• Non ci sono risultati.

Algebra e logica. 8. Logica. Roma, 16 aprile 2004. 1. Determinare la tavola della verit`a di ciascuna delle seguenti forme proposizionali: (a)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Algebra e logica. 8. Logica. Roma, 16 aprile 2004. 1. Determinare la tavola della verit`a di ciascuna delle seguenti forme proposizionali: (a)"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Algebra e logica. 8. Logica. Roma, 16 aprile 2004.

1. Determinare la tavola della verit`a di ciascuna delle seguenti forme proposizionali:

(a) p → (¬q ∨ r); (b) ¬p → (q → r); (c) (p → q) ∨ (¬p → r);

(d) (p → q) ∧ (¬p → r); (e) (p ↔ q) ∨ (¬q ↔ r); (f) (¬p ↔ ¬q) ↔ (q ↔ r);

(g) ((p → q) → r) → s ; (h) (p ↔ q) ↔ (r ↔ s).

2. Verificare le seguenti equivalenze logiche fra forme proposizionali.

(a) p ∨ (p ∧ q) ⇔ p, p ∧ (p ∨ q) ⇔ p, (p ∧ q) ∨ ¬q ⇔ p ∨ ¬q, (p ∨ q) ∧ ¬q ⇔ p ∧ ¬q (leggi di assorbimento);

(b) ¬(p ⊕ q) ⇔ p ↔ q;

(c) ¬(p ↔ q) ⇔ ¬p ↔ q.

3. Determinare quali tra le seguenti forme proposizionali sono tautologie e quali sono contrad- dizioni.

(a) (¬p ∧ (p ∨ q)) → q; (b) (¬p ∧ (p → q)) → ¬p; (c) (¬q ∧ (p → q)) → ¬p;

(d) (p ∨ q) ∧ (p ∨ ¬q) ∧ (¬p ∨ q) ∧ (¬p ∨ ¬q); (e) ((p → q) → r) → ((r → p) → (s → p)) 4. Stabilire se le seguenti forme proposizionali (p → q) → r e p → (q → r) sono equivalenti.

5. Dimostrare che se p e p → q sono tautologie allora q `e una tautologia.

6. Scrivere tutti i connettivi logici fra due proposizioni come combinazione di ¬ , ∨ e ∧.

7. Scrivere forme normali disgiuntive logicamente equivalenti alle seguenti forme proposizionali (a) (p ∨ q) ∨ (p → q); (b) ¬(p ∨ r) ∨ (p → q); (c) (p ∧ ¬q) ↔ (q ∨ p);

(d) (p ∨ q) ∧ (¬p ∨ r); (e) ¬p ∨ (q → ¬r).

8. Si ricordi che la Freccia di Peirce p ↓ q `e logicamente equivalente a ¬(p ∨ q).

(a) mostrare che p ↓ p ⇔ ¬p;

(b) mostrare che (p ↓ q) ↓ (p ↓ q) ⇔ p ∨ q;

(c) concludere che {↓} `e un sistema completo di connettivi logici;

(d) trovare una forma proposizionale solo in ↓ logicamente equivalente a p ∧ ¬q

9. Riscrivere ciascuna delle seguenti proposizioni in modo tale che le negazioni siano poste solo davanti ai predicati (cio`e non ci devono essere negazioni davanti a un quantificatore o davanti a un’espressione che comprenda connettivi logici)

(a) ¬∃y∃xP (x, y); (b) ¬∀x∃yP (x, y); (c) ¬∃y(Q(y) ∧ ∀x¬R(x, y));

(d) ¬∃y(∃xR(x, y) ∨ ∀xS(x, y)); (e) ¬∃y(∀x∃zT (x, y, z) ∨ ∃x∀zU (x, y, z));

(f) ¬(∃x∃y¬P (x, y) ∧ ∀x∀yQ(x, y)); (g) ¬∀x(∃y∀zP (x, y, z) ∧ ∃z∀yP (x, y, z)) 10. (a) Sia S ⊂ R. Usando i quantificatori, esprimere il fatto che x = sup(S);

(b) Usando i quantificatori, esprimere che y 6= sup(S);

(c) Sia f : R → R e sia x0∈ R. Usando i quantificatori esprimere il fatto che limx→x0f (x) esiste;

(d) Usando i qantificatori esprimere il fatto che limx→x0f (x) non esiste;

(e) Sia λ ∈ R. Usando i quantificatori esprimere il fatto che limx→x0f (x) = λ;

(f) Usando i quantificatori esprimere il fatto che la serieP

n=1an converge;

(g) Esprimere il fatto cheP

n=1an non converge;

(h) Sia σ ∈ R. Usando i quantificatori, esprimere il fatto che P

n=1an= σ;

(i) Usando i quantificatori esprimere il fatto che v1, v2e v3sono vettori linearmente indipen- denti.

Riferimenti

Documenti correlati

PROBLEMA 4. -a) Si diano tre definizioni equivalenti del sottogruppo nor- male H del gruppo G e si dimostri la loro equivalenza.. -b) Si definisca il gruppo

-b) Sia N l’insieme dei numeri interi positivi che si trovano sui due assi di co- ordinate del piano cartesiano R × R. Si dimostri che l’insieme N e’ un’insieme numerabile..

Insiemi, funzioni, cardinalit` a, induzione, funzioni ricorsive.. Quante ce ne sono

Grafo: c’è uno e un solo arco uscente da ogni vertice che rappresenta un elemento di A, Matrice: c’è uno ed un solo 1 su ogni riga.. INIETTIVA: se ogni b B ha al più

Frege al termine del secolo XIX, la logica ha imparato a simbolizzare con lettere o altri segni non solo le variabili, gli argomenti dei predicati, ma i predicati stessi (terminali e

Es: Il giornalaio della piazza vende i quotidiani Il giornalaio= SOG.. della

Es: Il giornalaio della piazza vende i quotidiani Il giornalaio= SOG.. della

 Infatti, sia il formalismo che la regola di inferenza che viene qui applicata (il Principio di Risoluzione) sono molto più simili ai convenzionali linguaggi di programmazione che