Lezz. 4-6
Filosofia del linguaggio 2013-14
Semestre II Prof. F. Orilia
Fil Ling 13-14
Lezione 4 24/2/14
type vs. token
• La terminologia risale a Peirce
• Tipo
• Occorrenza, replica
• cane, cane, cane, CANE
• Tipi e universali
Cenni di logica
Frege
• Friedrich Ludwig Gottlob Frege (Wismar, 8 novembre 1848 – Bad Kleinen, 26 luglio
1925) è stato un matematico, logico e filosofo tedesco, padre della logica matematica
moderna e della filosofia analitica.
Il sogno di Leibniz (1646-1716)
• Una caratteristica della ragione, mediante la quale le verità, in qualsiasi dominio, si presenterebbero alla ragione in virtù di un metodo di calcolo come nell’aritmetica e nell’algebra, purché essa si sottoponga al corso della deduzione. Di
conseguenza, quando sorgeranno controversie fra due
filosofi, non sarà più necessaria una discussione, come [non lo è] fra due calcolatori. Sarà sufficiente, infatti, che essi
prendano in mano le penne, si siedano di fronte agli abachi e (se così piace, su invito di un amico) si dicano l’un l’altro:
Calculemus!
• Frege in qualche modo cerca di realizzare il sogno di Leibniz, ma deve scontrarsi con due grossi problemi: contesti
intensionali e paradosso di Russell
Argomentazioni
• Deduttive (la verità delle premesse garantisce la verità della conclusione)
• Induttive (la verità delle premesse NON garantisce la verità della conclusione)
• analisi delle argomentazioni deduttive e analisi del linguaggio vanno di pari passo in Frege
• Lezione 5
• 25/2/14
Logica del prim'ordine
• Viene elaborata da Frege nella sua analisi delle
argomentazioni deduttive più fondamentali, quelle
basate sui "connettivi proposizionali" e i "quantificatori"
• Si utilizza un linguaggio formale privo di ambiguità
sintattiche, per non correre il rischio che un enunciato sia interpretato in modo diverso nel passare dalle
premesse alla conclusione
• P (Q & R) versus (P Q) & R
• ambiguità lessicale vs. ambiguità sintattica
• enunciato vs. proposizione (pensiero)
Enunciati atomici e molecolari
• Napolitano è italiano
• In
• Napolitano è un presidente
• Pn
• Romeo ama Giulietta
• Arg
• se Napolitano è italiano allora Romeo ama Giulietta
• In Arg
• In & Arg
• In Arg
• Napolitano è italiano e Romeo non ama Giulietta
• In & Arg
Forma grammaticale vs. forma logica
• (1) Giorgio è un uomo
• (2) Giorgio cammina
• (3) Giorgio ama Maria
• (4) ogni uomo è mortale
• (5) qualche uomo è mortale
• (6) ogni uomo ama una donna
• NB1: stessa forma grammaticale di (1), (4) (5), ma diversa forma logica
• NB2: ambiguità sintattica di (6): due diverse forme logiche
• (8) ogni uomo è mortale;
• (9) nessun uomo è mortale;
• (10) qualche uomo è mortale;
• (11) qualche uomo non è mortale.
• (8a) x(F(x) G(x));
• (9a) x(F(x) ¬G(x));
• (10a) x(F(x) & G(x));
• (11a) x(F(x) & ¬G(x)).
• Lezione 6 (25-2-14, 2a ora)
• (12) ogni uomo ama una donna.
• (12a) x(x è un uomo y(y è una donna &
x ama y));
• (12b)y(y è una donna & x(x è un uomo x ama y)).
Il dualismo semantico di Frege
Il puzzle di Frege sul riferimento
• (1) la stella della sera è la stella del mattino
• (2) la stella della sera è la stella della sera
• L'enunciato (1) è informativo
• L'enunciato (2) non è informativo
• (3) Giovanni crede che la stella della sera è un pianeta
• ??? (4) Giovanni crede che la stella del mattino è un pianeta
Intensionale vs. estensionale
• In un contesto intensionale NON posso scambiare termini che denotano lo stesso oggetto senza
alterare il valore di verità
– è possibile che il numero dei pianeti sia pari – ??? è possibile che nove sia pari
• In un contesto estensionale posso scambiare termini che denotano lo stesso oggetto senza alterare il
valore di verità
– Mozart è un musicista
– L'autore del Flauto magico è un musicista