• Non ci sono risultati.

Corso di Laurea in Scienze dei Servizi Giuridici per Giuristi d Impresa e della Pubblica Amministrazione Sede del corso: Como

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Corso di Laurea in Scienze dei Servizi Giuridici per Giuristi d Impresa e della Pubblica Amministrazione Sede del corso: Como"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

hoòigioò

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’INSUBRIA Facoltà di Giurisprudenza - Como

Corso di Laurea in Scienze dei Servizi Giuridici per Giuristi d’Impresa e della Pubblica Amministrazione

Sede del corso: Como

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 Presentazione del Corso.

Presso la Facoltà di Giurisprudenza della sede di Como dell’Università degli Studi dell’Insubria, nell’a.a. 2009/2010 sono attivati il secondo e il terzo anno del Corso di Laurea in “Scienze dei servizi giuridici per giuristi d’impresa e della pubblica amministrazione”, appartenente alla Classe delle lauree in Scienze dei servizi giuridici (n. 2), ad esaurimento per gli studenti già iscritti allo stesso.

Potranno comunque accedere al corso di laurea in Scienze dei servizi giuridici per giuristi d’impresa e della pubblica amministrazione gli studenti:

o iscritti ad altri corsi di laurea dell’Ateneo;

o trasferiti da altra sede universitaria;

o immatricolati con riconoscimento di carriera pregressa;

che ottengono dal Consiglio di Facoltà l’ammissione al secondo o al terzo anno.

Compatibilmente con le esigenze organizzative della didattica e con la circostanza che alcuni insegnamenti sono comuni a più Corsi di laurea della Facoltà, si terrà conto della tendenziale preferenza dei lavoratori-studenti per la collocazione delle lezioni in orari tardo-pomeridiani.

Obiettivi formativi

Il corso fornisce la preparazione culturale e giuridica di base e le capacità pratiche degli operatori giuridici di imprese private e pubbliche e delle pubbliche amministrazioni.

Scopo del corso è la formazione di un giurista in grado di utilizzare e applicare il diritto, le scienze economiche, informatiche e linguistiche nella gestione delle risorse umane, nei rapporti di lavoro privati, pubblici e del terzo settore, nell’attività di consulenza alla pubblica amministrazione e alle imprese e nell’organizzazione e nell’attività delle pubbliche amministrazioni.

Il corso triennale si struttura in due diversi indirizzi.

Il primo anno è comune a entrambi gli indirizzi e comprende insegnamenti finalizzati a fornire agli studenti adeguate conoscenze del linguaggio e dei concetti giuridici, economici e culturali di base indispensabili per fondare un utile, rapido ed efficace apprendimento delle discipline specialistiche che essi dovranno affrontare nel successivo biennio in base al curriculum prescelto.

Il secondo e il terzo anno sono destinati a fornire la sicura conoscenza dei settori dell’ordinamento implicati dalle professionalità cui il corso prepara e la capacità di applicare sul piano concreto le nozioni teoriche acquisite.

Si ritiene pertanto che l’ordinamento didattico - pur rispettando ampiamente il numero minimo di 118 crediti previsti per la classe 2 delle Scienze dei servizi giuridici (sono previsti infatti 140 crediti nell’ambito dei settori considerati dalla tabella ministeriale) - dovrebbe rimanere flessibile - sia per il perseguimento degli obiettivi formativi differenziati dei due distinti indirizzi,

(2)

2 - sia allo scopo di inserire tempestivamente di anno in anno e sotto forma di crediti di sede nuovi moduli o insegnamenti, stage o tirocini, che si prospettino come utili e proficui in considerazione del continuo aggiornamento cui le materie oggetto dei singoli curricula sono attualmente sottoposte.

Obiettivi formativi dell’indirizzo per giuristi d’impresa

Il curriculum prevede un percorso formativo che comprende un considerevole numero di crediti concentrati nell’ambito delle materie caratterizzanti dei settori eminentemente privatistici, onde garantire ai laureati la formazione di base indispensabile per operare professionalmente come giuristi nell’ambito dell’organizzazione e dell’attività di imprese pubbliche e private. I crediti riservati alle materie a scelta e la prova finale consentiranno eventualmente allo studente che lo desideri (magari in relazione ad un’attività professionale già iniziata) un’ulteriore specializzazione.

L’indirizzo per Giuristi d’impresa ha lo scopo di fornire la conoscenza delle regole giuridiche e tecnico-economiche che governano l’organizzazione e il funzionamento dell’impresa, nonché le relazioni che essa instaura con altri operatori economici e con le istituzioni.

In particolare, saranno oggetto di trattazione nell’ambito degli insegnamenti previsti le materie giuridiche più strettamente rientranti nel diritto dell’impresa.

L’indirizzo per Giuristi d’impresa si propone di formare figure professionali destinate ad operare prevalentemente nell’ambito di organizzazioni imprenditoriali, svolgendo in esse attività di verifica della conformità delle operazioni aziendali a disposizioni di legge e regolamentari, attività istruttoria di pratiche amministrative e giudiziarie riguardanti l’impresa, consulenza legale di base nel cui ambito l’operatore giuridico interno all’impresa svolga attività di informazione, documentazione e coordinamento con i legali esterni dell’impresa. Si propone altresì di formare operatori destinati a trovare occupazione presso banche o imprese di investimento nell’ambito degli organismi di audit interno o nell’attività operativa interna ed esterna, come promotori finanziari o componenti degli uffici di broker assicurativo.

L’indirizzo prepara altresì a svolgere la professione di consulente del lavoro, prevalentemente a vantaggio di realtà imprenditoriali piccole o medie, svolgendo attività di collegamento e mediazione professionale tra impresa, lavoratori e istituzioni. Inoltre, l’indirizzo di giurista d’impresa forma allo svolgimento di una ulteriore ampia gamma di posizioni professionali implicanti la conoscenza approfondita del diritto del lavoro, del diritto sindacale e della previdenza sociale.

Obiettivi formativi dell’indirizzo per la Pubblica Amministrazione

L’indirizzo ha l’obiettivo di fornire allo studente una conoscenza specifica del diritto applicabile all’organizzazione e all’attività delle pubbliche amministrazioni, delle sue fonti e delle sue regole interpretative, con particolare riferimento agli strumenti più recenti introdotti per la realizzazione di una nuova amministrazione, efficace, efficiente e attenta, al tempo stesso, alle esigenze di imparzialità e di tutela dei diritti e degli interessi delle persone, delle imprese e delle comunità territoriali e sociali.

Scopo dell’indirizzo è dunque quello di formare molteplici figure professionali in grado di inserirsi proficuamente nelle strutture organizzative degli enti pubblici, divenendo operatori moderni della pubblica amministrazione, autenticamente al servizio della legalità, degli interessi pubblici e delle persone.

Esso si propone altresì di formare figure professionali in grado di collaborare con la pubblica amministrazione dall’esterno, specialmente nel campo della programmazione, dell’organizzazione degli uffici e della gestione dei procedimenti amministrativi. Nondimeno, esso intende anche creare laureati, esperti del diritto amministrativo, che segnatamente possano aiutare le imprese e le altre organizzazioni private a rapportarsi alle pubbliche amministrazioni in modo consapevole e competente.

Lo specifico percorso formativo del curriculum, pertanto, riserva un consistente numero di crediti agli insegnamenti corrispondenti agli aspetti specifici dell’organizzazione e dell’attività amministrativa, nonché ai diversi ambiti territoriali e ai molti settori materiali in cui si articola l’intervento pubblico nella vita della società.

La ricca offerta formativa risultante dalla presenza dei predetti insegnamenti è altresì funzionale alla

(3)

possibilità che lo studente, attraverso la scelta degli insegnamenti opzionali e la determinazione della prova finale, si specializzi e sviluppi le proprie capacità pratiche in uno o più ambiti o settori del diritto amministrativo.

Potrebbe darsi il caso, inoltre, che uno studente, già inserito nel mondo lavorativo della P. A., costruisca un piano di studi rispondente alla necessità di approfondire materie, temi e argomenti di suo specifico interesse per la propria crescita professionale.

Accesso al corso di laurea

Fatti salvi i requisiti previsti dalla legislazione vigente in materia di accesso agli studi universitari, il corso di laurea in Scienze dei servizi giuridici per giuristi d’impresa e della pubblica amministrazione non prevede alcuna limitazione numerica delle immatricolazioni né alcuna prova di accesso.

Frequenza

Il corso di laurea in Scienze dei servizi giuridici per giuristi d’impresa e della pubblica amministrazione prevede la frequenza continuativa, il cui accertamento è demandato al titolare di ogni singolo insegnamento, secondo modalità e criteri definiti in relazione alla natura dell’insegnamento stesso. La frequenza continuativa è considerata ai fini della valutazione in sede di esame.

Articolazione del corso degli studi

Il corso di laurea ha durata triennale e comporta l’acquisizione da parte dello studente di 180 crediti formativi.

Regime a tempo parziale

Gli studenti che si iscrivono al corso di laurea in Scienze dei servizi giuridici per giuristi d’impresa e della pubblica amministrazione possono optare all’inizio dell’anno accademico per il regime a tempo parziale che prevede un ordinamento della durata quadriennale. Tali studenti possono anticipare al massimo due esami dell’anno successivo purchè abbiano presentato, entro i termini stabiliti dall’Amministrazione, il piano degli studi individuale con l’indicazione del titolo di tali insegnamenti.

Riconoscimento crediti

Ai fini dell’iscrizione al corso di laurea, della maturazione dei crediti formativi previsti dal curriculum e delle attività integrative, nonché dell’esame finale, agli studenti verranno accreditate sia le attività formative sia le attività lavorative pregresse, secondo quanto stabilito dal Consiglio di Facoltà.

Scelte autonome dello studente di cui alla lettera d (fino al raggiungimento di 9 crediti formativi)

Nell’ambito delle loro scelte formative autonome, gli studenti potranno sostenere esami di tutti gli insegnamenti e di tutti i corsi integrativi impartiti nei vari corsi di laurea attivati dalla Facoltà di Giurisprudenza.

I corsi potranno essere sostenuti già a partire dal primo anno, previa presentazione del piano degli studi nei termini stabiliti, con l’indicazione dei corsi prescelti ad eccezione dei corsi integrativi.

Attività formative di cui alla lettera f (fino al raggiungimento di 10 crediti formativi ) Le attività integrative potranno consistere in

 attività formative (come esami, seminari, ecc.) offerte dalla facoltà di Giurisprudenza dell’Università dell’Insubria;

 attività formative svolte presso altre università o extrauniversitarie (come esami, seminari, stage, ecc.) debitamente documentate;

 attività lavorative debitamente documentate;

 Tirocini formativi.

(4)

4 Il riconoscimento di crediti formativi universitari per tutte le attività elencate ai punti precedenti è subordinato all’approvazione del Consiglio di Facoltà.

Gli studenti che intendono scegliere, nell’ambito delle suddette attività formative, esami degli insegnamenti impartiti dalla Facoltà di Giurisprudenza, devono presentare il piano degli studi nei termini stabiliti.

(5)

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2009/2010

Valido per gli studenti immatricolati nell’a.a. 2009/2010 e precedenti

B I E N N I O

INDIRIZZO:“Giuristi d’impresa”

II ANNO

Insegnamento Settore scientifico disciplinare

Tipo di attività*

Ambiti

disciplinari Crediti

I Semestre

Diritto commerciale IUS/04 b) Discipline

giuridiche d’impresa

6

Diritto sindacale IUS/07 b) Discipline

giuridiche d’impresa

4

Sociologia dei processi economici e del lavoro

SPS/07 a) Discipline

metodologi- che

9

II Semestre

Diritto del lavoro IUS/07 b) Discipline

giuridiche d’impresa

6

Istituzioni di diritto processuale civile

IUS/15 c) Discipline

giuridiche

6

Diritto dei contratti IUS/01 b)

g)

Privatistico (4) Di sede aggregati

(2)

6

Economia politica SECS-P/01 b) Economia

pubblica

6

TOT. CREDITI II° ANNO

43

III ANNO

Insegnamento Settore scientifico disciplinare

Tipo di attività*

Ambiti

disciplinari Crediti

I Semestre

Economia aziendale SECS-P/07 c) Economico-

gestionale

6 Amministrazione e gestione del

personale

IUS/07 b) Discipline

giuridiche d’impresa

6

Informatica INF/01 c) Informatica 6

II Semestre

Diritto amministrativo del lavoro

IUS/10 b) Pubblicisti-

co

9 Diritto penale dell’economia e

dell’impresa

IUS/17 c) Discipline

giuridiche

6

(6)

6 Diritto bancario e degli

intermediari finanziari

IUS/04 b) Discipline

giuridiche d’impresa

6

Diritto della proprietà industriale e intellettuale

IUS/04 g) Di sede

aggregati

6

TOT. CREDITI III° ANNO

45

(7)

B I E N N I O

INDIRIZZO “Pubblica amministrazione”

II ANNO

Insegnamento Settore scientifico disciplinare

Tipo di attività*

Ambiti

disciplinari Crediti

I Semestre

Diritto del lavoro nelle pubbliche amministrazioni

IUS/07 b) Discipline

giuridiche d’impresa

9

Diritto regionale IUS/10 g) Di sede

aggregati

4 Economia dell’azienda pubblica SECS-P07 c) Economico-

gestionale

6

Scienza delle finanze SECS-P/03 b) Economia

pubblica

6

II Semestre

Diritto amministrativo I IUS/10 b) Pubblicisti-

co

9 Istituzioni di diritto processuale

civile

IUS/15 c) Discipline

giuridiche

6 Sociologia della pubblica

amministrazione

SPS/07 a) Discipline

metodologi- che

9

TOT. CREDITI II° ANNO

49

III ANNO

Insegnamento Settore scientifico disciplinare

Tipo di attività*

Ambiti

disciplinari Crediti

I Semestre

Diritto amministrativo II IUS/10 g) Di sede

aggregati

4 Informatica della pubblica

amministrazione

INF/01 c) Informatica 6

Diritto dei servizi pubblici e degli enti locali

IUS/05 b) Discipline

giuridiche d’impresa

7

Diritto tributario IUS/12 b) Discipline

giuridiche d’impresa

6

II Semestre

Diritto privato e degli appalti della pubblica amministrazione

IUS/01 b) Privatistico 4

Diritto pubblico dell’economia IUS/05 b) Discipline

giuridiche d’impresa

6

Diritto penale della pubblica amministrazione

IUS/17 c) Discipline

giuridiche

6

TOT. CREDITI III° ANNO

39

(8)

8 Tipo di

attività*

Ambiti disciplinari

Crediti TOTALE CREDITI I ANNO

Comune a tutti gli studenti

64 TOTALE CREDITI II-III° ANNO

(Indirizzo “giuristi d’impresa” -

Indirizzo “pubblica

amministrazione”)

88

A scelta dello studente (vedi paragrafo apposito)

d) 9

Prova finale (breve dissertazione scritta)

e) 5

Lingua straniera (vedi paragrafo apposito)

e) 4

Attività formative - art. 10 c. lett. f (vedi paragrafo apposito)

f) 10

TOTALE COMPLESSIVO

180

* Tipo di attività a) formazione di base

b) formazione caratterizzante c) formazione affine e integrativa d) scelte autonome dello studente e) prova finale e lingua straniera f) altre – art. 10 c. 1 let. F

g) ambiti di sede aggregati

(9)

REGIME A TEMPO PARZIALE IN QUATTRO ANNI

Gli studenti che si iscrivono al corso di laurea in “Scienze dei servizi giuridici per giuristi d’impresa e della pubblica amministrazione” possono optare all’inizio dell’anno accademico per il regime a tempo parziale che prevede un ordinamento di durata quadriennale secondo l’articolazione di seguito specificata.

Tali studenti possono anticipare al massimo due esami dell’anno successivo purchè abbiano presentato, entro i termini stabiliti dall’Amministrazione, il piano degli studi individuale con l’indicazione del titolo di tali insegnamenti.

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2009/2010

Valido per gli studenti immatricolati nell’a.a. 2009/2010 e precedenti II ANNO (comune a tutti gli indirizzi)

Elementi d’informatica giuridica IUS/20 a) Storico-

giuridico, filosofico, informatico -giuridico

6

Storia del diritto contemporaneo (del DDL o della PA)

IUS/19 a) Storico-

giuridico, filosofico, informatico -giuridico

9

TOTALE CREDITI II° ANNO

31 II ANNO Insegnamenti Settore scientifico

disciplinare

Tipo di attività*

Ambiti

disciplinari Crediti

I Semestre

Diritto dell’Unione europea IUS/14 b) Pubblicisti-

co

6 II Semestre

Lingua Inglese L-LIN/12 g) Di sede

aggregati

4 Elementi di diritto delle imprese IUS/04 b) Discipline

giuridiche d’impresa

6

(10)

10

B I E N N I O (III e IV ANNO)

INDIRIZZO:“Giuristi d’impresa”

III ANNO

Insegnamento Settore scientifico disciplinare

Tipo di attività*

Ambiti

disciplinari Crediti

I Semestre

Diritto commerciale IUS/04 b) Discipline

giuridiche d’impresa

6

Diritto sindacale IUS/07 b) Discipline

giuridiche d’impresa

4

Sociologia dei processi economici e del lavoro

SPS/07 a) Discipline

metodologi- che

9

II Semestre

Diritto dei contratti IUS/01 b)

g)

Privatistico (4) Di sede aggregati

(2)

6

Istituzioni di diritto processuale civile

IUS/15 c) Discipline

giuridiche

6

Diritto del lavoro IUS/07 b) Discipline

giuridiche d’impresa

6

Economia politica SECS-P/01 b) Economia

pubblica

6

TOT. CREDITI III° ANNO

43

IV ANNO

Insegnamento Settore scientifico disciplinare

Tipo di attività*

Ambiti

disciplinari Crediti

I Semestre

Economia aziendale SECS-P/07 c) Economico-

gestionale

6 Amministrazione e gestione del

personale

IUS/07 b) Discipline

giuridiche d’impresa

6

Informatica INF/01 c) Informatica 6

II Semestre

Diritto amministrativo del lavoro

IUS/10 b) Pubblicisti-

co

9 Diritto penale dell’economia e

dell’impresa

IUS/17 c) Discipline

giuridiche

6 Diritto bancario e degli

intermediari finanziari

IUS/04 b) Discipline

giuridiche d’impresa

6

Diritto della proprietà industriale e intellettuale

IUS/04 g) Di sede

aggregati

6

TOT. CREDITI IV° ANNO 45

(11)

B I E N N I O (III e IV ANNO)

INDIRIZZO “Pubblica amministrazione”

III ANNO

Insegnamento Settore scientifico disciplinare

Tipo di attività*

Ambiti

disciplinari Crediti

I Semestre

Diritto del lavoro nelle pubbliche amministrazioni

IUS/07 b) Discipline

giuridiche d’impresa

9

Economia dell’azienda pubblica SECS-P07 c) Economico- gestionale

6

Diritto regionale IUS/10 g) Di sede

aggregati

4

Scienza delle finanze SECS-P/03 b) Economia

pubblica

6 II Semestre

Diritto amministrativo I IUS/10 b) Pubblicisti-

co

9 Istituzioni di diritto processuale

civile

IUS/15 c) Discipline

giuridiche

6 Sociologia della pubblica

amministrazione

SPS/07 a) Discipline

metodologi- che

9

TOT. CREDITI III° ANNO

49

IV ANNO

Insegnamento Settore scientifico disciplinare

Tipo di attività*

Ambiti

disciplinari Crediti

I Semestre

Diritto amministrativo II IUS/10 g) Di sede

aggregati

4 Informatica della pubblica

amministrazione

INF/01 c) Informatica 6

Diritto dei servizi pubblici e degli enti locali

IUS/05 b) Discipline

giuridiche d’impresa

7

Diritto tributario IUS/12 b) Discipline

giuridiche d’impresa

6

II Semestre

Diritto privato e degli appalti della pubblica amministrazione

IUS/01 b) Privatistico 4

Diritto pubblico dell’economia IUS/05 b) Discipline

giuridiche d’impresa

6

Diritto penale della pubblica amministrazione

IUS/17 c) Discipline

giuridiche

6

TOT. CREDITI IV° ANNO

39

(12)

12 Tipo di

attività*

Ambiti disciplinari

Crediti TOTALE CREDITI I e II ANNO

Comune a tutti gli studenti

64 TOTALE CREDITI III-IV° ANNO

(Indirizzo “giuristi d’impresa” -

Indirizzo “pubblica

amministrazione”)

88

A scelta dello studente (vedi paragrafo apposito)

d) 9

Prova finale (breve dissertazione scritta)

e) 5

Lingua straniera (vedi paragrafo apposito)

e) 4

Attività formative - art. 10 c. lett. f (vedi paragrafo apposito)

f) 10

TOTALE COMPLESSIVO

180

* Tipo di attività a) formazione di base

b) formazione caratterizzante c) formazione affine e integrativa d) scelte autonome dello studente e) prova finale e lingua straniera f) altre art. 10 c. lett. F

g) ambiti di sede aggregati Propedeuticità

INSEGNAMENTI PROPEDEUTICITA’

Istituzioni di Diritto Privato Nessuna Istituzioni di Diritto Pubblico Nessuna

Sistemi Costituzionali Europei Istituzioni di Diritto Pubblico Elementi di Informatica giuridica Nessuna

Storia del diritto contemporaneo (del DDL e della PA)

Nessuna

Elementi di diritto Amministrativo Istituzioni di Diritto Pubblico

Lingua inglese Nessuna

Elementi di Diritto delle Imprese Istituzioni di Diritto Privato Diritto dell’Unione Europea Istituzioni di Diritto Pubblico

INDIRIZZO GIURISTI DI IMPRESA

Diritto Commerciale -Elementi di Diritto delle Imprese -Istituzioni di Diritto privato -Istituzioni di diritto pubblico Diritto Sindacale -Elementi di Diritto delle Imprese

-Istituzioni di Diritto Pubblico -Istituzioni di Diritto Privato Istituzioni di diritto processuale Civile Istituzioni di Diritto Privato

Istituzioni di Diritto Pubblico

(13)

Sociologia dei processi Economici e del Lavoro

Nessuna

Diritto del lavoro -Elementi di Diritto delle Imprese -Istituzioni di Diritto Pubblico -Istituzioni di Diritto Privato Diritto dei contratti -Elementi di Diritto delle Imprese

-Istituzioni di Diritto Pubblico -Istituzioni di Diritto Privato

Economia Politica Nessuna

Economia aziendale Nessuna

Amministrazione e Gestione del personale

Diritto del Lavoro

Informatica Nessuna

Diritto Amministrativo del Lavoro Istituzioni di Diritto Privato Istituzioni di Diritto Pubblico Elementi di diritto Amministrativo Diritto del lavoro

Diritto Penale dell’Economia e dell’Impresa

Diritto Commerciale Diritto Bancario degli Intermediari

Finanziari

Diritto Commerciale Diritto della Proprietà industriale e

intellettuale

Diritto Commerciale

INDIRIZZO PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Istituzioni di diritto processuale Civile Istituzioni di Diritto Privato

Istituzioni di Diritto Pubblico Diritto del lavoro nelle pubbliche

Amministrazioni

Istituzioni di Diritto Privato Elementi di diritto Amministrativo Elementi di diritto delle imprese Economia dell’Azienda Pubblica Nessuna

Scienza delle Finanze Nessuna

Diritto amministrativo I Istituzioni di Diritto Privato Elementi di diritto Amministrativo Diritto Regionale Istituzioni di Diritto Privato

Elementi di diritto Amministrativo

Sociologia della PA Nessuna

Diritto Amministrativo II Diritto Amministrativo I

Informatica della PA Nessuna

Diritto Tributario Istituzioni di Diritto Privato Istituzioni di Diritto Pubblico Diritto Privato e degli Appalti della PA Istituzioni di Diritto Privato

Diritto Amministrativo I Diritto dei Servizi Pubblici e degli Enti

Locali

Istituzioni di Diritto Privato Diritto Amministrativo I Diritto Pubblico dell’Economia Istituzioni di Diritto Privato

Diritto Amministrativo I Diritto Penale della PA Istituzioni di Diritto Privato

Istituzioni di Diritto Pubblico

(14)

14 Esami

Il docente stabilisce la natura e la modalità dell’esame che potrà essere in forma scritta e/o orale.

L’acquisizione dei crediti relativi a ciascun insegnamento diviene operante col superamento dell’esame, il quale si traduce di norma in una votazione espressa in trentesimi.

Piani di studio individuali per la scelta dell’indirizzo

Ogni studente, al secondo anno di corso entro i termini prestabiliti dalla segreteria studenti, deve presentare il piano di studio individuale con l’indicazione dell’indirizzo scelto e delle materie a scelta.

Lingue straniere

Lo studente potrà sostenere l’esame delle lingue straniere presso la Facoltà o chiedere il riconoscimento come segue:

Lingua inglese – 4 crediti – insegnamento obbligatorio del 1^ anno

Mediante presentazione di una certificazione rilasciata da Enti qualificati e riconosciuti dal Miur che dimostri il raggiungimento del livello minimo di competenza linguistica, corrispondente al livello B 1 della scala globale predisposta dal Consiglio d’Europa (per l’inglese, tale livello corrisponde al Preliminary English Test - PET -della University of Cambridge, all’ISE I del Trinity College e all’English Diploma B1 del British Institutes);

Lingua straniera – 4 crediti

Mediante presentazione di una certificazione rilasciata da Enti qualificati e riconosciuti dal Miur che dimostri il raggiungimento del livello minimo di competenza linguistica, corrispondente al livello B 1 della scala globale predisposta dal Consiglio d’Europa (per il francese, corrisponde al DELF 1° grado; per lo spagnolo, al C.I.E.; per il tedesco, al Zertifikat Deutsch - ZD -).

Prova finale

La prova finale consiste nella presentazione di una breve dissertazione scritta della lunghezza media di 30 cartelle oppure in un tirocinio formativo.

Lo studente che opta per l’espletamento del tirocinio formativo in sostituzione della redazione della tesi di laurea, dovrà elaborare, dopo aver sostenuto tutti gli esami del corso di laurea ed espletato il tirocinio, un breve Documento di riepilogo dei contenuti formativi del tirocinio. Tale documento, insieme alle valutazioni dello stesso tirocinio da parte del tutor dell’ente ospitante e del tutor universitario, consentirà al laureando di espletare le formalità amministrative presso la Segreteria studenti e la Segreteria didattica.

Abbreviazione carriera (art.34 comma 1 del Regolamento didattico di Ateneo)

“Lo studente può abbreviare la durata normale del proprio corso di studio di non oltre un semestre nell’ultimo anno di corso. Tale abbreviazione non comporta riduzione delle tasse e dei contributi universitari.”

Per esercitare tale diritto, lo studente deve presentare - al secondo anno di corso e nel rispetto dei termini amministrativi stabiliti dal Senato Accademico, un piano di studi nel quale richiede l’anticipazione al predetto anno delle:

o attività didattiche;

o attività a scelta libera dello studente o ulteriori conoscenze (lettera f) - qualora per tale attività intenda scegliere un corso di insegnamento - previsto al secondo semestre del terzo anno al fine di acquisirne la frequenza e la possibilità di sostenere il relativo esame in anticipo.

Varese, 15 Giugno 2009

IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO IL PRESIDE DI FACOLTA’ IL RETTORE (Dott.Marino Balzani) (Prof. Maria Paola Viviani Schlein) (Prof. Renzo Dionigi)

Riferimenti

Documenti correlati

Impiego nell’attività di tutela e promozione dei diritti umani all’interno delle associazioni e delle ONG; impiego nell’attività collegata alla stesura e

Agli studenti che si iscrivono ad un Corso di studi del Dipartimento di Giurisprudenza di Bari istituito nella classe L-14, provenienti da Corso di studio istituito nella

STORIA DEL DIRITTO ROMANO Lovato A., Alessandrì S., Piacente D., Gonzalez Roldan Y.,.

Integrato (Modulo Generico dell'Attività formativa integrata E1401A078 - ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO) Anno Corso: 1. costituzionalistico 9 IUS/08 9 CFU E1401A008M -

seguente, lo studente è tenuto ad acquisire 5 CFU per conoscenze linguistiche ai sensi del successivo articolo 6; 18 CFU per ulteriori attività formative ai sensi del

Per la convalida dei voti si dovranno utilizzare modalità conformi con quanto previsto dal sistema ECTS (European Credit Transfer and Accumulation System). Le attività formative

La durata normale del corso di laurea in Scienze dei servizi giuridici è di tre anni. Le modalità di insegnamento contemplano sia l’attività di didattica frontale in forma di

• Master di secondo livello in “Responsabilità della pubblica amministrazione e del pubblico funzionario (civile-penale-erariale)” – Direttore Prof. Tommaso