• Non ci sono risultati.

« Molti parassiti un’unica soluzione» « Molti parassiti un’unica soluzione»

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "« Molti parassiti un’unica soluzione» « Molti parassiti un’unica soluzione»"

Copied!
25
0
0

Testo completo

(1)
(2)

« Molti parassiti un’unica soluzione»

« Molti parassiti un’unica soluzione»

Luigi Evangelista

Technical Advisor Centro-Sud

(3)

Fosmet Fosmet

Le caratteristiche della Le caratteristiche della

molecola molecola

Le caratteristiche della Le caratteristiche della

molecola

molecola

(4)

Meccanismo d’azione

Inibitori dell’Acetilcolinesterasi

L’Acetilcolina quindi non viene eliminata e continua a trasmettere impulsi nervosi fino a causare la morte dell’insetto.

Insetticidi Fosforganici (Fosmet, Clorpirifos-etile, Clorpirifos-metile, Dimetoato): Inibitori dell’Acetilcolinesterasi

L’Acetilcolina quindi non viene eliminata e continua a trasmettere impulsi nervosi fino a causare la morte dell’insetto.

I Fosforganici bloccano l’azione dell’enzima Acetilconilesterasi a livello delle sinapsi neuronali

Inibitori dell’Acetilcolinesterasi

L’Acetilcolina quindi non viene eliminata e continua a trasmettere impulsi nervosi fino a causare la morte dell’insetto.

(5)

Modalità d’azione

Agisce per contatto, ma anche per ingestione;

Effetto abbattente: penetra rapidamente attraverso la cuticola dell’insetto;

Mobilità citotropica: si diffonde negli strati dell’epidermide;

Prolungato effetto insetticida: l’assorbimento all’interno dello strato ceroso impedisce il dilavamento;

Agisce per contatto, ma anche per ingestione;

Effetto abbattente: penetra rapidamente attraverso la cuticola dell’insetto;

Mobilità citotropica: si diffonde negli strati dell’epidermide;

Prolungato effetto insetticida: l’assorbimento all’interno dello strato ceroso impedisce il dilavamento;

Agisce per contatto, ma anche per ingestione;

Effetto abbattente: penetra rapidamente attraverso la cuticola dell’insetto;

Mobilità citotropica: si diffonde negli strati dell’epidermide;

Prolungato effetto insetticida: l’assorbimento all’interno dello strato ceroso impedisce il dilavamento;

(6)

Composizione: Fosmet 50%

• Classificazione:

Formulazione: granuli idrodispersibili

• Registrazione: 16703 del 21/07/2016

• Colture:

Melo, Pero, Cotogno, Nashi, Pesco, Nettarine, Ciliegio, Agrumi, Olivo, Patata, Colza, Senape, Noce, Nocciolo, Mirtillo

Composizione: Fosmet 50%

• Classificazione:

Formulazione: granuli idrodispersibili

• Registrazione: 16703 del 21/07/2016

• Colture:

Melo, Pero, Cotogno, Nashi, Pesco, Nettarine, Ciliegio, Agrumi, Olivo, Patata, Colza, Senape, Noce, Nocciolo, Mirtillo

Composizione: Fosmet 50%

• Classificazione:

Formulazione: granuli idrodispersibili

• Registrazione: 16703 del 21/07/2016

• Colture:

Melo, Pero, Cotogno, Nashi, Pesco, Nettarine, Ciliegio, Agrumi, Olivo, Patata, Colza, Senape, Noce, Nocciolo, Mirtillo

(7)

• Composizione: Fosmet 17,7 % (200 g/l)

• Classificazione:

• Formulazione: emulsione concentrata

• Registrazione: n° 11814 del 18/05/2005

• Confezione: 1 – 5 L

• Colture:

Melo, Pero, Pesco, Albicocco, Ciliegio, Susino, Agrumi, Olivo, Patata, Noce, Nocciolo

• Composizione: Fosmet 17,7 % (200 g/l)

• Classificazione:

• Formulazione: emulsione concentrata

• Registrazione: n° 11814 del 18/05/2005

• Confezione: 1 – 5 L

• Colture:

Melo, Pero, Pesco, Albicocco, Ciliegio, Susino, Agrumi, Olivo, Patata, Noce, Nocciolo

• Composizione: Fosmet 17,7 % (200 g/l)

• Classificazione:

• Formulazione: emulsione concentrata

• Registrazione: n° 11814 del 18/05/2005

• Confezione: 1 – 5 L

• Colture:

Melo, Pero, Pesco, Albicocco, Ciliegio, Susino, Agrumi, Olivo, Patata, Noce, Nocciolo

(8)

COLTURE TEMPO DI CARENZA

(giorni) NUMERO MASSIMO DI TRATTAMENTI / ANNO

AGRUMI 14 1

Indicazioni di impiego

AGRUMI 14 1

MELO, PERO 28 2

SUSINO 14 2

PESCO, CILIEGIO 14 2

OLIVO 21 2

OLIVO 2

PATATA 14 1

NOCE,

NOCCIOLO 7 2

21

(9)

Etichetta

(10)

la formulazione innovativa su base lattosio

• Prodotto più performante.

• Ottima selettività.

• Pratico dosaggio.

• Eccellente miscibilità con altri formulati.

• Prodotto più performante.

• Ottima selettività.

• Pratico dosaggio.

• Eccellente miscibilità con altri formulati.

• Prodotto più performante.

• Ottima selettività.

• Pratico dosaggio.

• Eccellente miscibilità con altri formulati.

(11)

Dispersione spontanea in acqua

(al momento dell’introduzione del prodotto)

Formulazione WDG standard

(12)

Solubilità in acqua

(dopo un solo capovolgimento del recipiente)

Formulazione WDG standard

Formulazione WDG standard

Ottima Solubilità

(13)

“ La Difesa dell’olivo“

Molti parassiti, un’unica Molti parassiti, un’unica

soluzione soluzione

TIGNOLA MOSCA

Molti parassiti, un’unica Molti parassiti, un’unica

soluzione soluzione

COCCINIGLIA

(14)

Tre parassiti, un’unica soluzione Tre parassiti, un’unica soluzione

Tignola (Prays oleae)

Danni: cascola delle drupe colpite (NON RECUPERABILI)

(15)

Specie APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE

T i g n o l a d e l l ’ o l i vo

Specie APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE

Prays oleae

antofaga carpofaga fillofaga

Dose: 1,5 Kg/ha

(16)

Tre parassiti, un’unica soluzione Tre parassiti, un’unica soluzione

Mosca (Bactrocera oleae)

Danni: drupe colpite diminuzione della qualità della produzione

(17)

M o s c a d e l l ’ O l i vo

Specie LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE

Mosca (Bactrocera

oleae)

Dose: 1,5 Kg/ha

Spada è selettivo su tutte le cv. di Olivo

(18)

Tre parassiti, un’unica soluzione Tre parassiti, un’unica soluzione

Cocciniglia (Saissetia oleae)

Danni: a carico dell’intera pianta (deperimento generale)

(19)

+

OLIO bianco

C o c c i n i g l i a d e l l ’ O l i v o

Specie APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE

Saissetia oleae

+

OLIO bianco

UOVO NEANIDE ADULTO

(20)

Specie Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre

Prays oleae

Periodo Intervento

Saissetia Oleae

Bactrocera oleae

Periodo Intervento

Periodo Intervento Periodo

Intervento

1 Intervento Duplice risultato

3 Parassiti Unica Soluzione

1 Intervento Duplice risultato

3 Parassiti Unica Soluzione

(21)

Come garantire le migliori performance di efficacia?

Corretto

Corretto utilizzo utilizzo

Controllare il pH

Il fosmet mantiene la massima stabilità chimica in ambiente acido: deve essere mantenuto intorno a 6.

Controllare il pH

Il fosmet mantiene la massima stabilità chimica in ambiente acido: deve essere mantenuto intorno a 6.

(22)

ACIDIFICARE LA SOLUZIONE ACIDIFICARE LA SOLUZIONE

NEUTRAL

NEUTRAL ® ®

NEUTRAL

NEUTRAL ® ®

(23)

Sostanza attiva: fosmet Acidificazione

PH ottimale della soluzione = 5,5 – 6,5

(24)

Ampio spettro d’azione;

Fosforganico con il miglior profilo eco-tossicologico;

Strumento ideale per le strategie anti-resistenza;

Buon effetto abbattente e persistenza d’azione insetticida;

Breve tempo di carenza (21 gg.)

PUNTI di FORZA

Ampio spettro d’azione;

Fosforganico con il miglior profilo eco-tossicologico;

Strumento ideale per le strategie anti-resistenza;

Buon effetto abbattente e persistenza d’azione insetticida;

Breve tempo di carenza (21 gg.)

Ampio spettro d’azione;

Fosforganico con il miglior profilo eco-tossicologico;

Strumento ideale per le strategie anti-resistenza;

Buon effetto abbattente e persistenza d’azione insetticida;

Breve tempo di carenza (21 gg.) Molti parassiti, un’unica soluzione!

(25)

Luigi Evangelista

Technical Advisor Centro-Sud

Riferimenti

Documenti correlati

Una zecca può sopravvivere a lunghi periodi di digiuno, tuttavia gli stadi vitali della zecca, escluso l'uovo, richiedono un pasto di sangue per passare alla

L’impiego di insetticidi ad ampio spettro d’azione a base di Fosmet, all’interno delle moderne strategie di difesa, contribuisce a limitare le infestazioni emergenti di

Informazioni su alcune specie di cultivar di Melo, Pero e Ciliegio, che meglio si adattano ad alcuni areali della montagna Lucana. Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratterizzazione e valorizzazione del patrimonio frutticolo autoctono del Casentino melo, pero,e

È stato infatti dimostrato che, contrariamente a quanto ritenuto in passato, diete ad alto contenuto in CHO, soprattutto se ricche in amido e povere di fibre vegeta- li,

Ma un altro fatto che non è stato messo in evidenza, nè rilevato da alcuno degli autori precedenti ed al quale io credo debba attribuirsi una grande importanza, è Taver

modifcazione della risposta immune i parassiti modifcano la risposta immune dell'ospite attraverso numerosi meccanismi.. S S EQUESTRO EQUESTRO

rilascio di antigeni i parassiti liberano in soluzione antigeni del loro rivestimento, spontaneamente o a seguito del legame con gli anticorpi specifci modifcazione della