Daniele Maggi è professore ordinario nel settore scientifico-disciplinare L-LIN/01 (Settore
concorsuale 10/G1) presso il Dipartimento di Studi umanistici – lingue, mediazione, storia, lettere, filosofia dell’Università di Macerata. La sua anzianità nel ruolo decorre dal 29 ottobre 1987.
Nell’a. a. 2013/2014 ha tenuto nell’ambito del suo impegno orario o per affidamento i seguenti insegnamenti nel proprio settore di appartenenza:
Corso di laurea (triennale): Glottologia (I livello) mod. A (45 ore);
Corso di laurea magistrale: Glottologia M (60 ore)
e il seguente fuori del proprio settore di appartenenza (L-OR/14, L-OR/18):
Corso di laurea (triennale): Linguistica indo-iranica (30 ore).
Nel corso della sua carriera accademica precedente ha ricoperto le seguenti posizioni:
- di ricercatore presso la sezione linguistica del C.N.U.C.E. di Pisa, contribuendo alla realizzazione di un vocabolario di macchina della lingua italiana (1971);
- borsista ministeriale presso l’Università di Pisa dal 1° gennaio 1972 al 31 dicembre 1973;
- borsista C.N.R. presso la medesima Università dal l° gennaio 1974 al 30 giugno 1974;
- contrattista quadriennale presso la medesima Università dal 1° luglio 1974 al 31 ottobre 1976;
- professore incaricato esterno di Filosofia dell’India e dell’Asia orientale presso la medesima Università dal 1° novembre 1976 al 14 marzo 1983 (stabilizzato dal 1° novembre 1979);
- professore associato di Sanscrito presso la medesima Università dal 15 marzo 1983 al 28 ottobre 1987;
- professore ordinario di lingua e letteratura hindi presso l’Istituto Universitario Orientale di Napoli dal 29 ottobre 1987 al 31 ottobre 1994;
- professore ordinario di Sanscrito presso l’Università di Macerata dal 1° novembre 1994 al 31 ottobre 1995, poi di Glottologia a partire dal 1° novembre 1995,
insegnando, oltre alle materie già menzionate, anche le seguenti: Filosofie dell’India (Università di Macerata), Lingua e letteratura sanscrita / Lingua e traduzione sanscrita / Letteratura e cultura sanscrita (Università di Macerata), Linguistica indiana (Istituto Universitario Orientale di Napoli), Glottologia (II liv.) e Linguistica iranica come modulo di 30 ore nell’ambito dell’insegnamento di Glottologia II (Università di Macerata), Fonetica e fonologia / Fonetica e fonologia della lingua italiana (Università di Macerata, Facoltà di Scienze della Formazione), Filologia leopardiana (Università di Macerata, Corso di perfezionamento in Filologia), Introduzione alla linguistica e Problemi di fonetica generale come moduli risp. di 20 e 30 ore (Scuola di specializzazione interuniversitaria all’insegnamento secondario con sede centrale a Macerata).
È autore di pubblicazioni riguardanti principalmente la filologia e la linguistica vedica, la linguistica indoeuropea e la ricostruzione culturale indoeuropea su base linguistica, la storia della linguistica e dell’orientalistica, la fonologia. A partire dall’anno 2011 pubblica una Cronaca di etimologia sanscrita, prevista con uscite a cadenza annuale (Parti I e II finora pubblicate), con la quale intende fornire un supplemento bibliografico all’Etymologisches Wörterbuch des Altindoarischen di M.
Mayrhofer e contribuire all’aggiornamento periodico sul lavoro svolto nel settore.
Ha svolto compiti organizzativi interni ricoprendo in particolare, presso l’Università di Macerata, le cariche di direttore dell’Istituto di Glottologia e linguistica generale fino alla sua confluenza nel Dipartimento di Ricerca linguistica, letteraria e filologica, poi di direttore di quest’ultimo; di presidente del Corso di laurea in Lingue della Facoltà di Lettere e filosofia; di preside della medesima Facoltà; di presidente del Collegio di disciplina dell’Ateneo.
Fa parte del Comitato scientifico delle riviste “Rivista Italiana di Linguistica e di Dialettologia” e
“Studi e Saggi Linguistici”.