• Non ci sono risultati.

ATTI E PROVVEDIMENTI AMMINISRATIVI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ATTI E PROVVEDIMENTI AMMINISRATIVI"

Copied!
25
0
0

Testo completo

(1)

ATTI E PROVVEDIMENTI AMMINISRATIVI

Tecniche di redazione

e “nuovi” modelli

(2)

OBBIETTIVI

DARE CONTO DELLE MODIFICHE AL

REGIME DEL PROVVEDIMENTO

AMMINISTRATIVO ALLA LUCE DELLE ULTIME RIFORME

DARE CONTO DELLE PRINCIPALI REGOLE

SULLA CORRETTA REDAZIONE DEI

(3)

Art. 2 l. 241/1990, comma 1

(Riforma Brunetta - l. n. 69/2009)

Ove il procedimento consegua ad un’istanza, ovvero debba essere iniziato d’ufficio

le pubbliche amministrazioni hanno il dovere di

concluderlo mediante l’adozione di un

provvedimento espresso

(4)

Segue … La riforma del Ministro Brunetta più nel concreto (art. 16 - Attività consultiva)

La certezza dei tempi per l'attività consultiva

per la formulazione di pareri obbligatori i termini previsti fin qui dalla vecchia dizione dell'art. 16, L. n. 241/90 sono stati sensibilmente ridotti a venti giorni (rispetto agli originari quarantacinque),

per i pareri facoltativi la possibilità di indicare all'Amministrazione richiedente il termine entro il quale detto parere dovrà essere reso non è più a discrezione dell'organo consultivo, posto che la novella

(5)

Segue … La riforma del Ministro Brunetta più nel concreto (art. 16 - Attività consultiva)

La certezza dei tempi per l'attività consultiva

La novità che maggiormente colpisce in materia è quella introdotta dal comma successivo che va a sostituire integralmente il precedente comma 2, art. 16, cit.

Più in particolare si stabilisce che qualora il parere obbligatorio non venga reso (ovvero l'organo chiamato a produrlo non abbia rappresentato particolari esigenze istruttorie) nei termini sopra richiamati, "è in facoltà dell'amministrazione richiedente di procedere indipendentemente dall'espressione del parere ".

(6)

I PROVVEDIMENTI

Quali sono ?

(7)

CLASSIFICAZIONE

DEGLI ATTI E DEI PROVVEDIMENTIAMMINISTRATIVI

Atti esterni

Producono effetti verso l’esterno

Atti interni

Producono effetti interni

(8)

UN ESEMPIO (di atto interno)

LE CIRCOLARI

“Contengono istruzioni, ordini o direttive delle autorità

sovraordinate in funzioni di indirizzo dell’attività degli

organi subordinati sono atti meramente interni, che

esauriscono la loro efficacia nei rapporti tra i suddetti

organismi”.

(9)

Segue … CORTE DI CASSAZIONE - SEZIONI UNITE - Sentenza 2 novembre 2007 n. 23031

Le circolari amministrative sono atti interni della P.A. che hanno valore di parere e non spiegano effetti giuridici nei confronti dei soggetti esterni alla P.A.

La circolare non vincola gli uffici gerarchici sott’ordinati, i quali devono attenersi alla legge, né vincola l’Autorità che l’ha emanata.

Le circolari (almeno in termini generali, perché esistono delle

eccezioni, si pensi al caso della c.d. circolare Sirchia sul

divieto di fumo nei locali aperti al pubblico) non sono

impugnabili.

(10)

Segue … “Circolari interpretative”

T.A.R. LAZIO - ROMA - SEZIONE III - Sentenza 10 luglio 2002 n. 6241

Le determinazioni dell’Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici contenenti direttive per la corretta applicazione della normativa da parte delle amministrazioni, ad esempio, rientrano nella categoria delle circolari interpretative

destinate ad orientare la successiva attività delle amministrazioni, con effetti non necessariamente vincolanti su di esse, dato che le amministrazioni vigilate si possono discostare dalle determinazioni interpretative dell'Autorità nel caso in cui le reputino contra legem.

(11)

Altro esempio di ATTO INTERNO

(TAR Lazio, Latina, 10 ottobre 2002, n. 922)

Il parere della commissione edilizia rispetto

al rilascio della concessione edilizia.

(12)

Segue … CONSIGLIO DI STATO - SEZIONE V - Sentenza 4 marzo 2008 n. 881

 È ammissibile il ricorso proposto avverso l’ordinanza di sospensione dei lavori per opere eseguite in difformità della concessione edilizia

 Anche in caso di omessa impugnazione del

parere negativo espresso dalla Commissione

edilizia comunale non avendo siffatto parere

una propria autonomia funzionale e strutturale

(13)

Parere facoltativo

(

TAR Toscana, sez. II, 17 aprile 2003, n. 795)

- Si tratta di parere che l’Amministrazione non è obbligata a richiedere (ma che ritiene di farlo per risolvere un problema di natura tecnica che blocca la conduzione del procedimento).

- Se l’Amministrazione abbia autolimitato il

proprio potere decisorio acquisendo un parere

non obbligatorio deve, in sede di adozione della

determinazione finale, indicare le ragioni per le

quali le conclusioni del parere vengono disattese

(14)

Parere “condizionato”

(

Cons. St., Sez. V, 13 agosto 1996, n. 904.)

Un parere “favorevole” subordinato ad ulteriori indagini od addirittura alla ricerca di soluzioni diverse è sostanzialmente un parere negativo

perché esprime un giudizio sfavorevole, allo

stato degli atti (soluzione adottata e studi svolti)

(15)

Parere obbligatorio

T.A.R. TOSCANA - FIRENZE - SEZIONE I - Sentenza 8 settembre 2009 n. 1430

Il provvedimento con cui si affida un servizio pubblico locale a rilevanza economica è illegittimo per violazione dell’art. 23 bis d.l.

n. 112/2008 (convertito in l. n. 133/2008)

qualora non sia stato adempiuto l’obbligo di trasmettere gli atti all’autorità Garante per la Concorrenza e per il Mercato al fine di

acquisirne il prescritto parere.

(16)

Segue … parere obbligatorio T.A.R. CAMPANIA - NAPOLI Sentenza 13 ottobre 2009 n. 5424

Nell’ambito delle concessioni per l’istallazione di impianti di telefonia mobile

il nulla-osta dell’ARPAC di cui

all’art. 87 del Codice delle comunicazioni

elettroniche (D.Lgs. 1 ottobre 2003, n. 259) deve

(17)

I PROVVEDIMENTI

Classificazione

Non esiste una classificazione normativa dei provvedimenti amministrativi

PROVVEDIMENTI AUTORIZZATORI

PROVVEDIMENTI CONCESSORI

PROVVEDIMENTI ABLATORI

(18)

Autorizzazioni (esempi)

- Autorizzazione generale all’apertura di un centro commerciale

oppure collegate alla prima

- Autorizzazioni ai singoli operatori per il rilascio

di autonome autorizzazioni di vendita al

(19)

Segue … T.A.R. LIGURIA - GENOVA - SEZIONE II - Sentenza 21 aprile 2008 n. 651

LA LICENZA DI SOMMINISTRAZIONE AL PUBBLICO DI ALIMENTI E BEVANDE

a) qualificabile come autorizzazione di polizia

b) competenza ad adottarlo non spetta al sindaco ex art. 54 T.U.E.L., bensì al dirigente del settore commercio ex art. 107 T.U.E.L.

c) art. 3, co. 7, l. 25.08.1991, n. 287 occorre dedurre che la regolarità edilizia dei locali in cui è esercitata l’attività di somministrazione di alimenti e bevande costituisce condizione per il legittimo esercizio della stessa

(20)

Autorizzazioni

T.A.R. TOSCANA - FIRENZE - SEZIONE III - Sentenza 18 settembre 2009 n. 1456

- La d.i.a. rappresenta un titolo abilitativo nella forma dell’autorizzazione implicita di natura provvedimentale

(per esempio: traslazione verso il basso di un edificio comporta di per sé una modifica sostanziale del medesimo, ed è quindi estranea agli interventi di ristrutturazione edilizia oggetto di D.I.A., ai sensi dell’art.

10, comma 1, lettera “c”, del D.P.R. n.380/2001: occorre

cioè il permesso di costruire)

(21)

Concessioni

1. Concessione demaniale marittima

2. Rivendita di tabacchi nel territorio comunale 3.Licenza di porto di pistola per difesa personale

4. Concessioni per la raccolta delle scommesse

sportive

(22)

Concessioni

T.A.R. CAMPANIA - NAPOLI - SEZIONE VII - Sentenza 11 giugno 2008 n. 5237

Il contributo economico da parte delle USL (oggi ASL) in favore delle famiglie che provvedono direttamente all’assistenza di soggetti non autosufficienti

costituisce oggetto di un’obbligazione pubblica che

trae origine da un provvedimento amministrativo di

(23)

Ablazioni

1. Espropriazione in funzione della realizzazione di una determinata opera pubblica o di pubblica utilità

2. Costituzione di una servitù permanente di elettrodotto inamovibile in favore di ENEL s.p.a. ai fini della realizzazione e dell’esercizio di una linea elettrica

3. Requisizione in uso di un immobile privato, disposta dal sindaco per fronteggiare situazioni di emergenza abitativa

4. Ordinanze con cui il Sindaco dispone il vincolo sanitario e poi l’abbattimento nel più breve tempo possibile delle specie aviarie (circa 8.000 esemplari di germano reale) nella sua azienda essendo situata al centro di un complesso sistema di zone umide

(24)

Provvedimento tacito

IL SILENZIO SIGNIFICATIVO (ASSENZO/DINIEGO)

La fondamentale importanza del silenzio-assenso

(25)

Articolo 20 - Silenzio assenso

(una breve premessa: la situazione precedente)

• LA RIFORMA DEL 2005 ha determinato una rivoluzione copernicana in materia.

In precedenza

- La PA aveva l’obbligo di concludere ogni procedimento

- I casi in cui si poteva derogare erano tassativamente

previsti dalla legge e prendevano il nome di silenzio-

assenso e silenzio-diniego.

Riferimenti

Documenti correlati

- la situazione giuridica relativa alla sussistenza di sentenze definitive di condanna passate in giudicato, decreti penali di condanna divenuti irrevocabili o sentenze di

- la situazione giuridica relativa alla sussistenza di sentenze definitive di condanna passate in giudicato, decreti penali di condanna divenuti irrevocabili o sentenze di

Responsabile del procedimento del programma di housing universitario, referente del Settore per gli adempimenti in materia di aiuti di stato, aggiornamento del

La “fuga” dalle procedure amministrate si manifesta non solo nel numero di procedimenti attivati presso la Camera, ma anche nel valore delle controversie oggetto degli arbitrati,

La domanda dovrà essere sottoscritta, a pena di esclusione, e dovrà riportare l’indirizzo di spedizione, il codice fiscale e /o la partita IVA, il numero del telefono e del fax.

21) la presunzione dell'esecuzione dei lavori con avanzamento lineare (art. 22, comma 5, del decreto del Presidente della Repubblica n. 34/2000) è da intendersi relativa e,

Benché non richiesto dal governo norvegese nel corso dell'indagine preliminare, l'Autorità ha valutato l'ap- plicabilità del regolamento n. Sulla base delle informazioni

c) se il progetto preliminare non necessita di modifiche, previa approvazione del progetto preliminare presentato dal promotore, procedere ai sensi del comma 15,