• Non ci sono risultati.

Master Privato Giornalismo Culturale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Master Privato Giornalismo Culturale"

Copied!
46
0
0

Testo completo

(1)

Master Privato

Giornalismo Culturale

(2)

Master Privato

Giornalismo Culturale

Modalità: Online Durata: 12 mesi

Titolo: TECH Università Tecnologica Ore teoriche: 1.500

Accesso al sito web: www.techtitute.com/it/giornalismo-comunicazione/master/master-giornalismo-culturale

(3)

Indice

Presentazione

Struttura e contenuti Obiettivi

Metodologia Competenze

Titolo

pag. 4

pag. 22 pag. 8

pag. 42 pag. 34

pag. 14 pag. 18

05 02

01

06 07

03 04

Direzione del corso

(4)

Il programma offre agli studenti una proposta didattica mediante la quale rispondere con eccellenza accademica alle sfide dell'informazione culturale, una delle aree giornalistiche che attualmente richiede la maggiore preparazione umanistica da parte dei professionisti della comunicazione e che, in molti casi, era ancora estranea all'ambiente universitario. Diventa un vero professionista avvalendoti della più recente tecnologia educativa 100% online.

Presentazione

01

(5)

Presentazione | 05

Questo Master Privato in Giornalismo

Culturale ti darà un senso di sicurezza nello

svolgimento della tua professione e ti aiuterà a

crescere personalmente e professionalmente”

(6)

06 | Presentazione

Il giornalismo culturale ha avuto tradizionalmente una presenza di rilievo nei mezzi di comunicazione, ma in genere era una disciplina estranea al mondo accademico.

In passato, i professionisti che sviluppavano una carriera giornalistica nel settore imparavano strada facendo, avvalendosi di pochissime proposte educative.

Questo Master Privato ha un orientamento eminentemente professionale e mira a preparare professionisti della comunicazione culturale in grado di rispondere alle richieste del mercato. I giornalisti specializzati in settori specifici sono necessari per rispondere alla crescente segmentazione del pubblico dei media di oggi. Il campo della specializzazione sulla cultura è rilevante per la crescente importanza del settore della gestione e della creazione culturale e, soprattutto, per la sua incorporazione alla sfera digitale.

La digitalizzazione della cultura rende necessario che il professionista della

comunicazione approfondisca le nuove tendenze sociali, non solo perché la cultura acquisisce nuove forme di espressione, ma anche perché il giornalismo, anche quello culturale, acquisisce nuovi formati e viene diffuso su nuovi media.

L'obiettivo di questo programma è quello di ampliare la specializzazione dello studente, dotandolo di un livello superiore di approfondimento nel campo del giornalismo, e più specificamente nel campo del giornalismo culturale, che prepara lo studente a svolgere le funzioni di informazione e divulgazione in un ambiente professionale, con particolare attenzione all'applicazione delle tecnologie informatiche nei vari campi della gestione e dell'informazione culturale.

Questo Master Privato in Giornalismo Culturale possiede il programma accademico più completo e aggiornato del mercato. Le caratteristiche principali del corso sono:

Š

Sviluppo di più di 75 casi pratici presentati da esperti in Giornalismo culturale

Š

Contenuti grafici, schematici ed eminentemente pratici che forniscono informazioni scientifiche e pratiche sulle discipline essenziali per l’esercizio della professione

Š

Le novità sul giornalismo culturale e le nuove tendenze sociali

Š

Esercizi pratici che offrono un processo di autovalutazione per migliorare l'apprendimento

Š

Un sistema di apprendimento interattivo basato su algoritmi per prendere decisioni riguardanti le situazioni proposte

Š

La sua speciale enfasi sulle metodologie di comunicazione in giornalismo culturale

Š

Lezioni teoriche, domande all'esperto, forum di discussione su questioni controverse e compiti di riflessione individuale

Š

Contenuti disponibili da qualsiasi dispositivo fisso o mobile dotato di connessione a internet

Questo programma permetterà di aumentare

le tue probabilità di successo. Raggiungi

un maggior grado di professionalità nel

giornalismo culturale avvalendoti delle più

recenti tecnologie didattiche 100% online,

per rispondere alla domanda del mercato di

nuove tendenze nella comunicazione"

(7)

Presentazione | 07

Il personale docente del programma comprende rinomati specialisti del giornalismo e di società e università di prestigio Culturali, che forniscono agli studenti le competenze necessarie a intraprendere un percorso di studio eccellente.

I contenuti multimediali, sviluppati in base alle ultime tecnologie educative, forniranno al professionista un apprendimento coinvolgente e localizzato, ovvero inserito in un contesto reale.

La progettazione di questo programma è incentrata sull’Apprendimento Basato sui Problemi, mediante il quale lo Giornalismo deve cercare di risolvere le diverse situazioni di pratica professionale che gli si presentino durante il corso. A tal fine, lo specialista disporrà di un innovativo sistema di video interattivi creati da esperti di riconosciuta fama nel campo del giornalismo culturale e con un’ampia esperienza di insegnamento.

Scopri le ultime tendenze del Giornalismo Culturali e migliora i processi di comunicazione in tutte le attuali piattaforme dei social media.

Aumenta la tua sicurezza nel processo decisionale

rafforzando le tue conoscenze con questo Master Privato.

Questo Master Privato è il miglior

investimento che tu possa fare nella scelta di un programma di specializzazione”

Aggiorna le tue conoscenze in giornalismo

culturale con TECH Università Tecnologica"

(8)

Obiettivi

Questo Master Privato si rivolge ai professionista della comunicazione, in modo che possano acquisire gli strumenti necessari per svilupparsi nel settore del giornalismo culturale, conoscendo le ultime tendenze e approfondendo tematiche che sono all'avanguardia in quest'area di conoscenza. Solo ottenendo la giusta preparazione il professionista della comunicazione potrà svolgere un giornalismo culturale rigoroso e di qualità.

02

(9)

Il Master Privato in Giornalismo Culturale ti permetterà di portare la comunicazione a un nuovo livello su tutti i media giornalistici,

avvalendoti delle ultime tendenze per approfondire i temi chiave di quest’area di conoscenza"

Obiettivi | 09

(10)

10 | Obiettivi

Obiettivi generali

Š

Ampliare le conoscenze e le informazioni dello studente con un maggiore livello di profondità nel campo del giornalismo, e, più specificamente, nel campo del giornalismo culturale

Š

Imparare a svolgere le funzioni informative e di divulgazione in un ambiente specializzato e professionale, con particolare attenzione al reportage nell'ambito dei diversi generi del giornalismo culturale.

Cogli l'occasione e acquisisci le competenze necessarie per

accrescere le tue abilità professionali"

(11)

Š Apprendere, nel contesto della cultura, i concetti di base, i principi e le teorie della comunicazione e delle industrie culturali

Š Comprendere e interpretare la realtà in base alle abilità e alle procedure culturali

Š Gestire le fonti, pianificare i progetti e organizzare diversi metodi per risolvere i problemi

Š Comprendere e applicare le conoscenze acquisite per risolvere problemi nuovi e sconosciuti all'interno delle diverse discipline

Š Studiare, ricercare e analizzare i fenomeni culturali

Š Comprendere la realtà culturale delle società contemporanee sia nell'industria creativa che in quella industriale

Š Comprendere e interpretare dati sulla realtà in base a abilità e procedure

Š Comprendere le conoscenze basate sul programma per fornire una valutazione critica dei dati

Š Emettere giudizi di valore sul tema del marketing e della cultura

Š Imparare a progettare e produrre campagne o prodotti legati alla cultura

Š Dimostrare le procedure di promozione delle idee culturali

Š Comprendere e saper riflettere sulla critica delle pratiche culturali

Š Eseguire ricerche sui fenomeni culturali

Š Ampliare e studiare le componenti e le origini della diffusione culturale

Š Conoscere, comprendere e studiare i fenomeni culturali e sociali e la metodologia

Š Analizzare i linguaggi artistici e i codici culturali per essere in grado di interpretare e criticare diverse materie artistiche e culturali

Š Identificare i processi del giornalismo culturale per poterli applicare successivamente

Š Identificare, scoprire e individuare le competenze per comprendere l'importanza dei fenomeni interculturali

Š Applicare concetti professionali per essere in grado di sviluppare ulteriori ricerche e sviluppi

Š Conoscere, comprendere e analizzare i linguaggi artistici e i codici culturali

Š Studiare e valutare i concetti di uguaglianza e rispetto nel settore culturale

Š Conoscere le diverse condizioni dell'interculturalità

Š Saper promuovere l'interculturalità nel mondo di oggi

Š Definire il funzionamento delle routine del giornalismo culturale nella carta stampata

Š Imparare a lavorare e interpretare i testi

Š Essere in grado di ottenere informazioni e saper gestire le fonti per redigere in modo appropriato le informazioni culturali

Š Gestire le fonti di informazione in modo appropriato

Š Comprendere e applicare le fonti e i dati nel campo specialistico della cultura

Š Conoscere e avere la capacità di leggere, interpretare, valutare e criticare le manifestazioni culturali e artistiche

Š Definire correttamente i concetti di base della scrittura giornalistica

Š Conoscere i diversi generi giornalistici

Š Diffondere le agende culturali in modo adeguato

Š Conoscere e identificare i processi informativi e comunicativi coinvolti nel giornalismo culturale per la sua successiva applicazione

Š Avere la capacità di valutare e criticare le manifestazioni culturali

Obiettivi | 11

Obiettivi specifici

(12)

12 | Obiettivi

Š Ottenere la conoscenza, la capacità e l'abilità di informare e comunicare nel linguaggio di ciascuno dei media professionali

Š Comprendere il funzionamento dell'informazione culturale nei media radiofonici

Š Imparare e saper distinguere i diversi generi giornalistici culturali utilizzati in radio

Š Imparare a creare contenuti culturali da zero per i media radiofonici

Š Conoscere i vantaggi di questo mezzo di comunicazione per raggiungere più ascoltatori

Š Progettare e produrre campagne o prodotti comunicativi legati al campo della cultura

Š Conoscere e dimostrare le procedure standard per la promozione e la diffusione di eventi e fatti culturali

Š Comunicare con un linguaggio appropriato nei media professionali

Š Conoscere e utilizzare le tecnologie digitali per innovare la produzione e la diffusione della cultura attraverso la tecnologia digitale

Š Sviluppare progetti coerenti di trasmissione delle informazioni in modo minimale

Š Comunicare le informazioni in modo chiaro e preciso, puntando alla leggibilità

Š Comunicare con rigore e valore informativo

Š Comunicare con uno stile coerente e riconoscibile

Š Progettare e realizzare campagne o prodotti di comunicazione specializzati nella comunicazione

Š Conoscere e utilizzare le tecnologie digitali per innovare la produzione e la diffusione della cultura attraverso la tecnologia digitale

Š Imparare a costruire e ricostruire per mezzo della letteratura

Š Analizzare i processi letterari nell'ambito del giornalismo e della cultura

Š Creare contenuti narrativi e attraenti legati alla diffusione di contenuti culturali in modo creativo

Š Migliorare la competenza letteraria degli studenti

Š Conoscere e discutere la scrittura creativa

Š Comprendere e conoscere i diversi pezzi giornalistici della letteratura e della narrativa per poterli realizzare in futuro

Š Conoscere e imparare le chiavi per una buona scrittura giornalistica nei media

Š Saper scrivere una breve cronaca o una critica adeguata all'evento culturale in questione

Š Acquisire strumenti teorici e pratici per saper cogliere l'aspetto culturale nei testi audiovisivi

Š Utilizzare il fenomeno culturale al di là dell’aspetto universale e portarlo a un livello simbolico per ottenere una migliore rappresentazione della realtà per lo spettatore

Š Conoscere, identificare, descrivere e comprendere la realtà culturale nelle società contemporanee, sia nella sua dimensione creativa che industriale

Š Conoscere, comprendere e analizzare i linguaggi artistici e i codici culturali per poter interpretare, criticare e valutare con rigore le manifestazioni artistiche e culturali nei diversi media e linguaggi

Š Saper leggere e analizzare immagini e testi audiovisivi

Š Conoscere le forme del linguaggio universale

Š Comprendere i diversi discorsi all'interno del linguaggio audiovisivo per la loro successiva valutazione

Š Sviluppare l'immaginario sociale per realizzare aspetti culturali audiovisivi originali

Š Conoscere e comprendere il linguaggio audiovisivo

Š Analizzare le varianti specifiche del genere televisivo

Š Conoscere, analizzare e sviluppare i concetti più tecnici del settore audiovisivo

Š Comprendere e analizzare diversi esempi pratici di programmi che i professionisti del settore hanno dovuto affrontare nella vita reale

Š Conoscenza, capacità e abilità di informare e comunicare nel linguaggio di ciascuno dei media professionali in modo professionale e rigoroso sugli eventi culturali

Š Progettare e produrre campagne o prodotti comunicativi legati al campo culturale

Š Conoscere e utilizzare le tecnologie digitali per innovare la produzione e la diffusione della cultura attraverso la tecnologia digitale

Š Conoscere lo sviluppo delle culture e delle cyberculture come contesti essenziali per comprendere le regole che prevalgono nel cyberspazio

Š Comprendere la trasformazione dei media tradizionali e l'emergere dei nuovi media

(13)

Obiettivi | 13

Š Riflettere criticamente sui fenomeni culturali e sui nuovi contesti comunicativi

Š Padroneggiare la scrittura giornalistica ed essere informati quotidianamente sugli eventi culturali attuali

Š Conoscere, identificare, descrivere e comprendere la realtà culturale nelle società contemporanee, sia nella sua dimensione creativa che industriale

Š Conoscenza e applicazione delle tecnologie e dei sistemi utilizzati per trattare, elaborare e trasmettere informazioni, nonché per esprimere e diffondere creazioni informative e/o culturali

Š Sviluppare una visione critica e specialistica dei diversi sistemi di comunicazione mediatica e visiva che si sviluppano nel campo del giornalismo

Š Ampliare la capacità di concepire ed eseguire, sulla base delle informazioni, composizioni grafiche informative proprie, in modo da trasmettere efficacemente il messaggio desiderato

Š Conoscere il linguaggio e il know-how per la progettazione giornalistica

Š Conoscere le diverse risorse giornalistiche che vengono utilizzate o prese in considerazione quando si genera informazione culturale nei media

Š Conoscere la composizione di un progetto culturale sulla carta stampata e sapere come svilupparlo

Š Adattare il prodotto culturale ai diversi spazi e pubblici a cui è destinato

Š Conoscere e comprendere le tecniche di produzione delle diverse industrie artistiche e culturali

Š Acquisire le competenze adeguate a sviluppare le tecniche proprie dei media espositivi tradizionali e nuovi

Š Risvegliare un atteggiamento critico nei confronti dell'ibridazione della tecnica e delle molteplici piattaforme per la trasmissione di un messaggio artistico

Š Esprimere giudizi, soprattutto nel campo professionale e accademico della cultura e della comunicazione, sulla base di criteri, standard esterni o riflessioni personali

Š Conoscere e identificare le principali correnti e teorie che danno forma e criticano il fenomeno culturale da un punto di vista concettuale, metodologico e di ricerca

Š Saper interagire con lo spettatore e conoscere il settore

Š Possedere le competenze trasversali e specifiche necessarie per affrontare con successo la realtà del giornalismo culturale in diversi ambiti

Š Conoscere a fondo la comunicazione digitale e il giornalismo culturale

Š Saper individuare, creare e sviluppare storie a seconda dei diversi elementi che le compongono, improntati al rigore e al personal branding

Š Conoscere e sviluppare le linee guida essenziali per la documentazione nel giornalismo culturale

Š Conoscere, comprendere e identificare i nuovi temi del giornalismo, della cultura e del web 3.0

Š Conoscere l'uso dei social network nel giornalismo culturale e nei generi giornalistici

Š Saper utilizzare le informazioni nei social media e sviluppare un piano di comunicazione

Š Sviluppare contenuti specifici nell'ambito del giornalismo culturale in termini di posizionamento

(14)

Competenze

03

Dopo aver superato le valutazioni del Master Privato in Giornalismo Culturale, lo

studente avrà acquisito le competenze professionali necessarie per svolgere una

comunicazione di qualità e aggiornata in base alle più recenti tendenze sociali,

sotto la guida del rigore accademico.

(15)

Competenze | 15

Grazie a questo programma imparerai

a conoscere le nuove tendenze sociali

del giornalismo culturale"

(16)

16 | Competenze

Competenze generali

Š

Comprendere e interpretare la realtà in base alle abilità e alle procedure razionali e critiche

Š

Gestire fonti, trattamenti e informazioni, oltre ad organizzare e pianificare progetti e, in generale, ottenere la capacità di applicare metodi di ricerca per la risoluzione dei problemi

Š

Comunicare con colleghi, con la comunità accademica nel suo insieme e con la società riguardo la propria area di conoscenza

Š

Trasmettere e fomentare, in contesti accademici e professionali, il progresso tecnologico e sociale all’interno di una società basata sulla conoscenza

Š

Comprendere e interpretare la diversità sociale

Š

Promuovere il valore trasformatore della conoscenza nella società

Competenze di base

Š

Applicare concetti, principi, teorie o modelli relativi alla comunicazione culturale in ambienti nuovi o sconosciuti all'interno di contesti più ampi (o multidisciplinari)

Š

Elaborare adeguatamente e con una certa originalità composizioni scritte o argomentazioni motivate, redigere piani, progetti di lavoro o articoli scientifici o formulare ipotesi ragionevoli nel campo dell'informazione culturale

Š

Esprimere giudizi, soprattutto nel campo professionale e accademico della cultura e della comunicazione, sulla base di criteri, standard esterni o riflessioni personali

Š

Presentare pubblicamente idee, procedure o rapporti di ricerca, trasmettere

emozioni o consigliare individui e organizzazioni, soprattutto nel campo del

giornalismo culturale

(17)

Competenze | 17

Competenze specifiche

Š

Conoscere, identificare, descrivere e comprendere la realtà culturale nelle società contemporanee, sia nella sua dimensione creativa che industriale

Š

Conoscere, comprendere e analizzare i linguaggi artistici e i codici culturali per poter interpretare, criticare e valutare con rigore le manifestazioni artistiche e culturali nei diversi media e linguaggi

Š

Conoscere e identificare le principali correnti e teorie che danno forma e criticano il fenomeno culturale da un punto di vista concettuale, metodologico e di ricerca

Š

Conoscere e identificare i processi di informazione-comunicazione coinvolti nel giornalismo culturale e saperli applicare professionalmente in ogni fase

Š

Conoscere e applicare tecnologie e sistemi utilizzati per trattare, elaborare e

trasmettere informazioni, nonché per esprimere e diffondere creazioni informative e/o culturali

Š

Conoscere la struttura dei media specializzati nella cultura nei diversi supporti e formati

Š

Leggere, interpretare, valutare e criticare manifestazioni culturali e artistiche, nonché comprendere e applicare fonti e dati nel campo della specializzazione culturale

Š

Informare e comunicare sugli eventi culturali nel linguaggio di ciascuno dei media in modo professionale e rigoroso

Š

Dimostrare le procedure standardizzate per la promozione e la diffusione di eventi e fatti culturali

Š

Progettare e produrre campagne o prodotti comunicativi legati al campo culturale

Š

Utilizzare le tecnologie digitali per innovare la produzione e la diffusione della cultura attraverso la tecnologia digitale

Š

Studiare, ricercare e analizzare scientificamente i fenomeni culturali

(18)

Direzione del corso

04

Come parte del concetto di qualità totale del nostro corso, siamo orgogliosi di offrirti un

corpo docente di altissimo livello, scelto per la sua comprovata esperienza nel campo

dell'educazione. Professionisti di diverse aree e competenze che compongono un team

multidisciplinare completo. Un'opportunità unica per imparare dai migliori.

(19)

Un eccellente corpo docente, composto da professionisti di diverse aree di

competenza, saranno i tuoi insegnanti durante la tua specializzazione:

un'occasione unica da non perdere"

Direzione del corso | 19

(20)

20 | Direzione del corso

Direzione

Dott.ssa Tobajas Gracia, María

Š Dottorato in Comunicazione presso l'Università San Jorge

Š Coordinatrice del modulo: Comunicazione aziendale e istituzionale Web 2.0 e docente

Š Responsabile di comunicazione, redazione e social media presso Actúa Arangón

Š Aragón Sefarad: Eredità e memoria (Università San Jorge), Comunicazione e ricerca

Š Blog Aragón Actúa (Aragón digital) Redazione

Š Aragón Digital, redazione e ricerca

Š Associazione sportiva Sala 10, Copywriting, marketing e community manager

Š Radio Ebro, speakeraggio y redazione

(21)

Direzione del corso | 21

(22)

Struttura e contenuti

05

La struttura dei contenuti è stata progettata da un team di professionisti del giornalismo

culturale, consapevoli della rilevanza delle attuali specializzazioni per poter produrre

pubblicazioni di qualità accademica, e impegnati in una didattica di qualità attraverso le

nuove tecnologie educative.

(23)

Struttura e contenuti | 23

Questo Master Privato in Giornalismo

Culturale possiede il programma scientifico

più completo e aggiornato del mercato”

(24)

24 | Struttura e contenuti

Modulo 1. Il mercato della cultura

1.1. La cultura fuori dall’industria 1.1.1. Il mercato dell’arte

1.1.1.1.Ambiente dell'industria culturale e creativa: il posto delle organizzazioni culturali nella società

1.1.1.2. L'impatto economico globale dell'industria culturale e creativa 1.1.2. Patrimonio culturale e arti dello spettacolo

1.1.2.1. Patrimonio culturale e arti dello spettacolo nella società 1.1.2.2. Patrimonio culturale e arti dello spettacolo dei mezzi di

comunicazione 1.2. Industrie culturali

1.2.1. Il concetto di industria culturale 1.2.1.1. Industria editoriale 1.2.1.2. Industria della musica 1.2.1.3. Industria del cinema 1.3. Giornalismo e arte

1.3.1. Nuove e vecchie forme di comunicazione 1.3.1.1. Inizio ed evoluzione dell'arte nei media 1.3.1.2. Nuove forme di comunicazione e scrittura 1.4. La cultura nel mondo digitale

1.4.1. La cultura nel mondo digitale

1.4.1.1. L'onnipresenza dell’immagine. Controversie dell'era digitale 1.4.1.2. La trasmissione di informazioni attraverso i videogiochi 1.4.1.3. Arte collaborativo

1.5. La struttura mediatica

1.5.1. Il settore audiovisivo e della stampa

1.5.1.1. L'impatto dei grandi gruppi mediatici sulla cultura 1.5.1.2. Piattaforme live, una sfida per i media tradizionali 1.5.2. Il settore del giornalismo culturale

(25)

Struttura e contenuti | 25

Modulo 2. Ricerca, gestione e marketing culturale

2.1. Introduzione al marketing 2.1.1. Le 4 P

2.1.1.1. Aspetti base del marketing 2.1.1.2. Marketing mix

2.1.1.3. La necessità (o meno) del marketing nel mercato culturale 2.1.2. Marketing e consumismo

2.1.2.1. La qualità come fattore trasversale dei prodotti informativi 2.2. Marketing e valore: arte per l'arte, arte all'interno di agende ideologiche e arte come

prodotto di mercato 2.2.1. Arte per l’arte

2.2.1.1. L’arte delle masse. L'omogeneità dell’arte e il suo valore 2.2.1.2. L'arte è creata per i media o i media trasmettono l'arte?

2.2.2. L'arte all'interno di programmi ideologici 2.2.2.1. Arte, politica e attivismo 2.2.2.2. Il simbolismo di base nell'arte 2.2.3. L'arte come prodotto di mercato

2.2.3.1. L’arte nella pubblicità

2.2.3.2. Gestione culturale per uno sviluppo di successo del lavoro 2.3. Il marketing delle principali industrie culturali

2.3.1. Tendenze attuali delle principali industrie culturali

2.3.1.1. Le esigenze dei consumatori sono rappresentate nelle aziende 2.3.1.2. Prodotti culturali di successo nei media

2.3.2. La ricerca come strumento centrale di marketing 2.3.2.1. Raccolta di dati sul mercato e sui consumatori 2.3.2.2. La differenziazione in relazione alla concorrenza 2.3.2.3. Altre strategie di ricerca

2.4. Il futuro del marketing culturale 2.4.1. Il futuro del marketing culturale

2.4.1.1. Tendenze del marketing culturale

2.4.1.2. I prodotti culturali con il maggior potenziale di mercato

Modulo 3. Analisi della cultura

3.1. Approccio teorico e metodologico alla cultura 3.1.1. Oltre le abitudini

3.1.1.1. Arte e trasformazione sociale 3.1.1.2. Arte e femminismo

3.1.2. I simboli della cultura

3.1.2.1. Simbologia greca e romana 3.1.2.2. Simbologia religiosa 3.1.2.3. Simbologia contemporanea 3.2. Cultura, comunicazione e significato

3.2.1. Linguaggio, pensiero e realtà

3.2.1.1. Il concetto di cultura e di cambiamento culturale 3.2.1.2. L'approccio culturale attraverso l'arte

3.2.2. Cultura, esperienza e rappresentazione 3.2.2.1. Arte esperienziale

3.3. Cultura e immaginari

3.3.1. Cultura di massa e culture visive 3.3.1.1. Gli stereotipi nei mass media 3.3.1.2. Integrazione culturali nei media

3.3.2. Cultura e immagine: immaginazione, rappresentazione e immaginari 3.3.2.1. Arte Queer, invisibilizzazione storica

3.3.2.2. L'arte urbana come strumento di empowerment

(26)

26 | Struttura e contenuti

Modulo 4. Comunicazione interculturale e alternativa

4.1. Concetto di cultura, gruppo e identità. Razzismo, xenofobia ed etnocentrismo 4.1.1. Concetto di cultura, gruppo e identità

4.1.1.1. Cultura di massa e uniformità culturale 4.1.1.2. Regionalismo e differenziazione culturale 4.1.2. Razzismo, xenofobia ed etnocentrismo

4.1.2.1. Le differenze sociali e culturali

4.1.2.2. Come segnalare i rifiuti dei gruppi sociali 4.2. Comunicazione interculturale interpersonale

4.2.1. Da persone a persone

4.2.1.1. La comunicazione interculturale in un mondo globale 4.2.1.2. I media e la costruzione delle identità

4.2.1.3. La comunicazione come fulcro di trasmissione dei valori interculturali

4.3. Gestione della comunicazione interculturale nelle imprese 4.3.1. Gestione della comunicazione interculturale nelle imprese

4.3.1.1. La competenza interculturale nelle imprese 4.3.1.2. Comunicazione e sostenibilità

4.4. Pratiche mediatiche tradizionali e rappresentazione delle culture 4.4.1. Diversità nella pubblicità

4.4.1.1. Diversità culturale e sessismo nella pubblicità 4.4.1.2. La diversità come chiave del successo 4.4.2. Guida alle migliori pratiche interculturali nel giornalismo

4.4.2.1. Inclusione delle minoranze nei media 4.4.2.2. Imparzialità religiosa nei grandi conflitti 4.4.2.3. Quando le minoranze diventano maggioranza 4.5. Nuovi media, nuove appropriazioni da parte di gruppi minoritari?

4.5.1. Il cyberattivismo in Africa

4.5.1.1. La primavera araba da Twitter 4.5.1.2. La riconnessione delle donne 4.5.1.3. Il cyberattivismo Queer

Modulo 5. Giornalismo culturale nella stampa: i generi interpretativi

5.1. Generi interpretativi

5.1.1. Testi interpretativi a contenuto culturale

5.1.1.1. La soggettività nel giornalismo e nella cultura 5.1.1.2. Tecniche di interpretazione nel giornalismo 5.1.1.3. Grandi interpreti della cultura

5.1.2. Intervista, reportage, cronaca, critica e saggio 5.1.2.1. Intervista

5.1.2.2. Reportage e cronaca 5.1.2.3. Critica e saggio 5.2. Generi di opinione

5.2.1. Pezzi di opinione: editoriali, colonne e articoli 5.2.1.1. Editoriali

5.2.1.2. Colonna 5.2.1.3. Articolo

5.3. La critica come genere centrale di specializzazione del giornalismo culturale 5.3.1. La critica come genere centrale di specializzazione del giornalismo

5.3.1.1. Critica e struttura 5.3.1.2. Critica transmediale 5.4. Il profilo del giornalista culturale

5.4.1. Giornalismo quotidiano

5.4.1.1. Approccio teorico al giornalismo culturale 5.4.1.2. Documentazione informativa

5.4.1.3. La proattività come requisito professionale 5.4.2. L’agenda nel giornalismo culturale

5.4.2.1. La spirale del silenzio 5.4.2.2. Agenda setting 5.5. Specializzazione giornalistica

5.5.1. Specializzazione a seconda del pubblico 5.5.1.1. Giornalismo specializzato 5.5.1.2. Pubblici esigenti

5.5.1.3. Il giornalismo culturale come specializzazione

(27)

Struttura e contenuti | 27

Modulo 6. Informazioni culturali nella stampa

6.1. Informazioni culturali nella stampa quotidiana

6.1.1. L’agenda culturale. Valutazione dell'evento informativo 6.1.1.1. Valutazione dell'evento informativo

6.1.1.2. L’informazione culturale nella stampa 6.1.1.3. Agende culturali: esempi

6.2. Generi informativi nel giornalismo culturale 6.2.1. Generi informativi nel giornalismo culturale

6.2.1.1. Notizie, reportage, interviste obiettive e documentazione 6.3. Il titolo della notizia

6.3.1. Elementi di titolazione. La formulazione del titolo. Regole di base per la redazione

6.3.1.1. Elementi della titolazione 6.3.1.2. La formulazione del titolo 6.3.1.3. Regole di base per la redazione 6.4. L’importanza del lead

6.4.1. L'origine e la funzionalità del primo paragrafo. Regole di base per scrivere il primo paragrafo di una notizia

6.4.1.1. L'origine e la funzionalità del primo paragrafo

6.4.1.2. Regole di base per scrivere il primo paragrafo di una notizia 6.5. La capacità di comunicare

6.5.1. Libri di stile. Stile giornalistico Strutturazione dei contenuti 6.5.1.1. Libri di stile

6.5.1.2. Stile giornalistico

6.5.1.3. Strutturazione dei contenuti 6.6. Laboratorio di scrittura

6.6.1. Laboratorio di scrittura di giornalismo culturale 6.6.1.1. Analisi delle interviste

6.6.1.2. Analisi di reportage e cronache

6.6.1.3. Analisi di recensioni, commenti critici, opinioni e colonne editoriali

(28)

28 | Struttura e contenuti

Modulo 7. Informazioni culturali nella radio

7.1. Obiettivi dell’informazione radiofonica 7.1.1. Caratteristiche rispetto ad altri media

7.1.1.1. L'origine della radio

7.1.1.2. Caratteristiche rispetto ad altri media 7.1.1.3. Il ruolo della radio nell’attualità 7.1.2. Il linguaggio radiofonico

7.1.2.1. Ciò che il linguaggio permette di fare per radio 7.1.2.2. L'accento nella radio

7.1.2.3. La trasmissione degli eventi 7.2. Introduzione ai programmi culturali radiofonici

7.2.1. Sinossi e titoli o sommari 7.2.1.1. Gli spazi per le notizie

7.2.1.2. Partecipazione degli ascoltatori ai programmi di informazione 7.2.1.3. Nuove tecnologie radiofoniche

7.3. Il reportage e l'intervista 7.3.1. Il reportage e l'intervista

7.3.1.1. Il reportage 7.3.1.2. L’intervista 7.4. Elementi di continuità

7.4.1. Fluenza nella radio

7.4.1.1. Speakeraggio e moderazione vocale 7.4.1.2. La ripetizione

7.5. Il copione radiofonico

7.5.1. Strumenti per i giornalisti culturali radiofonici 7.5.1.1. Il copione radiofonico

7.5.1.2. Documentazione alla radio 7.5.1.3. Manuali di stile

Modulo 8. La visualizzazione dei dati nel giornalismo culturale

8.1. Layout visivo delle informazioni

8.1.1. Le basi dei modelli di visualizzazione delle informazioni 8.1.1.1. Immagine nella stampa

8.1.1.2. Visualizzazione delle informazioni 8.2. Evoluzione dell'infografica giornalistica

8.2.1. Infografiche nella stampa, giornalismo di precisione e visualizzazione analitica

8.2.1.1. Infografiche nella stampa 8.2.1.2. Giornalismo di precisione 8.2.1.3. Visualizzazione analitica 8.3. Classificazioni delle infografiche

8.3.1. Verso un nuovo modello giornalistico 8.3.1.1. La digitalizzazione dei dati

8.3.1.2. L'interazione dei dati nei media. Dalla pubblicità all'informazione 8.3.2. Visualizzazione analitica e società dell'informazione

8.3.2.1. Eliminazione del superfluo

8.3.2.2. Tabelle, diagrammi, grafiche, mappe, riquadri di dati, infografiche, infogrammi

8.4. Il ruolo del professionista del giornalismo e dell'infografica 8.4.1. Creare una sezione di infografiche nei diversi media

8.4.1.1. Strumenti per la creazione di infografiche 8.4.1.2. Adattare le informazioni ai media 8.4.1.3. L'agenzia di infografica

8.5. Digitalizzazione e interattività

8.5.1. Visualizzazione interattiva in un mondo multimediale e multipiattaforma 8.5.1.1. Visualizzazione interattiva

8.5.1.2. Principi essenziali del design interattivo 8.5.1.3. Multimedialità

8.6. Elementi delle infografiche nel giornalismo

8.6.1. Selezione e pianificazione. Dati e informazioni. Distribuzione del lavoro. Lavoro quotidiano. La scelta del software. Testi: titoli e corpo dell'informazione. Le illustrazioni. Le fonti. La firma

8.6.1.1. Selezione e pianificazione. Dati e informazioni. Distribuzione del lavoro. Lavoro quotidiano

8.6.1.2. Testi: titoli e corpo dell'informazione 8.6.1.3. Le illustrazioni. Le fonti. La firma

(29)

Struttura e contenuti | 29

8.6.2. L'importanza della scelta tipografica. Anche i colori e le dimensioni sono informazioni

8.6.2.1. L'importanza della scelta tipografica 8.6.2.2. Colori e grandezze

Modulo 9. Laboratorio di scrittura creativa

9.1. Letteratura e giornalismo

9.1.1. Nuovo giornalismo: validità e scadenza delle narrazioni giornalistiche 9.1.1.1. Info-fiction

9.1.1.2. La costruzione letteraria della realtà 9.1.1.3. L'evento scenico

9.1.2. Analisi di reportage classici e recenti nel nuovo giornalismo

9.1.2.1. Opere e carriere dei più importanti giornalisti e scrittori del settore 9.1.2.2. Mezzi di comunicazione (riviste, supplementi, programmi

audiovisivi, ecc.) 9.2. Diversificazione della realtà

9.2.1. L'immaginazione di fronte alla tematizzazione della cultura 9.2.1.1. Posizionamento tra le prove

9.2.1.2. Un riassunto delle storie pubblicate 9.2.1.3. La cronaca e il reportage letterario 9.2.2. Riscrittura dei pezzi giornalistici originali

9.2.2.1. Cronache 9.2.2.2. Interviste 9.2.2.3. Reportage

9.3. La ricostruzione letteraria della realtà

9.3.1. L'articolo giornalistico-letterario di un evento culturale testimoniato

9.3.1.1. Arti dello spettacolo, arti plastiche, letteratura, cinema, tempo libero per bambini, musei, architettura, gastronomia, fiere

9.3.1.2. Programmazione culturale dei media 9.3.1.3. Internet e i social network

9.3.2. Ideazione e stesura di un articolo giornalistico-letterario 9.3.2.1. Chiavi per la redazione

Modulo 10. Cultura audiovisuale

10.1. Immagine e cultura audiovisiva 10.1.1. Imparare a osservare

10.1.1.1. Lo studio del rapporto "immagine-cultura" attraverso il simbolo 10.1.1.2. Lettura dell'immagine audiovisiva

10.1.1.3. Il metodo dell'analisi testuale 10.1.2. I simboli della cultura visiva

10.1.2.1. L'immagine audiovisiva come forma simbolica 10.1.2.2. I simboli più utilizzati nel mondo dell'audiovisivo 10.2. Forme del linguaggio audiovisivo

10.2.1. La legge del desiderio: il cinema come fabbrica di sogni

10.2.1.1. I tre compiti creativi del linguaggio audiovisivo: messa in scena, messa in quadro e messa in serie

10.2.1.2. Lo spettatore. Il processo di identificazione narrativa 10.2.1.3. Le radici mitiche della narrazione audiovisiva 10.3. Forme del linguaggio audiovisivo

10.3.1. Il discorso audiovisivo

10.3.1.1. Il discorso audiovisivo

10.3.1.2. Il classicismo e la rottura della (post)modernità 10.4. Cinema e immaginario visivo

10.4.1. La dimensione narrativa dell'immaginario

10.4.1.1. La dimensione narrativa dell'immaginario 10.4.1.2. Costruzione dell'identità

10.5. Immagini dell'alterità

10.5.1. Costruzione e ricostruzione di archetipi 10.5.1.1. La rappresentazione dell'Altro

10.5.1.2. Immagini dell'alterità

(30)

30 | Struttura e contenuti

Modulo 11. La cultura in televisione

11.1. Fondamenti teorici

11.1.1. Concetti di base e differenze con la radio e gli altri media 11.1.1.1. Concetti di base della produzione televisiva 11.1.1.2. Differenza con cinema, radio e altri media 11.2. Il processo di creazione televisiva

11.2.1. Produzione in studio

11.2.1.1. Particolarità delle riprese in studio

11.2.1.2. Funzioni del professionista della realizzazione 11.2.1.3. Altro personale e attrezzature tecniche 11.2.2. Tecniche multicamera

11.2.2.1. Differenze rispetto all'implementazione a telecamera singola 11.2.2.2. Triangolo della telecamera

11.2.2.3. La diretta televisiva 11.2.2.4. La scaletta

11.2.2.5. Le riviste, il dibattito, l'intervista... la messinscena 11.3. Il documentario e il reportage culturale

11.3.1. Introduzione al documentario 11.3.1.1. Documentario e giornalismo 11.3.1.2. Interazione con la realtà 11.3.1.3. Documentario creativo 11.3.2. Reportage

11.3.2.1. Giornalismo culturale audiovisivo 11.3.2.2. Reportage, notizia ed editoriale 11.3.2.3. Caratteristiche del reportage 11.3.3. Il progetto di reportage documentario

11.3.3.1. Introduzione 11.3.3.2. Argomento 11.3.3.3. Contesto

11.3.3.4. Sinopsi e struttura 11.3.3.5. Forma e stile 11.3.3.6. Pubblico

Modulo 12. Cybercultura e giornalismo digitale dei contenuti culturali

12.1. Cultura e cybercultura

12.1.1. Cybercultura e comunicazione digitale 12.1.1.1. Concetti di base

12.1.1.2. Nuovi modelli culturali

12.1.1.3. Cultura emergente e prodotto culturale 12.1.2. Nuove forme di comunicazione sociale

12.1.2.1. La cybercultura popolare

12.1.2.2. Transculturazione e cyber-trasculturazione 12.1.3. La proattività nella società attuale

12.1.3.1. Civilizzazione digitale 12.1.3.2. Intelligenza collettiva 12.2. Cybergiornalismo

12.2.1. Creazione di contenuti digitali 12.2.1.1. Giornalismo sul web

12.2.1.2. Scrivere contenuti culturali su e per il web 12.2.2. Comunicazione 2.0 e 3.0

12.2.2.1. Interattività 12.2.2.2. Reti sociali 12.2.3. Ipertesti e multimedia

12.2.3.1. Impatto dell'ipertesto sui generi giornalistici tradizionali e sviluppo di nuovi generi

12.2.3.2. Studio e applicazione delle risorse multimediali nel giornalismo basato sul web

(31)

Struttura e contenuti | 31

Modulo 13. Laboratorio di design giornalistico I

13.1. Il design giornalistico nella società dell’informazione

13.1.1. Il design editoriale dell'informazione nel giornalismo culturale 13.1.1.1. Concetto di design giornalistico

13.1.1.2. Elementi, obiettivi e specialità

13.1.1.3. Il design dell'informazione nel giornalismo culturale 13.1.1.4. La funzioni del designer nella società attuale 13.2. Linguaggio testuale e tipografico nel design giornalistico

13.2.1. Linguaggio testuale e tipografico nel design giornalistico

13.2.1.1. La strutturazione dello spazio che ospita i segni: formato, macchia e griglia

13.2.1.2. Segni linguistici e il loro aspetto grafico: tipografia, dimensione, colore, orientamento

13.2.1.3. Visibilità e leggibilità

13.2.1.4. Concetti di base degli elementi testuali giornalistici 13.2.1.5. Il testo come risorsa informativa

13.2.2. Tipografia: concetti essenziali e la loro integrazione con altri elementi 13.2.2.1. Concetti essenziali (classi, scelta e leggibilità)

13.2.2.2. Risorse di design efficaci (posizione, dimensione ed estensione) 13.2.2.3. Integrazione delle risorse di design con altri elementi (iconici, plastici e strutturali)

13.3. Il ruolo dell’immagine per informare 13.3.1. Il ruolo dell’immagine per informare

13.3.1.1. Fotografia, illustrazione e infografica 13.3.1.2. Funzioni e stili

13.3.2. Risorse giornalistiche di base 13.3.2.1. Fotografia

13.3.2.2. Illustrazione 13.3.2.3. Infografiche

13.4. Il colore nel design dell'informazione 13.4.1. Il colore nel giornalismo culturale

13.4.1.1. Il significato culturale del colore

13.4.1.2. Applicazione tecnica e giornalistica del colore 13.4.1.3. Il colore e il giornalismo culturale

13.5. Composizione di un progetto culturale stampato 13.5.1. Gerarchizzazione e strutturazione degli elementi

13.5.1.1. Applicazione congiunta delle risorse disponibili per la gerarchizzazione e la strutturazione

13.5.1.2. Contrasto, proporzione, armonia, simmetria ed equilibrio 13.5.2. Adattamento al prodotto culturale e alla cultura del pubblico

13.5.2.1. Adattamento al prodotto culturale 13.5.2.2. Adattamento alla cultura del pubblico

13.5.2.3. Considerazione delle possibilità tecniche ed economiche disponibili

Modulo 14. Laboratorio di design giornalistico II

14.1. L'adattamento del modello artistico ai media 14.1.1. La genealogia dei nuovi formati artistici

14.1.1.1. Dalla fotografia alla Net.art 14.1.2. L'arte nei media e i media nell'arte

14.1.2.1. Incursione dell’arte nei media 14.1.2.2. L'arte nei nuovi media

14.1.2.3. Movimenti artistici contemporanei 14.2. Tecnologia digitale e fotografia

14.2.1. La rivoluzione delle foto

14.2.1.1. Studio e valutazione della tecnologia digitale adattata al campo del lavoro fotografico

14.2.1.2. Manifestazioni: arte su Internet 14.2.1.3. Hacktivismo

14.3. Media come mezzo artistico

14.3.1. Analisi della fattibilità dell'arte nei media 14.3.1.1. Arte multimediale

14.3.1.2. I limiti dell'arte nei media

(32)

32 | Struttura e contenuti

14.4. Interazione con lo (non) spettatore

14.4.1. Il requisito della partecipazione del pubblico allo spettacolo 14.4.1.1. Interattività meccanico-elettrica

14.4.1.2. Interattività nei videogiochi 14.4.1.3. Interattività elettronica

14.4.2. Di chi è l'arte? L'influenza della società sull'arte e come si traduce nei media

14.4.2.1. L'influenza degli sviluppi tecnologici sull’arte 14.4.2.2. Trasporto dell’arte ai media

14.5. L’arte odierno

14.5.1. Produzione, curatela ed esposizione di arte digitale e museo immateriale 14.5.1.1. Produzione

14.5.1.2. Curatela

14.5.1.3. Esposizione di arte digitale e museo immateriale

Modulo 15. Laboratorio di giornalismo culturale

15.1. La rete di comunicazione digitale

15.1.1. Il giornalismo culturale nei media convenzionali e la sua integrazione nel mondo digitale

15.1.1.1. Obiettivi e fonti del giornalismo culturale nei media audiovisivi 15.1.1.2. Conoscere il proprio pubblico e sapere dove trovarlo

15.1.1.3. Programmi e generi di giornalismo culturale nei media radiofonici e televisivi lineari e non lineari

15.1.2. L'arte della narrazione

15.1.2.1. La prospettiva della narratologia e dello storytelling

15.1.2.2. Conoscenza di sé, motivazione e obiettivi personali nella pratica del giornalismo culturale

15.1.2.3. Creatività e punto di vista del racconto giornalistico 15.1.2.4. Il rigore informativo nell'informazione culturale 15.1.2.5. Identità e stile del marchio personale

15.2. Documentazione giornalistica

15.2.1. Guide essenziali alla documentazione giornalistica culturale 15.2.1.1. Documentazione storica

15.2.1.2. Documentazione attuale 15.2.1.3. L’attualità furiosa

15.3. Le tendenze attuali della comunicazione applicate al giornalismo culturale 15.3.1. La filosofia della comunicazione 3.0

15.3.1.1. Web 3.0: definizioni e caratteristiche 15.3.1.2. Il giornalismo culturale nel web 3.0

15.3.1.3. Caratteristiche della scrittura giornalistica basata sulla convergenza

15.4. Social network e giornalismo

15.4.1. Gestione dei media e dei social media 15.4.1.1. Facebook

15.4.1.2. Twitter 15.4.1.3. Instagram 15.4.1.4. Linkedin 15.4.1.5. Altre reti sociali 15.4.2. Contenuti giornalistici interattivi

15.4.2.1. Il ruolo del giornalista professionista 15.4.2.2. Informare o intrattenere

15.4.2.3. Più media digitali

15.4.2.4. Contenuti giornalistici interattivi 15.4.3. I paradigmi della comunicazione

15.4.3.1. Il pubblico e l'utente 15.4.3.2. Il mezzo e il contenuto 15.4.3.3. Il supporto

15.4.3.4. Il tempo 15.4.3.5. Disinformazione

(33)

Un'esperienza di

specializzazione unica, chiave e decisiva per incrementare il tuo sviluppo professionale"

Struttura e contenuti | 33

15.5. La visibilità dell'informazione culturale sul web

15.5.1. Posizionamento web: SEO, SEM, SMO, SMM e SERM. Contenuti giornalistici specialistici

15.5.1.1. SEO 15.5.1.2. SEM 15.5.1.3. SMO 15.5.1.4. SMM 15.5.1.5. SERM

(34)

Metodologia

06

Questo programma ti offre un modo differente di imparare. La nostra metodologia si sviluppa in una modalità di apprendimento ciclico: il Relearning.

Questo sistema di insegnamento viene applicato nelle più prestigiose facoltà di

medicina del mondo ed è considerato uno dei più efficaci da importanti pubblicazioni

come il New England Journal of Medicine.

(35)

Scopri il Relearning, un sistema che abbandona l'apprendimento lineare convenzionale, per guidarti attraverso dei sistemi di insegnamento ciclici: una modalità di apprendimento che ha dimostrato la sua enorme efficacia, soprattutto nelle materie che richiedono la memorizzazione”

Metodologia | 35

(36)

36 | Metodologia

Il nostro programma offre un metodo rivoluzionario per sviluppare le abilità e le conoscenze. Il nostro obiettivo è quello di rafforzare le competenze in un contesto mutevole, competitivo e altamente esigente.

Caso di Studio per contestualizzare tutti i contenuti

Avrai accesso a un sistema di apprendimento basato sulla ripetizione, con un insegnamento naturale e progressivo durante tutto il programma.

Con TECH potrai sperimentare un modo di imparare che sta scuotendo le fondamenta delle università

tradizionali in tutto il mondo"

(37)

Metodologia | 37

Lo studente imparerà la risoluzione di situazioni complesse in ambienti aziendali concreti

attraverso attività collaborative e casi reali.

Questo programma di TECH consiste in un insegnamento intensivo, creato ex novo, che propone le sfide e le decisioni più impegnative in questo campo, sia a livello nazionale che internazionale. Grazie a questa metodologia, la crescita personale e professionale viene potenziata, effettuando un passo decisivo verso il successo. Il metodo casistico, la tecnica che sta alla base di questi contenuti, garantisce il rispetto della realtà economica, sociale e professionale più attuali.

Il metodo casistico è stato il sistema di apprendimento più usato nelle migliori business school del mondo da quando esistono. Sviluppato nel 1912 affinché gli studenti di Diritto non imparassero la legge solo sulla base del contenuto teorico, il metodo casistico consisteva nel presentare loro situazioni reali e complesse per prendere decisioni informate e giudizi di valore su come risolverle. Nel 1924 fu stabilito come metodo di insegnamento standard ad Harvard.

Cosa dovrebbe fare un professionista per affrontare una determinata situazione?

Questa è la domanda con cui ci confrontiamo nel metodo casistico, un metodo di apprendimento orientato all'azione. Durante il programma, gli studenti si confronteranno con diversi casi di vita reale. Dovranno integrare tutte le loro conoscenze, effettuare ricerche, argomentare e difendere le proprie idee e decisioni.

Il nostro programma ti prepara ad affrontare nuove sfide in ambienti incerti e a raggiungere il successo nella tua carriera”

Un metodo di apprendimento innovativo e differente

(38)

TECH coniuga efficacemente la metodologia del Caso di Studio con un sistema di apprendimento 100% online basato sulla ripetizione, che combina 8 diversi elementi didattici in ogni lezione.

Potenziamo il Caso di Studio con il miglior metodo di insegnamento 100% online: il Relearning.

In TECH si impara attraverso una metodologia all'avanguardia progettata per preparare i manager del futuro. Questo metodo, all'avanguardia della pedagogia mondiale, si chiama Relearning.

La nostra università è l'unica autorizzata a utilizzare questo metodo di successo. Nel 2019, siamo riusciti a migliorare il livello di

soddisfazione generale dei nostri studenti (qualità dell'insegnamento, qualità dei materiali, struttura del corso, obiettivi...) rispetto agli indicatori della migliore università online.

Nel 2019 abbiamo ottenuto i migliori risultati di apprendimento di tutte le università online del mondo.

Metodologia Relearning

38 | Metodologia

(39)

Nel nostro programma, l'apprendimento non è un processo lineare, ma avviene in una spirale (impariamo, disimpariamo, dimentichiamo e re-impariamo). Di conseguenza, combiniamo ciascuno di questi elementi in modo concentrico. Questa metodologia ha formato più di 650.000 laureati con un successo senza precedenti in campi diversi come la biochimica, la genetica, la chirurgia, il diritto internazionale, le competenze manageriali, le scienze sportive, la filosofia, il diritto, l'ingegneria, il giornalismo, la storia, i mercati e gli strumenti finanziari. Tutto questo in un ambiente molto esigente, con un corpo di studenti universitari con un alto profilo socio-

economico e un'età media di 43,5 anni.

Dalle ultime evidenze scientifiche nel campo delle neuroscienze, non solo sappiamo come organizzare le informazioni, le idee, le immagini e i ricordi, ma sappiamo che il luogo e il contesto in cui abbiamo imparato qualcosa è fondamentale per la nostra capacità di ricordarlo e immagazzinarlo nell'ippocampo, per conservarlo nella nostra memoria a lungo termine.

In questo modo, e in quello che si chiama Neurocognitive Context-dependent E-learning, i diversi elementi del nostro programma sono collegati al contesto in cui il partecipante sviluppa la sua pratica professionale.

Il Relearning ti permetterà di apprendere con meno sforzo e più performance, impegnandoti maggiormente nella tua specializzazione, sviluppando uno spirito critico, difendendo gli argomenti e contrastando le opinioni:

un'equazione che punta direttamente al successo.

Metodologia | 39

(40)

30%

10%

8%

Materiale di studio

Tutti i contenuti didattici sono creati appositamente per il corso dagli specialisti che lo impartiranno, per fare in modo che lo sviluppo didattico sia davvero specifico e concreto.

Questi contenuti sono poi applicati al formato audiovisivo che supporterà la modalità di lavoro online di TECH. Tutto questo, con le ultime tecniche che offrono componenti di alta qualità in ognuno dei materiali che vengono messi a disposizione dello studente.

Letture complementari

Articoli recenti, documenti di consenso e linee guida internazionali, tra gli altri. Nella biblioteca virtuale di TECH potrai accedere a tutto il materiale necessario per completare la tua specializzazione.

Pratiche di competenze e competenze

Svolgerai attività per sviluppare competenze e capacità specifiche in ogni area tematica.

Pratiche e dinamiche per acquisire e sviluppare le competenze e le abilità che uno specialista deve sviluppare nel quadro della globalizzazione in cui viviamo.

Master class

Esistono evidenze scientifiche sull'utilità dell'osservazione di esperti terzi.

Imparare da un esperto rafforza la conoscenza e la memoria, costruisce la fiducia nelle nostre future decisioni difficili.

40 | Metodologia

3%

Questo programma offre i migliori materiali didattici, preparati appositamente per i professionisti:

(41)

3% 4%

25%

Riepiloghi interattivi

Il team di TECH presenta i contenuti in modo accattivante e dinamico in pillole multimediali che includono audio, video, immagini, diagrammi e mappe concettuali per consolidare la conoscenza.

Questo esclusivo sistema di specializzazione per la presentazione di contenuti multimediali è stato premiato da Microsoft come "Caso di successo in Europa”.

Testing & Retesting

Valutiamo e rivalutiamo periodicamente le tue conoscenze durante tutto il programma con attività ed esercizi di valutazione e autovalutazione, affinché tu possa verificare come raggiungi progressivamente i tuoi obiettivi.

Casi di Studio

Completerai una selezione dei migliori casi di studio scelti appositamente per questo corso. Casi presentati, analizzati e monitorati dai migliori specialisti del panorama internazionale.

20%

Metodologia | 41

(42)

Titolo

07

Il Master Privato in Giornalismo Culturale ti garantisce, oltre alla preparazione più

rigorosa e aggiornata, l’accesso a una qualifica di Master Privato rilasciata da TECH

Università Tecnologica.

(43)

Titolo | 43

Completa con successo questo programma

e ricevi la tua qualifica universitaria senza

spostamenti o fastidiose formalità”

(44)

Questo Master Privato in Giornalismo Culturale possiede il programma più completo e aggiornato del mercato.

Dopo aver superato la valutazione, lo studente riceverà mediante lettera certificata*

con ricevuta di ritorno, la sua corrispondente qualifica di Master Privato rilasciata da TECH Università Tecnologica.

44 | Titolo

*Se lo studente dovesse richiedere che il suo diploma cartaceo sia provvisto di Apostille dell’Aia, TECH EDUCATION effettuerà le gestioni opportune per ottenerla pagando un costo aggiuntivo.

Il titolo rilasciato da TECH Università Tecnologica esprime la qualifica ottenuta nel Master Privato, e riunisce tutti i requisiti comunemente richiesti da borse di lavoro, concorsi e commissioni di valutazione di carriere professionali.

Titolo: Master Privato in Giornalismo Culturale

N. Ore Ufficiali: 1.500

(45)

Master Privato

Giornalismo Culturale 

Modalità: Online Durata: 12 mesi

Titolo: TECH Università Tecnologica

Ore teoriche: 1.500

(46)

Master Privato

Giornalismo Culturale

Riferimenti

Documenti correlati

La competenza degli Esperti sulle tecniche di comunicazione, sulle inchieste, sul giornalismo, sugli strumenti e i modelli di comunicazione, consentirà agli interessati di

Il giornale quotidiano è una pubblicazione quotidiana a stampa nella quale sono.. riportate e commentate

In particolare, le analisi fanno riferimento: i) per quanto riguarda i giornalisti, a dati provenienti da INGPI 19 e Ordine dei Giornalisti per la definizione del perimetro dei

Le iniziative delle associazioni ambientali hanno di solito una grande eco mediatica, al contrario le agenzie ambientali sono un po' la “cenerentola” della comunicazione

14/9/2020 I vinili superano i cd nei ricavi: il sorpasso negli Stati Uniti |

Un volta terminati gli studi e aver superato la prova di valutazione, l’alunno riceverà diploma che certifica il “MASTER IN GIORNALISMO SPORTIVO + MASTER IN

NB: Si ricorda che è necessario inserire sempre un valido indirizzo e-mail, perché il nome utente sarà comunicato, al termine della fase di registrazione, via

La legislazione civile sulla diffamazione ha sulla libertà di espressione un effetto meno negativo della legislazione penale, a condizione che la legge sia formulata in