• Non ci sono risultati.

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIOVANNI FALCONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIOVANNI FALCONE"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Prot. n. 5472 Barrafranca, 01/08/2016

ALL’ALBO DI ISTITUTO AL SITO WEB

SEDI

Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale

“Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020.

Asse II Infrastrutture per l’istruzione – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) Avviso pubblico prot. n. AOODGEFID/12810 del 15/10/2015 finalizzato

alla realizzazione di ambienti digitali

CODICE IDENTIFICATIVO PROGETTO

10.8.1.A3-FESRPON-SI-2015-357

TITOLO PROGETTO

: Miglioriamo gli ambienti digitali

A

VVISO INTERNO PER SELEZIONE E RECLUTAMENTO DI UN ESPERTO COLLAUDATORE AMBIENTI DIGITALI

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

VISTO il Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165 recante “Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze della Amministrazioni Pubbliche” e ss.mm.ii. ;

VISTO il Decreto Interministeriale 1 febbraio 2001 n. 44, concernente “Regolamento concernente le Istruzioni generali sulla gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche" recepito, per la Regione Sicilia dal Decreto assessoriale n.895 del 31 dicembre 2001;

VISTO il DPR 275/99, concernente norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche;

VISTI i Regolamenti (UE) n.1303/2013 recanti disposizioni comuni sui Fondi strutturali e di investimento europei, il Regolamento (UE) n. 1301/2013 relativo al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e il

ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

GIOVANNI FALCONE

REGIONE SICILIA

LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO SCIENTIFICO

LICEO CLASSICO Barrafranca

ISTITUTO PROFESSIONALE per i Servizi Commerciali Valguarnera

ISTITUTO PROFESSIONALE

per i Servizi per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale

Aidone/Barrafranca

Via Pio La Torre, 11 - 94012 BARRAFRANCA (EN) sito web: http://www.isissfalconebarrafranca.it e-mail: [email protected] - P.E.C.: [email protected]

Tel./Fax 0934/468353 (D.S.) - Tel./Fax 0934/464795 C.M.: ENIS00200C - C.F.:91003830865

(2)

Regolamento (UE) n. 1304/2013 relativo al Fondo Sociale Europeo;

VISTO il PON - Programma Operativo Nazionale 2014IT05M2OP001 “Per la scuola – competenze e ambienti per l’apprendimento” approvato con Decisione C (2014) n. 9952, del 17 dicembre 2014 della Commissione Europea;

VISTO l’Avviso pubblico prot. n. AOODGEFID/12810 del 15/10/2015, finalizzato alla realizzazione di ambienti digitali – Asse II Infrastrutture per l’istruzione – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) – Obiettivo specifico - 10.8 - “Diffusione della società della conoscenza nel mondo della scuola e della formazione e adozione di approcci didattici innovativi” – Azione 10.8.1 “Interventi infrastrutturali per l’innovazione tecnologica, laboratori professionalizzanti e per l’apprendimento delle competenze chiave;

VISTA la Nota Miur – Ufficio IV - Prot. n. AOODGEFID/5876 del 30/03/2016 avente per oggetto “Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento”

2014-2020. Autorizzazione progetto e impegno di spesa a valere sull’Avviso pubblico prot. n.

AOODGEFID\12810 del 15 ottobre 2015, finalizzato alla realizzazione di ambienti digitali. Asse II Infrastrutture per l’istruzione - Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) - Obiettivo specifico - 10.8 –

“Diffusione della società della conoscenza nel mondo della scuola e della formazione e adozione di approcci didattici innovativi” – Azione 10.8.1 Interventi infrastrutturali per l’innovazione tecnologica, laboratori professionalizzanti e per l’apprendimento delle competenze chiave”.

VISTA le Linee Guida dell’Autorità di Gestione e le disposizioni e istruzioni per la realizzazione degli interventi 2014 - 2020, pubblicate con nota prot. AOODGEFID n.1588 del 13/01/2016;

VISTE le “Disposizioni e Istruzioni per l’attuazione dei progetti” finanziati dall’Avviso prot. AOODGEFID/9035 del 13/07/2015 e il “Manuale per la gestione informatizzata dei progetti”, pubblicati con nota MIUR prot. n.

AOODGEFID/2224 del 28/01/2016;

VISTA la Delibera del 13/10/2015 del Consiglio d’Istituto con la quale è stato approvato il POF per l’anno scolastico 2015/2016;

VISTA la Delibera del 08/02/2016 del Consiglio di Istituto di approvazione del Programma Annuale dell’esercizio finanziario 2016 nel quale è inserito il Progetto autorizzato e finanziato;

RILEVATA la necessità da impiegare tra il personale interno n.1 figura per lo svolgimento delle attività di colllaudatore per la realizzazione di ambienti digitali;

VISTA la delibera del 06/04/2016 del Consiglio di Istituto, relativa alla definizione dei criteri di valutazione dei curricula per l’attribuzione dell’incarico di collaudatore ambienti digitali;

Tutto ciò visto e rilevato, che costituisce parte integrante del presente avviso COMUNICA

che è aperta la procedura di selezione per il reclutamento di un ESPERTO COLLAUDATORE per il Progetto

“MIglioriamo gli ambienti digitali” nell’ambito del PON-FESR, codice progetto 10.8.1.A3-FESRPON-SI- 2015-357, da impiegare nella realizzazione di ambienti digitali in questo Istituto con i seguenti compiti:

a) provvedere al collaudo (nel rispetto dei tempi indicati dal Dirigente Scolastico) delle attrezzature acquistate;

b) verificare la piena corrispondenza tra le attrezzature acquistate, quelle indicate nell'offerta prescelta e quelle richieste nel piano degli acquisti;

c) redigere i verbali di collaudo;

d) redigere i verbali relativi alla attività espletate;

e) svolgere l’incarico entro i termini previsti;

(3)

f) collaborare con il Dirigente Scolastico e con il D.S.G.A. per tutte le problematiche relative al progetto FESR, al fine di soddisfare tutte le esigenze che dovessero sorgere per la corretta e completa realizzazione del progetto medesimo, partecipando alle riunioni necessarie al buon andamento delle attività.

g) Coordinarsi con l’ufficio addetto per le procedure relative all’inventario dei beni acquistati.

Il compenso orario previsto è l’1% sul costo totale del Progetto, corrispondente ad un massimo di € 220.00.

I compensi orari si intendono lordi onnicomprensivi e verranno corrisposti al termine delle attività previste, successivamente all’erogazione del finanziamento, commisurati all’attività effettivamente svolta.

Si fa presente che le attività di collaudatore e di progettista, nell’ambito del Progetto, sono tra loro incompatibili.

Quanti siano interessati a partecipare alla selezione per il reclutamento di un esperto collaudatore sono invitati a far pervenire, in busta chiusa, raccomandata A.R. o brevi manu o tramite posta elettronica certificata (ricordando che in caso di invio tramite PEC l’indirizzo è il seguente: [email protected]) al Dirigente Scolastico dell’Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore “G. Falcone”, Via Pio L Torre, 11 – 94012 – Barrafranca (EN), entro e non oltre le ore 13.00 del 17 Agosto 2016, recante – oltre alle generalità del mittente, la seguente dicitura: “CANDIDATURA ESPERTO COLLAUDATORE NELLAMBITO DEL PON(FESR)

PER LA REALIZZAZIONE DI AMBIENTI DIGITALI”:

- istanza (Allegato A), unitamente alla fotocopia del documento di identità, - Curriculum secondo il modello CV europeo (Allegato B)

Non farà fede il timbro postale di spedizione.

Non saranno prese in considerazione istanze inviate via fax o per e-mail.

Gli aspiranti dovranno possedere i seguenti requisiti:

 essere cittadini italiani o dell’U.E.;

 non aver riportato condanne penali;

 non avere in corso procedimenti penali;

 Avere competenze informatiche e capacità di utilizzare il sistema di gestione on-line dell’INDIRE;

 Essere in possesso di titoli valutabili come da allegata tabella di valutazione.

La selezione tra tutte le candidature pervenute nei termini, avverrà ad opera del Dirigente Scolastico, che procederà alla valutazione comparativa dei curricula, sulla base della seguente tabella di valutazione:

TITOLI CULTURALI ED ESPERIENZE PROFESSIONALI PUNTI MAX

Laurea vecchio ordinamento o specialistica* 20

Laurea triennale nuovo ordinamento* 15

Diploma (quale titolo di accesso all’insegnamento)* 10 Corsi di perfezionamento / specializzazioni post lauream / master

afferenti al progetto: per ogni titolo acquisito di durata biennale

2 6

Corsi di perfezionamento / specializzazioni post lauream / master afferenti al progetto: per ogni titolo acquisito di durata annuale

1 3

Per ogni esperienza documentata in qualità di progettista afferente al progetto.

3 9

Per ogni esperienza documentata in qualità di collaudatore, afferente al progetto

5 15

Per ogni esperienza documentata, in qualità di esperto, sulle competenze digitali

2 6

(4)

Per ogni esperienza documentata, in qualità di tutor, sulle competenze digitali

1 3

Certificazione di competenze informatiche 3 9

Corsi di formazione coerenti con l’incarico (almeno 20 ore) 1 3

*Verrà valutato solo il titolo di studio superiore.

L’esito della selezione sarà comunicato direttamente al candidato individuato ed affisso all’Albo della scuola e sul sito web. Questa Istituzione Scolastica si riserva di procedere al conferimento dell’incarico anche in presenza di una sola domanda valida. L’attribuzione degli incarichi avverrà tramite provvedimento.

Ai sensi del D.lgs.196/2003 i dati personali forniti dagli aspiranti saranno raccolti presso l’Istituto per le finalità strettamente connesse alla sola gestione della selezione. I medesimi dati potranno essere comunicati unicamente alle amministrazioni pubbliche direttamente interessate a controllare lo svolgimento della selezione o a verificare la posizione giuridico-economica dell’aspirante. L’interessato gode dei diritti di cui al citato D.Lgs. 196/2003.

A parità di punteggio avrà precedenza il docente più giovane per età anagrafica.

Il Dirigente Scolastico, qualora ne ravvisasse l’opportunità, potrà richiedere, eventualmente, copie dei titoli dichiarati nel curriculum.

La graduatoria, relativa alla selezione degli aspiranti, sarà pubblicata all’Albo della scuola - sedi di Barrafranca, Aidone e Valguarnera - e sul sito web d’Istituto: www.isissfalconebarrafranca.it.

Per quanto non espressamente previsto, si rinvia alle vigenti disposizioni che disciplinano la realizzazione delle attività relative al PON 201-2020.

Il presente avviso verrà pubblicato:

- all’Albo della Scuola – Sedi di Barrafranca, Aidone e Valguarnera.

- sul sito web d’Istituto: www.isissfalconebarrafranca.it

(5)

ALLEGATO A

AL DIRIGENTE SCOLASTICO

DELL’I.S.I.S.S. “G. FALCONE”

VIA PIO LA TORRE, 11 94012 – BARRAFRANCA (EN)

OGGETTO: ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALLA SELEZIONE DI UN ESPERTO COLLAUDATORE PER LA REALIZZAZIONE DI AMBIENTI DIGITALI.

CODICE IDENTIFICATIVO PROGETTO 10.8.1.A3-FESRPON-SI-2015-357 TITOLO PROGETTO: Miglioramo gli ambienti digitali

Il/La sottoscritto/a _________________________________________________________________

Nato/a il ___________________ a _________________________________ prov.______________

Residente a ________________________________ in Via ________________________________

n. ____ CAP __________ prov. ________ tel.___________________ cell. _________________

Indirizzo e-mail ____________________________ Pec __________________________________

Professione _________________________________Codice Fiscale _________________________

CHIEDE

di partecipare alla selezione per il reclutamento di un esperto collaudatore per la realizzazione di ambienti digitali.

A tale fine dichiara

 Di essere cittadino/a ___________________

 Di non aver riportato condanne penali;

 Di non avere procedimenti penali pendenti;

 Di non essere stato destituito dalla Pubblica Amministrazione.

Si allegano

 Curriculum vitae

 Fotocopia del documento di identità

 Altra documentazione (specificare) _____________________________________

Il/la sottoscritt __ si impegna a svolgere l’incarico senza riserve, nel rispetto dellle indicazioni fornite dal Dirigente Scolastico.

Il/la sottoscritt __ autorizza codesta Istituzione scolastica al trattamento dei propri dati personali, nel rispetto della vigente normativa, di cui al D. Lgs. N.196/2003.

_____________________, ____/____/_______

Firma ______________________________

(6)

ALLEGATO B

F

O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

I

NFORMAZIONI PERSONALI

Nome

[C

OGNOME

, Nome, e, se pertinente, altri nomi]

Indirizzo

[ Numero civico, strada o piazza, codice postale, città, paese]

Telefono Fax E-mail

Nazionalità

Data di nascita [Giorno, mese, anno]

E

SPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) [ Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun impiego pertinente ricoperto. ]

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

• Tipo di azienda o settore

• Tipo di impiego

• Principali mansioni e responsabilità

I

STRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) [ Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun corso pertinente frequentato con successo. ]

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

• Qualifica conseguita

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

(7)

C

APACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della

carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

MADRELINGUA [Indicare la madrelingua ] ALTRE LINGUA

[Indicare la lingua ]

• Capacità di lettura [ Indicare il livello: eccellente, buono, elementare. ]

• Capacità di scrittura [ Indicare il livello: eccellente, buono, elementare. ]

• Capacità di espressione orale [ Indicare il livello: eccellente, buono, elementare. ]

C

APACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

[Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ]

C

APACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione

di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es.

cultura e sport), a casa, ecc.

[Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ]

C

APACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche,

macchinari, ecc.

[Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ]

C

APACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc.

[Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ]

A

LTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentemente

indicate.

[Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ]

P

ATENTE O PATENTI

U

LTERIORI INFORMAZIONI [ Inserire qui ogni altra informazione pertinente, ad esempio persone di riferimento, referenze ecc. ]

A

LLEGATI [Se del caso, enumerare gli allegati al CV. ]

Riferimenti

Documenti correlati

3. mantenimento di un tempo scuola ragionevole vista la presenza di turnazioni di entrata ed uscita per evitare assembramenti all’uscita dell’istituto che presenta solo 2 uscite

AOODGEFID del 15-10-2015, in quanto si integra perfettamente nei nuovi ambienti didattici in essa descritti, dotati di strumenti e arredi mobili e modulari (tavoli componibili e

Il progetto prevede la realizzazione di due laboratori mobili nella Scuola Primaria, uno per piano, costituiti da: 1 LIM su stativo mobile con videoproiettore ad ottica

“Diffusione della società della conoscenza nel mondo della scuola e della formazione e adozione di approcci didattici innovativi” (FESR), nell’ambito dell’azione 10.8.6

Per coloro che hanno optato per la Tipologia A sarà prioritariamente individuato, da parte del Coordinatore della sede dove gli studenti abbiano manifestato la scelta per

informatizzati, videoconferenza, ecc.). Numerosi docenti di scuola primaria hanno già adottato da tempo testi con espansioni digitali per il cui corretto e pieno utilizzo le

Il modulo del progetto “L’Ascione per l’educazione alle analisi di II livello volte al controllo qualità ambienti di vita, studio e lavoro” di complemento e/o

- ha competenze professionali che gli consentono di partecipare alla realizzazione dei processi amministrativo-contabili e commerciali, con autonomia e responsabilità