• Non ci sono risultati.

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Delibera N. 67 del

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Delibera N. 67 del"

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Delibera N. 67 del 27 07 2011

OGGETTO:

INCREMENTO ONERI DI URBANIZZAZIONE SECONDARIA AI SENSI DELL'ART. 127 C. 2 DELLA L.R. 1/05 E MODIFICHE ALLE MODALITÀ DI RATEIZZAZIONE DEI CONTRIBUTI DOVUTI AL COMUNE PER INTERVENTI SOGGETTI A PERMESSO DI COSTRUIRE E A DENUNCIA INIZIO ATTIVITÀ

L’anno duemilaundici il giorno ventisette del mese di Luglio alle ore 16:00 nell’apposita sala del Municipio si e’ riunito il Consiglio Comunale, a seguito di convocazione in sessione Pubblica effettuata mediante avvisi personali recapitati a domicilio, ai sensi dell’art. 5 del Regolamento Consiliare.

Dall’appello nominale risultano presenti i Signori:

ZUCCHINI RENZO Sindaco Presente

BARTOLETTI GIUSEPPE Consigliere Presente

BARTOLINI SANDRA Consigliere Assente

FALLANI BERNARDO Consigliere Presente

FANTECHI GIULIA Consigliere Presente

MANNARINO MASSIMO Consigliere Assente

MASETTI MERY Consigliere Presente

PIETRETTI EMANUELE Consigliere Assente

POVOLERI NICOLA Consigliere Assente

SORELLI MANUELA Consigliere Presente

TAPINASSI LORENZO Consigliere Presente

TAPINASSI TIZIANO Consigliere Presente

TILLI EMILIO Presidente Consiglio Presente

TINI VALERIO Consigliere Presente

VITALI ELISA Consigliere Presente

VIGNI LUCA Consigliere Presente

VIVOLI ANDREA Consigliere Assente

Assiste il Segretario del Comune Dott. MIGLIORINI GIULIANO , incaricato della redazione del presente verbale.

Il Sig. TILLI EMILIO, assume la presidenza della presente adunanza, e riconosciutane la legalita’ per essere presenti n. 12 Consiglieri, dichiara aperta la seduta.

(2)

2011 Urbanistica 23

IL CONSIGLIO COMUNALE Richiamate le precedenti deliberazioni:

- n. 10 del 28.02.2000 con la quale sono state approvate le tabelle parametriche per la determinazione degli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria e degli oneri verdi così come modificate ai sensi della Legge Regionale 14-10-1999 n. 52 nonché determinato il contributo relativo al costo di costruzione per la nuova edificazione e stabiliti i criteri di applicazione degli oneri e le modalità di pagamento e di rateizzazione dei contributi dovuti;

- n. 12 del 07.03.2001 con la quale è stata modificata ed integrata la suddetta Deliberazione C.C. 10/2000 assoggettando al pagamento del Costo di Costruzione anche tutti gli interventi di ristrutturazione edilizia e la costruzione da parte di privati delle opere pertinenziali quali piscine e campi da tennis;

- n. 7 del 31.03.2004 con la quale sono state aggiornate le tabelle parametriche comunali relative agli oneri di urbanizzazione secondaria e del costo di costruzione per gli interventi di ristrutturazione edilizia nonché stabilito che per gli interventi di

“sostituzione edilizia” siano applicati gli importi tabellari di urbanizzazione primaria e secondaria pari a quelli indicati per la nuova edificazione con indice di fabbricabilità fra 1,5 e 3 mc/mq;

- n. 57 del 20/09/2005 con la quale è stata determinata l’incidenza degli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria e degli oneri verdi sulla base delle nuove tabelle di cui alla L.R. 1/2005;

- n. 10 del 25/01/2008 con la quale sono state modificate le modalità di pagamento e di rateizzazioni dei contributi dovuti al comune di cui alle deliberazioni di C.C. nn. 10/2000, 12/2001, 7/2004 e 57/2005;

Preso atto che con Determinazione del Responsabile del Servizio Urbanistica e Edilizia è stato approvato il sesto aggiornamento ISTAT (dopo l’entrata in vigore della L.R. 1/2005) delle tabelle parametriche relative agli oneri di urbanizzazione nonché del Costo di Costruzione;

Vista la disciplina regionale dettata dalla L.R. 1/05 ed in particolare:

- l’art. 127 comma 2 che riconosce al Comune, nel rispetto della sua autonomia e competenza decisionale, la possibilità per la definizione delle proprie tabelle parametriche relative agli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria di apportare variazioni non superiori al 70% dei valori medi definiti in base alle tabelle regionali;

- l’art. 126 comma 3° che stabilisce in massimo 6 r ate la possibilità di rateizzazione dei contributi dovuti al Comune per interventi soggetti a Permesso di Costruire e a Denuncia Inizio Attività;

Considerato che:

- i costi effettivi delle opere pubbliche previsti per l'adeguamento alle nuove normative del patrimonio pubblico (scuole, asili, sedi comunali ecc.), che in molti

(3)

casi risulta insufficientemente adeguato alle nuove esigenze normative, sono più alti di quelli risultanti dalle tabelle regionali;

- che la Giunta Regionale non ha aggiornato le Tabelle allegate alla L.R. 1/05 pur essendo ormai decorso da tempo il termine di cinque anni previsto all’art. 120 comma 6° della medesima Legge e che pertanto i valo ri delle tabelle parametriche Comunali vigenti risultano essere stati soltanto aggiornati annualmente dei relativi coefficienti ISTAT;

Considerato inoltre che la rateizzazione del contributo dovuto, a causa del costo delle polizze fideiussorie a garanzia dei pagamenti, risulta essere conveniente per i cittadini solo per importi di una certa entità e non sicuramente per i minimi previsti attualmente nel Comune di Pelago e che comunque si ritiene opportuno che le stesse siano sottoscritte con primari istituti di credito o primarie compagnie di assicurazione;

Vista la relazione del responsabile del Servizio Urbanistica ed Edilizia datata 11/07/2011 con la quale si propone per le suddette considerazioni di incrementare l’importo medio degli oneri di urbanizzazione secondaria derivanti dalle tabelle regionali fino al massimo consentito dalla norma e cioè fino al 70% e di modificare le modalità di rateizzazione dei contributi dovuti al Comune per interventi soggetti a Permesso di Costruire e a Denuncia Inizio Attività;

Visti i pareri favorevoli espressi ai sensi dell’art.49 del D.Lgs. 267 del 18.08.2000 da parte del Responsabile del Servizio Urbanistica e Edilizia e dal Responsabile Servizio Finanziario in ordine rispettivamente alla regolarità tecnica e contabile del presente provvedimento;

D E L I B E R A

1. di fare proprie tutte le proposte contenute nella relazione del responsabile del Servizio Urbanistica e Edilizia in data 11/07/2011 e allegata al presente atto sotto la lettera “A” relativa all’incremento degli oneri di Urbanizzazione secondaria ai sensi dell’art. 127 c. 2 della L.R. 1/05 e modifiche alle modalità di rateizzazione dei contributi dovuti al Comune per interventi soggetti a Permesso di Costruire e a Denuncia Inizio Attività;

2. di approvare le tabelle allegate alla relazione citata al punto 1 del precedente deliberato ed allegate al presente atto sotto la lettera “B”;

3. di modificare le modalità di rateizzazione dei contributi dovuti al Comune per interventi soggetti a Permesso di Costruire e a Denuncia Inizio Attività come di seguito specificato:

RATEIZZAZIONE

Rateizzazione fino ad un massimo di due rate maggiorate degli interessi legali per importi fino a € 10.000,00 Per importi superiori fino ad un massimo di quattro rate maggiorate degli interessi legali. Le predette rateizzazioni sono ammissibili a condizione che il totale del contributo dovuto per oneri di urbanizzazione e costo di

(4)

costruzione sia superiore a € 6.000,00; in caso contrario l’ammontare degli oneri è dovuto al rilascio del provvedimento autorizzativo comunale oppure entro 20 giorni decorrenti dalla data di deposito della DIA ove questa sia onerosa;

GARANZIA

Contestualmente alla presentazione all’ufficio della ricevuta di pagamento della prima rata dovrà essere presentata idonea garanzia fidejussoria, emessa da primari istituti di credito o primarie compagnie di assicurazione all’uopo abilitati. Detta polizza dovrà avere validità di due anni, dovrà essere svincolabile solo con il benestare dell’Amministrazione Comunale e dovrà essere pari all’importo delle rate oltre gli interessi legali ed una maggiorazione pari al 40% dell’importo delle rate medesime;

4. di stabilire che le disposizioni contenute nel presente provvedimento dovranno essere applicate alle istanze presentate dopo l’esecutività del presente atto, mentre per i progetti presentati anteriormente a tale data si applicano le precedenti tabelle parametriche e rateizzazioni;

5. di dare atto che ai sensi e per gli effetti della L. 241/90 il Responsabile della presente procedura e della sua esecuzione è il Geom. Alessandro Pratesi.

IL CONSIGLIO COMUNALE ILLUSTRA il punto il Sindaco;

RIENTRA il Consigliere Bartolini presente e votanti 13 Consiglieri.

INTERVIENE il Consigliere Bartolini dicendo che si rende conto che gli oneri di urbanizzazione sono una delle voci importanti nelle entrate del Comune e quindi su questo, essendo una scelta di chi governa, non c’è molto da dire. Come opposizione non ci sentiamo di approvare questa delibera così come abbiamo sempre votato contro tutti gli atti inerenti il Bilancio.

SENTITO il Consigliere Fallani che avendo votato favorevolmente al Bilancio per i suoi contenuti sociali voterà favorevolmente anche a questo provvedimento che consentirà di incrementare le entrate di Bilancio;

INTERVIENE il Consigliere Bartoletti che preannuncia il voto favorevole del gruppo.

INTERVIENE il Consigliere Vigni che ritiene che si doveva separare l’incremento dalle rateizzazione. L’incremento colpisce anche le fasce deboli.

INTERVIENE il Consigliere Fallani che ritiene che le fasce deboli non siano purtroppo interessate a questo provvedimento.

SENTITO il Sindaco che ricorda che questa decisone è frutto anche di un importante lavoro di ricognizione rispetto a tutte le altre zone della Provincia e teso a uniformare gli importi degli oneri. Purtroppo siamo anche in una situazione che vede le entrate degli oneri sempre in misura minore.

(5)

CON 10 voti favorevoli e 3 contrari (Sorelli, Vigni e Bartolini) espressi in forma palese;

APPROVA La proposta deliberativa sopra riportata.

Inoltre,

IL CONSIGLIO COMUNALE

Ritenuta l’urgenza, visto l’art. 134, 4° comma, del D.Lgs n.267 del 18/08/2000 con 10 voti favorevoli e 3 contrari (Sorelli, Vigni e Bartolini) espressi in forma palese;

DELIBERA

di dichiarare il suddetto provvedimento immediatamente eseguibile.

(6)

Proposta per Consiglio

SETTORE : Urbanistica Proposta N° 2011/23 Oggetto:

INCREMENTO ONERI DI URBANIZZAZIONE SECONDARIA AI SENSI DELL'ART.

127 C. 2 DELLA L.R. 1/05 E MODIFICHE ALLE MODALITÀ DI RATEIZZAZIONE DEI CONTRIBUTI DOVUTI AL COMUNE PER INTERVENTI SOGGETTI A PERMESSO DI COSTRUIRE E A DENUNCIA INIZIO ATTIVITÀ

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

_______________________

ESPRESSIONE PARERI AI SENSI DELL’ART. 49 DEL D.Lvo 267 del 18/08/2000:

REGOLARITA’ TECNICA

[X] Favorevole [ ] Contrario

Li, 11/07/2011 IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

F.to PRATESI ALESSANDRO

REGOLARITA' CONTABILE [X] Favorevole [ ] Contrario

Li, 11/07/2011 IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

F.to PINZAUTI MARIANO

(7)
(8)

Letto, approvato e sottoscritto.

Firmato all’originale:

IL PRESIDENTE IL SEGRETARIO COMUNALE

F.to Dr. TILLI EMILIO F.to Dr. MIGLIORINI GIULIANO

__________________________________________________________________

C E R T I F I C A T O D I P U B B L I C A Z I O N E

Il sottoscritto certifica che copia della presente deliberazione viene affissa in data odierna all’Albo Pretorio per 15 giorni consecutivi.

Pelago, 05/08/2011

IL SEGRETARIO COMUNALE F.to Dr. MIGLIORINI GIULIANO

__________________________________________________________________

Copia di atto amministrativo prodotta tramite sistema informatico automatizzato, aisensi dell’art. 6-quarter della Legge 15.3.91, n. 80, composta da n. ... fogli, oltre agli allegati, conforme all’originale conservato presso il Servizio Segreteria Generale sotto la responsabilita’ del Responsabile del Servizio, Dr. Giuliano Migliorini.

Responsabile della immissione e della riproduzione:

Grazia Sarti

__________________________________________________________________

La suestesa deliberazione e’ divenuta esecutiva ai sensi del D.Lvo 18/8/2000 n.267 art. 134 - per decorrenza termini di legge.

li,

IL SEGRETARIO COMUNALE F.to MIGLIORINI GIULIANO

Atto non soggetto a controllo ai sensi dell’art. 134 del D.Lvo 267/2000

(9)

1

COMUNE DI PELAGO

Provincia di Firenze

RELAZIONE

OGGETTO: Incremento oneri di Urbanizzazione secondaria ai sensi dell’art. 127 c. 2 della L.R.

1/05 e modifiche alle modalità di rateizzazione dei contributi dovuti al Comune per interventi soggetti a Permesso di Costruire e a Denuncia Inizio Attività.

Incremento oneri di Urbanizzazione secondaria ai sensi dell’art. 127 c. 2 della L.R. 1/05 La disciplina regionale dettata dalla L.R. 1/05 fornisce un “percorso” di calcolo predeterminato per la definizione delle tabelle parametriche Comunali relative agli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria, riconoscendo al Comune, nel rispetto della sua autonomia e competenza decisionale, la possibilità di apportare modifiche agli importi, purché non si determinino variazioni superiori al 70% dei valori medi definiti in base alle tabelle regionali.

Il Comune di Pelago con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 57 del 20/09/2005 determinò l’incidenza degli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria e degli oneri verdi sulla base delle tabelle di cui alla L.R. 1/2005 incrementando i valori medi delle tabelle regionali del 70% per quanto riguarda l’importo medio degli oneri di urbanizzazione primaria e del 41% l’importo medio degli oneri di urbanizzazione secondaria.

In considerazione delle seguenti valutazioni:

a - i costi effettivi delle opere pubbliche previsti per l'adeguamento alle nuove normative del patrimonio pubblico (scuole, asili, sedi comunali ecc.), che in molti casi risulta insufficientemente adeguato alle nuove esigenze normative, sono più alti di quelli risultanti dalle tabelle regionali;

b- che la Giunta Regionale non ha aggiornato le Tabelle allegate alla L.R. 1/05 pur essendo ormai decorso da tempo il termine di cinque anni previsto all’art. 120 comma 6° della medesima Legge e che pertanto i valori delle tabelle parametriche Comunali vigenti risultano essere stati soltanto aggiornati annualmente dei relativi coefficienti ISTAT;

si ritiene opportuno incrementare l’importo medio degli oneri di urbanizzazione secondaria derivanti dalle tabelle regionali fino al massimo consentito dalla norma e cioè fino al 70% (art. 127 comma 2 L.R. 1/05) come riportato nelle nuove tabelle allegate.

Modifiche alle modalità di rateizzazione dei contributi dovuti al Comune

L’art. 126 comma 3° della L.R. 1/05 stabilisce che il contributo dovuto a seguito di interventi edilizi soggetti a DIA o Permesso di Costruire può essere rateizzato in non più di sei rate semestrali e che in tale ipotesi gli obbligati sono tenuti a presentare al Comune idonee garanzie.

Attualmente il Comune di Pelago applica le seguenti modalità di pagamento e garanzie approvate con deliberazione di Consiglio Comunale n. 10 del 25/01/2008:

RATEIZZAZIONE

Rateizzazione fino ad un massimo di due rate maggiorate degli interessi legali per importi fino a € 5.000,00 Per importi superiori fino ad un massimo di quattro rate maggiorate degli interessi legali.

Le predette rateizzazioni sono ammissibili a condizione che il totale del contributo dovuto per

(10)

2

COMUNE DI PELAGO

Provincia di Firenze

oneri di urbanizzazione e costo di costruzione sia superiore a € 3.000,00; in caso contrario l’ammontare degli oneri è dovuto al rilascio del provvedimento autorizzativo comunale oppure entro 20 giorni decorrenti dalla data di deposito della DIA ove questa sia onerosa;

GARANZIA

Contestualmente alla presentazione all’ufficio della ricevuta di pagamento della prima rata dovrà essere presentata idonea garanzia fidejussoria, emessa da banca o da compagnia di assicurazione all’uopo abilitata. Detta polizza dovrà avere validità di due anni, dovrà essere svincolabile solo con il benestare dell’Amministrazione Comunale e dovrà essere pari all’importo delle rate oltre gli interessi legali ed una maggiorazione pari al 40% dell’importo delle rate medesime.

In considerazione che la rateizzazione del contributo dovuto, a causa del costo delle polizze fideiussorie a garanzia dei pagamenti, risulta essere conveniente solo per importi di una certa entità e non sicuramente per i minimi previsti attualmente nel Comune di Pelago e che comunque si ritiene opportuno che le stesse siano sottoscritte con primari istituti di credito o primarie compagnie di assicurazione, si propongono le seguenti modalità di pagamento e garanzie:

RATEIZZAZIONE

Rateizzazione fino ad un massimo di due rate maggiorate degli interessi legali per importi fino a € 10.000,00 Per importi superiori fino ad un massimo di quattro rate maggiorate degli interessi legali. Le predette rateizzazioni sono ammissibili a condizione che il totale del contributo dovuto per oneri di urbanizzazione e costo di costruzione sia superiore a € 6.000,00; in caso contrario l’ammontare degli oneri è dovuto al rilascio del provvedimento autorizzativo comunale oppure entro 20 giorni decorrenti dalla data di deposito della DIA ove questa sia onerosa;

GARANZIA

Contestualmente alla presentazione all’ufficio della ricevuta di pagamento della prima rata dovrà essere presentata idonea garanzia fidejussoria, emessa da primari istituti di credito o primarie compagnie di assicurazione all’uopo abilitati. Detta polizza dovrà avere validità di due anni, dovrà essere svincolabile solo con il benestare dell’Amministrazione Comunale e dovrà essere pari all’importo delle rate oltre gli interessi legali ed una maggiorazione pari al 40% dell’importo delle rate medesime.

Si ritiene inoltre necessario stabilire nell’atto deliberativo la data di applicazione delle modifiche proposte, che potrà essere quella di esecutività della deliberazione di C.C., mentre per le istanze presentate anteriormente a tale data si ritiene conveniente precisare che valgono le disposizioni vigenti al momento di presentazione delle stesse.

Pelago lì 11/07/2011

IL RESPONSABILE

SERVIZIO URBANISTICA E EDILIZIA Geom. Alessandro Pratesi

(11)

Servizio Urbanistica e Edilizia

ANNO 2011 - aggiornamento luglio 2011 6° Aggiornamento ISTAT (1,70%)

IL RESPONSABILE

SERVIZIO URBANISTICA E EDILIZIA Geom. Alessandro Pratesi

COMUNE DI PELAGO

(Provincia di Firenze)

L.R. 1/05 - Oneri di Urbanizzazione e oneri verdi

(12)

TABELLA A/1: INSEDIAMENTI RESIDENZIALI

€/MC. Coeff. Terr. Incremento Importo COSTO MEDIO REGIONALE PER OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA 10,02 0,77 70,00% 13,11 COSTO MEDIO REGIONALE PER OPERE DI URBANIZZAZIONE SECONDARIA 28,93 0,77 70,00% 37,87

CATEGORIA DI INTERVENTO (Tabella C) Coeff. Primaria Secondaria Totale

1) Interventi di Restauro e Ristrutturazione Edilizia art. 79 c. 2 lett. c)-d) L.R. 1/05 0,3 3,93 11,36 15,30

2) Ristrutturazione Urbanistica art. 78 c. 1 lett. f) L.R. 1/05 1 13,11 37,87 50,99

3) Sostituzione edilizia art. 78 c. 1 lett.h) L.R. 1/05 0,80 10,49 30,30 40,79

4) Nuova edificazione art. 78 c. 1 lett. a)-g) art. 79 c. 1 lett. a) L.R. 1/05

a: Con I.F.: inferiore a 1,5 mc/mq o ricostruzione a seguitodi demolizione senza aumento di volume

1,2 15,74 45,44 61,18

b: Con I.F.: compreso tra 1,5 e 3,00 mc/mq 1 13,11 37,87 50,99

c: Con I.F.: superiore a 3,00 mc/mq 0,9 11,80 34,09 45,90

N.B. Per gli interventi di ampliamento o sopraelevazione in misura superiore a quella stabilita dall’art.79, comma 2° lettera d), si appl icano i parametri di cui al punto 4

(13)

TABELLA A/2: INSEDIAMENTI ARTIGIANALI ED INDUSTRIALI (CAT. NORMALI)

€/MQ. Coeff. Terr. Incremento Importo COSTO MEDIO REGIONALE PER OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA 13,34 0,77 70,00% 17,46 COSTO MEDIO REGIONALE PER OPERE DI URBANIZZAZIONE SECONDARIA 12,24 0,77 70,00% 16,02

CATEGORIA DI INTERVENTO (Tabella C) Coeff. Primaria Secondaria Totale

1) Interventi di Restauro e Ristrutturazione Edilizia art. 79 c. 2 lett. c)-d) L.R. 1/05 0,30 5,24 4,81 10,05 1a) Interventi di restauro e ristrutturazione edilizia con cambio della originaria

destinazione residenziale

0,45 7,86 7,21 15,06

2) Ristrutturazione Urbanistica art. 78 c. 1 lett. f) L.R. 1/05 1 17,46 16,02 33,48

2a) Ristrutturazione Urbanistica con cambio della originaria destinazione residenziale 1,5 26,20 24,03 50,24

3) Sostituzione edilizia art. 78 c. 1 lett.h) L.R. 1/05 0,80 13,97 12,82 26,79

4) Nuova edificazione art. 78 c. 1 lett. a)-g) art. 79 c. 1 lett. a) L.R. 1/05

a: Con I.F.: Inferiore a 1,5 mc/mq o ricostruzione a seguito di demolizione senza aumento di volume

1,2 20,95 19,23 40,19

b: Con I.F.: compreso tra 1,5 e 3,00 mc/mq 1 17,46 16,02 33,48

c: Con I.F.: superiore a 3,00 mc/mq 0,9 15,72 14,42 30,14

(14)

N.B. Per gli interventi di ampliamento o sopraelevazione in misura superiore a quella stabilita dall’art.79, comma 2° lettera d), si appl icano i parametri di cui al punto 4

(15)

€/MQ. Coeff. Terr. Incremento Importo COSTO MEDIO REGIONALE PER OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA 14,45 0,77 70,00% 18,92 COSTO MEDIO REGIONALE PER OPERE DI URBANIZZAZIONE SECONDARIA 12,24 0,77 70,00% 16,02

CATEGORIA DI INTERVENTO (Tabella C) Coeff. Primaria Secondaria Totale

1) Interventi di Restauro e Ristrutturazione Edilizia art. 79 c. 2 lett. c)-d) L.R. 1/05 0,3 5,67 4,81 10,48 1a) Interventi di restauro e ristrutturazione edilizia con cambio della originaria

destinazione residenziale

0,45 8,51 7,21 15,71

2) Ristrutturazione Urbanistica art. 78 c. 1 lett. f) L.R. 1/05 1 18,92 16,02 34,95

2a) Ristrutturazione Urbanistica con cambio della originaria destinazione residenziale 1,5 28,37 24,03 52,41

3) Sostituzione edilizia art. 78 c. 1 lett.h) L.R. 1/05 0,80 15,13 12,82 27,94

4) Nuova edificazione art. 78 c. 1 lett. a)-g) art. 79 c. 1 lett. a) L.R. 1/05

a: Con I.F.: Inferiore a 1,5 mc/mq o ricostruzione a seguito di demolizione senza aumento di volume

1,2 22,70 19,23 41,92

b: Con I.F.: compreso tra 1,5 e 3,00 mc/mq 1 18,92 16,02 34,95

c: Con I.F.: superiore a 3,00 mc/mq 0,9 17,02 14,42 31,45

N.B. Per gli interventi di ampliamento o sopraelevazione in misura superiore a quella stabilita dall’ar.t79, comma 2° lettera d), si appl icano i parametri di cui al punto 4

TABELLA A/2: INSEDIAMENTI ARTIGIANALI ED INDUSTRIALI (CATEGORIA ISTAT)

(16)

€/MC. Coeff. Terr. Incremento Importo COSTO MEDIO REGIONALE PER OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA 13,36 0,77 70,00% 17,49 COSTO MEDIO REGIONALE PER OPERE DI URBANIZZAZIONE SECONDARIA 6,67 0,77 70,00% 8,73

CATEGORIE DI INTERVENTO (Tabella C) Coeff. Primaria Secondaria Totale

1) Interventi di Restauro e Ristrutturazione Edilizia art. 79 c. 2 lett. c)-d) L.R. 1/05 0,3 5,25 2,62 7,87 1a) Interventi di restauro e ristrutturazione edilizia con cambio della originaria

destinazione residenziale

0,45 7,87 3,92 11,78

2) Ristrutturazione Urbanistica art. 78 c. 1 lett. f) L.R. 1/05 1 17,49 8,73 26,22

2a) Ristrutturazione Urbanistica con cambio della originaria destinazione residenziale 1,5 26,24 13,09 39,33

3) Sostituzione edilizia art. 78 c. 1 lett.h) L.R. 1/05 0,80 13,99 6,98 20,98

4) Nuova edificazione art. 78 c. 1 lett. a)-g) art. 79 c. 1 lett. a) L.R. 1/05

a: Con I.F.:Inferiore a 1,5 mc/mq o ricostruzione a seguito di demolizione senza aumento di volume

1,2 20,99 10,48 31,47

b: Con I.F.: compreso tra 1,5 e 3,00 mc/mq 1 17,49 8,73 26,22

c: Con I.F.: superiore a 3,00 mc/mq 0,9 15,74 7,86 23,60

N.B. Per gli interventi di ampliamento o sopraelevazione in misura superiore a quella stabilita dall’art.79, comma 2° lettera d), si appl icano i parametri di cui al punto 4

TABELLA A/3: INSEDIAMENTI TURISTICO – COMMERCIALI – DIREZIONALI

(17)

€/MC. Coeff. Terr Incremento Importo COSTO MEDIO REGIONALE PER OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA 23,36 0,77 70,00% 30,58 COSTO MEDIO REGIONALE PER OPERE DI URBANIZZAZIONE SECONDARIA 7,79 0,77 70,00% 10,20

CATEGORIE DI INTERVENTO (Tabella C) Coeff. Primaria Secondaria Totale

1) Interventi di Restauro e Ristrutturazione Edilizia art. 79 c. 2 lett. c)-d) L.R. 1/05 0,3 9,17 3,06 12,23

2) Ristrutturazione Urbanistica art. 78 c. 1 lett. f) L.R. 1/05 1 30,58 10,20 40,78

3) Sostituzione edilizia art. 78 c. 1 lett.h) L.R. 1/05 0,80 24,46 8,16 32,63

4) Nuova edificazione art. 78 c. 1 lett. a)-g) art. 79 c. 1 lett. a) L.R. 1/05

a: Con I.F.: Inferiore a 1,5 mc/mq o ricostruzione a seguito di demolizione senza aumento di volume

1,2 36,70 12,24 48,95

b: Con I.F.: compreso tra 1,5 e 3,00 mc/mq 1 30,58 10,20 40,78

c: Con I.F.: superiore a 3,00 mc/mq 0,9 27,52 9,18 36,69

TABELLA A/4: INSEDIAMENTI COMMERCIALI ALL’INGROSSO

(18)

N.B. Per gli interventi di ampliamento o sopraelevazione in misura superiore a quella stabilita dall’art.79, comma 2° lettera d), si appl icano i parametri di cui al punto 4

Tariffa Euro Coefficiente Totale Euro

15,30 1,00 15,30

45,90 0,70 32,13

23,60 0,70 16,52

30,14 0,70 21,10

31,45 0,70 22,02

Primaria Secondaria TOTALE

11,80 34,09 45,90

1d) Interventi su edifici con destinazione di progetto Artigianale/Industriale

1e) Interventi su edifici con destinazione di progetto Artigianale/Industriale (ISTAT)

Oneri di Urbanizzazione 2) Nuove Costruzioni

2a) Realizzazione di edifici ad uso abitativo rurale da parte di imprenditori agricoli che non possiedono i requisiti dell'Imprenditore Agricolo Professionale (IAP) - art. 124 c. 1 lett. a) L.R. 1/05 1) Interventi sul patrimonio edilizio esistente

1a) Interventi di Restauro e Ristrutturazione di cui all’art. 44 L.R. 1/05 senza cambio di destinazione

1b) Interventi di ristrutturazione edilizia di cui all’art. 45 L.R. 1/05 comportante il cambio d’uso, l’aumento delle unità immobiliari e l'aumento della superficie utile

1c) Interventi su edifici con destinazione di progetto per attività Turistico- Commerciale e Direzionale

Oneri Verdi Legge Regionale n. 1 del 03.01.2005

TABELLA RELATIVA A INTERVENTI IN ZONA AGRICOLA

(19)

15,72 14,42 30,14

NOTA:Per gli interventi su edifici ricadenti in zona sottoposta al vincolo di cui all'art.142 D. Lgs. 22.01.2004 n. 42 gli importi suddetti saranno aumentati del 25%.

2b) Realizzazione di edifici ad uso rurale non abitativo da parte di imprenditori agricoli che non possiedono i requisiti dell'Imprenditore Agricolo Professionale (IAP) - art. 124 c. 1 lett. a) L.R. 1/05

(20)

Riferimenti

Documenti correlati

perimetrazione del centro abitato 485,91 24,30 Edifici unifamiliari all'interno della. perimetrazione del centro abitato 291,21

NUOVE COSTRUZIONI RECUPERO PRIMARIO EDIFICI ESISTENTI RECUPERO SECONDARIO EDIFICI ESISTENTI Descrizione

a) – nel caso che la realizzazione del deposito sia connessa e/o di servizio ad attività produttiva-industriale, alla superficie da trasformare si applica la

Nel caso di interventi sul patrimonio edilizio esistente che comportino il cambiamento della originaria destinazione residenziale, i coefficienti sono aumentati del 50%. In

La quota del costo di costruzione (QCC) è dovuta per i seguenti interventi edilizi: nuova costruzione; ristrutturazione edilizia ed urbanistica; restauro scientifico

U1 e U2 possono essere ridotti fino ad un massimo del 30% per l’attuazione delle ulteriori misure di qualità edilizia definite dal Piano Urbanistico Generale (PUG)

d) i comuni possono stabilire aliquote diversificate dell’addizionale comunale all’imposta sul reddito delle persone fisiche; in tal caso per assicurare la

4) Va applicato il coefficiente correttivo pari a -30% per gli interventi sul patrimonio edilizio esistente quali le ristrutturazioni e il cambio di destinazioni d'uso riguardanti