTI E I DOVERI DEI CITTADINI Libertà e uguaglianza
I diritti fondamentali L'uguaglianza La tutela delle libertà
La libertà personale, di domicilio, di corrispondenza, di riunione, di associazione, di manifestazione del pensiero
La libertà religiosa
LE ELEZIONI E LE ALTRE FORME La democrazia
La democrazia nel sistema costituzionale italiano Il corpo elettorale, il voto, l’astensione
I sistemi elettorali Il referendum abrogativo I partiti politici
LE FORME DI GOVERNO
Le forme di governo nello Stato democratico La forma di governo presidenziale
La forma di governo parlamentare
IL PARLAMENTO La Camera e il Senato
Il Parlamento in seduta comune I parlamentari
Organizzazione e funzionamento
La durata delle Camere e il loro scioglimento anticipato Le funzioni del Parlamento
La formazione delle leggi Le leggi costituzionali IL GOVERNO
La composizione del Governo La formazione del Governo Le crisi di Governo
Le funzioni del Governo Le leggi del Governo
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Elezione, carica e supplenza del Presidente della Repubblica Le funzioni del Presidente della Repubblica
La responsabilità del Presidente della Repubblica LA CORTE COSTITUZIONALE
La natura e la composizione della Corte Costituzionale
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”08029 SINISCOLA (Nuoro) A.S. 2020/2021
3 Il giudizio sulle leggi
Le altre funzioni
Il ruolo della Corte Costituzionale
Firma per Presa visione degli alunni
_______________________________________
_________________________________________
__________________________________________
L'INSEGNANTE
Il docente Francesco Calzedda
Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi del D.Lgs 39del 1993
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”08029 SINISCOLA (Nuoro) A.S. 2020/2021
1
ISTITUTOTECNICOCOMM.LEEPERGEOMETRI
"L.OGGIANO"
SINISCOLA
A
NNO SCOLASTICO2021/2022
PROGRAMMA DI ECONOMIA POLITICA - SCIENZA DELLE FINANZE E DIRITTO TRIBUTARIO
Classe V sez. A Corso S.I.A.
PROF.FRANCESCO CALZEDDA
Libro di testo: ““ECONOMIA POLITICA per il Quinto anno” – L. Gagliardini G. Palmerio M.P. Lorenzoni – Le Monnier Scuola -Mondadori Education
Contenuti
L'ATTIVITÀ FINANZIARIA PUBBLICA
L’ attività finanziaria pubblica e la scienza delle finanze I soggetti e gli aggregati della finanza pubblica
Evoluzione storica dell'attività finanziaria pubblica
La finanza pubblica come strumento di politica economica La tipologia dei bisogni collettivi
I beni pubblici
Le imprese pubbliche
L'organizzazione del settore pubblico
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”08029 SINISCOLA (Nuoro) A.S. 2020/2021
2 LA POLITICA DELLA SPESA PUBBLICA
La spesa pubblica e la sua struttura
Gli effetti economici e sociali della spesa pubblica La spesa pubblica e l'analisi costi benefici
Le cause dell'espansione della spesa pubblica
Un'alternativa alla spesa in conto capitale: il project financing La spesa per la sicurezza sociale
Lo Stato sociale Le politiche di welfare La sicurezza sociale in Italia
I metodi di finanziamento della sicurezza sociale La crisi dello Stato sociale e il contenimento della spesa
LA POLITICA DELL’ENTRATA Le entrate pubbliche
Le entrate originarie e le entrate derivate Le entrate straordinarie
I prestiti pubblici
L'alleggerimento del debito pubblico I tributi: tasse, imposte e contributi fiscali I prezzi
Pressione tributaria e pressione fiscale L’imposta i suoi elementi costitutivi La classificazione delle imposte I diversi tipi di progressività I principi giuridici delle imposte I principi di equità tributaria
I criteri di ripartizione del carico tributario
Gli effetti macroeconomici e microeconomici dell'imposizione
Evasione, elusione, traslazione, rimozione, ammortamento, erosione
LA POLITICA DI BILANCIO
La programmazione degli obiettivi di finanza pubblica nel contesto delle regole eurpee Le differenti forme del bilancio dello Stato
Natura e principi del bilancio dello Stato Il Documento di economia e Finanza
Il Disegno di Legge del bilancio di previsione dello Stato Il bilancio dello Stato in democrazia
IL SISTEMA TRIBUTARIO ITALIANO La struttura del sistema tributario italiano
L’IRPEF: caratteristiche, presupposti e soggetti passivi La base imponibile dell’IRPEF e il calcolo dell’imposta L’IRES aspetti generali
L’IRAP aspetti generali L'IVA aspetti generali
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”08029 SINISCOLA (Nuoro) A.S. 2020/2021
3 Firma per Presa visione degli alunni
_______________________________________
_________________________________________
__________________________________________
L'INSEGNANTE
Il docente Francesco Calzedda
Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi del D.Lgs 39del 1993
ISTITUTOTECNICOCOMM.LEEPERGEOMETRI
"L.OGGIANO"
SINISCOLA
A
NNO SCOLASTICO2021/2022
PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA INGLESE
C
LASSE QUINTAA
CORSOSIA
PROF.SSA FRANCESCA CORSI
Libro di testo: ZANI G., FERRANTI A., New B on the Net – Key Competences in Business and Culture, Minerva Scuola, 2015
Contenuti:
REVISIONE STRUTTURE GRAMMATICALI
- Present tense (present simple and present continuous) - Past tense (past simple, present perfect e past continuous) - Future tense (will, going to, present continuous for planned future) - Hypothetical period/conditional
- Passive
HOME AND INTERNATIONAL TRADE
Steps of a business transaction and types of commercial enquiries.
The contract of sale
Import and Export trade
Visible and invisible trade
THE UK, THE EUROPEAN UNION
The UK: System of government, the separation of powers, the UK parliament, the Crown, the Government and the political parties.
The US: the US Constitution and political system, the three branches of the government, the President, the Supreme Court and the political parties.
The EU: History of the European Union, the main EU bodies (European Parliament, Council of the European Union, the European Commission, The European Court of Justice, The European Central Bank and the European Legislation (regulations, directives and recommendations).
MAIN INTERNATIONAL ORGANIZATIONS
The United Nations Organization
The United Nations specialized agencies (WHO, FAO, UNESCO, UNICEF, IMF)
The North Atlantic Treaty Organization (NATO)
GLOBAL ISSUES
Globalization: global technology and information and digital divide
EDUCAZIONE CIVICA:
- Annunci di lavoro, agenzie off e on line preposte all’incontro domanda/ richiesta, Curriculum Vitae e Europass, cover letter.
- Job interview; principali espressioni da utilizzare e comportamenti da porre in essere prima, durante e dopo un colloquio di lavoro, domande più frequenti durante un colloquio di lavoro. I livelli della comunicazione.
Siniscola ,11 Maggio 2022
Firma per Presa visione degli alunni
_______________________________________
_________________________________________
__________________________________________
L'INSEGNANTE PROF.SSA Francesca Corsi
Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi del D.Lgs 39 del 1993”
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri
“Luigi Oggiano”
08029 SINISCOLA (Nuoro) Via P. Micca s.n.c. NUTD10000B
e-mail [email protected] P.E.C. : [email protected] www.itcgoggiano.it– Tel. (0784) 87.80.66 – C. F. 80005590916
Programma di matematica
Classe 5° A AFM/SIA A.S. 2021/22
Funzione reale a una variabile:
Dominio Limiti Positività Derivata
Studio della derivata Rappresentazione grafica
Funzioni reali di due o più variabili reali Funzioni di due variabili reali
Disequazioni in due variabili
Disequazioni e sistemi di disequazioni lineari in due variabili Disequazioni e sistemi non lineari in due variabili
Rappresentazione grafica
Coordinate cartesiane dello spazio Linee di livello
Massimi e minimi di funzioni reali di due variabili reali Definizioni
Ricerca degli estremi liberi di una funzione a due variabili con il metodo delle linee di livello
Ricerca degli estremi vincolati di una funzione di due variabili con metodi elementari (vincolo espresso da equazioni e da sistema di disequazioni) Ricerca degli estremi di una funzione lineare di due variabili sottoposta a vincoli lineari
Elementi di analisi infinitesimale: punto di accumulazione, limite, derivate parziali e derivate di ordine superiore
Ricerca degli estremi liberi di una funzione di due variabili con le derivate (Hessiano)
Ricerca degli estremi vincolati di una funzione di due variabili con le derivate
(Hessiano orlato)
Funzioni economiche
Modelli matematici applicati all’economia Funzione della domanda
Elasticità della domanda Funzione dell’offerta
Equilibrio fra domanda e offerta Funzione dei costi di produzione Funzione ricavo
Funzione guadagno o profitto
Problemi di scelta
Modelli matematici per rappresentare i problemi di scelta e loro classificazione Problemi di scelta in condizione di certezza e con effetti immediati: problemi a una sola variabile d’azione, caso continuo e discreto.
Problemi di scelta fra due alternative
Problemi di scelta in due variabili riconducibili a una sola variabile d’azione
Ricerca operativa
Nascita e sviluppo della ricerca operativa Fasi della ricerca operativa
Tecniche e metodi della ricerca operativa
Programmazione lineare a due variabili e a N variabili riconducibili a due Problema delle scorte: ricerca del minimo
Programmazione lineare
Problemi di programmazione lineare in due variabili Problemi in più variabili riconducibili a due
Applicazioni di analisi all’economia
Funzione marginale ed elasticità di una funzione Classificazione della domanda
Massimo profitto per un’impresa in regime di concorrenza perfetta e in regime di monopolio Funzioni di produzione
Massimo della funzione di produzione soggetta al vincolo di costo Minimo della funzione di costo di produzione soggetta al vincolo di produzione
Funzione di utilità: il problema del consumatore.
L’insegnante
Angela Maria Tuffu
“Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi e per gli effetti dell’art.3, co.2 D.Lgs. n.39/93”
A
NNO SCOLASTICO2021/2022
PROGRAMMA DI
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
C
LASSE5° A AFM SIA
PROF.ANTONELLA MESINA
POTENZIAMENTO FISIOLOGICO
- Potenziamento organico generale
- Incremento della resistenza, della forza e della mobilità articolare - Miglioramento della funzione cardio-circolatoria e respiratoria - Esercizi di potenziamento muscolare per arti, addome, dorso
SVILUPPO CAPACITA’ COORDINATIVE
- Generale: occhio mano, occhio piede, spazio temporale, equilibrio - Sviluppo della destrezza specifica e generale
USO DI PICCOLI E GRANDI ATTREZZI
- Uso di piccoli e grandi attrezzi per uso specifico e di riporto per migliorare le capacità motorie - Esercizi a copie e in gruppo
GIOCO SPORTIVO
- Fondamentali individuali - Fondamentali di squadra
- Pallavolo, palla tamburello, calcetto e pallacanestro
SVILUPPO DEL SENSO CIVICO E DELLA SOCIALITA’
- Rispetto delle regole del gioco e dei ruoli - Saper arbitrare un incontro
- Saper fare il “gioco di squadra” interagendo con il gruppo
TEORIA
- Primo soccorso: BLS rianimazione cardio polmonare
- Traumatologia sportiva: traumi muscolari, articolari e ossei.
- Regolamento tecnico e sportivo dei principali giochi di squadra. Arbitraggio.
Siniscola 5 Maggio 2022
ISTITUTO TECNICO COMM.LE E PER GEOMETRI
"L.OGGIANO"
S I N I S C O L A
A
NNO SCOLASTICO2021/2022
PROGRAMMA DI DIRITTO
C
LASSE QUINTA5
A CORSOAFM
PROF. SSA LINDA GUARINO
Libro di testo: “DIRITTO” AUTORI: L. BOBBIO, E. GLIOZZI, S.FOA’ EDIZIONI MONDADORI EDUCATION MILANO 2018
Contenuti:
La Gerarchia delle fonti e i criteri delle fonti:
La piramide gerarchica Il criterio gerarchico Il criterio cronologico Il criterio della competenza Lo Stato e gli Stati:
Le caratteristiche dello Stato moderno L’apparato statale
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”08029 SINISCOLA (Nuoro) A.S. 2021/2022
Il potere politico
Le limitazioni della sovranità Gli elementi costitutivi
L’ordinamento internazionale:
Le relazioni internazionali
Le fonti del diritto internazionale: la consuetudine e i trattati L’ ONU
La Repubblica italiana e l’ordinamento internazionale: i principi costituzionali
L’Unione Europea:
Le tappe dell’integrazione europea Le leggi europee
Le vicende costituzionali dello Stato Italiano Lo Stato Italiano
Il Regno d’Italia
La Costituzione della Repubblica Italiana
I diritti e i doveri dei cittadini Libertà e uguaglianza
I diritti fondamentali L’uguaglianza la libertà personale
Le libertà di domicilio, di corrispondenza e di circolazione Le libertà collettive
La libertà di manifestazione del pensiero I diritti sociali
I doveri dei cittadini
L’ordinamento della Repubblica Il principio di separazione dei poteri Il Parlamento
La Camera e il Senato I parlamentari
La durata delle Camere
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”08029 SINISCOLA (Nuoro)
A.S. 2021/2022
Le funzioni del Parlamento La formazione delle leggi Le leggi costituzionali
Il Governo
La composizione del Governo La formazione del Governo Le crisi del governo
Le funzioni del Governo Le “leggi” del Governo
Il Presidente della Repubblica
L’elezione, la carica e la supplenza del Presidente della Repubblica Le funzioni del Presidente della Repubblica
La responsabilità del Presidente della Repubblica
La Magistratura
La funzione giurisdizionale I principi generali
L’indipendenza e l’autonomia Il csm
La Corte Costituzionale La natura e la composizione Il giudizio sulle leggi
Altre funzioni
Il ruolo della Corte Costituzionale
Siniscola ,_____________________
Firma per Presa visione degli alunni
PROF. SSA LINDA GUARINO
( FIRMA AUTOGRAFA SOSTITUITA A MEZZO STAMPA AI SENSI ART3 D. LGS 39/93)
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”08029 SINISCOLA (Nuoro) A.S. 2021/2022
ISTITUTO TECNICO COMM.LE E PER GEOMETRI
"L.OGGIANO"
S I N I S C O L A
A
NNO SCOLASTICO2021/2022
PROGRAMMA DI ECONOMIA POLITICA
C
LASSE QUINTA5
A CORSOAFM
PROF. SSA LINDA GUARINO
Libro di testo: “ECONOMIA POLITICA per il Quinto anno” – L. Gagliardini G. Palmerio M.P. Lorenzoni – Le Monnier Scuola -Mondadori Education
Contenuti:
L'ATTIVITÀ FINANZIARIA PUBBLICA
L’ attività finanziaria pubblica e la scienza delle finanze I soggetti e gli aggregati della finanza pubblica
Evoluzione storica dell'attività finanziaria pubblica
La finanza pubblica come strumento di politica economica La tipologia dei bisogni collettivi
I beni pubblici
Le imprese pubbliche
L'organizzazione del settore pubblico LA POLITICA DELLA SPESA PUBBLICA La spesa pubblica e la sua struttura
Gli effetti economici e sociali della spesa pubblica La spesa pubblica e l'analisi costi benefici
Le cause dell'espansione della spesa pubblica La spesa per la sicurezza sociale
Lo Stato sociale
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”08029 SINISCOLA (Nuoro) A.S. 2021/2022
Le politiche di welfare
La sicurezza sociale in Italia
I metodi di finanziamento della sicurezza sociale
La crisi dello Stato sociale e il contenimento della spesa LA POLITICA DELL’ENTRATA
Le entrate pubbliche
Le entrate originarie e le entrate derivate Le entrate straordinarie
L'alleggerimento del debito pubblico I tributi: tasse, imposte e contributi fiscali I prezzi
Pressione tributaria e pressione fiscale L’imposta i suoi elementi costitutivi La classificazione delle imposte I diversi tipi di progressività
I prestiti pubblici e il debito dello Stato I principi giuridici delle imposte
I principi di equità tributaria
I criteri di ripartizione del carico tributario Siniscola ,_____________________
Firma per Presa visione degli alunni
PROF. SSA LINDA GUARINO
( FIRMA AUTOGRAFA SOSTITUITA A MEZZO STAMPA AI SENSI Art 3 D. LGS 39/93)
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano”08029 SINISCOLA (Nuoro) A.S. 2021/2022