• Non ci sono risultati.

Progettazione curriculare di

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Progettazione curriculare di"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO "Medaglie D’Oro" di SALERNO Scuola dell'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Secondaria di I grado

C.F. 95182800656 - COD MECCANOGRAFICO SAIC8B500Q

[email protected] | PEC: [email protected]

Progettazione curriculare di INGLESE

Classe: PRIMA

Anno scolastico: a partire dal 2021/2022

(2)

COMPETENZE TRASVERSALI Competenze Chiave

Indicatori

Descrittori

Europee

COMUNICARE NELLA Conoscenza di vari tipi di testo Comprendere testi di vario tipo, individuandone scopo, argomento e informazioni principali MADRE LINGUA Individuazione delle

(comunicare - informazioni contenute in un

comprendere) testo

Analizzare l’informazione Utilizzare i vari linguaggi e conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici, e multimediali) COMPETENZA DIGITALE Valutarne l’attendibilità e Analizzare le informazioni ricavate dalle più comuni tecnologie della comunicazione e valutarne consapevolmente

l’utilità l’attendibilità e l’utilità

Conoscenza di sé Organizzare il proprio apprendimento

IMPARARE A IMPARARE Uso di strumenti informativi Essere consapevoli del proprio comportamento, delle proprie capacità e dei propri punti deboli e saperli gestire, (imparare - progettare) Acquisizione di un metodo di individuare e valutando criticamente le proprie prestazioni.

studio e di lavoro Utilizzare le conoscenze apprese per realizzare un elaborato

SPIRITO D’INIZIATIVA ED Utilizzare le conoscenze apprese Affrontare situazioni problematiche formulando ipotesi di soluzione, utilizzando secondo il tipo di problema, metodi

per realizzare un prodotto diversi

IMPRENDITORIALITÀ

Organizzare il materiale per Elaborare e realizzare prodotti di vario genere, utilizzando le conoscenze apprese e verificando i risultati raggiunti

(risolvere problemi -

realizzare un elaborato Organizzare il materiale per realizzare un elaborato

progettare)

Studio personale per approfondire i concetti

Interagire nel gruppo Interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento COMPETENZE SOCIALI E Disponibilità al confronto comune e alla realizzazione delle attività collettive nel rispetto dei diritti di tutti

Rispetto dei diritti altrui Valutare i propri limiti e valorizzare le competenze altrui

CIVICHE

Assolvere gli obblighi scolastici Rispettare le regole nell’ambito del lavoro di gruppo

(collaborazione –

Rispetto delle regole Assolvere gli obblighi scolastici con responsabilità rispettando le scadenze.

partecipazione -

Rispettare le regole condivise

autonomia)

Dalla COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN…………A1………..

2

(3)

CRITERI DI VALUTAZIONE E LIVELLI DI PADRONANZA DELLE COMPETENZE DISCIPLINA:…INGLESE………..

LIVELLO INIZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO

VOTO 4-5 6 7-8 9-10

OBIETTIVI DI COMPETENZA LIVELLI DESCRITTORI

Avanzato SA LEGGERE IN MODO ADEGUATO , CON CORRETTA PRONUNCIA ED INTONAZIONE

READING

Intermedio SA LEEGGERE IN MODO ABBASTANZA CORRETTO RISPETTANDO PRONUNCIA ED INTONAZIONE

Base

LEGGE LENTAMENTE NON RISPETTANDO LA CORRETTA INTONAZIONE E PRONUNCIA IN MODO NON SEMPRE CORRETTO

Iniziale LEGGE NON RISPETTANDO LA PUNTAGGIATURA. NON PRONUNCIA CORRETTAMENTE I FONEMI

Avanzato COMPRENDE I MESSAGGI AUDIO O PERSONALI COMPLETAMENTE. COGLIE ANCHE LE SINGOLE PAROLE

Intermedio

LISTENING COMPRENDE ABBASTANZA I MESSAGGI E NON SEMPRE COGLIE I PARTICOLARI

Base

COMPRENDE IN PARTE I MESSAGGI

Iniziale

NON COMPRENDE I MESSAGGI PROPOSTI

Avanzato

SI ESPRIME IN LINGUA INGLESE SENZA DIFFICOLTA’, CON ESATTA INTONAZIONE. LA PRODUZIONE SCRITTA E’

CORRETTA

SPEAKING AND WRITING

Intermedio

SI ESPRIME ABBASTANZA BENE RISPETTANDO LA CORRETTA PRONUNCIA. LA PRODUZIONE SCRITTA E’

ABBASTANZA CORRETTA

Base

SI ESPRIME IN MODO LENTO E CON QUALCHE DIFFICOLTA. LA PRODUZIONE SCRITTA PRESENTA ALCUNI

ERRORI’

(4)

3

(5)

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N°1:……….

ARGOMENTI E OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO OBIETTIVI MINIMI TEMPI

NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

FAMIGLIA E AMICI

Saper descrivere se stessi, la

famiglia e i propri amici Sapersi presentare OTTOBRE

VERBO ESSERE

SAPER PRESENTARE SE’ STESSI E gli altri

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N°2:……….

ARGOMENTI E OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI TEMPI

NUCLEI TEMATICI

CONOSCENZE

ABILITÀ COMPETENZE

HOUSE

PARTI DELLA CASA

LEGGERE E COMPRENDERE LA DESCRIZIONE DELLA CASA

SAPER DIRE DOVE SONO GLI OGGETTI IN UNA STANZA

DESCRIVERE LA

PROPRIA CASA NOVEMBRE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N°3:……….

ARGOMENTI E OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI TEMPI

NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

(6)

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N°4:……….

ARGOMENTI E OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI TEMPI

NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

DAILY ROUTINE

ATTIVITA’

QUOTIDIANE

LEGGERE UNA MAIL IN CUI SI DESCRIVONO ATTIVITA’ DI ROUTINE ; COMPRENDERE E PARALRE DI ATTIVITA’

QUOTIDIANE. ESSERE N GRADO DI SCRIVERE UNA MAIL IN CUI SI DESCRIVONO LE AZIONI

QUOTIDIANE

SAPER PARLARE DI AZIONI QUOTIDIANE

PARLARE DELLA PROPRIA ROUTINE

GENNAIO- FEBBRAIO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N°5:……….

ARGOMENTI E OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI TEMPI

NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

FOOD AND DRINK

PRESENTE SEMPLICE E VERBI DI PREFERENZA

ASCOLTARE, LEGGERE, E PARLARE DI CIBI E BEVANDE. SCRIVERE UN A MAIL RELATIVA ALL’ARGOMENTO

SAPER ORDINARE CIBI E BEVANDE ECHIEDERE

PREZZI O

MARZO- APRILE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N°6:……….

ARGOMENTI E OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO

OBIETTIVI MINIMI TEMPI

NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

FREE TIME ACTIVITIES,

PRESENT CONTINOUS;

HOW MUCH/HOW MANY; PRONOMI

COMPRENDERE E PARLARE DEL TEMPO LIBERO; SCRIVERE UNA CARTOLINA O MAIL DESCRIVENDO

INVITARE, ACCETTARE O RIFIUTARE INVITI.

ESPRIMERE ACCORDO O DISACCORDO

PARLARE DEL PROPRIOMTEMPO LIBERO

MAGGIO-

GIUGNO

(7)

DESCIBING PEOPLE AND CLOTHES

PERSONALI COMPLEMENTO

IL PROPRIO ABBIGLIAMENTO O

TEMPO LIBERO

(8)

METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE

 Lezione frontale  Esercitazioni individuali, guidate e/o graduate Lavoro in coppie d’aiuto

Lezione interattiva dialogata  Attività ed esercitazioni online Lavoro individualizzato

Attività laboratoriali Didattica per problemi Lavoro individuale

 Discussione libera e guidata Percorsi d’apprendimento attorno a compiti autentici o di realtà Apprendimento cooperativo

Attività grafico/manipolative Osservazioni e confronti mirati; analisi di proposte di soluzione e degli errori  Uso di schemi e mappe concettuali

Lavori di gruppo Osservazione diretta di fatti e fenomeni Approfondimenti individuali e di gruppo

MEZZI E STRUMENTI

 Libro di testo e relativi contenuti digitali Schede predisposte

 Testi didattici integrativi Computer, software didattici e multimediali, Internet

 Sussidi audio-visivi Viaggi e visite d’istruzione

Materiale didattico reperibile a casa o a scuola Laboratori

Software specifici Video-lezioni sincrone e asincrone

Esercizi on line LIM

RECUPERO

In caso di allievi in situazioni di svantaggio momentaneo, verranno attuate in modo tempestivo operazioni didattiche di recupero, limitate sia in termini di contenuti e obiettivi sia in termini di tempi, al fine di colmare in modo adeguato il dislivello creatosi. L’intervento sarà modulato a seconda della necessità dell’allievo e sarà scelto tra le seguenti tipologie:

 Lavori differenziati per fasce di livello Adesione a progetti particolari

Attività extracurriculari Utilizzo di piattaforme e di software didattici

Corsi di recupero disciplinari  Intervento tempestivo durante le ore di insegnamento

 Materiale didattico di supporto Cooperative learning

MODALITÀ DI VERIFICA

Le verifiche saranno costanti al fine di monitorare il processo di apprendimento di ciascun alunno e intervenire tempestivamente in caso di difficoltà con attività di recupero. Le prove di controllo saranno graduate per soglie di livello e dovranno accertare la conoscenza degli argomenti, la capacità di individuare relazioni fra i fatti e la comprensione e l’uso dei linguaggi e degli strumenti disciplinari. Esse, inoltre, permetteranno di misurare la validità delle attività proposte, consentendo eventuali adattamenti della programmazione. Le tipologie di verifiche scritte e orali sono di seguito elencate. Nella valutazione, si terrà conto anche della prontezza di risposta e dell’autonomia mostrata durante le verifiche.

 Esercizi applicativi di vario tipo, svolti sia in classe sia a casa Esercizi interattivi

 Test del tipo vero/falso, a scelta multipla e completamento Esposizione dei concetti acquisiti

Risoluzione di problemi anche in contesti reali Attività pratiche

Relazioni sulle esperienze svolte Svolgimento di compiti autentici o di realtà

Approfondimenti  Partecipazione alle attività di laboratorio e di gruppo

6

(9)

VALUTAZIONE

La valutazione iniziale verificherà la situazione di partenza; la valutazione in itinere evidenzierà i progressi rispetto ai livelli di partenza, il metodo di lavoro, il livello di conoscenze e abilità.

Per la valutazione finale si terrà conto di:

risultati delle prove scritte e orali;

interesse e partecipazione dimostrati durante le attività in classe e l’attività a distanza;

progressi raggiunti rispetto alla situazione iniziale;

impegno nel lavoro domestico e rispetto delle consegne; rispetto delle regole condivise;

approfondimenti individuali;

acquisizione delle principali conoscenze, competenze e abilità; approccio critico alle conoscenze presentate;

autonomia nel processo di apprendimento;

capacità di analisi di situazioni problematiche non-standard.

Riferimenti

Documenti correlati

Il modulo si propone si fornire allo studente le basi della farmacocinetica e una visione, quanto più completa, sui mezzi di contrasto utilizzati nelle varie tecniche di imaging

Esempio di griglia per la descrizione dei livelli di competenza, nella forma di atteggiamenti e comportamenti dell’allievo attesi.. Competenze disciplinari e

- I ruoli dell'Amministrazione Comunale, delle associazioni private, delle istituzioni museali per la conservazione dell’ambiente e del patrimonio culturale locale

della tipologia testuale (narrativi, descrittivi, argomentativi, espositivi, regolativi, epico, poetico, teatrale, espressivo).. - della tipologia testuale (narrativi,

Individuare i componenti che costituiscono il sistema e i vari materiali impiegati Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche con particolare

temi di cultura e civiltà latina, secondo gli interessi della classe, e/o in collegamento con lo studio della storia, con attenzione sincronica e diacronica (famiglia,

matematico-scientifici. Ricava informazioni pertinenti da testi contenenti termini specifici.. base in scienza e tecnologia.. giustificare soluzioni a problemi reali.

riconoscere e saper risolvere, con il metodo più opportuno, i vari tipi di equazioni di secondo grado saper risolvere disequazioni, numeriche, intere e frazionarie di primo e