COMUNE DI VENEZIA
DIREZIONE: DIREZIONE SVILUPPO, PROMOZIONE DELLA CITTA' E TUTELA DELLE TRADIZIONI
DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE
OGGETTO: PON METRO 2014-2020 – VE3.3.1c – CUPF79D19000000007 – Determinazione di approvazione schema avviso pubblico e allegati per la raccolta di manifestazioni di interesse a partecipare alle procedure di selezione mediante invito rivolto all’individuazione di associazioni sportive per la realizzazione del servizio di organizzazione tornei amatoriali di basket nell’ambito della manifestazione “rEstate in citta'. Musica, teatro, sport e cinema tra terra e laguna”. Non impegno di spesa anno 2019.
Proposta di determinazione (PDD) n. 1466 del 26/06/2019 Determinazione (DD) n. 1497 del 08/07/2019 Fascicolo 2019.X/2/1.25 "Pon Metro - Eventi 2019"
--- Il dispositivo atto è stato firmato digitalmente ai sensi del Codice delle
Amministrazioni Digitali (D. Lgs. 82/2005 e successive modifiche) da Carlin Maurizio, in data 03/07/2019.
Il visto di regolarità contabile è stato firmato digitalmente ai sensi del Codice delle
Amministrazioni Digitali (D. Lgs. 82/2005 e successive modifiche) da Vio Barbara,
in data 05/07/2019.
COMUNE DI VENEZIA
Direzione Sviluppo, Promozione della città e Tutela delle Tradizioni Direttore: Maurizio Carlin
Responsabile del Procedimento: Stefano Pillinini Dirigente settore Sport PDD 2019/1466
Fascicolo 2019/25 “PON METRO – Eventi 2019”
OGGETTO: PON METRO 20142020 – VE3.3.1c – CUPF79D19000000007 – Determinazione di approvazione schema avviso pubblico e allegati per la raccolta di manifestazioni interesse a partecipare alle procedure di selezione mediante invito rivolto all’individuazione di associazioni sportive per la realizzazione del servizio di organizzazione di eventi per tornei amatoriali di basket nell’ambito della manifestazione “rEstate in città Musica, teatro, sport e cinema tra terra e laguna”. Non impegno di spesa anno 2019
IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE SVILUPPO, PROMOZIONE DELLA CITTA’ E TUTELA DELLE TRADIZIONI
Premesso che:
• con deliberazione di Consiglio comunale n. 63 del 20/12/2018 sono stati approvati il bilancio di previsione ed il documento unico di programmazione per gli esercizi finanziari 20192021;
• con deliberazione di Giunta comunale n. 30 del 28 gennaio 2019 sono stati approvati
il Piano Esecutivo di Gestione (PEG) per gli anni 20192021 ed il Piano della Performance 20192021, ai sensi dell'art. 169 del d.lgs. 267/2000, per affidare gli obiettivi di gestione, unitamente alle dotazioni necessarie, ai Direttori e Dirigenti;
• con Deliberazione di Giunta Comunale n. 70 del 28 febbraio 2019 è stato riapprovato lo schema di bilancio di previsione per gli esercizi finanziari 20192021 e relativi allegati e aggiornato il Documento Unico di Programmazione 20192021;
• con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 18 del 28 marzo 2019 è stata approvata la variazione al Bilancio di previsione per gli esercizi finanziari 20192021;
• con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 19 del 28 marzo 2019 sono stati riapprovati il Bilancio di previsione per gli esercizi finanziari 20192021 e relativi allegati nonché il Documento Unico di Programmazione;
• con deliberazione di Giunta comunale n. 17 del 28/01/2019 è stato approvato il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (PTPCT) 20192021;
• con disposizione prot. n. 526745 del 31.10.2017 il Sindaco ha attribuito al dott.
Maurizio Carlin l’incarico di Direttore della Direzione Sviluppo, Promozione della Città e Tutela delle tradizioni;
Visti:
• il D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 “Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali”, e in particolare l’art. 107 in merito alle competenze dei dirigenti;
• il D. Lgs 30 marzo 2001, n. 165 “Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche”, e in particolare l’art. 4 disciplinante gli adempimenti di competenza dei dirigenti;
• l’art. 17 del vigente Statuto del Comune di Venezia;
• il D. Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 “Codice dei contratti pubblici” e in particolare gli artt.
32, 36 e 37 in materia rispettivamente di fasi delle procedure di affidamento, di contratti sotto soglia e di aggregazioni e centralizzazioni delle committenze;
• il Correttivo al Codice dei Contratti Pubblici (D. Lgs del 19/04/2017 n. 56);
• il vigente “Regolamento di Contabilità” del Comune di Venezia;
• le Linee Guida Anac n.4, approvate con Delibera n. 1097 del 26 ottobre 2016, aggiornate con Delibera n. 206 del 1 marzo 2018;
• il D. Lgs. 14 marzo 2013, n. 33 “Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni”;
• il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dell’art. 54 del D. Lgs.
30 marzo 2001, n. 165, approvato con DPR 16 aprile 2013, n. 62, che all’art. 2, comma 3, estende, per quanto compatibili, gli obblighi di condotta previsti dal codice anche ai collaboratori a qualsiasi titolo di imprese fornitrici di servizi in favore dell’Amministrazione;
• la Deliberazione della Giunta Comunale n. 136 del 11 luglio 2017, avente ad oggetto
“Programma Operativo Nazionale "Città Metropolitane" (PON Metro) 20142020:
approvazione dello strumento di autovalutazione del rischio di frode (ex art. 125 c.4 Regolamento (UE) 1303/2013) dell'Organismo Intermedio di Venezia”;
ATTESO che:
• il Comune di Venezia è destinatario dei fondi del Programma Operativo Nazionale Città metropolitane (PON Metro 20142020), dedicato allo sviluppo urbano sostenibile che, in linea con le strategie dell'Agenda urbana europea, mira a migliorare la qualità dei servizi e a promuovere l’inclusione sociale nelle 14 Città Metropolitane;
• in attuazione di quanto previsto dall’Accordo di Partenariato 201420, adottato dalla Commissione Europea con decisione C(2014)8021 del 29 ottobre 2014, ai Sindaci dei 14 Comuni capoluogo delle Città metropolitane, e fra questi quindi il Comune di Venezia, e agli Uffici da questi individuati, è attribuito il ruolo di Autorità Urbana con funzioni di Organismo Intermedio (OI) del PON Metro, ai sensi dei Regolamenti (UE) n. 1301/2013 e n. 1303/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013;
• con propria deliberazione n. 5 del 19 gennaio 2016, la Giunta comunale ha individuato nel Settore Sviluppo economico, Politiche comunitarie e Processi Partecipativi, l'Organismo Intermedio per l'esercizio delle funzioni delegate e nel dirigente del suddetto Settore – dott.ssa Paola Ravenna il responsabile dell'Organismo stesso;
• con deliberazione di Giunta Comunale n. 187 del 29 giugno 2016 è stata approvata la nuova macrostruttura organizzativa del Comune di Venezia ed il relativo funzionigramma, che attribuisce le competenze relative all'Organismo Intermedio del
PON METRO al Settore Ricerca Fonti di Finanziamento e Politiche Comunitarie;
• con disposizione prot. 0408425 del 1 settembre 2016, aggiornata con disposizione prot. 527042 del 31/10/2017, il Sindaco ha assegnato l’incarico di Dirigente responsabile del Settore Ricerca Fonti di Finanziamento e Politiche Comunitarie, attualmente presso la Direzione Progetti Strategici, Ambientali e Politiche Internazionali e di Sviluppo, alla dott.ssa Paola Ravenna, ai sensi del comma 2 dell'art. 24 del vigente Regolamento sull'Ordinamento degli Uffici e dei Servizi, confermandone quindi le funzioni di responsabile dell'Organismo intermedio del PON Metro di Venezia;
• il valore della dotazione finanziaria complessiva attribuita a Venezia, come da comunicazioni dell'Autorità di Gestione del 10.11.2015 e del 19.2.2016 è di € 37.770.000;
• il PON Metro è composto da 5 Assi e nello specifico l'Asse 3 riguarda l'attivazione di
“Servizi per l’inclusione sociale” ed è finalizzato a “Promuovere l'inclusione sociale e combattere la povertà e ogni discriminazione”;
• l'Asse 3 del PON Metro, “Servizi per l'inclusione sociale”, comprende l'azione 3.3.1.
“Sostegno all’attivazione di nuovi servizi in aree degradate”;
• con Deliberazione di Giunta Comunale n. 181 del 29 giugno 2016 è stato approvato il Piano Operativo del Comune di Venezia, periodicamente aggiornato, che individua le operazioni (progetti) da realizzare nell'ambito del PON Metro sul territorio veneziano, tra cui l’operazione VE3.3.1.c “Innovazione sociale;
• con disposizione dirigenziale PG 619650 del 21/12/2017 la Responsabile dell'OI ha selezionato l’operazione VE3.3.1.c “Innovazione sociale”, ammettendola al finanziamento del PON Metro per € 1.100.000,00, previa verifica di rispondenza ai requisiti del Programma ed ai criteri di selezione approvati dal Comitato di Sorveglianza del medesimo Programma;
• con comunicazione PG 178741 del 04/04/2019, il soggetto beneficiario dell’operazione VE3.3.1.c, Direzione Coesione Sociale ha inviato una nota alla Responsabile dell’Organismo Intermedio, firmata congiuntamente con la Direzione Sviluppo, Promozione della Città e Tutela delle Tradizioni, con richiesta di sostituzione dell’operazione VE3.3.1.c “Innovazione sociale con l’operazione VE3.3.1.c “La cultura itinerante agente di attivazione sociale”;
• tale sostituzione implica la variazione del beneficiario, prefigurando il trasferimento delle competenze attuative in capo alla Direzione Sviluppo, Promozione della Città e Tutela delle Tradizioni e una riduzione dell’originaria dotazione finanziaria da € 1.100.000,00 ad € 1.000.000,00;
• con disposizione dirigenziale PG 223829 del 3/5/2109 la Responsabile dell'OI ha dato avvio, previa verifica di rispondenza ai requisiti del Programma ed ai criteri di selezione approvati dal Comitato di Sorveglianza del medesimo Programma, alla nuova operazione VE3.3.1.c denominata “La cultura itinerante agente di attivazione sociale” che verrà inserita nel prossimo aggiornamento del Piano Operativo del Comune di Venezia in sostituzione a quella attualmente prevista;
• l’operazione VE3.3.1.c “La cultura itinerante agente di attivazione sociale” ha l’obiettivo di stimolare l’attivazione sociale dei cittadini attraverso lo sviluppo, in forma partecipativa, di eventi culturali che comprendono attività di cinema, teatro, musica e sport nelle aree degradate, nonché utilizzando le biblioteche in esse collocate quali agenti di promozione della coesione sociale;
• la nuova operazione VE3.3.1.c ha CUP F79D19000000007;
Considerato che:
• il Comune di Venezia è impegnato attivamente nel settore delle attività culturali e sportive gestendo direttamente diverse iniziative sul proprio territorio;
• la formula di gestione degli eventi con finalità di interesse pubblico, vede l’Amministrazione comunale soggetto concedente l’uso gratuito degli spazi dove verranno realizzate le attività sportive di animazione territoriale e di inclusione sociale, attraverso il coinvolgimento della cittadinanza e favorendo la partecipazione e l'inclusione sociale;
• nel Piano Biennale degli Acquisti di Beni e Servizi, approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 63 del 20 dicembre 2018 e successive modifiche, sono previsti interventi per l’acquisto di servizi a supporto dell’operazione PON Metro 2014
2020 VE3.3.1.c;
• nell’ambito dell’operazione VE3.3.1.c è prevista la progettazione e realizzazione di attività di animazione territoriale funzionali alla mobilitazione della cittadinanza per il contrasto delle condizioni di disagio degli utenti target localizzati all’interno delle aree bersaglio, tra cui le aree di intervento dell’Azione VE4.2.1.c “Recupero aree
verdi/parchi pubblici e decoro urbano”, e in altri contesti marginali del territorio comunale;
• le attività di animazione territoriale, tra cui cinema, teatro, musica e sport, saranno organizzate con particolare attenzione ai quartieri disagiati e alle aree verdi/parchi pubblici recuperati attraverso l’operazione VE4.2.1.c del Piano Operativo della Città di Venezia, con l’obiettivo di favorire l’inclusione sociale e il coinvolgimento attivo delle fasce di popolazione più svantaggiate nelle attività, aumentandone il protagonismo e l’inclusione sociale;
• in seno alla Direzione Sviluppo, Promozione della Città e Tutela delle Tradizioni, il Settore Sport, nell’ambito della manifestazione “rEstate in città Musica, teatro, sport e cinema tra terra e laguna”, che ingloba le diverse iniziative di animazione territoriale avviate per l’estate 2019 nell’ambito dell’operazione VE3.3.1.c, intende pertanto organizzare eventi per tornei amatoriali di basket, che si svolgeranno dal 20 agosto al 10 settembre 2019, presso le piastre sportive del Comune di Venezia di seguito elencate, localizzate in via prevalente in aree ricadenti nella strategia di azione locale del Piano Operativo della città di Venezia:
• Parco 4 Fontane via V. Falier snc – Lido di Venezia
• Pineta S. Elena – Castello – Venezia
• Santa Marta – Fondamenta S. Marta – Dorsoduro – Venezia
• Ex Piscina Favaro via Gobbi – centro “La Piazza” Favaro
• Viale Don Sturzo Carpenedo – fronte chiesa – Mestre
• Parco Rodari – via Miranese 283 – fronte supermercato Mestre
• Parco Hayez – via Hayez Cipressina
• Malcontenta – via Padana – accanto chiesa – Mestre
• Piraghetto – via Piraghetto – Mestre
• Cita Marghera – via Longhena – Marghera
• Parco Catene – via Trieste – Catene – Marghera
• ulteriori piastre sportive rispetto a quelle sopra elencate potranno essere individuate dall’Amministrazione comunale a seguito di pubblicazione della manifestazione d’interesse, su proposta delle Associazioni e dietro valutazione di pertinenza in relazione alle finalità dell’iniziativa e alla coerenza delle aree proposte con la strategia
di azione locale del Piano operativo della città di Venezia, e comunque entro un tetto massimo di 16 eventi precisando che, ogni evento sportivo, verrà organizzato su singola piastra e sarà articolato in tre giornate;
• tali iniziative concorrono alla rigenerazione urbana e sociale attraverso la promozione di eventi sul territorio organizzati da associazioni sportive praticanti lo sport del basket e, e oltre alle finalità di attivazione sociale, contribuiscono a prevenire situazioni di possibile marginalità;
• la manifestazione indicata, alla sua prima edizione, si distinguerà per lo spirito di aggregazione sportiva quale veicolo di aggregazione sociale, rivolta ai ragazzi minori di anni 18 (diciotto) con la finalità di ottenere un coinvolgimento inclusivo nell’intento di aumentarne il protagonismo, attraverso la collaborazione di associazioni sportive praticanti lo sport del basket ed iscritte alla FIP;
• le attività verranno effettuate presso le piastre sportive comunali dislocate nel territorio comunale (Venezia centro storico, isole e Terraferma) utilizzando anche le infrastrutture realizzate e/o riqualificate nell’ambito dell’Asse 4 del PON Metro;
• lo spirito dell’iniziativa è volto a promuovere la capillarità degli eventi sul territorio (terraferma, centro storico ed isole) in modo da concorrere alla rigenerazione urbana attraverso un’attività sportiva aggregante quale lo Streetball;
Richiamati:
• l’art. 26 comma 3 della L. 488/99 “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2000)” e il D. L. 95/2012 convertito con L.
135/2012 che ha esteso l’obbligo per le amministrazioni pubbliche di ricorrere per gli acquisti di beni e servizi alle Convenzioni Consip ovvero al Mercato Elettronico della P.A.;
• l’art. 1, commi 449 e 450, della legge 27/12/2006 n. 296 “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale delle Stato” (legge finanziaria 2007), modificato dalla legge n. 145 del 30/12/2018 (legge di Bilancio dello Stato 2019), che stabilisce l’obbligo per le amministrazioni pubbliche di ricorrere al Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (di seguito MEPA) o delle convenzioni gestite da CONSIP S.p.A., per l’acquisto di forniture e servizi di importo pari o superiore a 5.000 euro ma inferiore alla soglia di rilievo comunitario;
• l’art. 36, comma 6 del D. Lgs. 50/2016, ai sensi del quale il MEPA è lo strumento di acquisto/negoziazione messo a disposizione delle Stazioni Appaltanti dal Ministero dell’Economia e delle Finanze avvalendosi di CONSIP S.p.A., che consente acquisti telematici basati su un sistema che attua procedure di scelta del contraente interamente gestite per via elettronica;
• il “Protocollo di legalità” rinnovato il 07/09/2015 tra Regione Veneto, l'ANCI Veneto e l'UPI Veneto ai sensi dell'art. 1, comma 17 della L. 190 del 06/11/2012 ai fini della prevenzione dei tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata nel settore dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, in via di rinnovo, di cui l’Amministrazione fa propri i contenuti;
• la L. 241/90 “Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi”;
• le norme in materia di tracciabilità dei flussi finanziari: la L. 136 del 13/08/2010 (“Piano straordinario contro le mafie, nonché delega al Governo in materia di normativa antimafia”) e la L. 217/2010 (“Conversione in legge, con modificazioni, del D. L. 12/11/2010, n. 187, recante misure urgenti in materia di sicurezza”);
Evidenziato che:
• per garantire il raggiungimento dell’obiettivo di cui in premessa, si rende necessario provvedere all’acquisizione del servizio di organizzazione di tornei amatoriali di basket presso le piastre sportive del Comune di Venezia sopra elencate, spesa finanziata con il sostegno del PON Metro;
• l’importo presunto della spesa, ex art. 35, comma 7, del d. lgs. 50/2017, per la realizzazione di ogni evento sportivo, che sarà articolato in tre giornate per singola piastra, è pari a € 2.500,00 (IVA esclusa al 10%) per evento, come da ricerca svolta per le vie brevi volta ad individuare le varie soluzioni presenti sul mercato per soddisfare i fabbisogni ed individuare i possibili affidatari;
• detti affidamenti di servizio, per tipologia ed importo, rientrano nel disposto dell’art.
36, comma 2 lett. a) del D. Lgs. 50/2016, in quanto trattasi di un importo nel suo complesso inferiore a € 40.000,00 e inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria;
• considerate le specificità dell’appalto in oggetto, non risulta possibile reperire lo stesso all’interno dell’ente;
• sul sito www.acquistinretepa.it, Portale elettronico degli acquisti della Pubblica
amministrazione, non risultano attive convenzioni Consip S.p.A. rispondenti alle esigenze e alle specifiche del servizio, come sopra descritte;
• a seguito di ricerca all'interno del Portale Elettronico degli acquisti della Pubblica Amministrazione (LEGGE 296/2006) non è possibile ricorrere al mercato elettronico in quanto la tipologia di servizio richiesta (CPV 926200003 Servizi connessi allo sport) non è prevista in nessuno dei Bandi esistenti;
Richiamato che:
• le procedure di affidamento degli appalti pubblici devono garantire il pieno rispetto dei principi di trasparenza, non discriminazione, parità di trattamento e adeguata pubblicità dettati dall’ordinamento comunitario e configurati come principi generali dell’attività contrattuale delle pubbliche amministrazioni;
• l’individuazione degli operatori economici che, nella fattispecie, saranno costituiti da associazioni sportive, avverrà tramite indagine di mercato effettuata dalla stazione appaltante mediante pubblicazione di un avviso pubblico per manifestazione di interesse, per affidare successivamente i servizi descritti ai sensi dell’art. 36, comma 2, lettera a) del d. lgs. 50/2016, come da Avviso allegato (Allegato n. 2);
• tale Avviso sarà pubblicato sul sito istituzionale del Comune di Venezia per un periodo non inferiore a 15 giorni, come previsto dalle Linee guida ANAC n.4, approvate con Delibera n. 1097 del 26 ottobre 2016, di attuazione del D. Lgs. 50/2016 e smi;
Ritenuto pertanto:
• al fine di garantire la massima trasparenza ed imparzialità nella scelta delle associazioni sportive da invitare, di far precedere la suindicata procedura da apposito Avviso per manifestazione di interesse, da pubblicare per 15 giorni consecutivi sul sito istituzionale, rivolto alle associazioni sportive in possesso dei requisiti indicati nell’avviso allegato;
• di pubblicare detto avviso presso nella sezione “Amministrazione Trasparente”,
“Bandi e contratti” del sito web www.comune.venezia.it;
Dato atto che:
• l’Amministrazione comunale si riserva di individuare ulteriori piastre sportive rispetto a quelle sopra elencate, a seguito di pubblicazione della manifestazione d’interesse, su proposta delle Associazioni e dietro valutazione di pertinenza in relazione alle finalità dell’iniziativa e alla coerenza delle aree proposte con la strategia di azione locale del Piano operativo della città di Venezia e, comunque, entro un tetto massimo di 16 eventi;
• resta in ogni caso salva la facoltà dell’Amministrazione, nel caso in cui l’avviso rimanga deserto, di interpellare nella successiva fase della procedura, a proprio insindacabile giudizio, ulteriori soggetti individuati in base alle proprie specifiche esigenze, purché in possesso dei requisiti evidenziati nell’avviso allegato;
• l’Amministrazione, a suo insindacabile giudizio, potrà non dar seguito all’avviso per manifestazione di interesse, ove per sopravvenute ragioni di interesse pubblico non sia suo interesse procedere all’affidamento dell’appalto in oggetto;
• laddove le domande di partecipazione dovessero essere in numero superiore a 16 (sedici), l’Amministrazione si riserva la facoltà di invitare solo 16 associazioni, che saranno in tal caso estratte a sorte in seduta pubblica, previa comunicazione di data, ora e luogo del sorteggio con avviso nel sito istituzionale dell’ente;
• ciascuna associazione sportiva potrà manifestare l’interesse per n. 2 piastre sportive al massimo tra quelle elencate, precisando che l’indicazione della preferenza per l’assegnazione dello spazio non ne garantisce automaticamente l’attribuzione;
• con nota prot. n. 334121 del 02/07/2019, allegata al presente atto (Allegato 1), la dott.ssa Paola Ravenna, dirigente del Settore Ricerca Fonti di Finanziamento e Politiche Comunitarie e responsabile dell'Organismo Intermedio PON Metro di Venezia, ha espresso il visto preventivo di ammissibilità e pertinenza all'operazione della spesa nell'ambito del PON Metro;
Visto:
• l’art. 153, comma 5, nonché l’art. 107 del T.U. D. Lgs 267 del 18/08/2000 relativamente al visto di regolarità contabile e alle funzioni e responsabilità della dirigenza;
D E T E R M I N A
a) di approvare lo schema di “Avviso pubblico per manifestazione di interesse” (Allegato
n. 2 e relativi allegati elencati in calce), finalizzato all’individuazione di associazioni sportive da invitare alle procedure di affidamento ex art. 36, comma 2 lettera a) del D.
Lgs. n 50/2016, per gli affidamenti nell’ambito della manifestazione “rEstate in città Musica, teatro, sport e cinema tra terra e laguna”, nell’ambito dell’operazione VE3.3.1.c, del servizio di organizzazione di eventi di tornei amatoriali di basket che si svolgeranno dal 20 agosto al 10 settembre 2019, presso le piastre sportive del Comune di Venezia di seguito elencate:
• Parco 4 Fontane via V. Falier snc – Lido di Venezia
• Pineta S. Elena – Castello – Venezia
• Santa Marta – Fondamenta S. Marta – Dorsoduro – Venezia
• Ex Piscina Favaro via Gobbi – centro “La Piazza” Favaro
• Viale Don Sturzo Carpenedo – fronte chiesa – Mestre
• Parco Rodari – via Miranese 283 – fronte supermercato Mestre
• Parco Hayez – via Hayez Cipressina
• Malcontenta – via Padana – accanto chiesa – Mestre
• Piraghetto – via Piraghetto – Mestre
• Cita Marghera – via Longhena – Marghera
• Parco Catene – via Trieste – Catene – Marghera
b) di prendere atto che l’Amministrazione comunale si riserva di individuare ulteriori piastre sportive rispetto a quelle sopra elencate, a seguito di pubblicazione della manifestazione d’interesse, su proposta delle Associazioni e dietro valutazione di pertinenza in relazione alle finalità dell’iniziativa e alla coerenza delle aree proposte con la strategia di azione locale del Piano operativo della città di Venezia, entro un tetto massimo di 16 eventi;
c) resta in ogni caso salva la facoltà dell’Amministrazione, nel caso in cui l’avviso rimanga deserto, di interpellare nella successiva fase delle procedure, a proprio insindacabile giudizio, ulteriori soggetti individuati in base alle proprie specifiche esigenze, purché in possesso dei requisiti evidenziati nell’avviso allegato;
d) l’Amministrazione, a suo insindacabile giudizio, potrà non dar seguito all’avviso per manifestazione di interesse, ove per sopravvenute ragioni di interesse pubblico non sia suo interesse procedere all’affidamento dell’appalto in oggetto;
e) laddove le domande di partecipazione dovessero essere in numero superiore a 16 (sedici), l’Amministrazione si riserva la facoltà di invitare solo 16 associazioni, che saranno in tal caso estratte a sorte in seduta pubblica, previa comunicazione di data, ora e luogo del sorteggio con avviso nel sito istituzionale dell’ente;
f) ciascuna associazione sportiva potrà manifestare l’interesse per n. 2 piastre sportive al massimo tra quelle elencate, precisando che l’indicazione della preferenza per l’assegnazione dello spazio non ne garantisce automaticamente l’attribuzione;
g) di procedere, in ottemperanza alle disposizioni di cui alle Linee Guida Anac n.4, approvate con Delibera n. 1097 del 26 ottobre 2016, di attuazione del D.Lgs. n.
50/2016 alla pubblicazione dell’avviso nella sezione “Amministrazione Trasparente”,
“Bandi e contratti” del sito web www.comune.venezia.it;
h) che la presente determina non comporta impegno di spesa, che verrà assunto con separato atto;
i) di procedere con successivo provvedimento a contrarre ex art. 192 D. Lgs 267/2000 e art. 32 comma 2 del D. Lgs 50/2016;
j) di nominare responsabile del presente procedimento il dirigente del Settore Sport, dott. Stefano Pillinini;
k) di dare atto che il Dirigente firmatario del presente atto non si trova in situazione di conflitto d’interesse, e che non sono pervenute segnalazioni di sussistenza di conflitto di interesse in capo al Responsabile del procedimento e al Responsabile dell’istruttoria Anna Busetto;
l) di dare atto che il rispetto della previsione di cui all'art. 183, comma 8, del D. Lgs 267/2000 viene attestato dal responsabile del servizio finanziario con l'apposizione del visto di regolarità contabile, secondo quanto disposto con circolare della Direzione Finanziaria prot. 521135 del 09/11/2016;
m) di dare atto che l’esecutività del presente provvedimento è subordinata all’apposizione del visto di regolarità contabile attestante la regolarità contabile ai sensi del visto di regolarità contabile, ai sensi dell’art. 183, comma 7, del d.lgs 267/2000.
Il Direttore Maurizio Carlin
Allegati:
• Allegato 1 Visto dell’OI sull’ammissibilità delle spese nell’ambito del PON METRO 20142020
• Allegato 2 Avviso pubblico per manifestazione di interesse e relativi allegati:
◦ All. 1 Istanza di partecipazione
◦ All. 2 Dichiarazione possesso requisiti carattere generale
◦ All. 3 Dichiarazione possesso requisiti tecnicoprofessionali
◦ All. 4 Elenco piastre sportive
Direzione Finanziaria
Settore Bilancio e Contabilità Finanziaria
PDD/ 2019 / 1466
Espletati gli accertamenti si esprime:
• ai sensi dell'art. 147 bis del D.Lgs. 18/08/2000, n. 267, parere favorevole di regolarità contabile e si prende atto che il provvedimento non comporta impegno di spesa;
• ai sensi dell'art.183 comma 7 del D.Lgs. 18/08/2000, n. 267, visto di regolarità contabile.
Il Dirigente Responsabile
PON Città Metropolitane 20142020
Avviso pubblico per la raccolta di manifestazioni di interesse a
partecipare alle procedure di
selezione mediante invito rivolto all’individuazione di associazioni sportive per la realizzazione del
servizio di organizzazione di eventi per tornei amatoriali di basket
nell’ambito della manifestazione
“rEstate in città. Musica, teatro, sport e cinema tra terra e laguna”.
Avviso pubblico
In esecuzione alla determinazione dirigenziale n. .../2019
Direzione Sviluppo, Promozione della Città e Tutela delle Tradizioni
Settore Sport
Responsabile del Procedimento: dott. Stefano Pillinini PON METRO 20142020 – VE3.3.1.c – CUPF79D19000000007 gg.mm.aaaa
Titolo del documento ed eventuale versione Autorità Urbana di Torino – Eventuale ufficio Autorità di Gestione del PON Città Metropolitane 20142020
2
Direzione Sviluppo, Promozione della Città e Tutela delle Tradizioni Settore Sport
Articolo 1 Premessa
Il Comune di Venezia è destinatario dei fondi del Programma Operativo Nazionale Città metropolitane (PON Metro 20142020), dedicato allo sviluppo urbano sostenibile che, in linea con le strategie dell'Agenda urbana europea, mira a migliorare la qualità dei servizi e a promuovere l’inclusione sociale nelle 14 Città Metropolitane.
Il PON Metro è composto da 5 Assi e, nello specifico, l'Asse 3 riguarda l'attivazione di “Servizi per l’inclusione sociale” ed è finalizzato a “Promuovere l'inclusione sociale e combattere la povertà e ogni discriminazione”; l'Asse 3 del PON Metro, “Servizi per l'inclusione sociale”, comprende l'azione 3.3.1. “Sostegno all’attivazione di nuovi servizi in aree degradate”.
Nell’ambito dell’Asse 3, l’operazione VE3.3.1.c “La cultura
itinerante agente di attivazione sociale” del Piano operativo di Venezia ha l’obiettivo di stimolare l’attivazione sociale dei cittadini attraverso lo sviluppo, in forma partecipativa, di eventi culturali che comprendono attività di cinema, teatro, musica e sport nelle aree degradate, nonché utilizzando le biblioteche in esse collocate quali agenti di promozione della coesione sociale. Tale operazione prevede la progettazione e realizzazione di attività di animazione territoriale funzionali alla mobilitazione della cittadinanza per il contrasto delle
condizioni di disagio degli utenti target localizzati all’interno delle aree bersaglio, tra cui le aree di intervento dell’Azione VE4.2.1.c “Recupero aree verdi/parchi pubblici e decoro urbano”, e in altri contesti marginali del territorio comunale. Tali
attività, tra cui cinema, teatro, musica e sport, saranno
organizzate con particolare attenzione ai quartieri disagiati e alle aree verdi/parchi pubblici recuperati attraverso l’operazione
3
Direzione Sviluppo, Promozione della Città e Tutela delle Tradizioni Settore Sport
VE4.2.1.c del Piano Operativo della Città di Venezia, con
l’obiettivo di favorire l’inclusione sociale e il coinvolgimento attivo delle fasce di popolazione più svantaggiate nelle attività, aumentandone il protagonismo.
In seno alla Direzione Sviluppo, Promozione della Città e Tutela delle Tradizioni, il Settore Sport, nell’ambito della
manifestazione “rEstate in città. Musica, teatro, sport e cinema tra terra e laguna”, che ingloba le diverse iniziative di
animazione territoriale avviate per l’estate 2019 nell’ambito dell’operazione VE3.3.1.c, intende organizzare tornei amatoriali di basket presso le piastre sportive del Comune di Venezia, che si svolgeranno dal 20 agosto al 10 settembre 2019. Tali iniziative concorrono alla rigenerazione urbana e sociale attraverso la promozione di eventi sul territorio organizzati da associazioni sportive praticanti lo sport del basket, e oltre alle finalità di attivazione sociale , contribuiscono a prevenire situazioni di possibile marginalità.
La manifestazione indicata, alla sua prima edizione, si
distinguerà per lo spirito di aggregazione sportiva quale veicolo di aggregazione sociale, rivolta ai ragazzi minori di anni 18 (diciotto) con la finalità di ottenere un coinvolgimento inclusivo nell’intento di aumentarne il protagonismo, attraverso la
collaborazione di associazioni sportive praticanti lo sport del basket ed iscritte alla FIP.
Le attività verranno effettuate in alcune piastre sportive comunali dislocate nel territorio comunale (Venezia centro storico, isole e Terraferma) all’interno delle infrastrutture
realizzate e/o riqualificate nell’ambito dell’Asse 4 del PON Metro ed indicate nell’Allegato 4, per un massimo di 16 eventi. Lo
spirito dell’iniziativa è volto a promuovere la capillarità degli eventi sul territorio (terraferma, centro storico ed isole) in modo da concorrere alla rigenerazione urbana e sociale attraverso un’attività sportiva aggregante quale lo Streetball.
Direzione Sviluppo, Promozione della Città e Tutela delle Tradizioni Settore Sport
Articolo 2
Stazione appaltante
Comune di Venezia – San Marco 4136 30124 Venezia P. IVA 00339370272.
Articolo 3
Oggetto dell’Avviso
Con il presente Avviso, in esecuzione della Determinazione
dirigenziale n. del l’Amministrazione comunale intende effettuare un’indagine di mercato finalizzata all’individuazione di associazioni sportive, operanti nel settore del basket ed iscritte alla FIP, da invitare alle procedure di affidamento ex art. 36, comma 2, lettera a) del D. Lgs. n 50/2016, per gli affidamenti nell’ambito della manifestazione “rEstate in città.
Musica, teatro, sport e cinema tra terra e laguna”, del servizio di organizzazione di eventi per tornei amatoriali di basket che si svolgeranno dal 20 agosto al 10 settembre 2019.
Il servizio verrà svolto presso le piastre sportive comunali ubicate nel territorio, dettagliate nell’elenco di cui al successivo articolo e comunque allegate al presente Avviso.
Con il presente Avviso non è indetta alcuna procedura di affidamento e, pertanto, non sono previste graduatorie, attribuzione di punteggi o altre classificazioni di merito.
Articolo 4
Descrizione del servizio
Di seguito si anticipano le caratteristiche del servizio richiesto:
5
Direzione Sviluppo, Promozione della Città e Tutela delle Tradizioni Settore Sport
• Ogni evento è articolato in tre giornate per singola piastra sportiva.
• Orario: dalle 16.30 alle 20.00
• Giornate: le giornate non dovranno essere concomitanti nell’ambito dello stesso territorio/piastra
• Periodo di esecuzione: dal 20 agosto al 10 settembre
• Categorie: sia femminili sia maschili U13, U14, U15, U16, U18
• Numero di giocatori per squadra: 4/5 giocatori
• Iscrizione atleti: affiliati FIP e consentendo altresì la partecipazione di gruppi spontanei
• Numero di squadre: almeno 20 squadre per ogni giornata
• Premiazione: tutti i finalisti verranno premiati al “Parco di San Giuliano”
• I premi verranno forniti dall’Amministrazione Comunale.
Elenco delle piastre sportive:
Centro storico ed isole
• Parco 4 Fontane via V. Falier snc – Lido di Venezia
• Pineta S. Elena – Castello – Venezia
• Santa Marta – Fondamenta S. Marta – Dorsoduro – Venezia Terraferma
• Ex Piscina Favaro via Gobbi – centro “La Piazza” Favaro
• Viale Don Sturzo Carpenedo – fronte chiesa – Mestre
• Parco Rodari – via Miranese 283 – fronte supermercato Mestre
• Parco Hayez – via Hayez Cipressina
• Malcontenta – via Padana – accanto chiesa – Mestre
• Piraghetto – via Piraghetto – Mestre
• Cita Marghera – via Longhena – Marghera
• Parco Catene – via Trieste – Catene – Marghera
Ciascuna associazione sportiva potrà manifestare l’interesse per n. 2 piastre sportive al massimo tra quelle elencate, precisando che l’indicazione della preferenza per l’assegnazione dello spazio non ne garantisce automaticamente l’attribuzione.
Direzione Sviluppo, Promozione della Città e Tutela delle Tradizioni Settore Sport
L’Amministrazione comunale si riserva di individuare ulteriori piastre sportive rispetto a quelle sopra elencate, a seguito di pubblicazione della manifestazione d’interesse, su proposta delle Associazioni e dietro valutazione di pertinenza in relazione alle finalità dell’iniziativa e alla coerenza delle aree proposte con la strategia di azione locale inserita nel Piano operativo della città di Venezia, entro un tetto massimo di 16 (sedici) eventi.
Articolo 5 Destinatari
I soggetti ai quali è rivolto l’Avviso sono le associazioni sportive praticanti lo sport del basket, iscritte alla FIP ed iscritte al Portale dell’Associazionismo del Comune di Venezia alla data della scadenza del presente Avviso.
Articolo 6
Valore del contratto
L’importo presunto della spesa, ex art. 35, comma 7, del d. lgs.
50/2017, per la realizzazione di ogni evento sportivo, che sarà articolato in tre giornate per singola piastra sportiva, è pari a
2.500,00 (IVA al 10% esclusa).
€
Si segnala che il contratto dovrà essere sottoscritto in forma elettronica, secondo la normativa vigente e i compensi verranno corrisposti alla fine della manifestazione nella sua interezza, su presentazione di fattura elettronica.
Articolo 7 Requisiti
I soggetti interessati devono possedere alla data della scadenza del presente Avviso, pena l'esclusione, i seguenti requisiti:
7
Direzione Sviluppo, Promozione della Città e Tutela delle Tradizioni Settore Sport
a) Allegato 2 Dichiarazione possesso requisiti carattere generale:
• assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 del D.
Lgs. 50/2016;
b) Allegato 3 Dichiarazione possesso requisiti tecnico
professionali:
• essere iscritti al Portale dell’Associazionismo del Comune di Venezia alla data della scadenza del presente Avviso;
• essere iscritti alla FIP;
• essere in regola coi pagamenti nei confronti dell’amministrazione comunale.
La suddetta richiesta di partecipazione non costituisce prova di possesso dei requisiti generali richiesti per l’affidamento del servizio, che invece sarà accertata dal Comune di Venezia nei confronti dell’aggiudicatario prima della stipula del contratto.
Articolo 8
Numero operatori da invitare e criteri di selezione
Alle procedure di affidamento, che saranno effettuate tramite
invito a presentare offerta ex art. 36, comma 2, lettera a) del D.
Lgs. 50/2016, saranno invitati coloro che avranno manifestato il proprio interesse a partecipare, regolarmente e nel rispetto dei termini, di cui all’art. 9 del presente Avviso.
Laddove le domande di partecipazione dovessero essere in numero superiore a 16 (sedici), l’Amministrazione si riserva la facoltà di invitare solo 16 associazioni, che saranno in tal caso estratte a sorte in seduta pubblica, previa comunicazione di data, ora e
Direzione Sviluppo, Promozione della Città e Tutela delle Tradizioni Settore Sport
luogo del sorteggio con avviso nel sito istituzionale dell’ente.
Resta in ogni caso salva la facoltà dell’Amministrazione, nel caso in cui l’Avviso rimanga deserto, di interpellare nella successiva fase della procedura, a proprio insindacabile giudizio, ulteriori soggetti individuati in base alle proprie specifiche esigenze, purché in possesso dei requisiti elencati nell’art. 7 del presente Avviso.
Articolo 9
Termine e modalità per la presentazione della manifestazione d’interesse
Termine per la presentazione della manifestazione d’interesse:
luglio 2019, ore ;
L’associazione deve utilizzare i modelli:
• Allegato 1 Istanza di partecipazione, accompagnato da copia documento di identità in corso di validità del titolare
rappresentante,
• Allegato 2 Dichiarazione possesso requisiti di carattere generale,
• Allegato 3 Dichiarazione possesso requisiti tecnico
professionali,
e inviarli secondo le seguenti modalità/opzioni:
• tramite posta elettronica certificata all’indirizzo PEC [email protected],
• tramite mail a [email protected] – [email protected],
• tramite presentazione agli uffici del protocollo generale dell’Amministrazione comunale.
9
Direzione Sviluppo, Promozione della Città e Tutela delle Tradizioni Settore Sport
Articolo 10
Procedura di aggiudicazione
La procedura di aggiudicazione avviene ex art. 36, comma, 2 lettera a) del D. Lgs. 50/2016.
La stazione appaltante potrà ad ogni modo valutare la congruità di ogni offerta valida sempre che sia ritenuta congrua e conveniente per l’Amministrazione.
L’Amministrazione, a suo insindacabile giudizio, potrà non dar seguito all’Avviso per manifestazione di interesse, ove per
sopravvenute ragioni di interesse pubblico non sia suo interesse procedere all’affidamento del servizio in oggetto.
Articolo 11
Responsabile del procedimento, informazioni e chiarimenti
Ai sensi dell’art. 31, del richiamato D. Lgs. n. 50/2016, il Responsabile del procedimento è il Dott. Stefano Pillinini, tel.
041.274.7522, Dirigente del Settore Sport afferente la Direzione Sviluppo, Promozione della Città e Tutela delle Tradizioni.
Informazioni e chiarimenti in ordine al presente Avviso possono essere richiesti via mail ai seguenti indirizzi:
[email protected] – [email protected].
Articolo 12 Pubblicità
Il presente Avviso è pubblicato per 15 giorni consecutivi presso la sezione “Amministrazione Trasparente”, “Bandi e contratti” del
Direzione Sviluppo, Promozione della Città e Tutela delle Tradizioni Settore Sport
sito web www.comune.venezia.it.
Articolo 13
Informativa sul trattamento dei dati personali
Ai sensi degli articoli 13 e 14 Regolamento UE 2016/679 e della deliberazione della Giunta Comunale n. 150 del 15/05/2018, che ha approvato i criteri e le modalità organizzative del sistema di tutela dei dati personali del Comune di Venezia, con riferimento alla attività di trattamento dati relativi alla presente procedura di affidamento del servizio è necessario fornire le seguenti informazioni:
A. Titolare del Trattamento e Responsabile della Protezione dei dati:
Titolare del trattamento dei
dati: Comune di Venezia
Responsabile del trattamento dei dati:
Stefano Pillinini
[email protected] nezia.it
Responsabile della protezione dei dati:
[email protected] [email protected]
B. Finalità e base giuridica
I dati personali sono trattati per le seguenti finalità:
adempimenti connessi all'affidamento e alla gestione del contratto per le attività in oggetto nel rispetto degli obblighi previsti
11
Direzione Sviluppo, Promozione della Città e Tutela delle Tradizioni Settore Sport
dalla legge e dai regolamenti del Comune di Venezia.
C. Categorie di dati e loro fonte
Il trattamento riguarda le seguenti categorie di dati: dati personali, nonché dati relativi a condanne penali e reati, di persone fisiche in osservanza del codice dei contratti pubblici e della normativa antimafia; nell’ambito dello svolgimento delle attività di trattamento i dati potrebbero essere ottenuti da altre Autorità Pubbliche (ad esempio Camera di Commercio, Ufficio Territoriale del Governo, Uffici giudiziari).
D. Modalità di trattamento
Il trattamento si svolge nel rispetto dei principi normati dall'art. 5 del regolamento Ue 2016/679 e dei diritti dell'interessato disciplinati nel Capo III dello stesso regolamento.
Il trattamento è effettuato con modalità in parte automatizzate e comprende le operazioni o complesso di operazioni necessarie per il perseguimento delle finalità di cui alla precedente lettera B, senza profilazione dei dati.
E. Misure di sicurezza
I dati sono trattati garantendo, ai sensi dell'art. 32 del regolamento UE 2016/679, la loro sicurezza con adeguate misure di protezione al fine di ridurre i rischi di distruzione o perdita dei dati, della modifica, della divulgazione non autorizzata o dell'accesso accidentale o illegale.
I trattamenti sono effettuati a cura delle persone fisiche autorizzate allo svolgimento delle relative procedure.
Direzione Sviluppo, Promozione della Città e Tutela delle Tradizioni Settore Sport
F. Comunicazione e diffusione
I dati personali oggetto di trattamento possono essere comunicati a soggetti terzi, pubblici e privati, in ottemperanza ai relativi obblighi di legge, di regolamento e/o contrattuali. I dati possono essere trasmessi ad altri soggetti nel caso di accesso agli atti, di controversie giudiziarie, di verifiche su dati autocertificati e di trasmissione di dati ad autorità esterne in osservanza di disposizioni normative generali.
Indicativamente, i dati vengono comunicati a: Enti di previdenza e assistenza, Amministrazione Finanziaria e Istituti di Credito per i pagamenti, Società Venis S.p.A., uffici giudiziari e possono essere comunicati anche ai partecipanti alla procedura.
G. Periodo di conservazione dei dati
I dati contenuti nei contratti saranno conservati permanentemente ai sensi del "Piano di Conservazione" di cui al Manuale di gestione dei documenti del Comune di Venezia; gli altri dati, raccolti per le verifiche di legge circa la sussistenza dei requisiti autocertificati per la partecipazione alla gara, saranno conservati per il tempo necessario a perseguire le finalità indicate, nei limiti dei termini prescrizionali di legge.
H. Diritti dell’Interessato
In qualità di interessato/a, può esercitare i diritti previsti dal Capo III del regolamento UE 2016/679 ed in particolare il diritto di accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica, la limitazione o la cancellazione nonché di opporsi al loro trattamento fatta salva l’esistenza di motivi legittimi da parte del Titolare.
13
Direzione Sviluppo, Promozione della Città e Tutela delle Tradizioni Settore Sport
A tal fine può rivolgersi a: Comune di Venezia, Dirigente del Settore Sport Dott. Stefano Pillinini e al Responsabile della protezione dei dati ex art. 37 del regolamento UE 2016/679.
Il Titolare, Comune di Venezia, ai sensi dell'art. 13 par. 3 del regolamento Ue 2016/679, nel caso proceda a trattare i dati personali raccolti, per una finalità diversa da quella individuata nel precedente punto 2, procede a fornire all'interessato ogni informazione in merito a tale diversa finalità oltre che ogni ulteriori informazione necessaria ex art. 13 par. 2 del regolamento stesso.
I. Diritto di proporre reclamo
In base a quanto previsto dall'art. 77 del Regolamento UE 2016/679, in caso di presunte violazioni del regolamento stesso, l'interessato può proporre un eventuale reclamo all’Autorità di Controllo Italiana Garante per la protezione dei dati personali, fatta salva ogni altra forma di ricorso amministrativo o giurisdizionale.
L. Obbligo di comunicazione di dati personali
In base all'art. 13 comma 2 lett. e) del Regolamento UE 2016/679, la comunicazione dei dati personali è obbligatoria per la partecipazione alla procedura in oggetto ed è un requisito necessario per la conclusione del contratto. La mancata comunicazione dei dati, pertanto, comporta l'esclusione dalla procedura o l'impossibilità di stipulare il contratto in caso di aggiudicazione.
IL DIRETTORE Dott. Maurizio Carlin
Direzione Sviluppo, Promozione della Città e Tutela delle Tradizioni Settore Sport
Il presente documento risulta firmato digitalmente ai sensi del C.A.D. d.lgs. 82/2005 e s.m.i. ed è conservato nel sistema di gestione documentale del Comune di Venezia. L'eventuale copia del presente documento informatico viene resa ai sensi degli art. 22, 23 e 23 ter D.Lgs 7/3/2005 n.82
Allegato 1 Istanza di partecipazione
Allegato 2 Dichiarazione possesso requisiti di carattere generale Allegato 3 Dichiarazione possesso requisiti tecnicoprofessionali Allegato 4 – Elenco piastre sportive
Ufficio competente: Direzione Sviluppo, Promozione della Città e Tutela delle Tradizioni Settore Sport
Responsabile del procedimento: Dott. Stefano Pillinini tel. 041 274 7522
Responsabile dell'emanazione dell'atto finale: dott. Maurizio Carlin tel 041.274.8561
Il responsabile del procedimento e il responsabile dell'emanazione dell'atto finale dichiarano l'assenza di conflitto di interessi, anche potenziale, ai sensi dell'art. 6 bis della legge n. 241 del 90, dell'art. 6 del dpr n. 62 del 2013 e dell'art. 7, comma 13, del Codice di Comportamento interno.
15
Foglio2
Pagina 1
ALLEGATO 4
ELENCO PIASTRE E LOCALIZZAZIONE
CENTRO STORICO ED ISOLE
Parco 4 Fontane - via V. Falier snc – Lido di Venezia Pineta S. Elena – Castello – Venezia
Santa Marta – Fondamenta S. Marta – Dorsoduro – Venezia
TERRAFERMA
Ex Piscina Favaro - via Gobbi – centro “La Piazza” Favaro Viale Don Sturzo Carpenedo – fronte chiesa – Mestre
Parco Rodari – via Miranese 283 – fronte supermercato - Mestre Parco Hayez – via Hayez - Cipressina
Malcontenta – via Padana – accanto chiesa – Mestre
Foglio2
Pagina 2
Piraghetto – via Piraghetto – Mestre
Cita Marghera – via Longhena – Marghera
Parco Catene – via Trieste – Catene – Marghera
Direzione Sviluppo, Promozione della Città e Tutela delle Tradizioni – Settore Sport
Avviso pubblico per la raccolta di manifestazioni di interesse a partecipare alle procedure di selezione mediante invito rivolto all’individuazione di associazioni sportive per la realizzazione
del servizio di organizzazione di eventi per tornei amatoriali di basket nell’ambito della manifestazione “rEstate in città. Musica, teatro, sport e cinema tra terra e laguna”.
ALLEGATO 1 – Istanza di Partecipazione
SEZIONE 1 Dati anagrafici e richiesta di partecipazione (DPR 28.12.2000, n. 445)
Il/la sottoscritto/a _________________________________________________________
nato/a a_______________________il______________________ residente a_______________________
PROV________CAP______________Via__________________________________________n°________
in qualità di rappresentante legale della associazione sportiva ________________________________________________________________________
natura giuridica________________________________________________________________________
con sede legale in_____________________________________________________________________
PROV________CAP______________Via__________________________________________n°________
C. fiscale Partita IVA
Telefono ____________________ email ___________________________
PEC _____________________
• manifesta il proprio interesse a prendere parte alla procedura di affidamento ex art. 36 c.2 lett. a) d.lgs. 50/2016 per il servizio di organizzazione di eventi per tornei amatoriali di basket che si svolgeranno dal 20 agosto al 10 settembre 2019;
• esprime la propria preferenza per la/e seguente/i piastra/e sportiva/e (massimo 2):
a) _______________________________________________________
b) ________________________________________________________________
______
1
Direzione Sviluppo, Promozione della Città e Tutela delle Tradizioni – Settore Sport
Luogo e data ______________
_______________________________
Timbro e firma del Legale Rappresentante
2
Direzione Sviluppo, Promozione della Città e Tutela delle Tradizioni – Settore Sport
SEZIONE 2 – Segnalazione ulteriori piastre sportive (facoltativa, max 4.000 caratteri)
S’invita a suggerire la disponibilità ad organizzare il medesimo evento su altre piastre non presenti nell’avviso. Tuttavia la segnalazione non comporterà l’automatica assegnazione dello spazio.
__________________________________________________________________________________
______________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________
La presentazione della proposta equivale a conoscere e accettare tutte le clausole contenute nell’Avviso pubblico. Nulla è dovuto dal Comune di Venezia ai soggetti proponenti le cui proposte non dovessero risultare coerenti con gli obiettivi del suddetto Avviso o per le quali non si dovesse dar corso alla procedura di approvazione o la stessa procedura di approvazione non dovesse concludersi in senso positivo.
3
Allegato 3
Dichiarazione possesso requisiti tecnicoprofessionali (D.P.R. 28.12.2000, n. 445)
Il sottoscritto_____________________________________________________________________________
nato a__________________________il______________________ residente a________________________
PROV________CAP_______________Via___________________________________________n°_________
(cod. fiscale __________________________________________) in qualità (indicazione titolo legittimante) ____________________________________________________di
____________________________________________________
natura giuridica_____________________________________________codice ATECO (facoltativo)_________
con sede legale in________________________________________________________________________
PROV________CAP_______________Via___________________________________________n°_________
Codice Fiscale
Partita IVA
consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. 28/12/2000, n. 445, nel caso di dichiarazioni mendaci, esibizione di atti falsi o contenenti dati non più corrispondenti al vero
DICHIARA
• di essere iscritti al Portale dell’Associazionismo del Comune di Venezia alla data di scadenza dell’avviso;
• essere iscritti alla FIP;
• essere in regola coi pagamenti nei confronti dell’amministrazione comunale;
• di essere informato/a, ai sensi e per gli effetti dell’art. 13 del Regolamento 2016/679/UE GDPR, che i dati personali raccolti nel presente modulo saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa.
__________, lì ________________
Luogo (data)
_______________________
(Firma del dichiarante)
1
Allegato 2
Dichiarazione sostitutiva di certificazione relativa alle cause di esclusione di cui all'art. 80 del D. Lgs.
n. 50/2016
(D.P.R. 28.12.2000, n. 445)
Il sottoscritto ____________________, nato a _________ il __________, residente a _________ in Via/Piazza _______________, nella sua qualità di __________ e legale rappresentante dell’operatore economico __________________________________________, con sede legale in _________________, Via/Piazza _________________, C.F. ___________________, P.IVA n. ____________
e, limitatamente alle successive lettere a), b), c), d), e), f), g) in nome e per conto dei seguenti soggetti (indicare nome, cognome, data di nascita, carica rivestita dei soggetti per cui si rendono le dichiarazioni) Nota (1)
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
_____________________________________________________
consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. 28/12/2000, n. 445, nel caso di dichiarazioni mendaci, esibizione di atti falsi o contenenti dati non più corrispondenti al vero
DICHIARA
l’inesistenza delle cause di esclusione dalla partecipazione ad una procedura d’appalto o concessione elencate nell’art. 80 del D. Lgs. n. 50/2016, ed in particolare:
(Barrare la casella di interesse)
o che nei propri confronti e nei confronti dei soggetti sopra indicati non è stata pronunciata sentenza definitiva di condanna o emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell'articolo 444 del codice di procedura penale per uno dei seguenti reati:
• delitti, consumati o tentati, di cui agli articoli 416, 416bis del codice penale ovvero delitti commessi avvalendosi delle condizioni previste dal predetto articolo 416bis ovvero al fine di agevolare l’attività delle associazioni previste dallo stesso articolo, nonché’ per i delitti, consumati o tentati, previsti dall’articolo 74 del decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, dall’articolo 291quater del decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 e dall’articolo 260 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, in quanto riconducibili alla partecipazione a un’organizzazione criminale, quale definita all’articolo 2 della decisione quadro 2008/841/GAI del Consiglio;
• delitti, consumati o tentati, di cui agli articoli 317, 318, 319, 319ter, 319quater, 320, 321, 322, 322bis, 346bis, 353, 353bis, 354, 355 e 356 del codice penale nonché all’articolo 2635 del codice civile;
1