• Non ci sono risultati.

5. Verit`a CLASSICA delle proposizioni formali 1. Completa le seguenti tabelle booleane:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "5. Verit`a CLASSICA delle proposizioni formali 1. Completa le seguenti tabelle booleane:"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

5. Verit` a CLASSICA delle proposizioni formali

1. Completa le seguenti tabelle booleane:

• Tabella di verit`a di ¬ si ottiene considerando che

¬A `e vero sse A `e falso

ed `e la funzione unaria

A ¬A

0 1

• Tabella di verit`a di & si ottiene considerando che

A&B `e vero sse A `e vero e B `e vero ed `e la funzione binaria

A B A&B

0 1

0 0

1 1

1 0

• Tabella di verit`a di ∨ si ottiene considerando che

A∨B `e vero sse A `e vero o B `e vero o ( A `e vero e B `e vero ) ed `e la funzione binaria

A B A ∨ B

0 1

0 0

1 1

1 0

• Tabella di verit`a di → si ottiene considerando che

A → B `e vero sse ¬A ∨ B `e vero ed `e la funzione binaria

A B ¬A A → B

0 1

0 0

1 1

1 0

2. Costruire la tabella di verit`a per

(A → B)&A

3. Se due proposizioni formali pr1e pr2 hanno la stessa tabella di verit`a allora pr1`e la stessa proposizione che pr2?

(suggerimento: prova a cercare controesempi).

1

(2)

4. Se due proposizioni formali pr1e pr2 hanno la stessa tabella di verit`a

allora vale

|= pr1→ pr2

??

5. Se due proposizioni formali pr1e pr2 hanno la stessa tabella di verit`a

allora vale

|= pr1↔ pr2

??

6. Descrivere la tabella del connettivo “equivalenza”:

A B A ↔ B

0 1

0 0

1 1

1 0

2

(3)

Posto che una proposizione pr si dice

VALIDA in logica classica se `e una tautologia, ovvero sono 1 TUTTI i valori in uscita della sua tabella di verit`a

SODDISFACIBILE in logica classica se `e 1 QUALCHE valore in uscita della sua tabella di verit`a NON VALIDA in logica classica se `e 0 QUALCHE valore in uscita della sua tabella di verit`a INSODDISFACIBILE in logica classica se sono 0 TUTTI i valori della sua tabella di verit`a Stabilire quali delle seguenti sono VALIDE o SODDISFACIBILI o NON VALIDE o INSODDISFACI- BILI in logica classica:

1. ¬( (A → B) ∨ A ) 2. (A → B)&¬A 3. P &Q → P ∨ R 4. P → P

5. P ∨ ¬P 6. P &¬P 7. P ∨ Q → Q 8. Q → (P &Q) ∨ C

3

Riferimenti

Documenti correlati

Per il Teorema Fondamentale dell’Aritmetica 1.2, ogni numero intero maggiore di 1 si fattorizza (in modo unico) come prodotto di numeri primi; quindi esiste un numero primo,

Questo `e possibile perch´e, per ogni regola di deduzione usata da Alfredo su → e che abbia come conclusione A → B vera, supponendo di avere una prova (nel suo senso) delle

organizzatore: Fondazione “Umberto Artioli” Mantova Capitale Europea dello Spettacolo.. VENERDÌ 29 OTTOBRE 2021 |

In caso di non validit` a specificare per quali valori delle variabili proposizionali la proposizione ` e falsa (ovvero su quale riga della tabella di verit` a la proposizione `

Vedremo che useremo anche per i predicati un calcolo con tutte regole sicure ma siccome la loro complessit` a non diminuisce strettamente dal basso verso l’alto non avremo una

In questa sezione introduciamo il linguaggio della logica classica predicativa, la nozione di validit`a delle sue formule e il relativo calcolo dei sequenti.. Vedremo che useremo

11.7 Una formula fr in un linguaggio L `e INSODDISFACIBILE rispetto alla semantica classica se `e FALSA in OGNI modello per L, ovvero la sua negazione ¬fr `e VALIDA rispetto

Inoltre se il termine non contiene variabili, la sua semantica non dipende dall’assegnamento (la regola (R0) non verr` a